Archivio per tag: Imu
	
	
Apindustria Vicenza al Governo: "questo fisco distrugge le nostre imprese"
Martedi 26 Novembre 2013 alle 20:41 Apindustria Vicenza - Altro che nuovi ritocchi: le imposte vanno ridotte, e in fretta. Il presidente di Apindustria Vicenza, Flavio Lorenzin, striglia il Governo puntando il dito contro il carico fiscale vigente e le sue modalità di applicazione. A partire dalla Ires, per la quale i nuovi acconti da versare potrebbero riservare brutte sorprese: si parla di un aumento al 101%, o addirittura al 103%, con l'esecutivo che pensa a prorogare i termini di scadenza soltanto allo scopo di stabilire quanto alzare il tiro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Apindustria Vicenza - Altro che nuovi ritocchi: le imposte vanno ridotte, e in fretta. Il presidente di Apindustria Vicenza, Flavio Lorenzin, striglia il Governo puntando il dito contro il carico fiscale vigente e le sue modalità di applicazione. A partire dalla Ires, per la quale i nuovi acconti da versare potrebbero riservare brutte sorprese: si parla di un aumento al 101%, o addirittura al 103%, con l'esecutivo che pensa a prorogare i termini di scadenza soltanto allo scopo di stabilire quanto alzare il tiro.			
			Continua a leggere
			Cinque giorni alla seconda rata Imu, Confartigianato: fisco complica vita ai cittadini
Giovedi 14 Novembre 2013 alle 15:42 Confartigianato Vicenza - Cinque giorni lavorativi per pagare la seconda rata IMU. Secondo una disposizione i Comuni possono, infatti, deliberare su aliquote e detrazioni IMU fino al 30 novembre. Atti che devono poi essere pubblicati sul sito del Comune entro il 9 dicembre; in caso contrario si applicano le aliquote del 2012. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Confartigianato Vicenza - Cinque giorni lavorativi per pagare la seconda rata IMU. Secondo una disposizione i Comuni possono, infatti, deliberare su aliquote e detrazioni IMU fino al 30 novembre. Atti che devono poi essere pubblicati sul sito del Comune entro il 9 dicembre; in caso contrario si applicano le aliquote del 2012. 			
			Continua a leggere
			Imu e sfratti, le rivendicazioni di Sunia, Sicet e Uniat di Vicenza
Mercoledi 30 Ottobre 2013 alle 15:40 Sunia, Sicet, Uniat di Vicenza - Positivo il fatto che si riconosca la necessità di affrontare il problema dell’enorme numero di sfratti per morosità, ma assolutamente insufficiente lo stanziamento. 100 milioni di euro ripartiti in due anni a partire dal 2014, oltre ad essere irrisorio, rimanda ai prossimi anni un intervento che invece dovrebbe essere immediato. Concentrare le risorse nel 2013 e portarle almeno a 300 milioni di euro è il minimo indispensabile per affrontare la situazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sunia, Sicet, Uniat di Vicenza - Positivo il fatto che si riconosca la necessità di affrontare il problema dell’enorme numero di sfratti per morosità, ma assolutamente insufficiente lo stanziamento. 100 milioni di euro ripartiti in due anni a partire dal 2014, oltre ad essere irrisorio, rimanda ai prossimi anni un intervento che invece dovrebbe essere immediato. Concentrare le risorse nel 2013 e portarle almeno a 300 milioni di euro è il minimo indispensabile per affrontare la situazione.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 On. Filippo Busin, LN - “La Lega Nord ha sempre ritenuto l’Imu  un’imposta ingiusta e incompleta, che ha fallito nelle aspettative. E  soprattutto la destinazione di questa tassa non va ai comuni ma direttamente  allo Stato, e questo la trasforma in una farsa. Nel decreto Imu regna la  confusione e, come ci ha abituato questo governo, ancora non viene chiarito se  bisognerà pagare la seconda rata, lasciando i comuni nell’incertezza più  assoluta.