Archivio per tag: Gianni Zonin

BPVi come la Concordia? Zonin come Schettino?

Martedi 13 Ottobre 2015 alle 16:08
ArticleImage

Riceviamo da Giovanni Rolando, esponente Pd, e pubblichiamo

BpVi come la Concordia? Zonin come Schettino? Iorio riuscirà a salvare i 120mila soci? Speriamo, basta che lo lascino lavorare. Rimettere la nave in linea di galleggiamento, riparare le falle aperte per condurla in acque sicure e in grado di navigare è l’imperativo di oggi. Se 120mila sono i soci della Popolare di via Framarin, di cui 35mila vicentini – ed io con la mia famiglia sono uno fra i piccolissimi di questi - è pur vero che decisivo è la plancia di comando.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Comitato nazionale piccoli azionisti: punta al Cda di Banca Popolare di Vicenza, ma intanto segue vie legali

Domenica 11 Ottobre 2015 alle 16:21

"BPVi, a Schio nasce un Comitato nazionale: forse punta al Cda ma intanto segue solite vie legali", così titolavamo ieri "in diretta" mentre resso la sede USB di Schio stava per terminare la prima riunione costituente del Comitato Nazionale Piccoli Azionisti BPVI.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche

Con la Popolare di Vicenza cade in Veneto la Z di Zonin, sale quella di Zaia. Sognando Zorro

Giovedi 8 Ottobre 2015 alle 00:15
ArticleImage La nostra modestissima analisi di ieri ("Azioni sotto i 15 euro? La Banca Popolare di Vicenza dai vicentini alla finanza per una pipa di tabacco. Zonin direbbe: per un bicer de vin"), ha registrato e sta ancora registrando un enorme riscontro su Facebook di cui noi, umilissimi giornalisti di campagna, siamo molto più felici dell'aver messo onestamente in guardia fin dal 2010 i vicentini sui problemi nascosti tra i fumi di mosti e vini della banca che una volta era vicentina e ora è terra di conquista a prezzi di saldo.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Azioni sotto i 15 euro? La Banca Popolare di Vicenza dai vicentini alla finanza per una pipa di tabacco. Zonin direbbe: per un bicer de vin

Martedi 6 Ottobre 2015 alle 22:31
ArticleImage Dopo il crollo al prezzo, purtroppo puramente virtuale e non monetizzabile, di 48 euro approvato nell'ultima assemblea partendo dai 62,50 euro del valore fissato per i più recenti aumenti di capitale da Zonin & c., finiti anche per questo sotto inchiesta da parte della procura vicentina, oggi, partendo da una capitalizzazione presunta della Banca Popolare di Vicenza di circa 4 miliardi e mezzo, il collega Smiderle calcola, in maniera tecnicamente credibile, il valore presumibile delle azioni all'atto della prossima quotazione in borsa tra i 12,85 e i 15 euro.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Non sparate ora sulla "nostra" BPVi. Noi vi avevamo allertato prima su Zonin & c., adesso va difesa la banca a trazione Iorio

Domenica 4 Ottobre 2015 alle 10:24
ArticleImage Noi vi abbiamo allertato, da soli, sui problemi dell'Istituto di Zonin. Ora va difesa dai raider la banca dei vicentini guidata da Iorio
Di Giancarlo Marcotti e Giovanni Coviello (da VicenzaPiù Magazine n. 279 in edicola e online)
Pensiamo di aver dato prova di una certa affidabilità (tecnica e mediatica) nel trattare le problematiche legate alla Banca Popolare di Vicenza. I giornali locali più "influenti" si sono incredibilmente accorti della gravità della situazione soltanto quando il bubbone era già scoppiato (sarà stato un caso?).

Continua a leggere

Gianni Zonin e la Popolare di Vicenza, l'Espresso: "ultimo brindisi per il re"

Sabato 3 Ottobre 2015 alle 15:32
ArticleImage Nell'estate nera della Popolare di Vicenza, tra buchi in bilancio e indagini della magistratura, neppure il vino ha portato conforto a Gianni Zonin, da vent'anni al timone della banca veneta. A fine agosto, il Consiglio di Stato ha stabilito che il moscato di Zonin non è vero moscato. Niente etichetta docg, quindi, perché i vigneti della tenuta astigiana Castello del Poggio, di proprietà del banchiere, si trovano fuori dalla zona di produzione caratteristica.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Il piano industriale BPVi, uno stralcio di domande a Iorio. Che risponde da manager: è il segno del cambiamento

Giovedi 1 Ottobre 2015 alle 01:15

È stato, ovviamente, tempestato di domande (alcune sono qui con le relative risposte nel video "rubato" al... protocollo, ndr) il nuovo Ad e direttore generale della Banca Popolare di Vicenza, Francesco Iorio, spalleggiato con professionale discrezione dal vice De Francisco, di nome Iacopo con l'originale "i" e non con la più classica "j" di altri vice locali... (Il video ha con qualche problema di sincronizzazione audio, di cui ci scusiamo, ma lo rendiamo disponibile per l'importanza del documento, ndr)

Continua a leggere

Piano industriale BPVi, Iorio: "Vantaggi per vecchi soci, ma in ogni caso la banca è salva". Le mosse del supermanager

Mercoledi 30 Settembre 2015 alle 21:33
ArticleImage Una conferenza stampa gremita di giornalisti e gestita con la freddezza e la precisione della tecnica, quella della presentazione del piano industriale 2015-2020 della Popolare Vicentina. Non ci sono molte mezze misure nelle parole dell'amministratore delegato Francesco Iorio: ritorno all'utile già per il prossimo anno (ma quello "significativo" 215 milioni di netto nel 2018 e 330 nel 2020) e ricapitalizzazione il giorno dopo la quotazione.

Continua a leggere

Presentazione piano industriale Popolare di Vicenza, assente Zonin. Iorio: utile nel 2018 a 200 milioni

Mercoledi 30 Settembre 2015 alle 17:51
ArticleImage

Alla presentazione del 30 settembre 2015 del nuovo piano industriale della Banca Popolare di Vicenza sono presenti il direttore generale Francesco Iorio e il suo vice Iacopo De Francisco. Assente il presidente Gianni Zonin. Primo annuncio di Iorio: "ritorno in utile consistente per 200 milioni nel 2018 e banca più capitalizzata dopo l'aumento di capitale fino a 1,5 miliardi garantito da Unicredit. Banca con ampia disponibilità di liquidità e entro il 2016 totale cambiamento della governance. Esuberi di 575 dipendenti che verranno gestiti con le agevolazioni tipicamente seguite dal mondo bancario".

Continua a leggere
Categorie: Banche

Zuccato corteggia Amenduni per la Banca Popolare di Vicenza? Intanto l'etico Zigliotto liberi il Cda BPVi e la poltrona confindustriale

Lunedi 28 Settembre 2015 alle 23:59
ArticleImage «Per salvare le banche del territorio devono scendere in campo imprenditori importanti, le Fondazioni bancarie, la Regione con la sua Finanziaria, noi come associazione faremo la nostra parte»: così ha detto oggi, a margine dell'Assemblea di Confindustria Vicenza, Roberto Zuccato, presidente di Confindustria Veneto, dopo esserlo stato di quella vicentina per due mandati prima di cedere il posto (o la poltrona, visto che di lui è socio nella Ares Line che produce sedute) al suo successore Giuseppe Zigliotto, che come consigliere di lungo corso nel cda della Banca Popolare di Vicenza ha invece preceduto Zuccato di un buon decennio, visto che lì siede (staziona?) dai primi anni 2000.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network