Giovani Pd l'8 ottobre con Rete degli Studenti contro riforma Gelmini
Giovedi 16 Settembre 2010 alle 23:51 Riceviamo da Giacomo Possamai, segretario provinciale dei Giovani Democratici, e pubblichiamo.
				
			
			
			Riceviamo da Giacomo Possamai, segretario provinciale dei Giovani Democratici, e pubblichiamo. I Giovani Democratici aderiscono alla manifestazione nazionale indetta per l'8 ottobre dalla Rete degli Studenti per protestare contro la riforma Gelmini. Ci saremo non solo per dire no ad una riforma che si fatica a definire tale, visto che si tratta in realtà di un insieme di tagli lineari scriteriati, ma anche per presentare le nostre proposte per una scuola diversa.
Continua a leggereDonazzan e Gelmini: Bibbia in classe
Martedi 14 Settembre 2010 alle 23:54 
				
			
			
			"Un'identità profonda si afferma con la consapevolezza della propria storia, delle tradizioni e quindi delle radici culturali che necessariamente, se parliamo dell'Europa e dell'Italia, sono cristiane". Commenta così Elena Donazzan, assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro, le dichiarazioni del ministro Mariastella Gelmini, che la vedrebbero favorevole alla lettura della Bibbia a scuola.Â
Continua a leggereMariastella come la Gioconda
Venerdi 3 Settembre 2010 alle 22:40 
				
			
			
			Nella mia ignoranza dell'arte e stante la relatività della bellezza femminile (non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace; oppure, ogni scaraffone è bell'a mamma soia), non so se sarà un confronto coerente coi canoni, per quanto labili: Mariastella = Gioconda
Continua a leggereMariastella come la Gioconda
Venerdi 3 Settembre 2010 alle 22:33 
				
			
			
			Nella mia ignoranza dell'arte e stante la relatività della bellezza femminile (non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace; oppure, ogni scaraffone è bell'a mamma soia), non so se sarà un confronto coerente coi canoni, per quanto labili: Mariastella = Gioconda
Continua a leggereCisl, solidarietà ai precari della scuola
Venerdi 3 Settembre 2010 alle 18:52 Cisl Scuola Vicenza  -  Ribadiamo la nostra sincera solidarietà a tutti i precari che stanno difendendo il loro sacrosanto diritto al lavoro. Per la Cisl Scuola la vertenza scuola continua per contrastare una miope politica dei tagli, che non tiene minimamente conto del diritto acquisito da centinaia di lavoratori nella provincia di Vicenza che in questi lunghi anni hanno garantito la qualità del servizio nella scuola pubblica.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cisl Scuola Vicenza  -  Ribadiamo la nostra sincera solidarietà a tutti i precari che stanno difendendo il loro sacrosanto diritto al lavoro. Per la Cisl Scuola la vertenza scuola continua per contrastare una miope politica dei tagli, che non tiene minimamente conto del diritto acquisito da centinaia di lavoratori nella provincia di Vicenza che in questi lunghi anni hanno garantito la qualità del servizio nella scuola pubblica.			
			Continua a leggere
			Sbrollini:Gelmini e affossamento scuola pubblica
Venerdi 3 Settembre 2010 alle 12:36 Daniela Sbrollini, Partito Democratico - Il dibattito sulla scuola diventa di giorno in giorno un tema di contrapposizione politica che rischia strumentalizzazioni e distorsioni. In un clima come questo, creato ad arte, ogni dichiarazione rischia di essere bollata come "di parte" e utile ad un semplice ritorno politico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Daniela Sbrollini, Partito Democratico - Il dibattito sulla scuola diventa di giorno in giorno un tema di contrapposizione politica che rischia strumentalizzazioni e distorsioni. In un clima come questo, creato ad arte, ogni dichiarazione rischia di essere bollata come "di parte" e utile ad un semplice ritorno politico.			
			Continua a leggere
			Langella: Marchionne o lavoratori coraggiosi?
Giovedi 26 Agosto 2010 alle 23:19 
				
			
			
			Giorgio Langella, Federazione della sinistra, PdCI, Prc - In questi giorni il ministro Gelmini ha dato piena "solidarietà " a Marchionne dicendo che la palese illegalità della FIAT a Melfi (dove viene impedito di lavorare a tre operai reintegrati dal giudice del lavoro) è una scelta coraggiosa.
Continua a leggereProf. Fantò: taglio personale, scuola al collasso
Domenica 22 Agosto 2010 alle 09:52 
				
			
			
			Riceviamo sull'argomento Scuola un contrbuto di Luca Fantò, prima ancora che segretario provinciale del Psi Vicenza insegnante di lettere alla Scuola Media dell'Ic2 di Montecchio, quindi persona che nella e per la scuola vive.
di Luca Fantò
Continua a leggereBarbieri: mense e Lavoratori socialmente utili
Giovedi 12 Agosto 2010 alle 14:23 Patrizia Barbieri, Lega Nord - Non voglio infierire sull'Assessore Moretti, ne mi sento la paladina dei consiglieri Franzina ed Abalti ma contesto l'affermazione espressa dalla stessa nella replica: sono chiacchiere da ombrellone. Mi dispiace contraddirla cara Assessore ma ritengo che l'eventuale aumento (a meno che non si faccia marcia indietro come tutte le volte che si viene colti in fallo), dipenda anche dalla cattiva gestione degli uffici, dalla presunzione di essere in grado di affrontare da soli le problematiche e di evitare i confronti qualora questi mettano in evidenza le deficienze di governo di questa amministrazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Patrizia Barbieri, Lega Nord - Non voglio infierire sull'Assessore Moretti, ne mi sento la paladina dei consiglieri Franzina ed Abalti ma contesto l'affermazione espressa dalla stessa nella replica: sono chiacchiere da ombrellone. Mi dispiace contraddirla cara Assessore ma ritengo che l'eventuale aumento (a meno che non si faccia marcia indietro come tutte le volte che si viene colti in fallo), dipenda anche dalla cattiva gestione degli uffici, dalla presunzione di essere in grado di affrontare da soli le problematiche e di evitare i confronti qualora questi mettano in evidenza le deficienze di governo di questa amministrazione.			
			Continua a leggere
			Fantò:scuola, assunzioni virtuali, tagli di fatto
Martedi 10 Agosto 2010 alle 00:00 Luca Fantò, Psi Vicenza  -  Ancora una volta da viale Trastevere arrivano notizie che, se non coinvolgessero la vita di decine di migliaia di famiglie e di tutti gli studenti italiani, potrebbero anche muovere ad un compassionevole sorriso. Ma non c'è niente da ridere.
				
			
			
			Luca Fantò, Psi Vicenza  -  Ancora una volta da viale Trastevere arrivano notizie che, se non coinvolgessero la vita di decine di migliaia di famiglie e di tutti gli studenti italiani, potrebbero anche muovere ad un compassionevole sorriso. Ma non c'è niente da ridere. Continua a leggere
 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    