Il Sole: Bpvi-Veneto Banca, piano di fusione entro l’anno
Venerdi 2 Dicembre 2016 alle 09:25
				
			
			
			Di Katy Mandurino, da Il Sole 24 OreDicembre sarà un mese decisivo per la Banca Popolare di Vicenza. Da un lato si delineerà con contorni certi il fronte della fusione con Veneto Banca, dall’altro entrerà nel vivo la questione del taglio dei costi. Se la scorsa settimana, con una lettera alle organizzazioni sindacali, la banca ha formalmente quantificato in 700 gli esuberi necessari per perseguire gli obiettivi di risanamento dell’istituto, ieri è stato il presidente della BpVi Gianni Mion a rincarare la dose: il numero di 700 è sottodimensionato, questi esuberi non bastano. «È una soluzione che rientra all’interno del fondo di solidarietà e quindi si cercherà di agevolare questa soluzione - ha spiegato Mion -, però il problema degli esuberi è noto e non è limitato a questi 700». Continua a leggere
La bufala di chi non verifica... La Verità: Cappelleri a Venezia ritroverebbe l'inchiesta BPVi in caso di sua avocazione in laguna? Una bugia in cui casca un "mezzo locale"
Mercoledi 30 Novembre 2016 alle 23:27
				
			
			
			La Verità, che nome impegnativo per il giornale di Maurizio Belpietro!, negli ultimi due mesi e per cercarsi una parte dei 10.000 lettori che sono il suo obiettivo nazionale sta ricostruendo col suo Francesco Bonazzi quello che noi abbiamo già scritto a Vicena negli ultimi sei anni e passa (cfr. "Vicenza. La città sbancata"). Oggi un "mezzo" locale riporta l'ipotesi del quotidiano che, sulla possibilissima richiesta di Antonino Cappelleri, procuratore capo della Procura di Vicenza, di concorrere al ben più prestigioso ruolo di capo della Procura di Venezia, riferisce di  «uno scenario paradossale: ci sono alcuni esposti alla Procura generale di Venezia che chiedono l'avocazione dell'inchiesta di Vicenza sulla Popolare per presunta inerzia. Sarebbe comico se fossero accolti e se poi, a gestire il fascicolo migrato in laguna fosse lo stesso Cappelleri».			
			Continua a leggere
			Convegno BPVi pro Variati: l'avvocato presidente Bertelle smentisce... se stesso. Smetta di avere i piedi in due scarpe e la visibilità gliela diamo noi. Pro associati veri
Mercoledi 30 Novembre 2016 alle 20:13
				
			
			
			Abbiamo, come facciamo sempre con tutti, pubblicato con la massima evidenza riservabile a una nota ufficiale la replica, per altro cortese e senza far appello a leggi, di Renato Bertelle, avvocato nonchè presidente della sedicente Associazione Nazionale Azionisti Banca Popolare di Vicenza, alle nostre obiezioni, che nascono il 15 novembre, sul tardivo convegno sulla BPVi organizzato da lui, come rivendicato anche oggi dal "replicante" stesso e come evidenziato, fin dalla prima conferenza stampa di presentazione, dal sindaco Achille Variati a cui l'incontro, rivelatosi poi un flop per partecipazione e consensi, faceva indubbiamente comodo per rifarsi una verginità là dove è umanamente e tecnicamente impossibile.
Continua a leggereBPVi, inizia la trattativa sui primi 700 esuberi
Mercoledi 30 Novembre 2016 alle 09:33
				
			
			
