Archivio per tag: Giancarlo Marcotti

Categorie: Fatti

Giovanni Coviello e Giancarlo Marcotti a "Il vaso di Pandora" su Serenissima TV: passato, presente e futuro di BPVi e Veneto Banca

Venerdi 31 Marzo 2017 alle 13:02

Il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello, nonché autore del libro "Vicenza la città sbancata" è stato ospite, insieme a Giancarlo Marcotti, consulente finanziario, collaboratore-analista per la borsa italiana e americana nei siti finanziari, della trasmissione "Il vaso di Pandora" condotta da Carlo Savegnago e andata in onda il 29 marzo scorso su Serenissima Tv. Nel corso della puntata, il cui tema era Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, è stata sviscerata la situazione delle banche venete e del sistema complessivo in cui sono inserite. Qui proponiamo l'intera puntata, 25 minuti di informazione chiara e lineare che di certo non fanno male alla conoscenza di tutti di quello che è avvenuto, di come si stia afrontando il presente e, soprattutto, di come si possa guardare al futuro.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Flop BPVi, per Renzi è "originato da comportamenti scorretti dei vertici degli istituti a lungo sottovalutati o tollerati, anche a livello locale". Leggasi Variati, Zigliotto...

Giovedi 9 Marzo 2017 alle 19:55
ArticleImage

Il 7 marzo scorso Il Sole 24 Ore ha pubblicato una lettera che l'ex premier ed ex segretario del Partito Democratico, Matteo Renzi, ha scritto sulla situazione critica delle banche italiane più "discusse", tra cui, oltre alle 4 "risolte", MPS e le due ex Popolari venete, la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Fatta al tara al fatto che Renzi sta percorrendo, anche con queste opinioni, la sua marcia di avvicinamento alle primarie dem, nella lettera intitolata "Banche, sì alla commissione d'inchiesta" sembra aver fatto tesoro di quanto scritto e  documentato in "Vicenza. La città sbancata", il libro testimonianza che raccoglie i nostri warning solitari iniziati il 13 agosto 2010 e del cui omaggio l'allora presidente del Consiglio ci ringraziò ufficialmente. Tra i vari passaggi sulle BPVi, e sulla consorella di sventura montebellunese, prima di riproporvi a seguire tutte le dichiarazioni "venete" di Renzi e dopo avervi rimandato a uno scritto critico del nostro Giancarlo Marcotti che lo analizza punto punto, segnaliamo in particolare un passaggio.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Flop Banca Popolare di Vicenza: è ancora Cross & Rinvio tra Marcotti e Coviello

Sabato 24 Settembre 2016 alle 17:11
ArticleImage

Dopo «Banca Popolare di Vicenza: ci stanno raccontando la verità? Giancarlo Marcotti "crossa" e il direttore di VicenzaPiù "rinvia"» Giancarlo Marcotti, oltre che esperto analista un "vivace polemista contro corrente", e il nostro direttore, Giovanni Coviello, si rendono protagonisti di un altro Cross & Rinvio sul caso Banca Popolare di Vicenza che, se i lettori lo gradiranno, commentandolo qui, sui profili FB di VicenzaPiù o di FinanzaInChiaro e tramite mail a [email protected], potrebbe diventare un vivace spazio di confronto in cui, come su tutto il network VicenzaPiù, mai impererà il "pensiero unico". Ancora una "crossa" Marcotti ma stavolta il direttore un po' "rinvia" e un po' di più applaude il gesto tecnico" di Marcotti, perchè gli schemi (dei ragionamenti) sono tanti e difficilmente unici.

 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza: ci stanno raccontando la verità? Giancarlo Marcotti "crossa" e il direttore di VicenzaPiù "rinvia"

Giovedi 22 Settembre 2016 alle 15:16
ArticleImage

Giancarlo Marcotti, che cura FinanzaInChiaro.it, spesso ci onora delle sue opinioni e delle sue analisi economico finanziarie e molte di quelle relative al caso della Banca Popolare di Vicenza sono riportate anche nel nostro libro "Vicenza. La città sbancata".  Ma Marcotti, oltre che esperto analista è anche un "vivace polemista contro corrente". Oggi proviamo a misurarci e, se ci sta e se i lettori lo gradiranno commentando qui, sui profili FB di VicenzaPiù o di FinanzaInChiaro e tramite mail a [email protected], questo spazio potrebbe diventare un vivace spazio di confronto in cui, come su tutto il network VicenzaPiù, mai impererà il "pensiero unico". Stavolta "crossa" Marcotti e "rinvio" io, la prossima potremmo giocare a parti invertite o, perchè no?, nella stessa squadra perchè gli schemi (dei ragionamenti) sono tanti e difficilmente unici.

