Festival Ville Venete nel vicentino con Catherine Spaak
Mercoledi 10 Settembre 2014 alle 11:37
Istituto Regionale Ville Venete - Il Festival delle Ville Venete, in corso fino al 21 settembre su iniziativa dell'Istituto Regionale Ville Venete con il contributo della Regione del Veneto, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, nonché dell'Associazione dimore storiche italiane – Sezione Veneto, di Ville Venete e Castelli e dell'Associazione Ville Venete, tocca anche il Vicentino con tre eventi in programma a Pojana Maggiore, Longa di Schiavon e Toara di Villaga (continua a leggere su ViPiùBello).
Continua a leggere
Castelli e ville in musica 2014: cultura e turismo per la Pedemontana Vicentina
Mercoledi 27 Agosto 2014 alle 22:29
Pedemontana Vicentina - Si è svolta questa mattina, presso la magnifica location del Castello di Thiene, la conferenza stampa di presentazione del Festival "Castelli e Ville in Musica 2014 attraverso la Pedemontana Veneta". Organizzato dall'Associazione Culturale Ludus Musicae, erano presenti oggi i principali soggetti coinvolti nell'iniziativa.Continua a leggere
Le scuole in visita alle ville venete
Martedi 30 Aprile 2013 alle 16:11
Istituto Regionale Ville Venete - Formare giovani attenti e interessati al proprio passato e al proprio territorio, attraverso la riscoperta del ruolo delle ville venete, per interpretare ed affrontare al meglio le sfide del futuro. È questo l’obiettivo delle iniziative didattiche promosse dall’Istituto Regionale Ville Venete (IRVV) e dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto che, grazie al contributo della Regione Veneto, hanno messo in atto una serie di iniziative rivolte alle scuole di ogni ordine e grado finalizzate ad avvicinare le giovani generazioni al proprio patrimonio culturale e territoriale.
Continua a leggereVille venete, dal convegno nuovi spunti per la valorizzazione
Martedi 23 Aprile 2013 alle 17:06
Istituto regionale ville venete - Ha suscitato interesse e grande partecipazione il convegno organizzato ieri a villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore dall'Istituto Regionale Ville Venete sull'importanza del contesto paesaggistico in cui i complessi architettonici sono inseriti.
Continua a leggereIstituto regionale ville venete, lunedì 22 convegno e visita a villa Cordellina Lombardi
Martedi 16 Aprile 2013 alle 16:32
Istituto regionale ville venete - Lunedì 22 aprile a Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza, l'Istituto Regionale Ville Venete dedica una giornata all'importanza del contesto paesaggistico in cui tali complessi architettonici sono inseriti. Con l'obiettivo di sensibilizzare gli enti pubblici per il loro rilancio e la loro valorizzazione.
Continua a leggere
Itinerario degli oratori delle ville venete: concerti di giovani talenti
Mercoledi 6 Marzo 2013 alle 15:08
Istituto regionale ville venete - Prende il via domenica 10 marzo p.v. l'itinerario degli oratori delle ville venete. Un percorso culturale in musica, promosso dall'Istituto Regionale per le Ville Venete con il contributo della Regione del Veneto. Il progetto si propone la valorizzazione e la riscoperta di questi luoghi poco noti, che rappresentano la radice identitaria del territorio e che connotano anche sotto il profilo etico la civiltà della villa veneta.
Continua a leggere
Giuliana Fontanella: liste Pdl sono "attente" al mondo della cultura e alle ville venete
Sabato 19 Gennaio 2013 alle 14:01
Giuliana Fontanella, presidente Istituto Regionale Ville Venete - "Le liste per la Camera e per Senato del Popolo della Libertà proposte per il Veneto dal Coordinamento nazionale garantiscono la giusta attenzione al mondo della cultura, del turismo, e dei sistemi produttivi collegati". Lo afferma Giuliana Fontanella, esponente del Pdl, nominata due anni fa dalla Giunta regionale alla presidenza dell'IRVV (Istituto Regionale Ville Venete).
Continua a leggereLa cultura a portata di tutti: apre la nuova Biblioteca di Caldogno
Mercoledi 26 Settembre 2012 alle 13:57
Comune di Caldogno - Taglio del nastro per la nuova biblioteca comunale. Sabato 29 settembre, a partire dalle 9.30, le barchesse di Villa Caldogno saranno pronte ad ospitare l'intero patrimonio librario e tutte le attività di consultazione e prestito dei volumi che, fino a meno di un mese fa, si trovavano nel seminterrato dell'edificio palladiano.
Continua a leggere
Ville venete e territorio: ben 4 gli istituti vicentini premiati
Martedi 29 Maggio 2012 alle 11:09
Istituto Regionale Ville Venete  - Quattro istituti scolastici della provincia di Vicenza si sono aggiudicati un premio di mille euro ciascuno per essersi distinti al concorso "Le Ville Venete e il territorio", indetto dall'Istituto Regionale Ville Venete e dall'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.Su circa 60 scuole che hanno aderito all'iniziativa, la scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo "Don Milani" di Mason Vicentino ha guadagnato il secondo posto nella graduatoria finale, con il progetto "Andar per Ville". Continua a leggere
Gitando.All: presentato Veasyt Tour, guida multimediale accessibile
Lunedi 26 Marzo 2012 alle 21:56
Istituto Regionale Ville Venete, Irvv - Elisa Danese ed Enrico Capiozzo hanno presentato "Veasyt Tour", la guida multimediale accessibile a persone con deficit sensoriali o disturbi del linguaggio, a "Gitando.all" in Fiera a Vicenza. Lo stand era ospitato nello spazio dell'Istituto Regionale Ville Venete all'interno dello stand della Regione del Veneto. Il progetto Veasyt Tour è nato un anno fa per il santuario di Chiampo e oggi coinvolge anche alcune ville venete.
Continua a leggere
