Contro la guerra. Libertà, autodeterminazione, pace
Domenica 27 Marzo 2011 alle 15:12
Demetrio Serraglia, Veneto Serenissimo Governo - In questo periodo ci troviamo di fronte ad un forte sommovimento politico, culturale, sociale ed economico in nord africa, nella penisola arabica, in medio oriente e non solo. C'è l'evidente e palese rischio, che ormai con il passare dei giorni è diventato realtà , che questo movimento in corso sia utilizzato in modo strumentale dai vari potentati di turno i quali per miseri interessi economici monopolistici parteggiano per una parte o per l'altra.
Continua a leggereEmergency: appello a cittadini e associazioni per mobilitazione nazionale sabato 2 Aprile
Sabato 26 Marzo 2011 alle 22:21
Emergency - Ancora una volta i governanti hanno scelto la guerra. Gheddafi ha scelto la guerra contro i propri cittadini e i migranti che attraversano la Libia. E il nostro Paese ha scelto la guerra "contro Gheddafi": ci viene presentata, ancora una volta, come umanitaria, inevitabile, necessaria.Nessuna guerra può essere umanitaria. La guerra è sempre stata distruzione di pezzi di umanità , uccisione di nostri simili. Continua a leggere
Libia: 300 sì per mozione maggioranza, 547 sì per mozione Pd, Idv e Terzo polo, no a radicali
Giovedi 24 Marzo 2011 alle 23:51
Rassegna.it - La mozione della maggioranza alla Camera approvata con soli 7 voti di scarto. Determinanti le assenze. Anche oggi nessun accordo bipartisan. Non si è visto Berlusconi, unico tra i premier dei paesi impegnati in Libia a non confrontarsi col Parlamento.
La Camera ha approvato le mozioni di maggioranza e opposizione sulla crisi libica. La mozione della maggioranza è stata approvata con soli 7 voti di scarto: 300 voti favorevoli, 293 contrari e 2 astenuti.
Continua a leggereLibia: Senato approva testo della maggioranza integrato dal Pd ma salta il voto unitario
Giovedi 24 Marzo 2011 alle 00:36
Ansa.it - Cinque risoluzioni distinte. Sul dossier Libia, il Parlamento si spacca. Il Senato approva, su pressioni del ministro Franco Frattini che cerca fino all'ultimo di coinvolgere le opposizioni, il testo di maggioranza integrato da quello del Pd. I democratici, dopo un tentativo di ottenere un voto unitario sull'intervento del responsabile della Farnesina e non sul testo di Pdl-Lega-Ir, ripiegano sulla propria mozione, che poi viene approvata.
Continua a leggereGuerra alla Libia, l'Occidente già litiga
Lunedi 21 Marzo 2011 alle 23:24
Rassegna.it - Frattini: "Nato assuma il comando o ci riprendiamo le basi". La Norvegia sospende la partecipazione. Le truppe di Gheddafi attaccano Misurata, 40 morti e 300 feriti. I ribelli: "Non trattiamo, si arrenda". C'è anche il rischio malattie per la popolazioneContinua l'operazione Alba dell'Odissea in Libia. Nel terzo giorno di raid, però, diventano più evidenti le crepe tra gli Stati occidentali. Oggi (21 marzo) il ministro degli Esteri, Franco Frattini, dichiara: se a breve la Nato non prende il controllo delle operazioni, allora l'Italia si riprenderà le proprie basi. Continua a leggere
Sit in contro la guerra in Libia in prefettura
Lunedi 21 Marzo 2011 alle 20:09
Stasera una quarantina di vicentini hanno attuato un sit in pacifico e dimostrativo all'ingresso della Prefettura di Vicenza per dimostrare contro quella che a tutti gli effetti, dicono i manifestanti, è una guerra. In Libia, sostengono, l'intervento non nasce dalla volontà di difendere i civili, come pure prevederebbe la Risoluzione Onu 1973, ma da quella di tutelare i soliti interesse di potentati tra cui, in particolare, le compagnie petrolifere.
Continua a leggere
Libia, Berlato: Italia protagonista ma serve cooperazione per gestione esodo di massa
Lunedi 21 Marzo 2011 alle 19:19
Sergio Berlato, Pdl -  In merito agli ultimi sviluppi sull' operazione in Libia e la riluttanza di alcune forze politiche su un diretto intervento del nostro Paese è intervenuto anche l' on. Sergio Berlato, Deputato al Parlamento europeo e Vice Capo Vicario della delegazione italiana nel Partito popolare europeo, affermando che "occorre fare in modo che questa operazione non si trasformi in una guerra portata avanti da francesi ed americani nei confronti della Libia ed in quest' ottica riteniamo condivisibile la proposta del Ministro della Difesa e del Ministro degli Esteri di far passare sotto il Comando Nato tutte le operazioni condotte sul territorio libico. Crediamo sia l' unico modo per evitare ulteriori complicazioni nell' area".
Continua a leggere
Variati e la base che s'ha da mitigare
Lunedi 21 Marzo 2011 alle 19:13
Africom ora si è accampata stabilmente a Vicenza alla Ederle. La Ederle 2 cresce a vista d'occhio in concomitanza con l'intensificarsi dei dissesti e dei danni idrogeologici. Aviano, l'aeroporto da cui partono per l'Afghanistan le truppe Usa di stanza a Vicenza, è nell'elenco delle basi messe a disposizione dall'Italia alla "coalizione dei volenterosi" (nulla a che fare, come stile e come calcolo di convenienze, con il "Gruppo dei Responsabili" nel nostro parlamento?, n.d.r.).
Continua a leggere
I nostri ministri dicono la verità?
Lunedi 21 Marzo 2011 alle 17:33
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Dice Franco Frattini (ministro degli esteri): "Non ci deve essere una guerra contro la Libia". Lo afferma alle 10.31 del 21 marzo 2011. Da qualche giorno bombe e missili vengono lanciate contro Tripoli e altre città libiche. L'Italia ha fatto decollare i propri aerei per partecipare ai raid. Abbiamo dei ministri eccezionali. Riescono a dire il falso anche di fronte all'evidenza. Deve essere una capacità che hanno sviluppato per difendere il loro "datore di lavoro" Berlusconi dai processi.
Continua a leggere
Sconcertanti dichiarazioni sulla guerra in Libia
Domenica 20 Marzo 2011 alle 20:20
Ore 08.10
Umberto Bossi: "In Cdm c'era un accordo diverso, ora arriveranno milioni di immigrati"
(l'unica preoccupazione del capo leghista: il numero degli immigrati)
Ore 09:03
Il generale Wesley Clark (ex comandante supremo delle forze NATO in Kossovo): "Tutto lecito per difendere i civili"
(anche ucciderne altri)
Continua a leggere
