Tribunale di Vicenza, Moretti: chiederemo al governo più giudici a disposizione della città
Martedi 21 Maggio 2013 alle 18:29
On. Alessandra Moretti, Pd - "Un'azione del Governo per potenziare la dotazione di magistrati del Tribunale di Vicenza. La richiesta che facciamo al Ministro Cancellieri è questa e guarda alle esigenze di cittadini e imprese, che hanno bisogno di una giustizia civile con tempi di attesa più accettabili di quelli attuali". È questa la questione che Alessandra Moretti, deputato vicentino del Partito Democratico, porrà domani in Commissione Giustizia al Ministro della Giustizia.
Continua a leggere
Giustizia, Stefani: alla Lega non interessano le presidenze
Mercoledi 8 Maggio 2013 alle 18:41
On. Erika Stefani, Lega Nord - “La Lega Nord, coerentemente con quanto annunciato, ha votato scheda bianca in commissione giustizia. A noi le presidenze non interessano, lo abbiamo detto chiaramente fin da subito e lo abbiamo dimostrato con le nostre decisioni. Il nostro auspicio è che si parta al più presto con le riforme. Questa è la nostra unica priorità â€. Lo dichiara Erika Stefani, capogruppo per la Lega Nord in commissione giustizia del Senato che oggi ha eletto il suo presidente.
Continua a leggere
La giustizia negata ai lavoratori vicentini: cause fissate al 2014 e oltre
Mercoledi 19 Dicembre 2012 alle 17:51
Cgil, Cisl, Uil - Le Segreterie confederali di Cgil Cisl Uil Vicenza in occasione dell'inaugurazione del nuovo Tribunale di Vicenza hanno inviato una nota al Sindaco di Vicenza, al Presidente della Corte d'appello di Venezia, al Presidente del Tribunale di Vicenza, al Procuratore della Repubblica e al Consiglio Superiore della Magistratura.
Continua a leggereLa Giustizia è morta: la sentenza degli studenti del Montagna
Sabato 17 Novembre 2012 alle 17:12
Da VicenzaPiù n. 244 e BassanoPiù n. 6 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati. Â
Da una discussione con gli studenti della terza E sociale dell'Istituto "B. Montagna" di Vicenza, è scaturita questa riflessione riguardante la giustizia al giorno d'oggi. Studiando la Storia e il Diritto, si evince che sono sempre esistite le leggi ma che non sono mai state rispettate in ugual misura. Nello specifico, Davide Pasquale Esposito afferma che la classe più agiata, con maggiore potere, in ogni epoca storica è stata sempre la prima a non rispettarle, sbagliando perché avrebbe dovuto dare l'esempio, e predominando sulla classe più debole, inferiore, sfruttandola.
Continua a leggereFiducia cittadini nella giustizia, per Berlato è importante priorità dell'Unione europea
Venerdi 14 Settembre 2012 alle 00:13
On. Sergio Berlato, Pdl - E' di 233 miliardi di euro il costo annuo della criminalità per le vittime nell'Unione, per i datori di lavoro, lo Stato e la società civile.
"Essendo costi imputabili non solo ai reati in sé, ma anche alla mancanza di adeguati servizi di assistenza alle vittime, vanno sostenuti tutti gli sforzi volti a consolidare i diritti delle vittime e a fornire loro servizi di assistenza appropriati perché rappresentano provvedimenti efficaci sul piano dei costi che contribuiranno positivamente ad agevolare la denuncia dei reati e a mantenere la sostenibilità dei sistemi giudiziari e sanitari nazionali".
Spending review e giustizia: "riforma epocale", una sforbiciata ai reati
Venerdi 6 Luglio 2012 alle 23:22
Pietro Yates Moretti, vicepresidente Aduc - Ci auguriamo che la riorganizzazione della geografia giudiziaria approvata dal Governo nell'ambito della cosiddetta 'spending review' possa portare, oltre al risparmio nell'immediato, anche un contributo di efficienza del sistema. Certo è che i problemi del sistema giudiziario italiano, strabordante di cause pendenti e affiancato da un incivile e incostituzionale sovraffollamento carcerario, non si risolverà mai se non si darà una netta sforbiciata ai reati contemplati dal nostro ordinamento.
Continua a leggere
Spending review, Zaia: basta giochini, giustizia occasione persa
Venerdi 6 Luglio 2012 alle 16:00
Regione Veneto - «Lo ripeto: siamo in prima fila nel chiedere una disciplina rigorosa ed efficace sui bilanci pubblici. Ciò che presiede le scelte del Governo Monti, invece, è la cecità del taglio lineare, tanto semplice quanto dannosa per le economie virtuose. Anche sulla giustizia il Governo ha usato cesoie che metteranno in ginocchio l'imprenditoria e il tessuto economico sano di una regione come il Veneto. Non stiamo facendo giochini sui piccoli tribunali.
Continua a leggere
Napolitano tuona sulla giustizia
Martedi 19 Aprile 2011 alle 02:17
Rassegna.it - Il Presidente della Repubblica interviene dopo l'affissione a Milano di manifesti che paragonano i magistrati alle Br, opera di un candidato alle comunali nelle liste Pdl. "Ignobile provocazione, raggiunto il limite". Imbarazzo della Moratti.
Continua a leggere
Napolitano tuona sulla giustizia
Martedi 19 Aprile 2011 alle 02:17
Rassegna.it - Il Presidente della Repubblica interviene dopo l'affissione a Milano di manifesti che paragonano i magistrati alle Br, opera di un candidato alle comunali nelle liste Pdl. "Ignobile provocazione, raggiunto il limite". Imbarazzo della Moratti.
Continua a leggere
La «prescrizione» dell'intelligenza
Mercoledi 13 Aprile 2011 alle 15:02
Da VicenzaPiù n.211Â
Ho già avuto occasione di rivolgermi al lettore su di un argomento becero e truffaldino: il processo breve. Se qualcuno mi ha letto, ricorderà che affermai con brutale chiarezza che tale formula nascondeva solo un nuovo colpo di mano sulla prescrizione. Che questo Paese sia una palude ricca di sabbie mobili è evidente. Il Ministro dell'In...giustizia Alfano invoca la piazza. Lui, al governo, l'invoca!
Continua a leggere
