Il Veneto tra grandi opere e pericoli occulti
Sabato 10 Novembre 2012 alle 14:53 Il pacchetto di infrastrutture che interessa il Nordest da anni è veramente la risposta ad esigenze sentite oppure non è altro che un sistema d'affari collaudato che va a beneficio di pochi? È tra questi due poli opposti che si è dipanato ieri il dibattito organizzato da Vicenza Più all'hotel Glamour di Cassola, animato da un vivace botta e risposta col pubblico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il pacchetto di infrastrutture che interessa il Nordest da anni è veramente la risposta ad esigenze sentite oppure non è altro che un sistema d'affari collaudato che va a beneficio di pochi? È tra questi due poli opposti che si è dipanato ieri il dibattito organizzato da Vicenza Più all'hotel Glamour di Cassola, animato da un vivace botta e risposta col pubblico.			
			Continua a leggere
			Spv e Pirubi Nord, il forum di VicenzaPiù a Cassola
Venerdi 9 Novembre 2012 alle 08:44 
				
			
			
			Sarà una serata dedicata alle infrastrutture, Spv e Valdastico Nord in primis, quella organizzata oggi alle 20,20 a Cassola da VicenzaPiù presso l'hotel Glamour. A coordinare i lavori in qualità di moderatore ci sarà il direttore Giovanni Coviello; mentre fra i relatori, fra novità e defaillance dell'ultim'ora, figurano il sindaco e il vicesindaco del comune trentino di Besenello, interessato dal passaggio della Pirubi Nord (rispettivamente Cristian Comperini e Roberta Rosi).
Continua a leggereSciarada ed eterno porrajmos, le risposte di Rui alle domande di Milioni su VicenzaPiù
Sabato 3 Novembre 2012 alle 23:12 
				
			
			
			Gentile direttore, invio con la presente una nota che vorrebbe rispondere alle domande del belissimo e puntuale articolo di Marco Milioni "Sciarada Nomade" apparso sabato 27 ottobre su VicenzaPiù n. 243 (in edicola e sfogliabile comodamente dagli abbonati).
Irene Rui - responsabile dipartimento politiche migratorie ed etniche, Rifondazione Comunista-FdS di Vicenza
L'articolo apparso sabato su VicenzaPiù numero 243, "Sciarada nomade" di Marco Milioni*, è puntuale e spiega molto bene la questione politico-culturale-sociale nei confronti di coloro che sono definiti impropriamente nomadi. Milioni pone delle domande, interrogazioni che il cittadino comune si pone e alle quali mi piacerebbe rispondere.
Continua a leggereIl committente
Lunedi 29 Ottobre 2012 alle 08:16 
				
			
			