			Banca popolare di Vicenza, parte intanti la trattativa per 700  esuberi. Entra nel vivo la partita del taglio del personale in Bpvi, una  delle prove del nove dell’«esperimento» di ristrutturazione e fusione  tra loro, delle due ex popolari venete di fatto nelle mani del Fondo  Atlante. Con un’improvvisa accelerazione, la banca ha inviato l’altro  ieri ai sindacati, iniziando dai livelli nazionali a Roma, la lettera  che apre la trattativa sindacale di almeno 700 esuberi. Personale la cui  uscita andrà gestita già nel corso dell’anno prossimo, con un accordo  che la banca punta a chiudere con una trattativa-lampo entro l’anno. Gli  incontri del tavolo sindacale inizieranno a questo punto già la  prossima settimana.			
			Continua a leggere
			Convegno by Variati e Bertelle su BPVi, il docuvideo integrale di VicenzaPiu.Tv: è un servizio pubblico e un inno alla trasparenza
Martedi 29 Novembre 2016 alle 21:33Il tardivo, discutibile e contestato convegno sulla Banca Popolare di Vicenza tenutosi sabato 26 novembre presso il teatro Comunale di Vicenza è ora integralmente pubblicato qui da VicenzaPiù, come promesso a chi avesse volutamente evitato la messa in scena a uso e consumo di chi aveva finora dimenticato il disastro e magari aveva contribuito al suo verificarsi grazie a complicità omertose e di chi su questo dramma sta provando a speculare trasformando i soci truffati in clienti da spennare. In attesa del video che riassumerà tutti gli interventi dei soci indignati, tra fischi e urla (forse unico mezzo per farsi sentire, data la poca libertà di parola prevista), vi segnaliamo dove ritrovare gli interventi dei relatori, trattandosi di un documento piuttosto lungo. Al minuto 18 interviene, dopo il saluto del moderatore Basso e l'introduzione del sindaco Achille Variati, il sindaco di Prato Matteo Biffoni.
Continua a leggereConvegno BPVi, assenti o defilati i sindacati dei dipendenti. Fabi: "un convegno tardivo, Variati lo sapeva". Tutti: "responsabile del crac è l'alta dirigenza che non è cambiata"
Martedi 29 Novembre 2016 alle 18:59
				
			
			
			Sabato scorso, 26 novembre, si è tenuto al Teatro nuovo del capoluogo berico il primo incontro pubblico-istituzionale sulla crisi della Banca Popolare di Vicenza organizzato, non senza una serie di polemiche legate al mondo associazionistico, dai vertici di Comune e Provincia di Vicenza, uniti nella persona di Achille Variati, e dalla Camera di Commercio locale. Ad ascoltare i vari relatori tra cui il sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta e il giornalista de Il Corriere della Sera Stefano Righi oltre al presidente della BPVi Gianni Mion e a constestare più o meno tutti gli altri c'erano molti rappresentanti delle parti coinvolte nella tragica vicenda del crac di BPVi, compresi parecchi risparmiatori comprensibilmente arrabbiati. Grandi assenti le associazioni di soci che hanno rifiutato l’invito, prima non previsto e poi affannosamente inoltrato anche a quella non presieduta dall’avvocato Renato Bertelle, e i rappresentanti sindacali che non hanno occupato le poltrone a loro riservate nelle prime file della cavea.
Continua a leggereInchiesta vicentina su crack BPVi, almeno 4000 parti offese
Martedi 29 Novembre 2016 alle 09:24
				
			
			
