Il francese Luc Thibault è la "Persona dell'anno" di Vicenza
Giovedi 26 Dicembre 2013 alle 18:10
La persona dell’anno (da VicenzaPiù n. 264 in distribuzione)
Ogni dicembre il settimanale americano Time conferisce il riconoscimento di “Uomo dell’anno†a chi nel mondo ha avuto la maggiore influenza, nel bene o nel male, nei dodici mesi dell’anno appena concluso. Quest’anno è toccato a Bergoglio, definito “Papa della genteâ€. VicenzaPiù non è certo Time e la nostra vetrina è sul Vicentino non certo sul mondo, ma da questo ultimo numero del 2013, dopo 8 anni in cui i vicentini ci leggono anche a dicembre, vogliamo anche noi iniziare a dedicare la copertina e qualche pagina a chi secondo il nostro modesto parere ha messo anima e corpo per cambiare lo status quo e offrire una prospettiva di vita diversa alla gente... di Vicenza.
Continua a leggereOperai morti alla Tricom di Tezze sul Brenta: il fatto non sussiste
Martedi 24 Maggio 2011 alle 17:07
Germano Raniero, Cub Rdb Vicenza - Questa è l'incredibile e inaccettabile sentenza del tribunale di Bassano che oggi si è pronunciato dopo che alcuni famigliari degli operai si erano costituiti contro gli Sgarbossa ex proprietari della Tricom. Erano costretti a lavorare senza protezioni, gli sversamenti di cromo e altre sostanze sono finiti nel terreno inquinando anche le falde acquifere (nella foto il titolo del Gdv del 25 marzo, in qualche modo premonitore, n.d.r.).
Continua a leggere
Basta morti per lavoro! Il 24 maggio tutti all'udienza Tricom Galvanica PM
Martedi 17 Maggio 2011 alle 09:41
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio di Tezze sul Brenta e Bassano del Grappa - Ridiamo dignità e forza alla lotta dei lavoratori per la propria sicurezza nei posti di lavoro e nel territorioGINO, RAFFAELE, MICHELE sono i nomi dei tre lavoratori morti in questi ultimi mesi all'Etra di Bassano, alla Greta Alto vicentino, all'Acqua Vera di San Giorgio in Bosco. Tutti parlano sempre di incidenti, di casualità . Per noi sono le ennesime vittime dei ritmi di lavoro, della carenza di personale, della logica di trattare i lavoratori come fonte di profitto per i padroni. Continua a leggere
Caso Greta. Raniero (Usb): "Ci sono ancora mezzi senza servosterzo"
Sabato 14 Maggio 2011 alle 11:16
Riccardo Ferrasin, amministratore unico dell'azienda, ai sindacati ha promesso un investimento in sicurezza, per il 2011, di 950mila euro. Il sindacalista escluso dalla riunione con Cgil, Cisl e Uil però lamenta: "Insufficienti e non ci fidiamo di chi promette divise nuove da un anno e mezzo ". Nel Vicentino tre morti in poco più di un anno nel comparto dell'igiene ambientale. E' la tragica statistica dei decessi sul lavoro in un settore, quello dei netturbini per intenderci, che si scopre in prima fila a fronteggiare l'insicurezza dei lavoratori.
Continua a leggereParla per la prima volta Diego Sorgato, papà di Raffaele, dipendente Greta: morto sul lavoro
Venerdi 6 Maggio 2011 alle 02:05
Il 5 aprile moriva in un incidente sul lavoro Raffaele Sorgato, un giovane operaio della Greta Alto Vicentino srl. Lo ricordiamo oggi ad un mese dalla sua scomparsa in un'intervista che mai avremmo voluto fare e grazie alle parole del padre, Diego, che per la prima volta rilascia un'intervista (guardala qui) e lo fa in occasione dell'assemblea pubblica organizzata allauditorium ITIS De Pretto dall'Unione Sindacale di Base: "Chi dà il lavoro dovrebbe essere più umano". Questo è l'accorato lamento di un padre rimasto solo le cui parole e i cui sguardi nel vuoto vanno ascoltati e visti in silenzio, ma mai più dimenticati. Per altre informazioni e link clicca qui
Continua a leggere5 aprile, assemblea Usb per Raffaele Sorgato. Ogni anno 337 milioni di incidenti sul lavoro
Mercoledi 4 Maggio 2011 alle 23:20
Luc Thibault, Delegato Unione Sindacale di Base Greta Alto Vicentino Ambiente - Sembra una fatalità ! il 5 aprile l'Unione Sindacale di Base organizza a Schio un'assemblea pubblica alle 20h30 all'auditorium ITIS De Pretto via 29 Aprile. Una fatalità , si! Proprio in questi giorni, l'International Labour Organization in occasione della nona edizione della Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro, celebrata il 28 aprile 2011, ha dichiarato che ogni anno, nel mondo, si verificano 337 milioni di incidenti sul lavoro e circa 2,3 milioni di decessi, pari a 6.300 morti al giorno per infortuni e malattie professionali! Continua a leggere
Basta morti sul lavoro, il 5 maggio Prc-FdS a Schio all'assemblea Usb per Raffaele Sorgato!
