Legge di stabilità, Berlato: no ai tagli sulla sicurezza stabiliti dalla spending review
Martedi 6 Novembre 2012 alle 12:13 On. Sergio Berlato, Pdl Ppe  - "Il Governo approvi l'emendamento  proposto dal Pdl per bloccare i tagli agli organici delle Forze di  Polizia altrimenti gli unici che ne trarranno vantaggio saranno  unicamente i delinquenti, a svantaggio della sicurezza dei cittadini e  dei lavoratori del comparto" - è quanto ha dichiarato il Coordinatore  provinciale del Pdl di Vicenza Sergio Berlato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Sergio Berlato, Pdl Ppe  - "Il Governo approvi l'emendamento  proposto dal Pdl per bloccare i tagli agli organici delle Forze di  Polizia altrimenti gli unici che ne trarranno vantaggio saranno  unicamente i delinquenti, a svantaggio della sicurezza dei cittadini e  dei lavoratori del comparto" - è quanto ha dichiarato il Coordinatore  provinciale del Pdl di Vicenza Sergio Berlato.			
			Continua a leggere
			Legge di stabilità, Berlato: bene Alfano, modifiche sostanziali oppure non va votata
Lunedi 22 Ottobre 2012 alle 18:24 On. Sergio Berlato, Pdl Ppe  -  Sulla legge di stabilità  l'europarlamentare Sergio Berlato conferma le critiche espresse nei  giorni scorsi in opposizione di un provvedimento che "il Parlamento  dovrà correggere per non deprimere ancora più pesantemente il sistema  economico ed il già precario bilancio delle famiglie italiane".			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Sergio Berlato, Pdl Ppe  -  Sulla legge di stabilità  l'europarlamentare Sergio Berlato conferma le critiche espresse nei  giorni scorsi in opposizione di un provvedimento che "il Parlamento  dovrà correggere per non deprimere ancora più pesantemente il sistema  economico ed il già precario bilancio delle famiglie italiane".			
			Continua a leggere
			Sud balla, governo brinda, nave del nord fa rotta verso gli scogli: lo lamenta Ciambetti
Sabato 20 Ottobre 2012 alle 22:33 
				
			
			
			Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale della Lega Nord, e pubblichiamo
Molti vollero vedere nel naufragio della "Concordia" nel gennaio scorso al largo dell'Isola del Giglio una sorta di metafora dell'Italia prossima al declino. Nel seguire le vicende processuali di questa settimana e vedere l'atteggiamento per molti aspetti spavaldo del capitano Schettino si potrebbe stabilire un altro nesso: c'è una Italia che non vuole cambiare, che non vuole assumersi le sue responsabilità e che continua a scaricare su altri i suoi costi tirando fuori scuse più o meno credibili.
Continua a leggereLegge di stabilità, Berlato: le continue stangate del Governo Monti
Giovedi 11 Ottobre 2012 alle 15:35 On. Sergio Berlato, Pdl Ppe - Il Deputato italiano al Parlamento  europeo Sergio Berlato commenta la legge di stabilità approvata ieri dal  Consiglio dei Ministri. "Il provvedimento contiene la solita ricetta  che prevede i conti rigorosamente in ordine ma niente di nuovo sul  fronte della crescita.  Avevano annunciato che non ci sarebbe stato  l'aumento dell'Iva, invece 8 milioni di contribuenti non fruiranno del  calo dell'Irpef ma metteranno mano al portafogli per fare fronte  all'aumento dell'Iva, senza contare il prevedibile aumento dei beni di  prima necessità che colpiranno indistintamente tutti i cittadini".			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Sergio Berlato, Pdl Ppe - Il Deputato italiano al Parlamento  europeo Sergio Berlato commenta la legge di stabilità approvata ieri dal  Consiglio dei Ministri. "Il provvedimento contiene la solita ricetta  che prevede i conti rigorosamente in ordine ma niente di nuovo sul  fronte della crescita.  Avevano annunciato che non ci sarebbe stato  l'aumento dell'Iva, invece 8 milioni di contribuenti non fruiranno del  calo dell'Irpef ma metteranno mano al portafogli per fare fronte  all'aumento dell'Iva, senza contare il prevedibile aumento dei beni di  prima necessità che colpiranno indistintamente tutti i cittadini".			
			Continua a leggere
			Un punto in più per l'Iva ma Monti gongola: "viene ridotto l'aumento previsto"
Mercoledi 10 Ottobre 2012 alle 20:03 Il consiglio dei ministri ha varato la "legge di stabilità" (che, poi, sarebbe la "finanziaria" alla quale è stato cambiato il nome). Nella conferenza stampa di presentazione della stessa, il professore Monti ha dichiarato: "oggi possiamo vedere e toccare con mano che la disciplina di bilancio paga e conviene perché ci ha consentito di non dover rincorrere di continuo la congiuntura ... ci si può permettere qualche moderato sollievo" come "un inizio di riduzione dell'Irpef". Infatti l'Irpef cala di un punto per i redditi più bassi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il consiglio dei ministri ha varato la "legge di stabilità" (che, poi, sarebbe la "finanziaria" alla quale è stato cambiato il nome). Nella conferenza stampa di presentazione della stessa, il professore Monti ha dichiarato: "oggi possiamo vedere e toccare con mano che la disciplina di bilancio paga e conviene perché ci ha consentito di non dover rincorrere di continuo la congiuntura ... ci si può permettere qualche moderato sollievo" come "un inizio di riduzione dell'Irpef". Infatti l'Irpef cala di un punto per i redditi più bassi.			
			Continua a leggere
			Corte Costituzionale dà ragione al Veneto: la legge di stabilità 2012 dello Stato è illegittima
Mercoledi 11 Luglio 2012 alle 20:33 Luca Zaia, Regione Veneto  -  Zaia: "impedito ai furbi di sfruttare ancora gli onesti, avevamo ragione di ricorrere"
				
