A Vicenza serve un sindaco Responsabile
Venerdi 17 Giugno 2011 alle 15:13
E’ partita a Vicenza la campagna per le provinciali del 2012 e le vittorie alle amministrative "nazionali" e ai referendum peseranno sulla possibile ricomposizione locale di un asse reale di centro sinistra. E partono subito le guerre di posizione: per la presidenza a sinistra Quero, Scalabrin etc., a destra Titti Bis, Dal Lago o, fa lo stesso, Busetti etc.. Mentre un Luigi Poletto che alza la voce (per la prima volta) contro il sindaco e contro il referendum locale senza quorum va letto, lo dicono in molti, come la conseguente richiesta di un posto sicuro al sole provinciale. Per attitudine alla gestione della Cosa pubblica, ovviamente.
Continua a leggere
Consigliere speciale e super ministro
Sabato 21 Maggio 2011 alle 15:03
Consigliere speciale e super ministro, da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 214 in distribuzione da venerdì 20 maggio (nelle note su Tremonti di Renato Ellero qualcuno vuol vedere anticipazioni di quanto appare oggi sulla stampa: lo faccia pure! n.d.r.)
L'esito delle elezioni amministrative determina la necessità di inquadrare il flusso elettorale. Appare evidente che il fascino di Berlusconi è in netto calo. Non tutti sono come le eleganti e raffinate signorine del “Bunga Bungaâ€. Questa disamina è fatta su dati “al netto dei ballottaggi†ma quando un cristallo comincia ad avere piccole crepe l'unico problema è sapere quando si romperà integralmente.
Continua a leggereKalearo 3 Conpaprecomest
Domenica 8 Maggio 2011 alle 11:37
di Bepi De MarziÂ
C'era un monsignore,
nella Diocesi Vicentina,
che si fregiava del titolo
CSSS.
Nessuno sapeva cosa significasse.
Un fischio? Una mezza santità ?
Un richiamo per i fringuelli?
Un misterioso acronimo?
Cissss...
Oggi Calearo è uno dei cortigiani più vicini al sovrano. Grazie a Veltroni & c.
Sabato 7 Maggio 2011 alle 14:45
Giorgio langella, PdCI, FdS - Massimo Calearo è diventato consigliere personale di Berlusconi per il commercio estero. In pratica oggi Calearo è uno dei cortigiani più vicini al sovrano. Calearo dice che farà grandi cose con Berlusconi. Afferma che farà un'analisi su come è possibile aiutare le piccole e medie imprese a muoversi all'estero (ma non dovrebbe già saperlo visto che è un "esperto"?).
Continua a leggere
Calearo consigliere di Berlusconi, Filippin: maggioranza marchiata dal trasformismo
Giovedi 5 Maggio 2011 alle 13:18
Rosanna Filippin, segretario regionale del Pd Veneto - Rosanna Filippin, segretario regionale del Pd Veneto, commenta la nomina di Massimo Calearo a consigliere del premier per l'export. "La maggioranza che sostiene il Governo Berlusconi ha il marchio del trasformismo. Una volta si sarebbe detto che certi personaggi sanno fiutare il vento, per capire da che parte spira. Calearo si occupa da una vita di fabbricare antenne. E forse ha imparato a sintonizzarsi con la frequenza più conveniente per lui. Si occuperà di import export? Ci auguriamo possa farlo con profitto per il sistema paese. Perché l'import export di cui si è maggiormente curato il Governo, in questi mesi, è stato quello dei voti e dei parlamentari da uno schieramento all'altro".
Continua a leggere
La realtà del nostro paese: è alla deriva
Giovedi 28 Aprile 2011 alle 20:21
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Rendiamocene conto. Il nostro paese è alla deriva. Stiamo vivendo in un periodo di declino morale, politico, economico, culturale e democratico. Un declino drammatico.
Basta leggere le ultime notizie. Un crescendo di falsità , furbizie, atteggiamenti servili. Tutto in nome della modernità , tutto per conformismo. Perché essere realisti, per lorsignori, significa sempre e comunque seguire i voleri del più potente, del più ricco. Di quello che può "comprare".
Continua a leggereRiflessioni tra il 25 aprile e il 1° maggio
Mercoledi 27 Aprile 2011 alle 18:40
Giorgio Langella, PdCI, FdS Vicenza - Rendiamocene conto. Il nostro paese è alla deriva. Stiamo vivendo in un periodo di declino morale, politico, economico, culturale e democratico. Un declino drammatico. Basta leggere le ultime notizie. Un crescendo di falsità , furbizie, atteggiamenti servili. Tutto in nome della modernità , della realtà . Tutto per conformismo", perché essere realisti (per troppi nostri governanti o sedicenti tali) significa sempre e comunque seguire i voleri del più potente, del più ricco. Di quello che può "comprare".
Continua a leggere
Il neo 'responsabile' Calearo viceministro? Napolitano: riserve su Romano all'Agricoltura
Giovedi 24 Marzo 2011 alle 01:05
Mentre dalle minoranze arrivano accuse al premier "sotto ricatto" dopo la "discussa" nomina di Romano all'Agricoltura, Silvio Berlusconi continua la trattative con il gruppo di cui il neo ministro è leader, Iniziativa responsabile, che punta ad avere nel governo i rappresentanti delle sue varie anime, quindi un 'pacchetto' di sottosegretari e di un posto di viceministro. Tra i papabili per la delega con il Commercio con l'estero c'è il vicentino Massimo Calearo, eletto col Pd, prima di passare ai Responsabili via ... Rutelli.
Continua a leggereParolin: Calearo, scelta sbagliata. Chi ha sbagliato, fuori!
Martedi 11 Gennaio 2011 alle 23:47
Luciato Parolin, Partito Democratico - Molti iscritti al Partito Democratico, sono arrabbiati per le scelte romane del Partito, sintetizzate dalla vignetta del Corriere.Noi democratici vogliamo la preferenza! Vogliamo scegliere NOI i nostri rappresentanti sul territorio. Basta liste bloccate. Basta errori di valutazione. Basta inserire in lista .....illustri personaggi.
Tutta la buona volontà degli attivisti fa a finire in fumo. Ecco cosa succede quando si fanno delle scelte sbagliate. Chi sbaglia, in questo modo, dovrebbe avere il coraggio di andarsene. Continua a leggere
Si scuserà chi ha candidato Massimo Calearo?
Domenica 26 Dicembre 2010 alle 20:36
di Diego Bianchi, da Il Venerdì di Repubblica del 21 dicembre 2010Che il Pd veltroniano fosse cosa troppo diversa da ciò che si potesse nostalgicamente ritenere un partito mediamente organizzato, lo si capì il giorno in cui arrivarono alla stampa le bozze di quelle che sarebbero diventate liste elettorali. La lottizzazione correntizia, rafforzata dal potere concesso dalla legge "porcata" , ebbe pubblico riscontro nella casella riempita da Donna Margherita, che non erano nome e cognome di una valida cittadina rutelliana ma le caratteristiche che una candidata avrebbe dovuto avere per riempire quella casella. Continua a leggere

