Il buon gusto di Zonin, Erle e lo striscione kitch del GdV
Mercoledi 28 Gennaio 2015 alle 23:28
Titolo risoluto («Una fondazione per la BpVi spa»), occhiello ammiccante («L´INTERVISTA. Il presidente della Banca Popolare di Vicenza pensa già a quel che succederà dopo la trasformazione. Ma confida nei ripensamenti del Governo»), sommario elogiativo («Gianni Zonin: C'è tempo per modificare alcuni punti cruciali ma noi avevamo già allo studio un sistema alternativo») e firma prestigiosa, quella del collega Piero Erle, non sono bastati al Giornale di Vicenza per esprimere lunedì 26 gennaio il suo consenso verso il verbo del suo inserzionista principe, la BPVi.
Continua a leggere
Incarichi incrociati BPVi e gruppo Zonin: Il Sole 24 Ore svela, Zigliotto urla, VicenzaPiù fa domande. Su Simonetto e Xausa
Mercoledi 19 Novembre 2014 alle 00:26
Fin dal 27 ottobre, il giorno dopo la comunicazione "urbi et orbi" degli esiti dello stress test della BCE su 130 banche europee di primo livello, e anche il 4 novembre Claudio Gatti ha pubblicato sul prestigioso quotidiano di Confindustria nazionale, Il Sole 24 Ore, una serie di analisi "irriguardose" sulla Banca Popolare di Vicenza che ha superato l'esame europeo solo sul filo di lana e dopo una serie di operazioni sul capitale valutate dal giornalista come "perigliose".
Continua a leggere
Il Sole 24 Ore: Bankitalia "scrive" a BPVi e la Consob "ha dubbi". Manovre al vertice?
Martedi 4 Novembre 2014 alle 14:16
Da quando si è instaurato un corretto equilibrio tra la nostra precipua volontà di informare i lettori e la comprensibile necessità di riservatezza da parte della banca in alcuni casi, alle nostre domande sulla Banca Popolare di Vicenza ricevevamo sempre risposte dal management, soddisfacenti o meno questo non importa, fa parte del "gioco delle parti".
Continua a leggereIl Sole 24 Ore su BPVi ha imbufalito Zigliotto, presidente confindustriale nel Cda della banca
Domenica 2 Novembre 2014 alle 11:17
Il 26 ottobre scorso BCE e Bankitalia hanno emesso i loro verdetti sulla solidità della banche italiane "sotto stress". Oltre alle discussioni sulla maggiore o minore validità dell'esame, abbiamo ospitato qui, e non si poteva fare diversamente, i verdetti ufficiali, che sono stati da noi riportati in dettaglio per la Banca Popolare di Vicenza e per la montebellunese Veneto Banca, i due istituti più legati al nostro territorio insieme al Banco Popolare con sede Verona.
Continua a leggere
Ristoranti, Provincia e Comune di Vicenza: prove di regime. Con i poteri forti benedicenti
Martedi 28 Ottobre 2014 alle 01:37
«Come ha detto il Presidente Achille Variati nel suo discorso agli organi di informazione ora che la fase elettorale è chiusa, si tratta di fare il bene del nostro territorio vicentino e bassanese con decisioni buon senso e al di sopra delle logiche partitiche... »" ha esultato oggi Costantino Toniolo, lo stratega già di chiara fede sartoriania del Nuovo Centro Destra, sulle 4 nomine di vertice decise da Achille Variati, anche lui vicino alla Lia galaniana, come "non smentito" da Toniolo", dei 4 consiglieri provinciali (il 25% degli eletti, si fa per dire, a fronte del 3,11% alle ultime regionali),
Continua a leggere
Bpvi sotto attacco su Il Sole 24 Ore: Zigliotto si inalbera
Martedi 28 Ottobre 2014 alle 00:53
E' polemica, anche locale, sulle pagelle alle banche della BCE e, per quelle che ci interessano più da vicino, sulle le diverse situazioni ufficializzate per Veneto Banca, alla fine molto meno problematica di quanto l'avessero dipinta Bankitalai e media locali, e per la Banca Popolare di Vicenza, anch'essa promossa ma solo dopo la decisione anticipata della cnversione in azioni di un bond da 253 milioni. Abbiamo cercato di riferire delle varie situazioni e dei chiaroscuri di entrambe anche con dati, per quanto possibile e per quanto a noi accessibile, oggettivi, ma pubblichiamo volentieri anche la nota seguente che aggiunge voci al dibattito.
Continua a leggereDopo Enrico arresti per Domenico Maltauro, l'azienda: «siamo estranei». E i politici locali?
Mercoledi 15 Ottobre 2014 alle 00:15
Le inchieste su Mose e Expo, in molti lo pensano, qualcuno in meno lo scrive, tra cui pochissimi qui da noi, sono per ora solo all'inizio prima di una seconda ondata, che per il Mose sarà quella "inarginabile" dei rifiuti e, soprattutto, della sanità in Veneto, mentre per l'Expo 2015 è già in corso. Dopo i domiciliari per l'ex dirigente della Regione Veneto Fabio Fior, coinvolto nel filone veneziano dei rifiuti, oggi nell'ambito del caso dell'Expo 2015 l'inchiesta colpisce di nuovo e duramente in Veneto e, per quel che ci tocca più da vicino, a Vicenza.
Continua a leggere
Nuova Provincia e categorie economiche, il commento di Cattaneo
Sabato 13 Settembre 2014 alle 16:11
Roberto Cattaneo, Forza Italia Vicenza - Ho trovato molto interessanti i servizi che un quotidiano vicentino ha fatto interpellando gli esponenti maggiori di alcune categorie imprenditoriali ed economiche. Praticamente tutti, pur con argomentazioni diverse, hanno sottolineato la necessità che la nuova formula della amministrazione provinciale nasca all’insegna della unità .
Continua a leggere
Appalti La Serenissima: Cestrone "insinua", la Regione "puntualizza". Ma "il sistema" c'è
Sabato 6 Settembre 2014 alle 11:05
Le indagini sul sistema di appalti per la ristorazione nella sanità iniziate a Padova si sono estese anche al S. Bortolo di Vicenza mettendo nel mirino quella Serenissima Ristorazione protetta da certa stampa locale evidentemente rispettosa del suo vicentinissimo titolare, Mario Putin, che il nostro Marco Milioni già il 26 marzo 2013 rappresentava come «il ras del catering che con la sua Serenissima ristorazione è al centro di una ragnatela di relazioni economiche di primissimo piano che profumano di politica (Pdl e qualche nuance di Pd)».
Continua a leggere
Domenica 31 a Telecamere di Rai 3 protagonisti il Veneto, Zaia e Zigliotto
Domenica 31 Agosto 2014 alle 00:24
Regione Veneto - Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ed il Presidente degli Industriali di Vicenza Giuseppe Zigliotto saranno i protagonisti della trasmissione di Rai 3 "Telecamere", condotta da Anna La Rosa, che verrà trasmessa domenica 31 agosto alle ore 12.25 e in replica alle ore 1.00. "Telecamere" conclude con un viaggio alla scoperta delle peculiarità e delle eccellenze e bellezze del Veneto una serie di puntate dedicate alle Regioni italiane.
Continua a leggere

