BPVi, Verlato: i soci meriterebbero maggior rispetto della loro intelligenza
Lunedi 20 Aprile 2015 alle 18:01
Adriano Verlato, componente della direzione cittadina del Pd Vicenza
Ritengo che i soci di questo nostro Istituto di credito meriterebbero una maggiore considerazione e un maggior rispetto della loro intelligenza. E’ di qualche giorno la notizia che, l’altro sabato, il consiglio di amministrazione, ha sottoposto all’assemblea generale dei soci la svalutazione delle azioni Bpv che passeranno da 62,5 a 48,00 euro. Continua a leggerePanorama d'Italia: Vicenza capitale dell'export cresce con digitale e start-up
Giovedi 16 Aprile 2015 alle 23:15
Arnoldo Mondadori Editore resoconta la seconda giornata di Panorama d’Italia a Vicenza e presenta i prossimi ospiti Matteo Salvini, Chiara Galiazzo e Saturnino“Siamo la terza provincia italiana dopo Milano e Torino per export, ma la classifica procapite ci vede leader!â€: è molto orgoglioso delle industrie che rappresenta Giuseppe Zigliotto, presidente di Confindustria Vicenza, quando ne parla al convegno “Le strade della crescita la forza dell’export, la flessibilità dell’impresa†che ha aperto la seconda giornata di Panorama d’Italia a Vicenza, nella sala convegni del Cuoa a Villa Valmarana Morosini.
Continua a leggereRinnovo delle cariche sociali BPVi, il cda conferma Zonin presidente e Sorato dg
Martedi 14 Aprile 2015 alle 18:08
La nota di Banca Popolare di Vicenza relativa al Consiglio di Amministrazione riunitosi il 14 aprile per il rinnovo delle cariche sociali a seguito dell’Assemblea dei soci dell’11 aprileL’Assemblea dei soci tenutasi in data 11 aprile 2015 ha confermato nella carica di Consigliere di Amministrazione i signori Vittorio Domenichelli, Maria Carla Macola, Matteo Marzotto, Samuele Sorato, Nicola Tognana, Giuseppe Zigliotto e Roberto Zuccato.
Continua a leggereLa svalutazione della azioni della BPVi si è "mangiata" il cibo di un anno di tutti i Famila
Giovedi 9 Aprile 2015 alle 01:19
Al 31 dicembre 2013 il capitale sociale della Banca Popolare di Vicenza, si legge sul Documento di registrazione depositato presso la Consob in data 9 maggio 2014, «era suddiviso in n. 83.658.475 azioni ordinarie del valore nominale di euro 3,75, interamente liberate», per cui, visto che il valore di ogni azione fissato dalla banca era di 62,50 euro, la capitalizzazione (valore delle azioni per gli oltre centomila soci) a quella data era di cinque miliardi e 228 milioni.
Continua a leggere
E se Amenduni acquistasse la Banca Popolare di Vicenza?
Venerdi 13 Marzo 2015 alle 23:56
Giovedì notte abbiamo raccontato la favola "Lo strappo di Tosi: la genesi tra faide, favole e storie" in cui Roberto Maroni fa fuori di fatto Umberto Bossi, che nel 1994 lo aveva graziato ma che aveva espulso nel suo lungo regno tra tanti altri i super legisti veneti Rocchetta e Comencini; poi Matteo Salvini, il delfino pro tempore, che però prende il potere reale in Lega contro le previsioni, e la volontà , di Bobo, fa fuori Flavio Tosi, che aveva fatto fuori anche lui un battaglione di oppositori... e che ora deve accontentarsi di sognare Passera per provare a volare di nuovo verso la leadership del centrodestra.
Continua a leggere
L'etica di Zigliotto, l'etica di Coviello: le pesa Pino Dato su Quaderni Vicentini
Giovedi 5 Marzo 2015 alle 23:05
«Visto che, a furia di denunciare e documentare malefatte, di aziende, politici e sindacati, ora ci becchiamo (noi di VicenzaPiù, ndr) anche la scomunica, oddio, speriamo temporanea e appellabile..., di Confindustria Vicenza» scrivevamo su VicenzaPiù n. 271 del 30 giugno 2014 riferendo della domanda di associazione presentata il 17 (giorno infausto...) di aprile da Media Choice srl, la società editrice di VicenzaPiù.
Continua a leggere
Meno salario, più partecipazione: è il "modello Vicenza" per Confindustria con Cgil, Cisl e Uil
Martedi 24 Febbraio 2015 alle 22:13
Confindustria, Cgil, Cisl e Uil della provincia Berica presentano un accordo che prevede di lasciare una parte del salario in azienda in cambio di un nuovo modello di relazioni industriali. Il ministro Poletti ha promesso un intervento ad hoc per favorire l'iniziativa. Di solito si chiama "modello tedesco", ma come nota Giuseppe Zigliotto, presidente di Confindustria Vicenza, «in Germania la partecipazione dei lavoratori alla gestione aziendale è normata da leggi dello Stato, qui vogliamo fare tutto in assenza di una specifica legislazione».
Continua a leggere
BPVi perde 500 milioni: azionisti da tutelare. Cosa dicono ora Confindustria e GdV?
Martedi 10 Febbraio 2015 alle 23:10
Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Vicenza ha approvato all’unanimità i risultati preliminari di bilancio al 31 dicembre 2014 decidendo di «recepire le indicazioni della BCE" e registrando così una perdita record di 500 milioni di euro dopo accantonamenti di ben 868 milioni di euro per sofferenze su crediti e dopo rettifiche degli avviamenti (valore sportelli, ndr) di circa il 25%, pari a 230 milioni di euro, come è scritto nel documento ufficiale della banca che riporta anche i commenti ufficiali del Presidente Gianni Zonin e del Direttore Generale Samuele Sorato.
Continua a leggere
Banca popolare di Vicenza, Zonin: autoriforma pronta a fine mese
Domenica 8 Febbraio 2015 alle 10:38
di Federico Nicoletti*Modifiche al decreto sulle popolari? «Io non le ho chieste». Gianni Zonin, presidente di Banca popolare di Vicenza, si alza dalla poltrona in prima fila, al convegno del Forex, ieri alla Fiera di Milano, che ha raccolto i banchieri e il mondo della finanza. Il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, ha appena terminato il suo intervento, sposando in pieno il blitz del governo Renzi sulle banche cooperative, dicendo che «risponde a esigenze da tempo segnalate»; e facendo capire che c'è poco spazio per modifiche.
Continua a leggereL'Espresso: ultima fermata per BPVi. Dove comandano arzilli vecchietti
Lunedi 2 Febbraio 2015 alle 14:06
Di Vittorio Malagutti, da L'Espresso n. 5 Anno LX1 data cpertian 5 febbraio 2015La città veneta contro il governo. Per difendere la sua Popolare. Ma i conti del gruppo peggiorano. E la vigilanza della Bce ha messo in crisi il potere del presidente Zonin
A Vicenza, se chiedete di Gianni Zonin, tutti vengono subito al punto. «Prima di lui la Popolare era una banchetta di provincia, adesso è tra le prime in Italia». Imprenditori, professionisti, politici, sindacalisti: difficile trovare una voce controcorrente. Continua a leggere