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Filippo Busin, LN - “La Lega Nord ha sempre ritenuto l’Imu  un’imposta ingiusta e incompleta, che ha fallito nelle aspettative. E  soprattutto la destinazione di questa tassa non va ai comuni ma direttamente  allo Stato, e questo la trasforma in una farsa. Nel decreto Imu regna la  confusione e, come ci ha abituato questo governo, ancora non viene chiarito se  bisognerà pagare la seconda rata, lasciando i comuni nell’incertezza più  assoluta.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Busin: Imu imposta ingiusta e noi paghiamo debiti di Roma Capitale
Mercoledi 16 Ottobre 2013 alle 17:42 On. Filippo Busin, LN - “La Lega Nord ha sempre ritenuto l’Imu  un’imposta ingiusta e incompleta, che ha fallito nelle aspettative. E  soprattutto la destinazione di questa tassa non va ai comuni ma direttamente  allo Stato, e questo la trasforma in una farsa. Nel decreto Imu regna la  confusione e, come ci ha abituato questo governo, ancora non viene chiarito se  bisognerà pagare la seconda rata, lasciando i comuni nell’incertezza più  assoluta.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Filippo Busin, LN - “La Lega Nord ha sempre ritenuto l’Imu  un’imposta ingiusta e incompleta, che ha fallito nelle aspettative. E  soprattutto la destinazione di questa tassa non va ai comuni ma direttamente  allo Stato, e questo la trasforma in una farsa. Nel decreto Imu regna la  confusione e, come ci ha abituato questo governo, ancora non viene chiarito se  bisognerà pagare la seconda rata, lasciando i comuni nell’incertezza più  assoluta.			
			Continua a leggere
			Rimborso prima rata Imu, diffusi i dati dei Comuni. Aperture sul patto di stabilità
Giovedi 10 Ottobre 2013 alle 17:02 Anciveneto - Finalmente  arriva il rimborso sulla prima rata dell’Imu, seppure con quattro mesi di  ritardo. Un risultato che ammonta a 207 milioni per le municipalità venete nel  loro complesso su un totale di 2,32  miliardi a livello nazionale. Anciveneto a riguardo è abbastanza  soddisfatta, anche se tiene alta la guardia per gli altri cambiamenti attesi con  la legge di stabilità da varare per metà ottobre.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Anciveneto - Finalmente  arriva il rimborso sulla prima rata dell’Imu, seppure con quattro mesi di  ritardo. Un risultato che ammonta a 207 milioni per le municipalità venete nel  loro complesso su un totale di 2,32  miliardi a livello nazionale. Anciveneto a riguardo è abbastanza  soddisfatta, anche se tiene alta la guardia per gli altri cambiamenti attesi con  la legge di stabilità da varare per metà ottobre.			
			Continua a leggere
			Ici-Imu, stabiliti i nuovi valori venali in comune commercio per le aree edificabili
Martedi 8 Ottobre 2013 alle 16:53 Comune di Vicenza - La giunta comunale ha stabilito  stamattina i nuovi valori venali in comune commercio per le aree  edificabili, ai fini del pagamento dell’imposta comunale sugli immobili  (Ici) e dell'Imposta municipale unica (Imu). “Non sono tariffe – tiene a precisare  l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri -, ma valori di  riferimento per le aree edificabili che aiutano a indirizzare i  contribuenti in un'ottica di trasparenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza - La giunta comunale ha stabilito  stamattina i nuovi valori venali in comune commercio per le aree  edificabili, ai fini del pagamento dell’imposta comunale sugli immobili  (Ici) e dell'Imposta municipale unica (Imu). “Non sono tariffe – tiene a precisare  l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri -, ma valori di  riferimento per le aree edificabili che aiutano a indirizzare i  contribuenti in un'ottica di trasparenza.			
