Vertenza De Boni, Rsu Comune: solidarietà ai lavoratori
Venerdi 11 Maggio 2012 alle 18:51
Rsu Comune di Vicenza - La Rsu del Comune di Vicenza, esprime la propria solidarietà ai lavoratori della ditta di autotrasporti De Boni che da mesi non percepiscono lo stipendio e auspica una giusta ed equa soluzione della vertenza in atto.
RSU Comune di Vicenza
Rinnovo Rsu Aim mobilità e Ftv: Filt Cgil primo sindacato
Giovedi 8 Marzo 2012 alle 17:00
Massimo D'Angelo, Filt Cgil Vicenza - Ringraziamo tutti i lavoratori di Ferrotranvievicentine e Aim mobilità . Si sono appena concluse le votazioni per l'elezione della Rsu alle Ftv e in Aim mobilità che hanno avuto una massiccia partecipazione dei lavoratori (circa il 90%). La Filt-Cgil vede premiato, con l'ottimo risultato raggiunto, in un momento particolarmente difficile per il settore, il proprio impegno e la propria capacità di offrire ai lavoratori una continuità , nella salvaguardia del reddito, dell'occupazione e della qualità del lavoro.
Continua a leggereBis del blitz all'Interspar: domenica al Pam di Viale Mazzini
Mercoledi 29 Febbraio 2012 alle 14:58
Assemblea Permanente Movimenti Vicenza - Domenica 19 febbraio centinaia di persone in tutto il Veneto hanno contestato l'apertura domenicale dei grandi centri di distribuzione, voluta dal Governo Monti nel pacchetto delle liberazzazioni, andando a chiedere il 50% di sconto sulla spesa. Gli attivisti dell'Assemblea dei Movimenti di Vicenza hanno portato la loro solidarietà alla lotta dei lavoratori della grande distribuzione, unendo la denuncia dello sfruttamento sempre più aggressivo nei confronti di lavoratori precari e senza tutele alla sacrosanta battaglia contro il costo della vita.
Continua a leggere
USB: un nuovo anno all'insegna delle lotte dei lavoratori
Domenica 1 Gennaio 2012 alle 23:48
Unione Sindacale di Base - Non vogliamo parlare del solito messaggio di speranza, tutt'altro, è la necessità di voler tentare di cominciare a costruire un argine all'inesorabile colata a picco delle condizioni salariali e lavorative verso cui ci stanno portando. Il dramma è amplificato ai massimi livelli dall'evidentissimo immobilismo di tutti i sindacati di fronte allo scempio che lorsignori politici stanno facendo sia di salari sia di pensioni, sia del presente come del futuro nostro e delle generazioni che verranno, sia di diritti (vedi ad esempio i contratti nazionali che non verranno più rispettati grazie all'accordo che cgil cisl uil hanno sottoscritto a Roma il 28 giugno scorso) sia della dignità sempre più attaccata e sbriciolata.
Continua a leggere
Elsa o Emma stesso obiettivo ... far pagare tutto e subito ai lavoratori e ai pensionati
Martedi 20 Dicembre 2011 alle 19:03
Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS - In questi giorni, dopo la presentazione e l'approvazione di un decreto devastante per lavoratori e pensionati, il dibattito politico si è "ampliato" sul tema del mercato del lavoro. C'è necessità di una riforma "moderna" dichiarano lorsignori. Strano concetto di riforma (ma già , lorsignori chiamano riforme quelle che sono norme reazionarie), se si prevede la cancellazione dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.
Continua a leggere
Raimondo,Cgil, a Colla,Aim: nei bandi tutela lavoratori, se decide lui ci riceva Variati
Domenica 16 Ottobre 2011 alle 13:02
Riceviamo da Giuliano Raimondo, Coordinatore servizi a rete Cgil Vicenza, e pubblichiamo.
