La grazia di Grazia
Lunedi 16 Luglio 2012 alle 16:28
Mentre monta lo scandalo del caso Uil Vicenza, la segretaria Grazia Chisin trova giustamente il tempo di discettare della crisi nel mondo delle griffe e delle boutique che ne smerciano borsette, plateau tacco 13, lingerie e kit glamour. Si sa la disoccupazione è un problema indipendentemente dal settore che entra in sofferenza. Almeno sulle generiche.
Continua a leggereCgil, Cisl, Uil: Ceccato Lavaggi, tempo scaduto
Martedi 10 Luglio 2012 alle 17:26
Cgil Cisl Uil Vicenza - Dopo l'ennesimo infruttuoso incontro con la proprietà, svoltosi oggi, una cosa è chiara ai lavoratori della Ceccato: le residue speranze di un risanamento e di un rilancio aziendale sotto la guida dell'attuale proprietà sembrano definitivamente svanite. L'assoluta incapacità di delineare un piano finanziario e industriale credibile è la costante di questa trattativa che si trascina da mesi e che ha ormai messo a repentaglio, per incapacità di direzione, qualsiasi prospettiva di continuità.
Continua a leggere
In silenzio
Martedi 3 Luglio 2012 alle 13:34
Il caso deflagrato in casa Uil continua ad agitare i sonni del sindacato mentre dalle sedi regionali, che non prendono posizione, salgono le voci di una situazione molto compromessa proprio nel settore trasporti dell'area berica
Che cosa sta succedendo alla Uil di Vicenza e in particolare alla Uil trasporti? Come intendono muoversi i vertici regionali del sindacato dopo la pubblicazione delle carte esplosive da parte di VicenzaPiù (numero 237 del 23 giugno, pagina 12 e 13). Quali sono i motivi che hanno indotto i vertici regionali a commissariare la Uilt berica? Quali sono gli addebiti mossi al segretario Mirko Maule?
Continua a leggereCarte esplosive
Domenica 1 Luglio 2012 alle 00:57
Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati con tutti gli altri dettagli.
VicenzaPiù pubblica in esclusiva le carte dello scandalo che sta dilaniando l'Unione Italiana del Lavoro nel territorio berico. Ne esce un ginepraio di eventi opachi, al limite del codice penale
Probabilmente una rogna del genere sul tavolo di Grazia Chisin non era mai arrivata. La segretaria provinciale della Uil berica è stata vista diverse volte nella sede di via Quasimodo Vicenza. Plumbea in volto.
Continua a leggereLa faida
Sabato 30 Giugno 2012 alle 23:47
Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati.
Da settimane la Uil vicentina è interessata da una lotta senza quartiere culminata con lo scontro al vetriolo fra Maule e Barletta. Intanto le accuse reciproche di malversazioni e versamenti poco chiari mettono alla corda la segreteria provinciale che tace
Da un paio di settimane il telefono del segretario regionale della Uil scotta: Gerardo Colamarco infatti si è trovato fra capo e collo una gatta da pelare che può far saltare il banco della sua organizzazione (nella foto il segretario provinciale della Uil di Vicenza Grazia Chisin il giorno della sua elezione tra il segreatrio nazionale Angeletti e Dal lago, ora membro della segreteria regionale)..
Continua a leggereAim Mobilità, sindacati: disponibili a discutere, ma no a tagli occupazione
Martedi 12 Giugno 2012 alle 16:41
Cgil Vicenza - In data odierna, presso la sede Aim di S.Biagio, ha avuto luogo un incontro tra le scriventi Organizzazioni Sindacali (presenti anche le rispettive categorie dei trasporti) l'Amministratore unico di Aim Dr.Colla e l'Amministratore di Aim Mobilità Dr. Porelli. All'o.d.g. lo stato di salute e le prospettive di quest'ultima società . Le problematiche di Aim Mobilità , di carattere sostanzialmente economico, si inquadrano nelle difficoltà in cui versa l'intero settore dei trasporti pubblici locali.
Continua a leggere
Soldi a sindacalista Uil Trasporti di Vicenza: lo conferma Bullo, segretario di Padova
Giovedi 7 Giugno 2012 alle 22:39
Una brutta storia tra Vicenza e Padova di accordi con aziende in crisi e taglieggiamenti a favore di singoli: a Vicenza faida tra Mirko Maule e Marco Barletta con la segretaria Grazia Chisin in stand by. A Padova Giorgio Bullo della Uil Trasporti e l'azienda puntano il dito contro MauleQuattro autisti di camion stranieri, Bourosu Marian, Apetrei Ionut Cosmin, Irima Dan Mihai, Teodorescu Claudiu, hanno accusato un esponente della Uil Trasporti di Vicenza di aver fatto degli accordi con un'azienda di trasporti, la Bts srl di Limena, addirittura con vantaggio monetario personale.
Continua a leggereQuattro autisti: la Bts ci riduce stipendio, non ci paga ma dà soldi a sindacalista Uil Vicenza
Mercoledi 6 Giugno 2012 alle 23:25
In un periodo in cui spesso a pagare sono i lavoratori per una crisi che non dipende da loro, colpisce ricevere una mail di un lavoratore, Bourosu Marian, a nome proprio e di altri tre (Apetrei Ionut Cosmin, Irima Dan Mihai, Teodorescu Claudiu tutti stranieri, ma non cambiano per ciò le riflessioni seguenti) che accusano addirittura un esponente della Uil Trasporti di Vicenza di aver fatto degli accordi con un'azienda di trasporti con sede nel Padovano, la Bts srl di Limena, a scapito dei loro interessi e, sempre a detta loro, addirittura a vantaggio (monetario) personale.
Continua a leggere
Cgil, Cisl, Uil: lunedì Vicenza si fermi un minuto per il terremoto in Emilia
Domenica 3 Giugno 2012 alle 23:21
Cgil, Cisl, Uil - Terremoto in Emilia Romagna: chiediamo che lunedì a mezzogiorno, come nei luoghi di lavoro, la città si fermi. 1 minuto di silenzio, 1 ora di donazione e 17 rintocchi dell'orologio di Torre Bissara lunedì 4 giugno, chiesti all'Amministrazione comunale da Cgil Cisl Uil. E la manifestazione nazionale per il lavoro rinviata al 16 giugno avrà un altro tema in agenda: ricostruire l'Emilia Romagna senza dimenticare L'Aquila.
Continua a leggere
17 rintocchi dell'orologio della Torre Bissara il 4 giugno per le 17 vittime del terremoto
Sabato 2 Giugno 2012 alle 11:17
Cgil Cisl Uil Vicenza, Comune di Vicenza - Nel giorno di lutto nazionale per le vittime del terremoto che ha colpito l'Emilia Romagna, indetto per lunedì 4 giugno p.v., in tutti i luoghi di lavoro, a mezzogiorno, CGIL CISL UIL promuoveranno un minuto di silenzio, come forma di rispetto e solidarietà nei confronti delle popolazione colpite e con un pensiero particolare ai lavoratori morti all'interno dei loro luoghi di lavoro.
Continua a leggere