			Di Marco Milioni
In una lettera inviata dai vertici di Assindustria si invitano gli associati ad una visita al cantiere della Ederle bis vista come momento di eccellenza. E mentre in Sicilia i cronisti continuano a scavare nell'ambito degli appalti tra i militari Usa e le imprese beriche, tra queste spunta ancora il nome della Gemmo. La quale nel 2008 avrebbe erogato un finanziamento a Raffaele Lombardo
Continua a leggereSpv, Milioni ospite a Radio Gamma Cinque
Martedi 23 Ottobre 2012 alle 15:45 Marco Milioni sarà ospite domattina di Radio Gamma Cinque durante la trasmissione “Good morning vietnamâ€, un contenitore generalista creato dal conduttore Giampaolo Bettio. Lo spazio dedicato all'approfondimento è previsto nello specifico dalle 9,30 alle 11,00; spazio in cui si parlerà di infrastrutture  nel Veneto fra le quali anche la Spv; argomento cui VicenzaPiù ha dedicato diversi reportage e che è stato oggetto di un libro scritto dallo stesso Milioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Marco Milioni sarà ospite domattina di Radio Gamma Cinque durante la trasmissione “Good morning vietnamâ€, un contenitore generalista creato dal conduttore Giampaolo Bettio. Lo spazio dedicato all'approfondimento è previsto nello specifico dalle 9,30 alle 11,00; spazio in cui si parlerà di infrastrutture  nel Veneto fra le quali anche la Spv; argomento cui VicenzaPiù ha dedicato diversi reportage e che è stato oggetto di un libro scritto dallo stesso Milioni.			
			Continua a leggere
			"Preferisco il carcere a una legge porcata", lo dice Sallusti su Il Fatto. E con lui VicenzaPiù
Domenica 21 Ottobre 2012 alle 23:16 VicenzaPiù, BassanoPiù e le cinque testate web del nostro network VicenzaPiù sono da sempre in prima linea nella lotta per la libertà di stampa a Vicenza e non solo, visto il rilievo nazionale assunto da certi attacchi subiti e in corso, che ci fanno avere la solidarietà costante di Ossigeno per l'Informazione. L'istituzione, che è diretta dal giornalsita Alberto Spampinato, notissimo quirinalista dell'Ansa, ed è espressione della Fnsi, Federazione nazionale della stampa italiana, e dell'Ordine dei giornalisti ci indica, tra l'altro, ufficialmente come due dei giornalisti più "minacciati" in Italia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			VicenzaPiù, BassanoPiù e le cinque testate web del nostro network VicenzaPiù sono da sempre in prima linea nella lotta per la libertà di stampa a Vicenza e non solo, visto il rilievo nazionale assunto da certi attacchi subiti e in corso, che ci fanno avere la solidarietà costante di Ossigeno per l'Informazione. L'istituzione, che è diretta dal giornalsita Alberto Spampinato, notissimo quirinalista dell'Ansa, ed è espressione della Fnsi, Federazione nazionale della stampa italiana, e dell'Ordine dei giornalisti ci indica, tra l'altro, ufficialmente come due dei giornalisti più "minacciati" in Italia.			
			Continua a leggere
			Fulvio Rebesani a VicenzaPiù: la casta giudiziaria si chiude a riccio e si fa le sentenze
Sabato 20 Ottobre 2012 alle 15:39 Continuano numerose, anche se quelle locali con la discrezione tipicamente ... vicentina, le attestazioni di solidarietà per la sentenza di condanna, sia pure penalmente pari solo a 800 euro e contro la quale ci appelleremo. Sentenza comminataci del tribunale di Trento dopo aver subito una querela dal Pm Paolo Pecori per aver sollevato, riprendendo quanto scritto su ilfattoquotidiano.it, stranamente non querelato, dubbi sulla compatibilità ambientale tra lui stesso nel suo pluridecennale ruolo nella Procura vicentina e i figli, tra cui uno, Massimo Pecori, oltre che avvocato "in Vicenza" come la sorella, è anche assessore al legale e al patrimonio del Comune di Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Continuano numerose, anche se quelle locali con la discrezione tipicamente ... vicentina, le attestazioni di solidarietà per la sentenza di condanna, sia pure penalmente pari solo a 800 euro e contro la quale ci appelleremo. Sentenza comminataci del tribunale di Trento dopo aver subito una querela dal Pm Paolo Pecori per aver sollevato, riprendendo quanto scritto su ilfattoquotidiano.it, stranamente non querelato, dubbi sulla compatibilità ambientale tra lui stesso nel suo pluridecennale ruolo nella Procura vicentina e i figli, tra cui uno, Massimo Pecori, oltre che avvocato "in Vicenza" come la sorella, è anche assessore al legale e al patrimonio del Comune di Vicenza.			
			Continua a leggere
			Ezzelini Storti ai giornalisti di VicenzaPiù: vincerete in appello
Mercoledi 17 Ottobre 2012 alle 00:29 
				
			
			
			Oltre a quello "nazionale" di Ossigeno per l'informazione  continuano i messaggi di solidarietà "locali" per la sentenza del Tribunale di Trento che ha "condannato" non tanto Giovanni Coviello, direttore di VicenzaPiù, e Marco Milioni, suo giornalista, quanto la libertà di criticare proprio la "casta" dei magistrati, come la chiama anche Alberto Rigon, il segretario del Comitato Provinciale per Matteo Renzi.
Continua a leggereOssigeno: criticano magistrato, condannati due suoi giornalisti ma VicenzaPiù non si arrende: "andremo in appello"
Martedi 16 Ottobre 2012 alle 22:49 
				
			
			
			Ossigeno per l'informazione. Osservatorio sui giornalisti minacciati in Italia promosso da Fnsi e Ordine dei giornalisti. Con il sostegno degli ordini regionali di: Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia e Veneto
Il Tribunale di Trento ha condannato per diffamazione a mezzo stampa due giornalisti, il collaboratore Marco Milioni e il direttore responsabile del quindicinale VicenzaPiù, Giovanni Coviello. E’ stata comminata una multa di 800 euro.
Continua a leggereAncora solidarietà a VicenzaPiù: Ossigeno per l'Informazione e Langella
Martedi 16 Ottobre 2012 alle 10:34 Dopo la sentenza di condanna a 800 euro (Se fosse una parola diremmo nomen omen!), che rispettiamo ma contro cui faremo i passi subito annunciati, perchè la libertà di stampa non deve costare neanche 1 euro, continuano ad arrivare attestati di solidarietà personali e a nome di gruppi, associazioni e movimenti che ringraziamo qui tutti insieme. M adue, per tutti, li citiamo. Il primo è stato immediato, ieri sera, ed è quello di Ossigeno per l'informazione, l'agenzia dell'Ordine dei Giornalisti nazionale e della Federazione Nazionale dela Stampa Italiana (FNSI).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dopo la sentenza di condanna a 800 euro (Se fosse una parola diremmo nomen omen!), che rispettiamo ma contro cui faremo i passi subito annunciati, perchè la libertà di stampa non deve costare neanche 1 euro, continuano ad arrivare attestati di solidarietà personali e a nome di gruppi, associazioni e movimenti che ringraziamo qui tutti insieme. M adue, per tutti, li citiamo. Il primo è stato immediato, ieri sera, ed è quello di Ossigeno per l'informazione, l'agenzia dell'Ordine dei Giornalisti nazionale e della Federazione Nazionale dela Stampa Italiana (FNSI).			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    