Archivio per tag: Lega Nord
Fondi Ue al Veneto alluvionato, Bizzotto: premiati gli sforzi di un anno
Martedi 13 Dicembre 2011 alle 20:04
Categorie: Sindacati
Cgil, Cisl, Uil - Nella mattinata di oggi 12 dicembre 2011 i segretari generali provinciali di Cgil, Cisl e Uil Marina Bergamin, Gianfranco Refosco e Riccardo Dal Lago hanno incontrato una delegazione di parlamentari vicentini per discutere i contenuti della manovra "Salva Italia" varata dal governo Monti e che è attualmente al vaglio del Parlamento.
Continua a leggere
Bergamin, Refosco e Dal Lago: summit con i parlamentari berici Conte, Franco e Sbrollini
Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 18:27
Categorie: Sindacati
I segretari generali provinciali Marina Bergamin, Cgil, Gianfanco Refosco, Cisl, e Riccardo Dal Lago, Uil, si stanno incontrando (clicca qui per il video) presso la sede della Cisl di Viale Carducci, prima dello sciopero pomeridiano e come annunciato, con i parlamentari vicentini per illustrare le richieste sindacali per le modifiche alla manovra Monti.
Continua a leggere
Immagini dell'incontro di Cgil, Cisl e Uil con i parlamentari Sbrollini, Conte e Franco
Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 11:54
Categorie: Politica
On. Giorgio Conte, Fli - "Sono molte di più le cose che mi uniscono al pensiero di Galan, letto oggi sul GdV, rispetto a quelle che mi dividono. Mi unisce il giudizio sul governo, sul PDL e soprattutto sul rapporto con la Lega volgare e populista che non potrà mai essere autentica forza di governo. Ci divide invece il giudizio su Berlusconi al quale, si evince, Galan è legato più da un sentimento di riconoscenza che da un rapporto politico, oramai logoro.
Continua a leggere
Conte, Fli: Galan, bene le sue dichiarazioni su Governo, Pdl e Lega ma non su Berlusconi
Domenica 11 Dicembre 2011 alle 15:52
Equitalia, Baggio (Lega Nord): aumentare numero delle rate di riscossione
Venerdi 9 Dicembre 2011 alle 12:02
Categorie: Politica
Lovat a VicenzaPiù: resistere ad oltranza in nome della libertà e della democrazia
Giovedi 8 Dicembre 2011 alle 18:46
Un contributo di Davide Lovat, Progetto Veneto.
Con l'incremento della tecnica ci sarà sempre meno spazio per la libertà , perché la tecnica presuppone degli automatismi e vuole ridurre al minimo ogni variabile e ogni elemento d'incertezza. Questa considerazione del filosofo tedesco Horkheimer descrive perfettamente quanto sta avvenendo nei sistemi politici delle cosiddette democrazie occidentali.
Continua a leggereDonne e pensioni: nel 2012 ben 2.900 venete dovranno attendere
Martedi 6 Dicembre 2011 alle 23:28
"Il 60% delle donne cui la riforma impedisce di andare in pensione è al Nord, e per il 2012 ben 2.900 sono in Veneto. Il numero salirà nel 2013 (13.168 lavoratrici!) e si attesterà nel 2014 (11.364). La nostra Regione è la terza più penalizzata in un sistema Paese, dopo Lombardia e Piemonte. Ma quel che è peggio, è che con questo sistema verrà a compromettersi il ruolo sociale che la donna ha nei confronti del marito, dei figli che lavorano e dei nipoti". Continua a leggere
Categorie: Politica
Gruppo consiliare Lega Nord, Regione Veneto  - "Nel 2012 dovranno posticipare l'uscita dal lavoro 234.000 persone, che saliranno a quasi 490.000 nel 2013, fino a sfiorare le 553.000 unità nel 2014. i lavoratori direttamente toccati dalle nuove regole si concentrano soprattutto nelle regioni settentrionali (302.699 nel 2014) ed in misura più contenuta al Sud (141.268). Più sinteticamente, al Nord risiede il 55% dei lavoratori danneggiati da questa riforma, mentre al Sud tale percentuale non arriva al 26%". Così il capogruppo leghista Federico Caner e il vicecapogruppo Paolo Tosato commentano i dati, desunti da quelli ufficiali Istat e Inps, sulla modifica del sistema previdenziale nel decreto Monti.
Continua a leggere
Pensioni, Caner e Tosato: 6,9 miliardi di sacrifici sulle spalle della Padania
Martedi 6 Dicembre 2011 alle 17:48
Categorie: Politica
Silvio Giovine, presidente regionale Giovane Italia - Abbiamo accolto con sgomento e perplessità le misure che Monti intende assumere per "salvare l'Italia". Sgomento e perplessità amplificati esponenzialmente nel dover leggere dichiarazioni di leader dei partiti che sostengono questo governo illegittimo ai quali andrebbe ricordato che in Italia nonostante tutto vige ancora una democrazia rappresentativa grazie alla quale i parlamentari, eletti dal popolo sovrano, dovrebbero votare leggi o decreti in cui credono; uscire sui giornali criticando la manovra per poi approvarla alla Camera e al Senato denota un atteggiamento poco coerente.
Continua a leggere
Manovra, Giovine: sgomento e perplessità per il decreto Salva Italia
Martedi 6 Dicembre 2011 alle 17:33
Alluvione, Bizzotto: via libera del Parlamento Europeo a 16,9 milioni per il Veneto
Martedi 6 Dicembre 2011 alle 17:00