Irene Rui: i sinti, i rom e Franca Equizi
Lunedi 14 Novembre 2011 alle 20:39
Gentile Direttore, ho letto con interesse l'articolo di Franca Equizi pubblicato sull'ultimo numero del quindicinale VicenzaPiù. Nello scritto ci sono alcune inesattezze che cercherò di chiarire.Primo: Gli Halilovich, innanzitutto, non hanno mai costruito baracche nel loro campo (almeno io non ne ho viste, a meno che non lo abbiano fatto recentemente), bensì hanno vissuto nei camper. Vi era in effetti un intento di edificare una o più casette in mattoni, o legno, di tutto rispetto, ma al momento di avviare le pratiche, si sono trovati di fronte al fatto che avevano acquistato un terreno in zona agricola (foto d'archivio). Continua a leggere
L'ipocrisia di tutti i politici protegge i nomadi con auto di lusso
Lunedi 14 Novembre 2011 alle 00:09
Da VicenzaPiù n. 223 e BassanoPiù n. 4 (qui l'anti-opinione di Irene Rui).
Gentile direttore, in questi giorni assistiamo alla solita commedia fra amministrazione, Pdl e Lega. Peccato sia solo fumo per ingannare la cittadinanza e basta. La causa è l'ennesima azione criminosa compiuta da zingari. La famiglia degli Halilovich acquistò un terreno agricolo in Via Nicolosi, vi realizzò un campo nomadi abusivo e ottenne incomprensibilmente gli allacciamenti da Aim.
Continua a leggereNon siamo zingari, non siamo nomadi, siamo sinti o rom
Lunedi 14 Novembre 2011 alle 00:06
Da VicenzaPiù n. 223 e BassanoPiù n. 4 (qui l'anti-opinione di Franca Equizi)Gentile direttore, scrivo al vostro quotidiano on-line, che è rispettoso dell'informazione e, quindi, non censurerà le mie dichiarazioni o le mie prese di posizione "contro corrente" come mi è successo ... altrove. Il Giornale di Vicenza (06.11.01) intitola un articolo "Gestione dei nomadi, ora è un caso" come se i sinti o i rom, fossero degli oggetti o degli animali che hanno bisogno di qualcuno che li gestisca. Innanzitutto queste persone ci tengono a specificare che "noi siamo sinti e rom, non zingari, non nomadi, è ora di finirla con questi termini spregevoli nei nostri confronti". Continua a leggere
A chi serve la pedemontana?
Giovedi 10 Novembre 2011 alle 09:34
Di Irene Rui e Guido Zentile
Oggi sarà dato il via al cantiere della Pedemontana, un tracciato lungo 94 km, di cui 43 in trincea, 36 in rilevato, 14 in galleria, e uno su viadotto. 94 km per 6 corsie con relative complanari e raccordi, 17 aree attorno ai caselli autostradali per un totale di 200 milioni di mq. sottratti alla pianificazione dei comuni e a rischio di cementificazione per poli logistici e commerciali. 94 km che devasteranno quel che resta della campagna della Valle Agno e del bassanese, che smantellerà aziende agricole e artigianali, oltre a zone residenziali; aziende costruite negli anni con il duro lavoro di imprenditori e famiglie, abitazioni costruite con i sacrifici di anni di immigrazione.
Continua a leggereNon siamo zingari, non siamo nomadi, siamo sinti o rom
Domenica 6 Novembre 2011 alle 14:52
Caro direttore, scrivo al vostro quotidiano on-line, che è rispettoso dell'informazione, poiché, a quanto sembra, esiste una censura da parte del noto quotidiano cartaceo "Il Giornale di Vicenza" ad alcune mie dichiarazioni o a mie prese di posizione "contro corrente", anche con interviste, che non appaiono o compaiono in forma distorta o stravolta, per affermare una posizione diversa da quella dichiarata.
Continua a leggere
Il congresso del Circolo Giuliani minuto per minuto
Giovedi 3 Novembre 2011 alle 21:57
Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamoIeri sera a Marola di Torri di Quartesolo si è svolto il congresso del Circolo di Rifondazione Comunista "Carlo Giuliani". Espletate le formalità dell'elezione della commissione congressuale e del suo presidente, ha preso la parola il segretario uscente Guido Zentile, che ha brevemente illustrato gli elementi che hanno portato alla nascita del Circolo (qui la photo gallery).
Continua a leggereGuido Zentile segretario del Circolo Giuliani, Prc di Torri di Quartesolo
Mercoledi 2 Novembre 2011 alle 22:31
Giuliano Ezzelini Storti, Presidente Commissione Congressuale Federale Vicenza PRC-FDS - Si é svolto oggi, mercoledì 02 Novembre presso la sala delle associazioni di Torri di Quartesolo, il congresso ordinario del Partito della Rifondazione Comunista Circolo "Carlo Giuliani" di Torri di Q.lo Vicenza Nord-Est (nella foto Enrico Gomiero, Guido Zentile e Mariano Trevisan). Sono stati votati i documenti congressuali e le percentuali sono state cosi distribuite: 100% al documento di maggioranza nazionale numero 1, 0% al documento di minoranza numero 2 e 0% al documento di minoranza numero 3. Sono stati votati i delegati al congresso provinciale (1 doc 1, 0 doc 2. 0 doc 3) e poi sono state rinnovate le cariche di Circolo.
Continua a leggere
Rui: Il Giornale di Vicenza è un quindicinale
Martedi 1 Novembre 2011 alle 20:26
Caro Direttore, vorrei comunicarle per diritto di cronaca la risposta ricevuta de "Il Giornale di Vicenza" a seguito della mia lettera di "risposta al Signor Vuerich" da voi correttamente pubblicata. Ciò non per polemica, ma perché trovo scorretto non permettere repliche. Ricevo la seguente comunicazione dal Capo Redattore: "Gentile signora, vorrei ricordarle che ormai da tempo, almeno un anno e mezzo, la regola indicata dal direttore per le lettere è questa: una lettera dello stesso autore ogni quindici giorni" (qui un nostro commento).
Continua a leggere
Anche noi siamo partigiani. Dell'informazione
Martedi 1 Novembre 2011 alle 20:19
Irene Rui ci scrive per esprimere disaccordo con Il Giornale di Vicenza, quotidiano locale per antonomasia, sui motivi addotti per il rinvio della pubblicazione di una sua lettera già da noi pubblicata. Anche se ai benpensanti potrebbe apparire non fair dare spazio alle lamentele di un lettore rivolte a un altro giornale, noi preferiamo sempre pubblicare tutto, per nostra linea editoriale.
Continua a leggere
Caro signor Vuerich, fare politica è mettersi al servizio della polis
Lunedi 31 Ottobre 2011 alle 21:59
Caro direttore, Le invio la lettera di risposta al signor Vuerich, apparsa su "Il Giornale di Vicenza" dal titolo "Ragazzini - i tempi sono davvero cambiati".Probabilmente negli anni 1958 i ragazzini dell'epoca non pensavano ad impegnarsi politicamente se non in sacrestia, ma già negli anni Settanta si viveva quest'idea come contributo per la comunità , per contribuire a cambiare la società che non ci piaceva. Mi ricordo che nel lontano 1978 anch'io, che vivevo all'epoca a Chiarano (TV), nella profonda campagna veneto-orientale, pensavo di impegnarmi politicamente. Continua a leggere

