Tav Tac, I° lotto Verona-Padova entro il 2016: 2,410 miliardi di euro per la «Verona- bivio Vicenza», 5 mld in tutto
Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 23:34
Il primo lotto della linea ferroviaria alta velocità - alta capacità Verona-Padova, la cui progettazione e realizzazione è stata affidata al consorzio Iricav Due, di cui Salini Impregilo è parte, sarà autorizzato entro l'anno, ha annunciato il ministro Graziano Delrio. Il valore massimo della «Verona- Bivio Vicenza», ammonta a 2,410 miliardi, per un costo complessivo dell'opera di circa 5 miliardi.
Da Il Mattino di Padova
Il valore massimo del primo lotto, la «Verona- Bivio Vicenza», ammonta a 2,410 miliardi di euro, per un costo complessivo dell'opera di circa 5 miliardi di euro. L'ha annunciato il ministro Delrio
Continua a leggere
Penati di Quaestio e Atlante: per BPVi e Veneto Banca troppi costi ma nessun problema di liquidità
Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 19:45
Il presidente di Questio risponde alle osservazioni di Moody's, si definisce ottimista sugli Npl e stima che il mercato possa assorbire 35 miliardi. Quanto a nuovi aumenti di capitale, Atlante li ha già calcolati e le risorse ci sonoPer le banche venete controllate da Atlante, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, non c'è alcun problema di liquidità . Ma "il cost-income ratio di una è del 103℅ e dell'altra del 97%. Non so che dire, una banca con quel cost-income ratio non può reggere". Lo ha dichiarato oggi il presidente di Quaestio, la Sgr che gestisce il fondo Atlante, Alessandro Penati, in risposta alle osservazioni di Moody's, che ieri ha sostenuto che l'eventuale vittoria del no al referendum costituzionale e la possibile caduta del governo creerebbe problemi alle quattro banche ritenute più fragili, ovvero Mps e Carige oltre alle due venete, allontanando i potenziali investitori e mettendone così a gli aumenti di capitale previsti o eventuali.
Continua a leggereFusione Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, Beniamino Anselmi risponde a Gianni Mion: "altre priorità"
Lunedi 26 Settembre 2016 alle 11:18
Il numero uno di Veneto Banca: «Prima di sposarsi bisogna chiedere il consenso del partner, noi abbiamo altre priorità ». Scrive Nicola Brillo su “Il Mattino di Padova†di oggi: “«Prima di parlare di fidanzamento e poi di matrimonio, magari sarebbe il caso di chiedere il parere dell’interessato. Che vuole che le dica, queste dichiarazioni mi sorprendono un po’». Fuori metafora: il soggetto “interessato†è Veneto Banca e il “dichiarante†è Gianni Mion, presidente della Banca Popolare di Vicenza, che a VeneziePost ha espresso la volontà di procedere alla fusione delle due popolari dissestate.Â
Continua a leggere
Pedemontana, Roger De Menech dopo l'incontro con Graziano Del Rio: "basta strutture commissariali"
Giovedi 11 Agosto 2016 alle 13:45
De Menech (Pd) incontra il ministro Delrio: in dieci anni siamo a un terzo dell'opera. Scrive Daniele Ferrazza su "Il Mattino di Padova" di oggi: "«Ne stiamo parlando da dieci anni e siamo neanche a un terzo dell'opera, pur con una gestione commissariale. Mi sembra pochino, no?» Roger De Menech esce da un incontro romano con il ministro Graziano Delrio portando in Veneto un messaggio chiarissimo: «Basta strutture commissariali, dobbiamo rientrare nella gestione ordinaria per la realizzazione delle infrastrutture.In un paese normale questo dovrebbe valere per tutte le opere pubbliche che devono essere pianificate e realizzate in tempi modi e con risorse certe. Questo vale anche in Veneto per tutte le opere e quindi anche per la Pedemontana».
Continua a leggere
Pedemontana, per Sis e Luca Zaia si tratta di una mina vagante da 7,5 milioni
Lunedi 8 Agosto 2016 alle 10:53
Il vecchio gruppo Cpv-Cps pretende il rimborso del progetto e del piano finanziario e ha chiesto al tribunale di Venezia un decreto ingiuntivo ma nessuno vuole pagare. Scrive Renzo Mazzaro su "Il Mattino di Padova" di oggi: "Le grandi manovre sul mercato finanziario internazionale per trovare il miliardo e mezzo che manca alla Pedemontana veneta, nascondono le miserie della contabilità ordinaria. Non solo i soldi che mancano per gli stipendi ai contoterzisti o per indennizzare gli agricoltori espropriati. C'è un decreto ingiuntivo per 7,5 milioni di euro chiesto al tribunale di Venezia nei confronti del concessionario Sis e della Regione Veneto, perché paghino il progetto preliminare e il piano economico finanziario, di proprietà del gruppo che aveva promosso il project ma poi ha perso l'aggiudicazione.