Il cross di Giancarlo Marcotti. Cosa deve ancora accadere in Italia prima che il Governo si renda conto che proseguendo di questo passo per l'Italia sarà la catastrofe? Siamo finiti in un vortice che ci trascina verso il fondo e non stiamo facendo nulla per uscirne. Renzi, forse, se ne sta rendendo conto, o forse fa solo finta.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche

BPVi e i "No popolari spa" difendano i piccoli azionisti

Giovedi 22 Gennaio 2015 alle 08:52
ArticleImage

Di Giancarlo Marcotti con Giovanni Coviello

Potrebbe essere una riforma epocale, da parecchio tempo se ne parlava, ma di concreto non si era mai visto nulla, ora, invece, il governo ha agito d'urgenza con un decreto legge, che, come noto, deve essere convertito entro 60 giorni. Si tratta della trasformazione delle nostre principali Banche Popolari in Spa, con la relativa abolizione del voto capitario, un'anomalia finora nel panorama della finanza europea.

Continua a leggere

«Popolari, servono nuove soluzioni», lo dice Zonin a Il Sole 24 Ore

Mercoledi 13 Agosto 2014 alle 12:32
ArticleImage Ecco per i nostri lettori l'articolo odierno di Marco Ferrando su Il Sole 24 Ore che, nell'intervista a Gianni Zonin, riprende temi come patrimonializzazione, acquisizioni e valore delle azioni della BPVi da tempo seguiti, più modestamente, anche da noi, che nel n. 271 di VicenzaPiù abbiamo anche iniziato a pubblicare, oltre che una analisi aggiornata della Popolare di Vicenza a firma Giancarlo Marcotti, le risposte alle nostre domande della Popolare di Marostica a cui seguiranno quelle di Veneto Banca e delle altre popolari del territorio.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Se BpVI piange, Veneto Banca non ride

Giovedi 30 Agosto 2012 alle 21:05
ArticleImage Chi ci legge, e chi con noi legge media nazionali, conosce ormai con dovizia di particolari le vicende dei vari downgradind che S&P e Fitch hanno decretato per molte banche italiane portando addirittura a BB+, il primo gradino dello "speculative grade" (titoli ad alto rischio o, volgarmente, spazzatura) la Banca Popolare di Vicenza, quella che più interessa al maggior numero di vicentini, perché, oltre che essere uno dei primi dieci istituti bancari italiani, è la banca per antonomasia del territorio. Ma se Atene piange, di certo Sparta non ride, direbbe nella sede di Montebelluna di Veneto Banca Vincenzo Consoli, il suo amministratore delegato, materano di origine ma da una vita con casa a Vicenza (nella foto a sinistra con Gianni Zonin, ndr).

Continua a leggere

Unicredit, l'aumento di capitale un successo? O no?

Mercoledi 18 Gennaio 2012 alle 18:07
ArticleImage A tre giorni dalla scadenza dei diritti legati all'operazione di mega-aumento di capitale da 7,5 miliardi di euro che ha riguardato la maggior Banca italiana, Unicredit, si può già stilare un primissimo bilancio? E' stata un successo? Oppure un flop?
Ovviamente per valutare la bontà o meno di un'operazione finanziaria, la cosa che immediatamente ci verrebbe più naturale pensare sia quella di metterla in relazione ad una situazione precedente e quindi di calcolarne percentualmente la differenza: è positiva? Ne dedurremo che è stato un successo. E' negativa? Concluderemo per un insuccesso.

Continua a leggere

Piazza Affari, protagonista è sempre Unicredit

Mercoledi 18 Gennaio 2012 alle 00:15
ArticleImage Unicredit sale dopo che il fondo arabo Aabar ha annunciato che salirà al 6,5% del capitale. Bene Enel e Parmalat, giù Bper, Mediaset e Mediolanum.
Un indice Zew decisamente superiore alle attese aveva fatto volare nella mattinata le Piazze europee che invece nelle ultime ore di contrattazione si sono "sgonfiate" ad eccezione di Francoforte (+1,8%) che ha mantenuto un buon guadagno. Eppure New York, in assenza di dati macro, sta facendo registrare rialzi superiori al punto percentuale con il Dow Jones che supera quota 12.500 (non accadeva dallo scorso luglio) lo S&P500 che ha passato un altro livello importantissimo, i 1.300 punti, ed anche in questo caso dobbiamo tornare al luglio scorso per vedere quotazioni di questo tipo.

Continua a leggere

Borse: S&P? E chi se ne ...

Martedi 17 Gennaio 2012 alle 00:07
ArticleImage Piazza Affari, la migliore d'Europa, fa una pernacchia a Standar & Poor's, volano Fiat ed Stm, ma bene anche Pirelli e BpM. In calo MPS.
Le Borse europee rispondono in maniera sfacciata alla bocciatura arrivata dall'agenzia di rating più nota al mondo, Standard & Poor's, che nel fine settimana aveva fatto scendere la propria ghigliottina su diversi stati dell'eurozona. In particolare è proprio Piazza Affari a stupire in positivo, la doppia bocciatura aveva infatti fatto scivolare il nostro rating in B ed i timori di una ripercussione pesante sui titoli bancari sarebbe stata più che fondata, visto che molti fondi hanno nel proprio statuto una clausola che limita l'acquisto di titoli pubblici soltanto da Stati contrassegnati almeno da una singola A.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network