			Popolare di Vicenza, l’inchiesta potrebbe dividersi in due e il primo  troncone andare a dama già in primavera. Con il corollario di dove  tenere le udienze, a iniziare da quella preliminare, di fronte a  quattromila parti civili.  Poltrone rosse tutte occupate in sala, sul  palco niente attori stavolta, ma al Teatro comunale di Vicenza, dopo  l’assemblea di sabato  con i vecchi soci sui rimborsi organizzata dal  Comune, la scena stavolta potrebbe esser occupata da giudici, pubblici  ministeri e avvocati. Per l’udienza preliminare del possibile  procedimento sul caso Popolare di Vicenza ci sono ad oggi almeno  quattromila parti offese: la procura di Vicenza e soprattutto il  tribunale stanno iniziando a chiedersi dove si svolgerà l’udienza.			
			Continua a leggere
			Stefano Righi salva il convegno su BPVi by Variati & Bertelle e poi dice: servono miliardi per salvataggio, palla a Mion anche per ristori
Lunedi 28 Novembre 2016 alle 22:17Stefano Righi i nostri lettori e tele-web-spettatori lo conoscono e lo apprezzano da tempo, visto che ci concesse le prime interviste quando con lui e altri colleghi nazionali eravamo le solitarie apparenti Cassandre sulla Banca Popolare di Vicenza, apparenti perchè  si è verificato tutto quello che il collega de Il Corriere della Sera da tempo scriveva su molte banche, ma in particolare sulle ora due ex Popolari Venete, per poi riportarlo sul suo "Il grande imbroglio", e si sono dimostrate reali le notizie, le analisi e le previsioni che noi abbiamo fatto e pubblicato fin dal lontano 13 agosto 2010 sul dramma in arrivo della BPVi come warning di cronaca, prima, come testimonianza storica, poi, raccolta in "Vicenza. La città sbancata". Non a caso il suo intervento è stato l'unico costantemente e convintamente applaudito in occasione del discusso e discutibile convegno sulla BPVi organizzato dalla coppia Achille Variati & Renato Bertelle. 
Gianni Mion e il suo intervento al convegno sulla BPVi: vedete, ascoltate e verificate. Noi lo abbiamo guardato in faccia
Domenica 27 Novembre 2016 alle 21:38"Gianni Mion, presidente della nuova BPVi - abbiamo scritto a caldo il 26 novembre in occasione del convegno by Variati & Bertelle sulla BPVi -, ha affrontato con coraggio le contestazioni in sala, sia pure con qualche battuta di troppo e inopportuna in un ambiente dilaniato da problemi di sopravvivenza, e ha dato delle informazioni su una futura politica di ristori che sembrerebbe vicina ma i cui profili appaiono ancora grigi, tanto più che alle sue frasi logiche sulla necessità di risanare e ripulire prima di cercare un futuro di continuità i soci azzerati oppongono un presente difficilmente sostenibile. Il 6 è di fiducia, il + è per il coraggio di presentarsi mentre in sala, defilato, c'era Jacopo De Francisco e assente era Francesco Iorio, contestato a più riprese dal pubblico, difeso da Mion". Così abbiamo scritto ma una novità ci potrebbe essere oltre al suo intervento completo che proponiamo alle vostre riflessioni senza commenti che lasciamo al futuro e alle opportune veriche di promesse e speranze.
Continua a leggereConvegno "sponsorizzato" su BPVi, le pagelle: Righi 9, Mion 6+, Baretta 6-, Lanzarin 5, Bertelle 0 e Variati sotto zero. Altri ospiti non classificati, moderatore inclassificabile, i soci risparmiatori pochi per protesta ma i migliori
Sabato 26 Novembre 2016 alle 17:33
				
			
			
			Abbiamo già riferito con dei flash sul convegno odierno al Teatro Comunale sulla Banca Popolare di Vicenza pensato e proposto dall'avvocato Renato Bertelle, che chiama "clienti" gli associati alla sua cosiddetta Associazione Nazionale azionisti BPVi, e poi fatto proprio dallo staff mediatico e dispensa indulgenze del plenipotenziaio di Vicenza Achille Variati, che, assicurando all'avvocato acchiappa clienti l'unico posto programmato per le associazioni sul palco, ne aveva acquisito i "diritti di sfruttamento" per ricostruirsi un immagine diversa di quella che di lui ha dato anche il suo vice sindaco, Jacopo Bulgarini d'Elci, che in un suo coraggioso, anche se isolato, outing politico ha chiamato in Sala Bernarda tutti i vertici locali alla correità col sistema che ha prosperato per tanti anni grazie e intorno a Gianni Zonin fino a diventare una concausa del disastro che ha azzerato i risparmi di decine di migliaia di vicentini che pensavano di averli messi al sicuro nella casse bucate della ex Popolare.
Continua a leggere
