«Popolari, servono nuove soluzioni», lo dice Zonin a Il Sole 24 Ore
Mercoledi 13 Agosto 2014 alle 12:32 | 0 commenti
 
				
		Ecco per i nostri lettori l'articolo odierno di Marco Ferrando su Il Sole 24 Ore che, nell'intervista a Gianni Zonin, riprende temi come patrimonializzazione, acquisizioni e valore delle azioni della BPVi da tempo seguiti, più modestamente, anche da noi, che nel n. 271 di VicenzaPiù abbiamo anche iniziato a pubblicare, oltre che una analisi aggiornata della Popolare di Vicenza a firma Giancarlo Marcotti, le risposte alle nostre domande della Popolare di Marostica a cui seguiranno quelle di Veneto Banca e delle altre popolari del territorio.
«Popolari, servono nuove soluzioni».«L'Europa ci chiede di cambiare. I fondi e la Borsa? Pronti a valutarli noi per primi»
Di Marco Ferrando, Il Sole 24 Ore
«Siamo una vera public company». Non è una battuta, quella di Gianni Zonin, da 17 anni presidente della Banca Popolare di Vicenza.
«Con l'ultimo aumento di capitale chiuso venerdì scorso - argomenta - abbiamo superato i 105mila soci, con la nuova apertura del libro che partirà a settembre puntiamo a diventare 150mila, e a quel punto ci fermeremo. Ma non ci sono soci con posizioni dominanti, né maxi-pacchetti: è per questo che siamo una public company».
Per tutto il mese di agosto in regime di "semilavoro" a Radda in  Chianti, Zonin preannuncia che qualche tabù, prima o poi, sarà messo in  discussione: «In occasione dell'ultimo aumento qualche investitore  istituzionale ha bussato alla nostra porta. Ma per il momento non  abbiamo ceduto alla tentazione: già così le richieste hanno superato  l'offerta. Per i fondi c'è tempo».
In che senso?
 Nel senso che un domani potrebbe essere nostro interesse avere alcuni investitori istituzionali.
 Che cosa direbbero i soci? E le altre popolari?
  La riforma delle popolari è imprescindibile, ce l'ha ancora ricordato  il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco un mese fa  all'assemblea dell'Abi. Come ho già detto in passato, credo che proporre  sia meglio di subire: premesso che non siamo disposti a farci  rottamare, il punto è salvaguardare il voto capitario, che è il cuore  del modello cooperativo, per le principali delibere assembleari; ma in  alcuni casi può essere opportuno premiare i fondi che decidono di  investire stabilmente in realtà come le nostre.
 In che modo?
  Maggioranze qualificate, voto multiplo, golden share... Le possibilità  non mancano. In ogni caso il mio è solo un contributo d'idee, credo che  Assopopolari, con il nuovo presidente Ettore Caselli, saprà fare ottime  sintesi e porre le basi per un'autoriforma del sistema.
 Quindi con la Popolare di Vicenza, che non è neanche quotata, per ora si chiama fuori?
 E perché? Potremmo avere il coraggio di riformarci noi per primi.
 Borsa compresa?
  Le altre popolari che hanno scelto di quotarsi in passato hanno  commesso un errore, perché di fatto si è trattato di una scorciatoia.  Chi non l'ha fatto, mantiene un atteggiamento preclusivo: io invece  credo che dobbiamo essere aperti a soluzioni nuove.
 Però c'è un  problema di multipli: le banche quotate in Borsa oggi vengono prezzate  mediamente 0,6-0,7 volte il patrimonio netto. Voi, che stabilite in  assemblea il valore delle azioni, siete a 1,3.
 Per chi è quotato i  multipli salgono e scendono: in un passato non tanto lontano c'erano  alcune popolari quotate che venivano prezzate oltre due volte il  patrimonio netto. Per noi il valore di 1,3 è corretto, perché dobbiamo  tenere conto che ci sono elementi, non sempre correttamente valutati dal  mercato, ma che hanno un valore: il marchio, la storia, la fiducia che  sa esprimere una banca come la nostra. È grazie ad essi che abbiamo  concluso il nostro ultimo aumento ben oltre le nostre attese.
 Se l'aspettava?
  Sono soddisfatto, è una conferma del valore della nostra banca, della  fiducia dei soci vecchi e nuovi, dell'efficienza della rete e della  serietà del personale: la Popolare di Vicenza è considerata un buon  investimento, e per me questa è la notizia migliore.
 C'è un trattamento di particolare riguardo per i clienti-soci che sottoscrivono gli aumenti?
  No. L'aumento è andato bene perché i nostri soci ci considerano un buon  salvadanaio in cui depositare i propri risparmi; non a caso, ricordo  che la domanda è stata superiore all'offerta e, ripeto, anche i fondi si  sono fatti avanti.
 L'ultima assemblea ha autorizzato nuovi aumenti fino a un totale di 2 miliardi. Ne avrete bisogno?
  Al momento non ne vedo la necessità: con i 300 milioni che ci  attendiamo dalla riapertura del libro soci porteremo il nostro Common  equity tier 1 oltre il 13%.
 Fieno in cascina per gli esami della Banca centrale europea, dopo i quali ripartiranno le aggregazioni. Voi come vi muoverete?
  Confermiamo la nostra strategia dei piccoli passi: a settembre, non  appena avremo gli elementi utili, pensiamo a una probabile offerta per  la Cassa di Ferrara.
 Siete convinti?
 Siamo interessati a un'operazione fatta bene, sia per i nostri soci che per quelli di Ferrara.
 Se ad Arezzo e dintorni cambiasse il clima, potreste riaprire il dossier Etruria?
 Perché no. Ma l'offerta di maggio ormai è da considerarsi completamente superata.
 E Veneto Banca?
 Rispettiamo la loro scelta, che sembra andare in un'altra direzione.
 Ma in generale, cosa si aspetta che avvenga tra le popolari?
 Una polarizzazione, in 4-5 anni ne resterà qualcuna di medie dimensioni e due o tre grandi.
 Presidente, il suo attuale mandato scade nel 2016, quando la Popolare di Vicenza compirà 150 anni. Passerà la consegne?
 Me lo chieda tre mesi prima dell'assemblea 2016: dipende dalla salute, e dal consenso dei soci.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    