Elezioni, Puppato: nuova sconfitta Pd in Veneto, c'è paura dell'immigrazione
Lunedi 6 Giugno 2016 alle 13:54
Profughi, Ciambetti: nei mass media è sparita la parola immigrati
Venerdi 27 Maggio 2016 alle 16:09
Riceviamo dal presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, e pubblichiamo Nei mass media è sparita la parola immigrati: si parla solo di profughi anche se sappiamo tutti che buona parte dei profughi che arrivano da noi  tali non sono. Esclusa una sparuta minoranza, siamo in presenza di immigrati, la maggior parte manodopera priva di specializzazione, che cerca fortuna e un lavoro magari in Paesi come il nostro dove la disoccupazione è alta e la tendenza a sfruttare, ‘in nero’, i disperati e altrettanto elevata. Il fatto di chiamarli gli immigrati “profughi†serve solo a far digerire all’opinione pubblico l’obbligo all’accoglienza, obbligo doveroso e giusto in una società civile, ma inesistente per l’immigrazione.Â
Continua a leggereVicenza: da gennaio su 436 nuove richieste d'asilo, 22 esaminate, 3 hanno ottenuto lo status di rifugiato. 1529 i migranti presenti in strutture temporanee e sistema sprar
Giovedi 26 Maggio 2016 alle 08:01
Quanti sono i profughi (o presunti tali) arrivati in Veneto negli ultimi due anni? Fra Mare Nostrum prima e Triton poi, secondo i calcoli del ministero dell’Interno sono giunti a queste latitudini 21.821 migranti, di cui 8.701 risultano ancora presenti all’interno delle strutture temporanee di accoglienza o del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Fra questi in 8.188 hanno presentato richiesta di riconoscimento dello status, ma sulle 1.844 istanze finora esaminate, 1.196 sono state respinte dalle commissioni territoriali che fanno capo al Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione.
Continua a leggere
Migration compact, il contratto ufficiale sull'immigrazione
Martedi 26 Aprile 2016 alle 18:49
Riceviamo da Adriano Verlato e pubblichiamo
Sotto questo titolo, in parte astruso, si cela un progetto interessante. Il nostro governo ha preparato un piano che ha la finalità di arrestare o, quantomeno, diminuire i flussi di immigrati che si riversano in Europa. Poiché la situazione, così com'è, è pressoché ingestibile, si è sottoposto un piano di interventi da realizzare nei Paesi di partenza dei disperati che sono alla ricerca di una vita decente per sè e per i loro figli. Continua a leggereViale Milano "specchio" della città di Vicenza. I ricordi dello storico barbiere tra De Sica, Rumor, belle auto e gli extracomunitari... Usa
Martedi 15 Marzo 2016 alle 12:21
Zaia e l'immigrazione: "il sistema della Giustizia messo in crisi dal buonismo"
Venerdi 11 Marzo 2016 alle 18:25
Regione Veneto "La gestione confusa e buonista del problema immigrazione sta mettendo in crisi non solo i territori, ma anche uno dei cardini della vita di un paese, come il sistema della giustizia. E’ bene che l’Italia si interroghi sul fatto che possa essere sufficiente il pronunciamento di una commissione autorevole, il cui diniego si esprime sulla base di documenti e della storia personale del richiedente. Anche in questo caso va snellita la burocrazia, perché non si diventa profughi per ricorsoâ€. Continua a leggere
Il futuro del consumo a credito è negli stranieri e negli over 65
Martedi 2 Febbraio 2016 alle 17:40
Leggere il futuro non è una pratica per soli chiromanti. Interpretare i tempi che verranno, anticipare le tendenze economiche, sociali e demografiche è una sfida per tutto il mondo produttivo, economico e politico. Anche l'uomo "comune" ha il proprio peso specifico in questo processo, con i propri acquisti indirizza il mercato, con i propri risparmi è l'attore principale da tenere in considerazione per costruire il gioco della domanda e dell'offerta. Ecco che studiare in prospettiva quello che sarà l'andamento dei mercati nei prossimi anni diventa una sfida cruciale per essere competitivi nel medio e lungo termine.
Continua a leggere
Corso San Felice: discussione tra donne con Baggio, Barbieri e Dovigo
Martedi 26 Gennaio 2016 alle 17:25
Dopo le nostre interviste alle consigliere comunali Baggio e Dovigo che ci hanno parlato entrambe di corso San Felice, ma con due punti di vista differenti (Gioia Baggio ci ha raccontato della paura dei residenti, soprattutto anziani, a uscire di casa a causa del gran numero di immigrati, Valentina Dovigo ha smentito totalmente, sostenendo per di più che il problema "immigrazione" non si sente), è nata un'accesa discussione con l'ex assessore Patrizia Barbieri su Facebook.
Continua a leggere
Immigrazione, Zaia: hotspot a nordest come arginare con un dito la falla in una diga
Martedi 26 Gennaio 2016 alle 16:17
Regione Veneto "Nessun hotspot a Nordest costituirebbe la soluzione del problema, almeno fino a che il governo continuerà a praticare una ospitalità indifferenziata, mentre è urgente cominciare a distinguere chi ha davvero bisogno da chi viene in Italia e nella Ue con altri scopi. Altrimenti è come voler bloccare con un dito la crepa di una digaâ€. Lo dice oggi il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia in tema di immigrazione commentando l’ipotesi della realizzazione di un hotspot nel Nordest. Continua a leggere
Le regole per i migranti di Parolin
Lunedi 18 Gennaio 2016 alle 17:50
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo
A tutt'oggi, per le problematiche connesse alla immigrazione, Italia ed Europa, hanno fatto poco o niente, i problemi reali sono tutti irrisolti. In una società moderna, multiculturale, potrebbero convivere, culture diverse, senza creare divisioni nella società indigena. Dopo qualche anno, i primi “vu cumpra†degli anni 80, si sono inseriti da soli restando a Vicenza, ma erano pochi.
Continua a leggere
