Quotidiano | Categorie: Informazione

Ossigeno: criticano magistrato, condannati due suoi giornalisti ma VicenzaPiù non si arrende: "andremo in appello"

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 16 Ottobre 2012 alle 22:49 | 0 commenti

ArticleImage

Ossigeno per l'informazione. Osservatorio sui giornalisti minacciati in Italia promosso da Fnsi e Ordine dei giornalisti. Con il sostegno degli ordini regionali di: Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia e Veneto

Il Tribunale di Trento ha condannato per diffamazione a mezzo stampa due giornalisti, il collaboratore Marco Milioni e il direttore responsabile del quindicinale VicenzaPiù, Giovanni Coviello. E’ stata comminata una multa di 800 euro.

La decisione è arrivata il 15 ottobre, al termine del procedimento originato dalla querela del magistrato vicentino Paolo Pecori, che ricopre l’incarico di sostituto procuratore.

La querela si riferisce ad un articolo pubblicato il 28 gennaio 2011 in cui Marco Milioni ha ripetuto ciò che aveva già pubblicato quattro giorni prima su ilfattoquotidiano.it. Ha avanzato dubbi sulla compatibilità ambientale del magistrato in considerazione del fatto che due suoi figli esercitano la professione di avvocato nel distretto vicentino, e uno di loro è assessore agli affari legali del Comune capoluogo.

Coviello e Milioni hanno deciso di ricorrere in appello. Dopo la sentenza hanno ricevuto vari messaggi di solidarietà, cui si aggiunge quello di Ossigeno.

“I giornali hanno il compito ingrato di fare domande sgradite. Esistono proprio per questo. Spero – ha dichiarato Alberto Spampinato, direttore di Ossigeno – che prima o poi, come avviene nei paesi civili, anche in Italia ai giornalisti sia consentito di fare domande, di esprimere legittimi dubbi e critiche anche sul comportamento di un magistrato, sul suo operato e sulle sue relazioni sociali senza per questo essere trascinati in tribunale. Occorre rispettare e proteggere il lavoro dei magistrati. Ma questo non può avvenire a danno del diritto di cronaca e di critica dei giornalisti e del diritto dei cittadini di essere informati. Sono già troppo numerosi gli episodi di magistrati che si difendono dalle critiche querelando i giornalisti, citandoli in giudizio senza neppure chiedere una rettifica: cioè senza battere la strada migliore per ristabilire la verità”.

“Né le condanne penali né le querele dei vari dottor Pecori fermeranno l’azione di divulgazione della verità”, hanno dichiarato i due giornalisti. “La documentazione copiosissima che il tribunale di Trento si è rifiutato di accogliere – hanno aggiunto – sarà inviata per conoscenza al presidente della Repubblica per quanto di sua competenza in qualità di presidente del Csm”.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network