Iva, Berlato: polemiche non fanno bene a nessuno, aumento produrrà danni
Venerdi 30 Agosto 2013 alle 12:46
Sergio Berlato, deputato al Parlamento europeo e coordinatore provinciale del Pdl Vicenza - “A seguire i dibattiti politici di questi giorni c’è un solo grande rischio, quello di incappare in un vortice senza fine in cui, archiviate la polemiche relative all’Imu, si passi a quelle riguardanti l’Iva, il che potrebbe implicare magari, a stretto giro, il coinvolgimento di Irpef, Ires e Irap.
Continua a leggere
Anciveneto: no all'aumento dell'iva sulle prestazioni sociosanitarie e assistenziali
Giovedi 11 Luglio 2013 alle 21:24
Anciveneto - Gli enti locali, di fronte all’aumento dell’Iva dal 4 al 10 per cento sulle prestazioni socio sanitarie ed educative erogate dalle cooperative sociali, saranno costretti a fornire meno servizi sociali ai cittadini. Il rischio è un forte taglio degli interventi d’inclusione sociale alle fasce più deboli della popolazione, peraltro in un momento di crisi come quello attuale nel quale aumenta la domanda di sostegno da parte dei cittadini.
Continua a leggere
Ellero: "Napolitano, F35 sono truffa. Variati, fare sindaco non è farmaco. Diritto naturale vince"
Lunedi 8 Luglio 2013 alle 21:43Parlare col prof. Renato Ellero (lui, avvocato penalista di grido ed ex senatore, è a questo titolo accademico che tiene di più visto che gli dà il diritto di insegnare ...) potrà essere valutato da ognuno come vuole, ma una caratteristica univoca ce l'ha per tutti: lui dice sempre quel che pensa, mai manda a dire. Che poi dica molte cose condivisibili (prof, calma! Molte, ci perdoni, non proprio tutte!) è il motivo che ci spinge, oltre che ad averlo scelto come nostro avvocato, anche a sentirlo spesso quando i temi si fanno caldi.
Continua a leggereAltro che un punto di iva, la nave Italia viaggia avanti tutta verso il naufragio
Martedi 4 Giugno 2013 alle 10:59
Roberto Ciambetti, assessore regionale Lega Nord - Siamo sicuri che sia il punto di Iva ad essere il dato discriminante per il futuro dell'Italia? Dove prendere i soldi per detassare il lavoro, togliere l'Imu ai capannoni, alleggerire Tares e Irap, rilanciare il credito e i consumi? In realtà non c'è margine alcuno per le manovre di Bilancio del Governo nazionale: lo ha certificato l'Istat, perché  ad un paese che ha un rapporto Debito/Pil del 130 per cento servono circa 80 anni per riequilibrare i conti,  80 anni di drastica cura dimagrante imposta ai cittadini.
Continua a leggere
Aumento Iva, Rebecca (Confcommercio): va nella direzione opposta alle nostre imprese
Lunedi 20 Maggio 2013 alle 18:05
Confcommercio Vicenza - “Il possibile aumento a luglio dell’Iva dal 21 al 22% andrà ad infuocare un’estate che metterà a dura prova la resistenza di molte imprese del commercio del turismo e dei servizi – commenta Sergio Rebecca, presidente della Confcommercio di Vicenza. Anche se la previsione d’aumento non riguarda i beni di prima necessità , l’impatto sui prezzi toccherà circa il 60-70% dei beni in commercio, con ovvie ripercussioni negative sulle vendite di tantissime attività commerciali, che anche a livello locale, stanno già vivendo un momento tremendoâ€.
Continua a leggere
Fisco, Berlato: dopo il congelamento Imu bisogna scongiurare l'aumento Iva
Lunedi 20 Maggio 2013 alle 16:48
On. Sergio Berlato, Pdl-Ppe - “L’aumento dell’Iva di un altro punto percentuale rappresenterebbe un ostacolo insormontabile sulla strada di una possibile ripresa economica†questo il commento dell’on. Sergio Berlato, Deputato al Parlamento europeo e Coordinatore del Popolo della Libertà per la provincia di Vicenza, sul previsto aumento di un punto percentuale dell’Iva.
Continua a leggere
Aumento Iva, Manzato: il marito che usa il martello per fare un dispetto alla moglie
Lunedi 20 Maggio 2013 alle 10:20
Regione Veneto - "Stiamo verificando una volta di più che lo Stato italiano è vorace quando si tratta di mantenere se stesso, e che essere vorace non vuol dire funzionare. Quello che mi stupisce, tuttavia, è la testardaggine di tanti sedicenti economisti, professori ma anche no, circa l'aumento di un punto dell'IVA già programmato per le prossime settimane, finalizzato ad incassare 2 miliardi di euro". La prende larga l'assessore alla tutela del consumatore del Veneto Franco Manzato, su una questione che sta diventando rovente, posta a cavallo tra necessità di liquidità e giustizia sociale.
Continua a leggere
Tares, Imu, tickets sanitari e Iva: per Cgil un salasso per i cittadini vicentini
Venerdi 5 Aprile 2013 alle 21:25
CGIL Vicenza - L'applicazione di nuove e vecchie imposte, applicate a livello locale, ma per buona parte del loro introito indirizzate a risanare un disastroso bilancio statale, stanno impoverendo i cittadini e costringendo le aziende a chiudere. Il rinvio dell'applicazione della Tares da luglio a dicembre, e l'aver chiarito che l'ulteriore balzello sui "servizi indivisibili" è statale (e non comunale), può anche andar bene, ma non risolve il problema.
Continua a leggere
Aumento Iva, Manzato: impoverirà ulteriormente la nostra economia
Giovedi 15 Novembre 2012 alle 09:50
Regione Veneto - "Dal laboratorio d'alchimia del Parlamento sta uscendo una Legge di stabilità , ovvero una Finanziaria, che in estrema sintesi debilita ulteriormente la capacità di spesa delle famiglie, prevede di fatto nuove entrate fiscali e nulla tocca delle costose strutture statali e nemmeno di quelle parlamentari. Per dirla come un vecchio proverbio: l'unico vero risultato è che si spenderà più per vestire e la stessa somma per il cibo, salvo inflazione ormai irrecuperata e irrecuperabile". Franco Manzato, assessore alla tutela del consumatore del Veneto, traccia un'analisi sommaria dei contenuti della proposta che andrà all'approvazione definitiva delle Camere.
Continua a leggere
Agricoltura e Iva, Manzato: gli imprenditori stretti tra minori ricavi e contrazione consumi
Domenica 28 Ottobre 2012 alle 18:08
Franco Manzato, Regione Veneto - "Il previsto aumento dell'IVA si trasformerà quasi certamente in un'ulteriore perdita di redditività per le imprese agricole, aggiuntiva rispetto all'aumento della fiscalità già prevista dalla Legge di Stabilità ". Ne è convinto l'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato, che lancia un nuovo allarme sul "peso del costo dello Stato su un segmento produttivo che sta creando export, valore e occupazione.
Continua a leggere

