Comune di Vicenza sempre più open source, al via la sperimentazione sistema operativo Zorin
Venerdi 29 Aprile 2016 alle 15:18
Il Comune di Vicenza informa che nelle prossime settimane verrà installato in via sperimentale in alcuni computer comunali il sistema operativo Zorin OS, una particolare “distribuzione†di Linux, molto simile ai sistemi Microsoft Windows. La novità è stata annunciata questa mattina 29 aprile dall'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti dall'aula informatica della scuola media Trissino. La sperimentazione decisa dal Comune prende infatti spunto da un progetto realizzato nell'istituto di via Prati, dove l'estate scorsa un genitore volontario, Albano Battistella, ha installato in tutti i pc del laboratorio, ormai obsoleti, la stessa versione di Linux che adotterà il Comune di Vicenza.
Continua a leggere
Media Trissino, 26 vecchi PC rinascono e consumano meno grazie a un genitore, a un professore, a un dirigente. E a Linux...
Lunedi 16 Novembre 2015 alle 13:45
Un'aula di informatica con 26 computer vecchi di 10-12 anni che, fino allo scorso anno scolastico, erano praticamente inutilizzabili. Ora, grazie all'accettazione fattiva del progetto da parte del dirigente Cosmo Basile, all'opera di un professore e di un genitore che volontariamente ha prestato il suo tempo e le sue competenze, i ragazzi dell'istituto hanno a disposizione una serie di Pc che lavorano e navigano velocemente, con una serie di programmi gratuiti ed utili per tutte le esigenze didattiche, anche per ragazzi con problemi di apprendimento.
Continua a leggereTorna il Linux Day anche a Vicenza
Domenica 18 Ottobre 2015 alle 00:03
Riceviamo da Bruno Zaupa, presidente Gruppo Utenti GNU/Linux Vicenza, e pubblichiamo
Sabato 24 Ottobre, si svolgerà in tutt'Italia il “Linux Dayâ€, in coordinamento con ILS – Italian Linux Society. Il tema di quest'anno sarà “Stile Libero - partecipazione attiva alla community freesoftwareâ€. L' evento è mirato alla divulgazione del cosiddetto “software liberoâ€, ovvero di quei programmi per computer - generalmente gratuiti - che permettono all'utente di utilizzarli, modificarli e redistribuirli a proprio piacimento.
Continua a leggereSabato 25 ottobre ritorna Linux Day, una giornata dedicata al "software libero"
Giovedi 23 Ottobre 2014 alle 16:58
Comune di Vicenza - Sabato 25 ottobre si svolgerà in tutta Italia il “Linux Dayâ€, una giornata dedicata al “software libero†con il coordinamento di ILS – Italian Linux Society. L'evento, giunto alla quattordicesima edizione, punta alla divulgazione di quei programmi generalmente gratuiti, il cui principale esempio è il sistema operativo Linux, che permettono all'utente di utilizzarli, modificarli e redistribuirli a proprio piacimento. Il tema del Linux Day quest'anno è la “Libertà digitaleâ€. In provincia di Vicenza si terranno sei manifestazioni parallele a Torri di Quartesolo,  Bassano del Grappa, Schio, Valdagno, Thiene e Dueville.
Continua a leggere
Zanetti: il 90% dei server del Comune sono Linux con risparmio di 130 mila euro
Giovedi 24 Ottobre 2013 alle 18:22
Comune di Vicenza - “Innovazione, di tutti, per tutti†sarà il tema del “Linux dayâ€, iniziativa che si terrà sabato 26 ottobre su tutto il territorio nazionale in coordinamento con ILS – Italian Linux Society. “Linux day†è stato presentato oggi a palazzo Trissino dall'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti, Bruno Zaupa, presidente Lug Vicenza, e Mattia Migliorini, presidente Lug Dueville. Continua a leggere
Linux Day 2013, gli incontri in provincia di Vicenza
Lunedi 14 Ottobre 2013 alle 11:46
Disegniamo Vicenza: da oggi politica "open source" per confrontarsi con Variati
Sabato 27 Ottobre 2012 alle 22:48
Disegniamo Vicenza -  Oggi a Vicenza si è riunita a Villa Tacchi una rappresentanza significativa dei più di 100 firmatari dell'appello DISEGNIAMO VICENZA per formalizzare la partenza di un percorso nuovo, un nuovo sentiero, che richiede un grande lavoro per essere pensato, abitato, messo in gioco.Questo lavoro ci ha fatto pensare ad una storia.
Continua a leggereZanetti: open source, open answer
Lunedi 6 Agosto 2012 alle 18:47
Riceviamo da (un pò nervoso) Filippo Zanetti (consigliere comunale con delega ai sistemi informatici, telematici, S.I.T. e ufficio statistica) una nota di commento al corsivo di Marco Milioni, e subito, anzi di ...Più, la pubblichiamo con interesse. Grazie, Zanetti, ma non si agiti troppo, fa caldo! E, soprattutto, non ci faccia agitare il buon Milioni...
Una volta credevo che i giornalisti prima si informassero e poi scrivessero gli articoli, fornendo sintesi delle notizie ed eventuali commenti. La bravura del giornalista credevo stesse appunto nella capacità di selezionare le fonti, cercare le notizie, avere le informazioni, oltre che nelle doti non facili di scrittura. "Ma a livello locale per esempio quanto spende il comune per licenze proprietarie"?
Continua a leggere
Doglianze vere e presunte
Lunedi 6 Agosto 2012 alle 16:23
Pochi giorni fa il sindaco Achille Variati si è incontrato con i colleghi degli altri capiluogo del Veneto. Sembrava la riedizione dei «Cahiers de doléances» del XVIII secolo. Ma bisogna capire se il sindaco di Vicenza Variati (o il suo Pd) nella rappresentazione avranno il ruolo di Luigi XVI o quello degli insorti. Da che parte sta chi si lamenta in questo periodo?
Continua a leggere
Open source, idee a confronto
Domenica 27 Febbraio 2011 alle 01:31
Diversi lettori lamentano alla redazione un eccessivo spazio dato alle ragioni del software libero. La nostra testata si apre ovviamente al confronto anticipando su web una lettera tipo tra tante (di Luciana Rasotto, Bassano) e con la risposta del nostro titolare della rubrica Marco Milioni
da Luciana Rasotto, Bassano
Sfoglio con molta attenzione la rubrica di tecnologia di VicenzaPiù che è ricca di spunti interessanti. Ho notato però che il suo curatore pone molta attenzione nei confronti del cosiddetto software libero e in special modo alle novità del mondo Linux. Io non nego che si tratti di innovazioni interessanti però faccio notare che il mercato è ancora presidiato da soggetti che applicano una politica diversa, come Microsoft.
