Inquinamento, il "Piano aria" passa l'esame della commissione regionale
Giovedi 25 Febbraio 2016 alle 17:53
La Regione Veneto rende noto che il Piano di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera ha superato oggi 25 febbraio il vaglio della competente Commissione del Consiglio regionale e si avvia alla definitiva approvazione del Consiglio. “Ringrazio tutti i Consiglieri per aver apprezzato e condiviso il lavoro svolto dalla Giunta su un tema fondamentale per la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini – afferma l’assessore regionale all’ambiente, Gianpaolo Bottacin – il Piano è il frutto della condivisione con le amministrazioni provinciali e comunali ed è in sintonia con l’Accordo di Programma per l’adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria nel bacino padano che prevede precisi impegni anche da parte dello Stato.
Continua a leggere
Smog, Sbrollini: nei bambini sempre più casi di malattie respiratorie
Venerdi 12 Febbraio 2016 alle 16:09
Riceviamo da Daniela Sbrollini, VicePresidente XII Commissione Affari Sociali e Sanità Camera dei Deputati, e pubblichiamoI pediatri segnalano sempre più casi di malattie respiratorie, particolarmente pericolose per i bambini e la procura di Venezia si riserva di aprire un fascicolo per verificare l’ipotesi di perseguire reati ambientali. La pianura padana è un’area tra le più industrializzate, urbanizzate e infrastrutturate d’Europa, caratterizzata da un basso tasso di ventilazione e da fenomeni di inversione termica che rendono più difficile la dispersione degli agenti inquinanti.
Continua a leggereSmog, Legambiente: vergogna europarlamentari veneti che hanno votato per aumentare le emissioni delle auto
Giovedi 4 Febbraio 2016 alle 17:44
Legambiente Veneto
Elisabetta Gardini, Remo Sernagiotto, Mara Bizzotto e Lorenzo Fontana devono vivere molto a Bruxelles e frequentare molto poco la regione che li ha eletti loro rappresentanti per il parlamento europeo, per aver votato una norma così scandalosa e dannosa -commenta Gigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto- scelta assurda e insensata che va contro la salute dei cittadini e l’ambiente.
Continua a leggereSmog, ai sindaci le linee guida regionali per ordinanze
Giovedi 4 Febbraio 2016 alle 12:10
Regione Veneto “Finalmente il governo ha capito che il problema è legato ai cambiamenti climatici e che un approccio spot non è sufficiente, pertanto convocherà il tavolo nazionale sull’inquinamento una volta al mese. Inoltre, in coordinamento con il collega assessore alla sanità , Luca Coletto, abbiamo provveduto a istituire un tavolo tecnico ‘ambiente e salute’, già riunitosi nei giorni scorsi, al fine di pianificare insieme azioni efficaci per uscire dall’attuale situazione di emergenzaâ€. Continua a leggere
Per l'inquinamento di Vicenza nessuno parli di Valbruna. Che intanto ci rinvia un incontro
Martedi 2 Febbraio 2016 alle 14:34
Che il fumo bianco che si vede uscire dai comignoli delle acciaierie più famose e meno nominate di Vicenza non sia un aerosol che cura il raffreddore ci sono pochi dubbi. Quanto influiscano sull'inquinamento generale dell'aria di Vicenza (probabilmente insieme ai vicini impianti della Beltrame e ad altre installazioni similari) è uno degli argomenti del giorno, anche se il quadro generale degli organi di informazione sembra voler dare poca attenzione alla questione (ma è legittimo che ne scelgano altre come prioritarie), o che la vedano da un altro punto di vista.
Continua a leggere
Smog, Bottacin al ministro: “con 500 milioni attueremo gran parte delle azioni strutturali”
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 17:08
Regione Veneto “E’ stato un week-end decisamente nero per il Veneto sul fronte dell’inquinamento dell’aria e, anche se spesso le fonti di informazione pullulano di esperti che forniscono pareri differenti sulle cause e sulle possibili soluzioni, condivido la preoccupazione dei cittadini e li invito a seguire le indicazioni fornite dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione ambientale del Veneto pubblicate nel sito internet e inviate alle amministrazioni competentiâ€.
