Spending review e giustizia: "riforma epocale", una sforbiciata ai reati
Venerdi 6 Luglio 2012 alle 23:22 | 0 commenti
 
				
		Pietro Yates Moretti, vicepresidente Aduc - Ci auguriamo che la riorganizzazione della geografia giudiziaria approvata dal Governo nell'ambito della cosiddetta 'spending review' possa portare, oltre al risparmio nell'immediato, anche un contributo di efficienza del sistema. Certo è che i problemi del sistema giudiziario italiano, strabordante di cause pendenti e affiancato da un incivile e incostituzionale sovraffollamento carcerario, non si risolverà mai se non si darà una netta sforbiciata ai reati contemplati dal nostro ordinamento.
Prendiamo ad esempio la legge sugli stupefacenti. E' di oggi la notizia  di giovane genovese denunciato per aver spedito ad un amico una  cartolina dall'Olanda nascondendo sotto il francobollo un po' di hashish  e scrivendo 'Una boccata d'aria pura dall'Olanda!!!'. La cartolina,  spiegano gli investigatori, e' stata intercettata alle poste per il  rigonfiamento sotto il francobollo. L'episodio  risale al dicembre  scorso: dopo mesi di indagine il mittente e' stato identificato dalla  polizia.
Sì, mesi di indagini! A cui seguiranno anni di processi e  la possibilità di dover concludere con un soggiorno in carcere. Costi  per il contribuente? Svariate decine di migliaia di euro.  Il tutto per  una briciola di hashish del valore di pochi centesimi, sostanza che  consumano milioni di italiani.
Altro che taglio dei tribunali e  sezioni distaccate! Fare una vera 'spending review' della giustizia  significa dare una netta sforbiciata al catalogo sempre più infinito di  reati. Specialmente di quei reati inventati o aggravati dall'abuso  politico e populistico del delicatissimo strumento penale.
Il  ministro della Giustizia, Paola Severino, sicuramente tutto questo lo sa  già. E certo non possiamo pretendere che una revisione dell'ordinamento  giuridico avvenga in pochi mesi. Ma ad oggi, francamente, di ‘riforme  epocali' non ne vediamo, a meno che non ci si riferisca alla crescente  difficoltà per i cittadini di accedere alla giustizia.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    