Continua a leggere
I disastri di BPVi e Veneto Banca, Antonio Guadagnini è il primo politico a evidenziare responsabilità politiche: "siamo minchioni"
Lunedi 1 Agosto 2016 alle 09:03
«Siamo una banda di sprovveduti»Il governo veneto ha un posto di responsabilità nel disastro delle popolari. La parola ad Antonio Guadagnini, intervistato da Renzo Mazzaro oggi su "Il Mattino di Padova": "Nel disastro delle banche venete - sia che vada addebitato ai Vincenzo Consoli e ai Gianni Zonin o a una regia occulta tesa a espropriare il Veneto - ha un posto di responsabilità anche il governo veneto. Lo sostiene Antonio Guadagnini, consigliere regionale che fa parte della maggioranza di Luca Zaia. «Siamo un governo di minchioni, scrivetelo pure», è il suo epitaffio. Guadagnini di numeri s'intende, se non altro perché ha una laurea in economia. Ne ha anche un'altra in filosofia. Per giunta è un venetista di lunghe peregrinazioni. Questo singolare mix di concretezza e utopia ne fa un tipo pericoloso in politica. Continua a leggere
Stampa Triveneta a Expo. Che "non è saltato, non è a Rho e non è una fiera"
Martedi 25 Agosto 2015 alle 16:14
Oggi visita all'Expo 2015 riservata alla stampa del Triveneto (ci siamo noi col GdV, Il Gazzettino, L'Arena di Verona, La Tribuna di Treviso, Il Mattino di Padova e Telenuovo) per gustare (e non potrebbe essere diversamente visto il tema dell'Esposizione universale) alcuni spunti emozionali e sensoriali di un evento che, dopo aver "squalificato" l'Italia nel mondo per i purtroppo soliti scandali, in cui la vicentina Maltauro l'ha fatta da padrona, l'ha poi rilanciata nell'immaginario collettivo di milioni di visitatori che stanno apprezzando la specialità degli italiani: recuperare in zona Cesarini e vincere nei recuperi.Â
Continua a leggere
Sentenza il 6 o il 19 dicembre per la Marlane Marzotto: non cessano morti e l'inquinamento
Venerdi 5 Dicembre 2014 alle 10:26
Dopo diciannove anni di indaginie rinvii, oltre che di prolungati e agghiaccianti silenzi o rumorosi sussurri mediatici e dei sindacati confederali, soprattutto a Vicenza, dovrebbe arrivare tra domani, 6 dicembre, e il 19 sempre di questo mese la sentenza di primo grado per il processo sul caso della Marlane Marlane di Praia a Mare, in Calabria, dal 1987 di proprietà della Manifattura Gaetano Marzotto di Valdagno, accusata di essere stata una «fabbrica della morte».
Continua a leggere
Partita di basket giovanile femminile Abano - Vicenza, rissa tra genitori: le scuse di Concato
Martedi 25 Novembre 2014 alle 10:47
Dopo quanto è stato riportato in alcuni articoli su “Il Mattino di Padova†(vedi qui e qui) il presidente della società AS Vicenza, Antonio Concato (foto), ha scritto una lettera sui fatti accaduti durante la partita Under 14 femminile Thermal Abano-AS Vicenza. In merito alla vicenda il giudice sportivo ha inflitto alla società AS Vicenza una squalifica del campo di due turni, mentre al Thermal Abano non è stata comminata alcuna sanzione. L’arbitro designato per la partita, vinta dalla squadra vicentina, è il signor Torre Paolo, di Abano Terme. Su VicenzaPiuSport la cronaca sportiva della partita in questione.
Continua a leggere
Zaia pronto a raccogliere i fondi per il referendum: a Cittadella è un coro leghista
Lunedi 22 Settembre 2014 alle 10:14
di Claudio Baccarin«Luca, è l'ultima volta che voglio presentarti come governatore. La prossima devi essere il presidente dello Stato veneto»: la profezia è di Roberto Calderoli al raduno leghista di Cittadella, come riferisce Caludio Baccarin sulle pagine de Il Mattino di Padova. Con l'occasione l'ex ministro delle Politiche agricole ha affermato che «chiuderemo la partita del conto per il finanziamento del referendum».
Continua a leggere
