Caso San Camillo, Variati: no al "tutti a casa" di Zaia, Regione ha governato Ipab per 2 anni. Su appalti al massimo ribasso presto novità
Martedi 6 Ottobre 2015 alle 14:35
Ipab, Rolando: scandalo "firmato" Zaia, Zantedeschi e coop Bramasole del consigliere Padrin...
Martedi 6 Ottobre 2015 alle 11:22
Anche ieri 5 ottobre si è discusso in sede regionale Pd del rapporto negativo tra Regione Veneto e territori circa il sistema  socio-sanitario. Da Vicenza erano presenti l'assessora comunale al sociale Isabella Sala e il consigliere Stefano Fracasso, il medico Giovanni Peronato ed il sottoscritto.
Continua a leggereCaso Bramasole all'Ipab San Camillo, appalto assegnato dal commissario Zantedeschi. Medicina Democratica: prese di posizione tardive
Martedi 6 Ottobre 2015 alle 08:21Della vicenda Ipab San Camillo e della Cooperativa Bramasole, sulla quale oggi 5 ottobre sono intervenuti tra gli altri anche Achille Variati, Luca Zaia e Cgil, Cisl e Uil, VicenzaPiù aveva già scritto più di un anno fa, il 18 Giugno 2014, facendosi subito e facendo domande, senza risposte e senza seguito sulla stampa locale, sull'assegnazione dell'appalto "al massimo ribasso" alla già discussa cooperativa padova da parte dell'allora gestione del commissario Zantedeschi, nominato da Zaia, che ora mette in discussione l'attuale Cda... Continua a leggere
Ipab San Camillo, Usb: Zaia sbaglia obbiettivo
Lunedi 5 Ottobre 2015 alle 15:40
Nota di Germano Raniero e Federico Martelletto del sindacato Usb federazione di Vicenza
Appalti al massimo ribasso, flessibilità estrema sul personale, tutti d'accordo quando si tratta di queste cose, poi ci si scandalizza se succedono gli episodi di cui si discute e che il video mostra. USB è da un anno che sta lottando contro la situazione organizzativa all'interno del San Camillo. Reparti appaltati dal commissario straordinario dell'IPAB alla Coop Bramasole. Continua a leggereIpab San Camillo: ecco l'indignazione di Variati, Zaia, Cicero e Cgil-Cisl-Uil
Lunedi 5 Ottobre 2015 alle 15:16
Fisco, Zaia appoggia proposta giovani imprenditori veneti
Sabato 3 Ottobre 2015 alle 23:16
“Sostengo con forza la proposta di legge elaborata dal Gruppo Giovani di Confindustria Veneto. La necessità segnalata la sostengo anch’io da tempo, fin da quando, nel 2008, si cominciarono a sentire le avvisaglie della crisi. Se un impresa non riceve un pagamento è giusto che non debba pagare la relativa Iva o che ne riceva il rimborsoâ€.
Continua a leggereGianni Zonin e la Popolare di Vicenza, l'Espresso: "ultimo brindisi per il re"
Sabato 3 Ottobre 2015 alle 15:32
Espulsione imam, Zaia: non c’è posto per intolleranza
Giovedi 1 Ottobre 2015 alle 15:47
“Chi predica e pratica l’intolleranza o la violenza, in Veneto non trova posto; chi cerca e chiede una reale integrazione, basata sulla reciprocità , la trova da anni e continuerà a trovarla, come dimostrano il 517.000 stranieri residenti e perfettamente integrati. La cacciata di questo Imam irrispettoso e prepotente era un atto doveroso che condivido in pienoâ€. Continua a leggere
Riordino delle Provincie, Zaia: "Salvata attività amministrativa dell'ente accollandoci 40 milioni". Variati: "Bene ma quei soldi non bastano".
Giovedi 1 Ottobre 2015 alle 14:14
La Conferenza Permanente Regione-Autonomie Locali che si è tenuta ieri a Venezia ha detto sì al disegno di legge regionale sul riordino delle funzione della Province. In sostanza gli enti provinciali continueranno a esercitare le funzioni non-fondamentali quali la formazione professionale, la viabilità regionale, il turismo e sopratutto la salvaguardia del personale dipendente. Per questi servizi il governo Veneto nel 2015 ha destinato 28,5 milioni di euro e 40 milioni per il 2016. "Bene la strada del decentramento, è la strada giusta - ha commentato Achille Variati nel ruolo di presidente della Provincia e di presidente dell'Upi - ma i soldi non sono comunque sufficienti a coprire le spese".
Continua a leggerePopolare di Vicenza, Ginato (Pd): Zaia sbaglia. Il problema non è nella riforma
Mercoledi 30 Settembre 2015 alle 21:05
«Il problema non è la riforma, che anzi forse è arrivata addirittura troppo tardi. I problemi sono a monte. Criticare la riforma oggi, come fa Zaia, significa non voler guardare in faccia la realtà . È un po' come nascondere la polvere sotto il tappeto. Invece di dare sempre la colpa agli altri, Zaia dovrebbe attivarsi con i fatti, e non con le parole, per consentire la creazione di un nocciolo duro di azionisti veneti che possano mantenere un ancoraggio a quel territorio che dice sempre di voler rappresentare».
Continua a leggere