Continua a leggereDalla Pozza replica alla accuse dell'Aduc su inquinamento Valbruna: i comuni hanno pochi poteri. Intanto si estende il blocco del traffico
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 17:00
Contro l'inquinamento sono pronte nuove contromisure, e il prossimo venerdì si riunirà un tavolo tecnico zonale per discutere la situazione della preoccupante presenza di polveri sottili nell'aria di Vicenza. "Sono in arrivo delle perturbazioni, per cui si dovrà aspettare di vedere il meteo, ma nel frattempo siamo pronti a estendere il blocco del traffico agli Euro2 diesel". A dirlo è l'assessore Antonio Dalla Pozza, che poi abbiamo intervistato per chiedere delucidazioni sulle accuse mosse da ADUC che hanno acceso il dibattito con Legambiente e hanno provocato un'interrogazione di Valentina Dovigo, consigliera comunale Sel e Lista Civica.
Continua a leggere
Le domande di Dovigo su inquinamento acciaierie Valbruna e spese Parco della Pace
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 16:30
Valentina Dovigo, consigliera comunale Sel e Lista Civica, ha presentato due interrogazioni: una sul tema dell'inquinamento alle acciaierie Valbruna e l'altra sulle spese finora sostenute per il Parco della PaceSulla stampa on line (qui la nota di VicenzaPiù) del 30 gennaio, una rappresentante di ADUC, tra l’altro, afferma: “il 55% dell'inquinamento dell'aria su Vicenza è dovuto alle emissioni delle acciaierie Valbruna, che insistono sulla città , lo dice uno studio del Comune di Vicenzaâ€. Continua a leggere
Legambiente e Aduc lottano contro l'eventuale inquinamento Valbruna: fra di loro. Noi chiediamo informazioni a Comune e azienda
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 09:22
«Buongiorno signora, sono Adriano Battagin presidente del circolo Legambiente di Vicenza e ho letto il suo comunicato sull'inquinamento in città pubblicato il 30/01 da Vicenzapiù che tira in ballo Legambiente che, a suo dire, se ne starebbe zitta. Ora prima di scrivere questa cosa lei ci ha contattato? Ci ha chiesto se noi eravamo al corrente del documento citato nel suo scritto? Ci ha chiesto se eravamo intenzionati a prendere posizione in merito? Insomma ha fatto quel che sarebbe corretto cioè documentarsi con le persone o associazioni che nomina?...».
Continua a leggere
Inquinamento a Vicenza causato da Valbruna? Chiamata in causa Legambiente "becca" Aduc. Ma ora bisognerà chiedere a Comune e azienda
Domenica 31 Gennaio 2016 alle 16:08
Maria Grazia Lucchiari, delegata regionale dell'Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori), ieri, sabato, denunciava non solo che «il 55% dell'inquinamento dell'aria su Vicenza è dovuto alle emissioni delle acciaierie Valbruna...» ma aggiungeva che significa «prendere in giro la popolazione con le limitazioni del traffico e le domeniche ecologiche», che «i piani farlocchi che agitano i sindaci non sono quelli previsti dalla legge», che, infatti, «la legge europea e italiana... obbliga, a dotarsi del Piano Strategico di risanamento dell'aria» e che questo «significa Valutazione ambientale strategica (Vas) con azioni su tutte le fonti di inquinamento e in sinergia con tutti gli altri piani che incidono sull'ambiente e lo sviluppo del territorio, con monitoraggi e partecipazione e informazione alla popolazione che è la diretta interessata». E la delegata Aduc Veneto, dulcis in fundo, concludeva la sua, finora tecnicamente credibile, accusa così: «Lo sa pure Legambiente, che se ne sta zitta».
Continua a leggere

