Zanni, Fiom: manifestazione regionale a Padova, scritta una bella pagina
Venerdi 28 Gennaio 2011 alle 16:51
Giampaolo Zanni, Fiom Vicenza - Si è svolto oggi lo sciopero nazionale di 8 ore indetto dalla Fiom Cgil per dire un chiaro e netto no all'accordo Fiat Carrozzerie Mirafiori ed a quanti auspicano che questo accordo separato diventi il modello da seguire in tutte le aziende metalmeccaniche ed anche delle altre categorie. Per la Fiom non si esce dalla crisi e non si aumenta la competitività delle imprese con accordi separati che calpestano i diritti dei lavoratori conquistati in decenni di lotte collettive, che distruggono i Contratti Nazionali e che cancellano elementi preziosi di democrazia nei luoghi di lavoro come l'elezione degli RSU.
Continua a leggere
Domani Zanni: temi sciopero FIOM del 28 gennaio e declinazione vicentina
Giovedi 20 Gennaio 2011 alle 21:00
Giampaolo Zanni, Fiom Cgil - Il segretario generale della FIOM di Vicenza e provincia, Giampaolo Zanni, spiegherà le tematiche legate alla manifestazione dei metalmeccanici organizzata per il 28 gennaio prossimo e illustrerà le declinazioni vicentine delle problematiche in campo in una conferenza stampa domani venerdì 21 gennaio 2011 alle 11 in sede CGIL.
Continua a leggereZanni,Fiom Vicenza: profondamente ingiusto e antidemocratico votare alla Fiat sotto ricatto
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 22:22
Riceviamo da Giampaolo Zanni, segretario della Fiom Cgil Vicenza, e pubblichiamo.
Quello che è avvenuto alla Fiat di Mirafiori è profondamente ingiusto e antidemocratico.
Si sono fatti votare i lavoratori sotto il ricatto di perdere il lavoro, ben sapendo, poi, che nella nuova fabbrica avrai condizioni di lavoro peggiori e non voterai più.
Neanche per l'elezione delle Rsu in azienda...
Continua a leggereLandini a Roma chiama allo sciopero generale. Sì di Giampaolo Zanni e della Fiom di Vicenza
Sabato 16 Ottobre 2010 alle 20:27
Roma, dalla corrispondente di VicenzaPiù. E' la risposta giusta. Giampaolo Zanni, segretario provinciale della Fiom, è d'accordo per lo sciopero generale invocato dal segretario generale Maurizio Landini. "Nella situazione in cui siamo - argomenta Zanni - un contratto nazionale viene annientato con le deroghe, che lo svuotano rendendolo inutile". Continua a leggere
Roma: oltre 500 vicentini in corteo con Zanni. Landini-Fiom: sciopero. Epifani-Cgil: risposte
Sabato 16 Ottobre 2010 alle 19:24
Roma, dalla corrispondente di VicenzaPiù. Dieci sono stati i pullman arrivati da Vicenza con oltre 500 iscritti alla Fiom Cgil del segretario provinciale Giampaolo Zanni, di cui a breve pubblicheremo le dichiarazioni a fine manifestazione. Partiti da Vicenza per partecipare alla manifestazione romana si sono uniti ad altri vicentini, il cui numero non è valutabile, arrivati in treno e con mezzi propri.
Continua a leggerePartito a Roma il corteo anche con i lavoratori della Fiom Cgil Vicenza
Sabato 16 Ottobre 2010 alle 13:58
Sono 10 i pullman partiti da Vicenza, e non sono bastati per contenere la voglia degli operai di riaffermare i diritti del contratto nazionale dei metalmeccanici. Molte le persone che avevano sperato di salire sui mezzi ma sono dovute rimanere a terra, nessuno ha rinunciato. Una trentina ha scelto di raggiungere la capitale in treno. L'arrivo all'Eur è stato ordinato, l'organizzazione è perfetta, il segretario provinciale si premura che nessuno rimanga nell'autogrill di Arezzo per la breve sosta.
Continua a leggere
Fiom Cgil Vicenza: 10 pullman di lavoratori oggi a Roma. Un nostro inviato a Roma
Sabato 16 Ottobre 2010 alle 10:58
Mentre scriviamo ha appena superato Arezzo il corteo di 10 pullman che da Vicenza si dirige a Roma per partecipare alla manifestazione nazionale che prenderà il via alle 14 e che per iniziativa della Fiom Cgil intende riaffermare la volontà dei lavoratori a non cedere sul fronte dei diritti su cui è basato il Ccnl, messo in discussione dagli accordi di Pomigliano firmati dalla Fiat con Cisl e Uil e dell'accordo successivo sulle deroghe.
La manifestazione sarà seguita durante la giornata dalla nostra inviata Ida Bini per cui sono previsti aggiornamenti all'inizio del corteo romano, durante e alla fine salvo sviluppi imprevedibili.
Il segretario della Fiom Cgil Vicenza, raggiunto telefonicamente, ci ha dichiarato: "Sono 10 pullman pieni di lavoratori e non di 'provocatori' dei centri sociali come alcuni vogliono far credere. Andiamo a Roma per protestare e manifestare con forza ma nel pieno rispetto della legalità ".
Continua a leggereConsiglio, Fim Cisl: sul contratto nazionale falsità della Fiom con Zanni
Giovedi 14 Ottobre 2010 alle 17:24
Raffaele Consiglio, Fim Cisl - «La Fiom afferma che le deroghe al contratto nazionale lo peggiorano e cancellano i diritti dei lavoratori. Niente di più falso. Quella sulle deroghe al contratto nazionale è una polemica strumentale fatta dalla Fiom, e non solo, in vista della manifestazione nazionale di sabato prossimo».
Continua a leggere
Zanni, Fiom: no deroghe ed accordo separato. Sciopero il 15 in 4 aziende Vicenza,il 16 a Roma
Mercoledi 13 Ottobre 2010 alle 17:34
Giampaolo Zanni, Fiom Cgil - Fiom e metalmeccanici: "Inconcepibile che sindacati minoritari possano firmare accordi che valgono per tutti". Venerdì sciopero e sabato manifestazione a Roma. Di contro 4 accordi locali unitari e vincenti No a deroghe al CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro)! E' la linea chiara della FIOM a livello nazionale a anche a Vicenza. Quindi no all'accordo separato chiuso di recente tra le parti (scarica qui il documento) con al tavolo con sindacati minoritari che legittima situazioni come quelle di Pomigliano.
Continua a leggereFiom,Noi unico vero sindacato:VicenzaPiù 198
Domenica 3 Ottobre 2010 alle 11:32
Zanni, segretario vicentino dei metalmeccanici Cgil, condanna le provocazioni contro Bonanni e la Porto. Ma avverte: "Non sottovalutiamo la tensione nelle fabbriche, che hanno ragioni precise". Ecco quali (da VicenzaPiù n. 198 in distribuzione)
Giampaolo Zanni sembra tutto tranne che un "duro e puro". Eppure è segretario provinciale della Fiom, il sindacato dei metalmeccanici Cgil, l'ala intransigente del sindacalismo italiano.
Continua a leggere
