Amministrative, doppie firme : Indipendenza Veneta documenta il ricorso al Tar
Giovedi 23 Maggio 2013 alle 00:15
Indipendenza Veneta - Ecco le dichiarazioni dei sottoscrittori ingiustamente depennatiDopo che la commissione elettorale di Vicenza ha eliminato per presunte doppie firme Indipendenza Veneta dalla corsa per le amministrative, il movimento indipendentista ha iniziato a raccogliere la documentazione per un ricorso al TAR del Veneto che, se accettato, potrebbe costringere a ripetere le elezioni (nella foto una dichiarazione di un firmatario, qui il comunicato in pdf con dichiarazioni in copia, ndr). Continua a leggere
Residuo fiscale di 20 miliardi, Indipendenza Veneta: "finanzia" una alluvione ogni 5 giorni
Sabato 18 Maggio 2013 alle 01:43
Alessandro Cegalin, Coordinatore Vicenza città Indipendenza Veneta - Ci troviamo, per il terzo anno consecutivo, a dover fronteggiare l'ennesima alluvione. Tutti quanti (dai media ai politici impegnati nelle comunali 2013) danno la colpa all'eccessiva ed incontrollata cementificazione degli ultimi decenni, piuttosto che ai cambiamenti climatici oppure (opzione gettonatissima) alla realizzazione della nuova caserma U.S.A.
Continua a leggere
Elezioni, la clamorosa esclusione di Indipendenza Veneta
Giovedi 2 Maggio 2013 alle 18:31
Indipendenza Veneta - Esclusa per 16 firme dalle amministrative vicentine, Indipendenza Veneta conferma che erano valide. In un comunicato pubblicato sul sito del movimento il legale rappresentante di Indipendenza Veneta, Lodovico Pizzati, dichiara di non avere intenzione di fare ricorso al TAR. "Perlomeno non entro oggi" dichiara Pizzati contattato telefonicamente. "Stiamo sentendo tutti i nostri sostenitori depennati, e con il loro permesso faremo ricorso a fine elezioni, anche se questo potrà comportare un annullamento elettorale".
Continua a leggereMarobin e Guaiti, insieme per la nuova Bretella
Lunedi 22 Aprile 2013 alle 19:01
Mauro Marobin, candidato sindaco di Indipendenza Veneta - "Il comitato dei cittadini dell'Albera e di strada Pasubio deve riflettere bene a chi dare il mandato: le promesse da campagna elettorale sono sempre dietro l'angolo", il candidato sindaco di Indipendenza Veneta Mauro Marobin libera il campo dalle facili promesse pre-elettorali del sindaco Variati, che a pochi giorni dalla fine del suo mandato, ha promosso una nuova Bretella low cost all'Albera senza tener presente che ogni variante deve ottenere prima ottenere l'approvazione della Commissione Provinciale di Valutazione d'Impatto Ambientale.
Continua a leggere
Indipendenza Veneta al fianco di Variati: no alle sale gioco
Venerdi 19 Aprile 2013 alle 16:06
Mauro Marobin, candidato sindaco di Indipendenza Veneta - «Lo Stato non può fare cassa sulla pelle della gente, soprattutto in un momento di difficile crisi economica: le sale giochi vanno eliminate». Il candidato sindaco di Indipendenza Veneta, Mauro Marobin, prende posizione nei confronti della sentenza del Tar del Veneto che di fatto azzera le linee dettate dal Comune per regolamentare le sale scommesse in città . «I dati parlano chiaro: il gioco d'azzardo, accompagnato dall'illusione di facili vincite, è un fenomeno preoccupante e in costante crescita, e a rimetterci sono le fasce sociali più deboli».
Continua a leggere
In viaggio un sabato mattina tra i nuovi gazebo
Sabato 13 Aprile 2013 alle 16:35
Libertà è partecipazione cantava Giorgio Gaber in una delle sue canzoni più conosciute. Il bello della politica vera, infatti, è proprio la partecipazione, la passione che spinge un cittadino a condividere insieme ad altre persone le proprie idee, sapendo che sarà difficile raggiungere percentuali di voto rilevanti. Sono le piccole liste che soprattutto per le elezioni locali amministrative si presentano fuori dai grandi schieramenti o partiti, perché tutti si definiscono “né di destra né di sinistra†e vogliono liberarsi dalle etichette delle ideologie.
Continua a leggereSodalizio di Hüllweck con Dal Lago, il commento dei "venetisti doc" Lovat e Marobin
Lunedi 8 Aprile 2013 alle 16:48
Due facce di una stessa medaglia. Davide Lovat e Mauro Marobin sono i due candidati sindaco che si presentano, nella sfida per palazzo Trissino, con i loro movimenti indipendentisti, uniti nello scopo (l'autonomia del Veneto dal "bel Paese") ma divergenti nelle modalità attraverso cui raggiungerlo.Â
Continua a leggere
Marobin e Valdegamberi dell'Udc ... avanti con il referendum per l'indipendenza
Martedi 2 Aprile 2013 alle 17:24
"La proposta di legge di iniziativa popolare da me consegnata in Consiglio Regionale e che indice il referendum sull'indipendenza del Veneto è stata oggi protocollata in regione" . Queste le parole di Mauro Marobin, candidato sindaco di Indipendenza Veneta, che annuncia trionfante che nella campagna per ottenere la sovranità del popolo veneto, si è aggiunto un alleato in più.Â
Continua a leggere
Indipendenza Veneta: Barroso ci dà ragione
Venerdi 29 Marzo 2013 alle 14:14
Gianluca Busato, Indipendenza Veneta - Il diritto internazionale prevede già il diritto di autodeterminazione e non serve modificare i trattati europei per ottenere l’indipendenza del Veneto.
Oggi i quotidiani riportano alcune polemiche sulle risposte di Josè Maria Barroso all’interrogazione dell’europarlamentare Bizzotto sull’indipendenza del Veneto. Sono andato a vedere di cosa si trattava e ritengo che tali polemiche siano fuori luogo.
Continua a leggereBocciatura Ue indipendenza veneta, Lovat: unità tra indipendentisti contro l'eurofascismo
Giovedi 28 Marzo 2013 alle 22:55
Davide Lovat, esponente di Veneto Stato e candidato a Sindaco al Comune di Vicenza - "La risposta negativa ricevuta dall'On. Mara Bizzotto in UE circa la possibilità attuale di indire un referendum per l'indipendenza del Veneto dimostra che la sola strada istituzionale percorribile per liberare i territori della Repubblica Veneta dalla sovranità della Repubblica Italiana è quella praticata da Veneto Stato attraverso la "Petizione ICEC" da un milione di firme, finalizzata a impegnare gli organi legislativi dell'UE per produrre una norma che consenta di esercitare positivamente il diritto popolare all'autodeterminazione, come peraltro previsto dai trattati internazionali e dalle Dichiarazioni dei diritti delle genti che l'UE ha recepito all'interno del suo ordinamento".
Continua a leggere