Lettera Aperta all'Amministratore Unico del Gruppo Aim dott. Paolo Colla e p.c. alle Lavoratrici e ai lavoratori dipendenti
Egregio Signore, nella Sua intervista riportata ne Il Giornale di Vicenza di venerdì 14 Ottobre u.s., stimola l'occhiello dell'articolo: "AIM. L'amministratore unico, Paolo Colla, a due mesi dall'insediamento traccia un primo bilancio e le mosse future, visti i tempi di vacche magre".
Continua a leggereFazioli, Aim: Melina sul gas? Non conviene a nessuno
Mercoledi 9 Febbraio 2011 alle 19:47
Roberto Fazioli, Aim Vicenza - Il presidente di AIM Vicenza Spa rassicura i lavoratori del settore, confermando l'atteggiamento lungimirante e responsabile dell'azienda che, attraverso alleanze industriali, sta anticipando e governando le disposizioni di legge che impongono la gara per la distribuzione del gas.
Alle preoccupazioni dei sindacati di categoria, che hanno paventato una possibile contrazione occupazionale all'interno di AIM Servizi a Rete - Divisione Gas, derivante da un'anticipazione della gara per la distribuzione del gas, il presidente di Aim Vicenza Spa, Roberto Fazioli, risponde assicurando che non vi è assolutamente alcun rischio per i posti di lavoro relativamente all'ipotesi di gara a Vicenza.
Continua a leggereAltre proteste contro Zaia per caccia in deroga e contro Agorà per censura servizio televisivo
Giovedi 25 Novembre 2010 alle 23:11
Ci continuano ad arrivare in redazione le lettere di protesta contro la caccia in deroga.Ecco l'elenco aggiornato delle firme:Alessia Vitale (Caserta), Renato Rapaccioli (Castell'arquato Piacenza), Roberta De Andreis (Loano), Laura Di Carlantonio (Montorio al Vomano - Te), Lara Taddei (Rapallo), Laura Stancanelli (Trieste), Antonella Furlotti (Langhirano - Pr), Roberta Devoto (Genova), Maria Abate (Partinico - Pa), Micòl Arru (Cagliari), Continua a leggere
Zaia: grazie a lavoratori, industriali e sindacati per mezz'ora di lavoro pro alluvionati
Giovedi 25 Novembre 2010 alle 14:24
Luca Zaia, Regione Veneto - "Un grande segnale dell'escalation della solidarietà che sta caratterizzando queste giornate. A nome dei 500.000 veneti colpiti dall'alluvione ringrazio di cuore i lavoratori, gli industriali, i sindacati del Veneto". Lo sottolinea il presidente della Regione del Veneto e Commissario per l'alluvione Luca Zaia, in relazione all'iniziativa unitaria dei rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori, grazie alla quale, su base volontaristica, ogni lavoratore del Veneto potrà donare il corrispettivo di mezz'ora di lavoro da far confluire nel fondo istituito per gli interventi a favore delle popolazioni e dei territori colpiti.
Continua a leggere
Fiom Cgil Vicenza: 10 pullman di lavoratori oggi a Roma. Un nostro inviato a Roma
Sabato 16 Ottobre 2010 alle 10:58
Mentre scriviamo ha appena superato Arezzo il corteo di 10 pullman che da Vicenza si dirige a Roma per partecipare alla manifestazione nazionale che prenderà il via alle 14 e che per iniziativa della Fiom Cgil intende riaffermare la volontà dei lavoratori a non cedere sul fronte dei diritti su cui è basato il Ccnl, messo in discussione dagli accordi di Pomigliano firmati dalla Fiat con Cisl e Uil e dell'accordo successivo sulle deroghe.
La manifestazione sarà seguita durante la giornata dalla nostra inviata Ida Bini per cui sono previsti aggiornamenti all'inizio del corteo romano, durante e alla fine salvo sviluppi imprevedibili.
Il segretario della Fiom Cgil Vicenza, raggiunto telefonicamente, ci ha dichiarato: "Sono 10 pullman pieni di lavoratori e non di 'provocatori' dei centri sociali come alcuni vogliono far credere. Andiamo a Roma per protestare e manifestare con forza ma nel pieno rispetto della legalità ".
Continua a leggere
