Bonifica e legalità per la Valdastico Sud, l'appello di Nosarini e Comitato NO Ecomafie
Sabato 22 Settembre 2012 alle 09:54
Marco Nosarini, Presidente del Comitato Vicentino NO Ecomafie - Oggi 22 settembre alle ore 11.00 nel tratto autostradale tra l'uscita di Longare-Montegalda e il cavalca-rotatoria di Ghizzole, i presidenti Zaia, Schneck, l'arch. Coletta, il ministro Ciaccia, il Monsignore Bonato per il Vescovo di Vicenza Pizziol con tanto di corte al seguito, dovutamente accreditata, inaugurano il primo tratto della Valdastico Sud.
Continua a leggereA31 Sud, esposto contro Schneck, Serenissima e Arpav
Lunedi 10 Settembre 2012 alle 20:56
L'Arpav di Vicenza e il presidente della Brescia Padova Titti Schneck sono finiti in un esposto in cui si chiedono alla magistratura lumi sul presesunto pericolo di inquinamento lungo il tracciato vicentino della A31 sud. Una autostrada già al centro di una bufera mediatica dopo che l'Espresso aveva parlato di una inchiesta sullo stato di salute della infrastruttura condotta dalla procura antimafia di Venezia.
Continua a leggere
Maldastico sud
Domenica 3 Giugno 2012 alle 11:10
Tratto da VicenzaPiù n. 235 (abbonati alla moderna versione online sfogliabile e dal prossimo numero con articoli leggibili anche in formato testo. VicenzaPiù Edicola è ora disponibile in abbonamento con due modalità : Abbonamento standard a 18 Euro all'anno Iva di legge inclusa, Abbonamento sostenitore a 30 Euro all'anno Iva di legge inclusa). Le rogne in cui è incappata la Serenissima Costruzioni, braccio operativo della Brescia Padova nella realizzazione della Vicenza Rovigo, hanno messo in fibrillazione l'entourage di Titti Schneck. E mentre Rifondazione batte i pugni per chiedere le carte, sulle infrastrutture venete si staglia lo spettro dell'infiltrazione economica mafiosa Continua a leggere
Contaminazione sulla A31 Sud? Nuovo esposto di Nosarini
Mercoledi 23 Maggio 2012 alle 10:47
Da VicenzaPiù n. 234Era la fine del mese di aprile quando Marco Nosarini, l'archeologo amatoriale che aveva fatto scoppiare il bubbone del presunto inquinamento sulla Valdastico Sud, si era messo a disposizione delle autorità (VicenzaPiù n. 233 del 28 aprile 2012, pagina 14). L'inchiesta è ora in mano all'Antimafia di Venezia. Più nel dettaglio l'uomo, un padovano che però conosce a menadito la provincia berica, aveva annunciato di avere a disposizione alcune analisi della autopsia su un cane «che aveva bevuto nei pressi del cantiere della A31 sud nelle campagne di Castegnero». Continua a leggere
Acque sospette
Domenica 6 Maggio 2012 alle 11:39
Da VicenzaPiù n. 233
A Castegnero, Marco Nosarini, l'archeologo amatoriale che aveva fatto esplodere il caso dei presunti inquinanti sotto il sedime della Valdastico Sud lancia l'allarme per un cane morto «in circostanze sospette» e parla di analisi in suo possesso dalle quali si evince una possibile contaminazione dell'acqua presente a ridosso del grande cantiere già finito nel mirino dell'Antimafia.
Continua a leggereNosarini: un altro cane morto vicino al tracciato della Valdastico Sud
Mercoledi 7 Marzo 2012 alle 23:20
Un altro cane, stavolta nel comune di Castegnero, è morto dopo aver bevuto vicino ai cantieri della Valdastico Sud. A breve sarà pronta l'autopsia e allora vedremo di che cosa si tratta. L'allarme lo ha lanciato pochi minuti fa proprio durante il meeting di Castegnero, Marco Nosarini, l'appassionato di archeologia che con le sue denunce ha avviato l'inchiesta dell'antimafia sulla A31 sud.
Continua a leggere
Appaltocrazìa veneta
Domenica 19 Febbraio 2012 alle 13:03
Dopo l'affaire Valdastico Sud nel mondo delle infrastrutture regionali, a partire dalla A4, si riscopre un roveto di commesse, interessi, manovre di corridoio nel quale il confine tra politica bipartisan e affari diviene irriconoscibile. Mentre la giostra delle imprese chiacchierate tocca, con la Girardini, anche la Spv. Intanto, non troppo lontano, si comincia a sentire l'odore delle mafie
Continua a leggere
La Valdastico sud vista da Nanto
Sabato 28 Gennaio 2012 alle 23:46
Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo (le foto sono di Guido Zentile per VicenzaPiu.com)Sala gremita con più di 100 persone che hanno partecipato a Nanto all'iniziativa promossa da Rifondazione Comunista "Valdastico Sud: cosa c'è sotto?" (qui il link alla serie di nostre note di ieri in tempo reale) Hanno partecipato come relatori Guido Zentile, responsabile provinciale, dipartimento ambiente, territorio e mobilità sostenibile - PRC-FdS; Marco Milioni, giornalista di VicenzaPiù; François Bruzzo del comitato intercomunale tutela territorio area berica; Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale Federazione della Sinistra Veneta. Continua a leggere
Nosarini shock: i residui ferrosi anche fuori dal tracciato della A31 sud
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 20:25
I residui ferrosi sono lungo tutto il tracciato della A31 sud da Torri di Quartesolo sicuramente fino a Saline. Le zone interessate non sono solo quelle lungo il sedime ma anche in concomitanza dei sentieri e delle strade a servizio della Valdastico Sud. La rivelazione shock l'ha fatta Marco Nosarini, l'appassionato di archeologia che con i suoi esposti ha avviato il lavoro dell'Antimafia veneziana (nella foto Nosarini "montato' su ruspa Locatelli al lavoro per la valdastico sud, ndr).
Continua a leggere