			Continua a leggere
			Sbloccati i 4,4 milioni di rimborsi per il minor gettito Imu del Comune
Giovedi 3 Ottobre 2013 alle 17:14 Comune di Vicenza - È di 4 milioni e 405 mila euro il rimborso  assegnato al Comune di Vicenza per il minor gettito dell’Imu dovuto al  mancato introito dell’acconto di giugno secondo quanto reso noto dal  Ministro dell’Interno. “Lo sblocco dei rimborsi è un buon segnale  in un momento di difficoltà per i bilanci dei Comuni – commenta il  sindaco Variati – anche se noi non abbiamo mai corso il rischio di non  riuscire a pagare gli stipendi dei dipendenti, pericolo denunciato dal  presidente dell’Anci Fassino per molte amministrazioni locali italiane.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza - È di 4 milioni e 405 mila euro il rimborso  assegnato al Comune di Vicenza per il minor gettito dell’Imu dovuto al  mancato introito dell’acconto di giugno secondo quanto reso noto dal  Ministro dell’Interno. “Lo sblocco dei rimborsi è un buon segnale  in un momento di difficoltà per i bilanci dei Comuni – commenta il  sindaco Variati – anche se noi non abbiamo mai corso il rischio di non  riuscire a pagare gli stipendi dei dipendenti, pericolo denunciato dal  presidente dell’Anci Fassino per molte amministrazioni locali italiane.			
			Continua a leggere
			La verità di Saccomanni
Lunedi 23 Settembre 2013 alle 21:11 Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo - Il ministro dell'economia e delle finanze Fabrizio Saccomanni ha dichiarato: “gli italiani, credo, meritino di sapere esattamente come stanno le cose e non soltanto slogan di carattere propagandisticoâ€. Lo ha detto nel mezzo della “confusione†relativa all'aumento o no di un punto dell'IVA, alla conferma o meno della cancellazione dell'IMU sulla prima casa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo - Il ministro dell'economia e delle finanze Fabrizio Saccomanni ha dichiarato: “gli italiani, credo, meritino di sapere esattamente come stanno le cose e non soltanto slogan di carattere propagandisticoâ€. Lo ha detto nel mezzo della “confusione†relativa all'aumento o no di un punto dell'IVA, alla conferma o meno della cancellazione dell'IMU sulla prima casa.			
			Continua a leggere
			La ribellione dei commercianti: "sull' Imu insopportabile dietrofront del Governo"
Lunedi 2 Settembre 2013 alle 16:17 Confcommercio Vicenza - "Gli imprenditori fanno fatica a digerire la non deducibilità dell’IMU, meno ancora il dietrofront del governo che aveva dapprima annunciato la deduzione dal reddito del 50% dell’IMU e poi, in sede di stesura del provvedimento, ne ha cancellato la norma." 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confcommercio Vicenza - "Gli imprenditori fanno fatica a digerire la non deducibilità dell’IMU, meno ancora il dietrofront del governo che aveva dapprima annunciato la deduzione dal reddito del 50% dell’IMU e poi, in sede di stesura del provvedimento, ne ha cancellato la norma." 			
			Continua a leggere
			Imu, Apindustria: anche stavolta siamo stati presi in giro dalla politica
Lunedi 2 Settembre 2013 alle 12:08 Flavio Lorenzin Presidente Apindustria Vicenza - Ancora un boccone amaro, stavolta difficile da digerire. Il governo Letta ha infatti annunciato l’abolizione dell’Imu per la prima casa e i terreni agricoli, ma non per i fabbricati industriali. Si tratta dell’ennesima mazzata per le piccole e medie imprese, che attraverso Apindustria Vicenza lanciano il proprio grido di delusione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Flavio Lorenzin Presidente Apindustria Vicenza - Ancora un boccone amaro, stavolta difficile da digerire. Il governo Letta ha infatti annunciato l’abolizione dell’Imu per la prima casa e i terreni agricoli, ma non per i fabbricati industriali. Si tratta dell’ennesima mazzata per le piccole e medie imprese, che attraverso Apindustria Vicenza lanciano il proprio grido di delusione.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    