Mercoledi 4 Maggio 2011 alle 10:54
Roberto Fogagnoli, Giuliano Ezzelini Storti, Prc, FdS - Un mese fa in un incidente sul lavoro moriva Raffaele Sorgato un giovane operaio della GRETA Alto Vicentino, l'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti urbani, diretta emanazione di A.V.A. (Alto Vicentino Ambiente) gestore del famigerato Impianto di incenerimento rifiuti di Ca' Capretta. Ora la popolazione di Schio, oltre a dover "ringraziare" A.V.A per l'inquinamento prodotto dall'inceneritore sta piangendo la morte di un giovane lavoratore.
Continua a leggere
Agostino Di Maria, Fp Cgil: alla Greta i Cub Rsu per noi potevano rimanere come uditori
Martedi 3 Maggio 2011 alle 15:07
Agostino Di Maria responsabile Ambiente Fp Cgil, risponde così alle polemiche sul caso dell'azienda di raccolta dei rifiuti nell'Alto Vicentino: "In Greta abbiamo promosso noi le Rsu dove i Cub sono rappresentati e in maggioranza relativa. In azienda, nella persona dell'amministratore Riccardo Ferrasin, la partecipazione era osteggiata per il confronto sulla sicurezza per motivi normativi, ma per noi potevano rimanere come uditori: prioritario era discutere dei problemi reali cella sicurezza dei lavoratori." (guarda qui la video intervista).
Continua a leggere
Incontro Greta-sindacati e democrazia nei luoghi di lavoro: grave l'esclusione della USB.
Lunedi 2 Maggio 2011 alle 20:27
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Dopo la lettura del verbale dell'incontro del 19 aprile 2011 tra Greta e RSU pubblicato da VicenzaPiù, ci sembra doveroso fare una considerazione. Non ci riferiamo al contenuto del verbale stesso, ma a un fatto che riteniamo grave: l'esclusione della USB dall'incontro. Nell'articolo di VicenzaPiù si legge che 98 lavoratori avevano richiesto la presenza dei rappresentanti di USB alla riunione. Questo rende ancora più sconcertante la decisione di escludere quel sindacato dall'incontro. La posizione del rappresentante della UIL di non prendere parte "a riunioni cui partecipino rappresentanti di sindacati non firmatari" è indice di una burocratizzazione pericolosa nei rapporti di lavoro.
Continua a leggere
Verbale dell'incontro alla Greta sulla morte di Raffaele Sorgato e sulla sicurezza: Usb esclusa
Lunedi 2 Maggio 2011 alle 17:10
Il 10 aprile presso al sede operativa di Greta Alto Vicentino srl si è svolto l'annunciato incontro fra la società e le Rsu dopo la morte di Raffaele Sorgato e altri incidenti che hanno fatto nascere l'esigenza di affrontare il tema della sicurezza. Nonostante le richiesta di ben 98 lavoratori di far partecipare all'incontro la Usb, la direzione aziendale, nella persona di Riccardo Ferrasin, Amministratore Unico della società , è stata irremovibile. In attesa dello sciopero proclamato per il 5 maggio a un mese esatto dalla morte sul lavoro di Raffaele Sorgato, pubblichiamo in forma integrale il Verbale dell'incontro del 19 aprile "vietato" alla Usb.
Continua a leggere
