MCS: su delocalizzazione ora si tratta, sciolto presidio. Domani si deciderà in prefettura
Mercoledi 19 Giugno 2013 alle 01:07
Il confronto tra sindacati e proprietà della MCS mediato dal sindaco di Valdagno Alberto Neri sembra aver dato qualche frutto. «La proprietà si è detta disponibile a trattare sulla delocalizzazione dei reparti», ha confermato Guliano Ezzelini Storti della Cgil, contattato dopo i fatti; cosa che apre di certo nuove prospettive per una soluzione dei fatti meno traumatica per i lavoratori.
Continua a leggereCaso MCS oggi in Regione: la proprietà pare disposta a trattare, ma non c'è svolta concreta
Martedi 18 Giugno 2013 alle 18:49
I contatti all’interno – Giuliano Ezzelini Storti della Cgil e Pietrangelo Pettenò, consigliere di Rifondazione comunista – parlano di una riunione molto lunga dopo l'annuncio di 99 esuberi su 159 dipendenti della MCS Italia, ex Marlboro Classic ed ex Marzotto, forse anche più del previsto, fino alle 16.30 circa: oggi in sede regionale a Venezia il presidente Zaia e i suoi assessori hanno incontrato rappresentanti del gruppo Emerisque, che da aprile ha in mano la MCS, e rappresentanti dei sindacati.
Continua a leggereMarzotto vende agli stranieri, Langella: i sindacati miopi perdono gli interlocutori
Martedi 18 Giugno 2013 alle 09:12
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario regionale del PdCI, iscritto alla Cgil, ma «solo anni fa» ci ha tenuto a precisare, e piccolo imprenditore, e pubblichiamo.
Egregio direttore concordo col suo articolo sulla crisi della Mcs e sul mondo ormai ex Marzotto. Mosembra dica le cose giuste anche sulla "timidezza" cigiellina. C'è però un fatto da rimarcare (che forse aggrava la cosa): "Permira e alcuni rami della famiglia Marzotto hanno ceduto al fondo Emerisque Brand il 100% di Mcs Italia, ex Marlboro Classics, il marchio del cowboy. Emerisque controlla fra gli altri la Lee Cooper", ecco la notizia di fine aprile di quest'anno).
Continua a leggereMarzotto vende agli stranieri, Langella: i sindacati miopi perdono gli interlocutori
Martedi 18 Giugno 2013 alle 09:12
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario regionale del PdCI, iscritto alla Cgil, ma «solo anni fa» ci ha tenuto a precisare, e piccolo imprenditore, e pubblichiamo.
Egregio direttore concordo col suo articolo sulla crisi della Mcs e sul mondo ormai ex Marzotto. Mosembra dica le cose giuste anche sulla "timidezza" cigiellina. C'è però un fatto da rimarcare (che forse aggrava la cosa): "Permira e alcuni rami della famiglia Marzotto hanno ceduto al fondo Emerisque Brand il 100% di Mcs Italia, ex Marlboro Classics, il marchio del cowboy. Emerisque controlla fra gli altri la Lee Cooper", ecco la notizia di fine aprile di quest'anno).
Continua a leggereLa Cgil l'ha coccolata, ma Marzotto licenzia. Zigliotto: operai comprate le azioni con la Cig
Lunedi 17 Giugno 2013 alle 22:24
Qualche tempo fa non sono mancate le reazioni polemiche di una parte del mondo sindacale di vertice, soprattutto della Cgil locale, al nostro invito a farsi sentire di più, almeno come la Cgil nazionale, per i morti con relativo processo alla Marlane Marzotto di Praia a Mare, impantanato da decenni, e per i primi casi di mesotelioma e asbestosi da amianto negli stabilimenti della Marzotto SPA denunciati fin dal 24 novembre 2009 .
Continua a leggere
C'era una volta la Valdagno dei Marzotto: ora si delocalizza per "allocarvi" solo i disoccupati
Lunedi 17 Giugno 2013 alle 21:45
C'era una volta la Valdagno dei Marzotto. C'era e non c'è più. Si dice che lo sciopero che da giovedì, giorno della comunicazione del nuovo piano di delocalizzazioni, gli operai hanno dichiarato ad oltranza in accordo coi sindacati raggiungendo oggi il comune per parlare col sindaco Alberto Neri sia stato fatto in nome dei 99 lavoratori MCS su 159 dichiarati in esubero. Ed è vero.
Continua a leggere
Caolino, altro che cemento
Mercoledi 29 Maggio 2013 alle 19:55
Girare per il Vicentino spesso stringe il cuore. Di tristezza per gli insulti alla natura che in alcuni casi si fermamo alla speculazione, più o meno lecita, fine a se stessa come i capannoni "nero morte" dei Marzotto a Trissino, il cui effetto lancinante neanche il nome grecizzante, piano Koris, riesce a nascondere. Se si sa che koris in greco vuol dire cimice...
Continua a leggere
I Marzotto indagati per evasione transano. E risparmiano
Sabato 18 Maggio 2013 alle 00:50
Varie agenzie di stampa tra cui Reuters hanno battuto ieri la notizia che «i membri della famiglia Marzotto e gli amministratori del gruppo indagati per evasione fiscale hanno sanato la loro posizione con il Fisco versando all'Agenzia delle entrate 56 milioni di euro... La procura di Milano aveva chiuso all'inizio di aprile l'inchiesta con l'ipotesi di reato di omessa dichiarazione dei redditi nei confronti di 13 persone, fra membri della famiglia Marzotto e amministratori del gruppo, per una contestazione di imposte evase per circa 72 milioni di euro di Ires per il 2007...
Continua a leggere
Settantuno milioni di euro "evasi" da famiglia Marzotto, Langella: sistema da cambiare
Giovedi 4 Aprile 2013 alle 08:38
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario regionale PdCI FdS, e pubblichiamo.
Le indagini sulla "presunta" evasione fiscale di 65 milioni da parte di 13 membri della famiglia Marzotto-Donà delle Rose per la vendita di Valentino fashion group si sono concluse. A Vittorio, Matteo, Maria Rosaria, Cristiana, Diamante e Margherita Marzotto, Andrea, Isabella e Rosanna Donà Dalle Rose, Barth Zech, Pierre Kladmy, Ferdinando Businaro e Massimo Caputi è stata notificata l'accusa di omessa dichiarazione dei redditi. L'imposta evasa sarebbe di settantuno milioni di euro.
Continua a leggereProcesso Marlane Marzotto: la parola ai periti
Lunedi 11 Febbraio 2013 alle 12:31
Slai Cobas Cosenza - Con l'udienza dello scorso venerdì si è conclusa la fase propedeutica del processo penale Marlane Marzotto, avente per oggetto l'omicidio colposo plurimo e il disastro ambientale per i dodici dirigenti superstiti degl'iniziali quindici imputati. Dai capi d'imputazione è stato depennato il reato di truffa, pur considerato nel corso dell'incidente probatorio e non si capisce il perché venga pure ignorato dalla torma dei togati distratti.
Continua a leggere