			
			
			Luca Zaia, Regione Veneto  -  Zaia: "impedito ai furbi di sfruttare ancora gli onesti, avevamo ragione di ricorrere""Avevamo ragione noi e siamo riusciti a spezzare una logica giuridica ingiusta e penalizzante. E' illegittimo l'articolo 5 bis del decreto legge n. 138 del 2011, relativo a misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo, poi convertito in legge n. 148/2011, attraverso il quale il Governo assicurava ingiustamente a cinque Regioni meridionali - Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia - di poter effettuare degli investimenti sforando il tetto del patto di stabilità a danno delle Regioni più virtuose. Ne consegue che anche la legge di stabilità 2012 dello Stato è in parte illegittima". Continua a leggere
Scuole paritarie per infanzia, Zaia: ricorso su legittimità legge di stabilità
Venerdi 9 Dicembre 2011 alle 22:35 Luca Zaia, Regione Veneto  -  Il Veneto mette in mora lo Stato sulla questione delle scuole paritarie per l'infanzia, che costituiscono il 68 per cento del totale presente nel territorio regionale rispetto al 32 per cento di scuole pubbliche.
				
			
			
			Luca Zaia, Regione Veneto  -  Il Veneto mette in mora lo Stato sulla questione delle scuole paritarie per l'infanzia, che costituiscono il 68 per cento del totale presente nel territorio regionale rispetto al 32 per cento di scuole pubbliche.La Giunta regionale, su iniziativa dello stesso presidente Luca Zaia che l'aveva preannunciata all'incontro organizzato in novembre dalla Conferenza Episcopale del Triveneto, ha infatti dato incarico alle competenti strutture dell'analisi giuridica della normativa in materia, con lo scopo di individuare eventuali profili di illegittimità costituzionale poter ricorrere avanti la Corte Costituzionale nei confronti dello Stato contro la Legge di stabilità 2012. Continua a leggere
Distributori incassano il bonus fiscale, Vicari (Figisc): risultato storico
Giovedi 17 Novembre 2011 alle 12:29 Confcommercio Vicenza  -  La Legge di Stabilità trasforma in  strutturale lo sconto sui ricavi riservato agli impianti di carburante.  Gastone Vicari,  presidente Figisc Vicenza: "La nostra trattativa e la  sospensione dello "sciopero" hanno portato ad un risultato storico". Era  la "spada di Damocle" che, ogni anno, pendeva sul capo dei gestori di  impianti di carburante e che spesso ha portato queste attività a  proclamare la serrata dei distributori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confcommercio Vicenza  -  La Legge di Stabilità trasforma in  strutturale lo sconto sui ricavi riservato agli impianti di carburante.  Gastone Vicari,  presidente Figisc Vicenza: "La nostra trattativa e la  sospensione dello "sciopero" hanno portato ad un risultato storico". Era  la "spada di Damocle" che, ogni anno, pendeva sul capo dei gestori di  impianti di carburante e che spesso ha portato queste attività a  proclamare la serrata dei distributori.			
			Continua a leggere
			Finanziaria 2011, Sbrollini: un insieme di tagli e mancato sviluppo
Mercoledi 24 Novembre 2010 alle 16:13 Daniela Sbrollini, Partito Democratico  -  La finanziaria, oggi legge di stabilità, è stata approvata alla Camera ed ora attende il via libera del Senato.
				
			
			
			Daniela Sbrollini, Partito Democratico  -  La finanziaria, oggi legge di stabilità, è stata approvata alla Camera ed ora attende il via libera del Senato.La versione licenziata dalla Camera dei Deputati è sconsolante e priva di una vera strategia per il Paese. I tagli orizzontali sono stati confermati e l'azione del PD relativa all'alluvione ha subito uno stop a causa della bocciatura degli emendamenti da noi presentati in sede di discussione in aula. Continua a leggere
Infanzia, Sbrollini: "Il Governo sbandiera i principi e taglia le risorse economiche".
Venerdi 19 Novembre 2010 alle 19:20 
				
			
			
			Daniela Sbrollini, Partito Democratico - "Un piano tardivo, generico, senza risorse, inutile". E' lapidario il giudizio di Daniela Sbrollini, deputata del Pd, componente della commissione bicamerale per l'infanzia, sul Piano di azione per l'infanzia e l'adolescenza che il Governo ha presentato nei giorni scorsi. Siamo di fronte ad un programma di puri principi a cui non corrispondono né azioni né risorse".
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    