Massimo Malvestio, il profeta del futuro Nordest ci aveva azzeccato
Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 12:27
Continua a leggere
Quale politica agricola per il Veneto? Domani incontro Regione-comuni
Mercoledi 6 Febbraio 2013 alle 11:58
Regione Veneto - L'assessore all'agricoltura del Veneto incontrerà domani, giovedì 7 febbraio, i rappresentanti dei comuni della Regione (sindaci e assessori all'agricoltura) per un confronto sulle iniziative che coinvolgono il settore primario per l'anno corrente. L'appuntamento è per le ore 10 alla Corte Benedettina di Legnaro, in provincia di Padova.Continua a leggere
E' nato l'Osi Program, il progetto Usa per predire il futuro (attraverso Internet)
Martedi 12 Luglio 2011 alle 11:04
di Martina SaporitiE' nato l'Osi Program, firmato dell'intelligence americana. Obiettivo: prevedere rivoluzioni, epidemie, catastrofi e crisi economiche dall'analisi di tutto ciò che circola in Rete, da un tweet a un video su YouTube. Recorded Future, infine, è un prodotto firmato Cia e Google che scorre decine di centinaia tra siti Web, blog e account di Twitter per stabilire relazioni tra persone, organizzazioni, azioni e incidenti.
Continua a leggereCassingena,ciao Vicenza.Ad Preto tratta. Con Filippi?
Sabato 5 Giugno 2010 alle 17:08
Sergio Cassingena esce dal Vicenza Calcio, pur mantenendo formalmente la carica di presidente fino al 30 giugno prossimo, data di approvazione del bilancio. L'ad Danilo Preto acquisisce pieni poteri sia per la gestione amministrativa che per quella sportiva. Avrà inoltre mandato di trattare la cessione delle quote societarie, sia di Cassingena stesso che degli altri soci facenti capo a Sisa (clicca Back stage, per il dietro le quinte della conferenza ufficiale, e video, per le video interviste di VicenzaPiù, foto VicenzaPiù, n.d.r.). Paolo Cristallini, confermato nel ruolo di ds, opererà sul mercato per conto dell'attuale società , in attesa dell'ingresso di eventuali nuovi proprietari. Questa la sintesi della conferenza stampa svoltasi questa mattina presso lo stadio Menti.
Continua a leggere
Back stage Vicenza Calcio, quale futuro?
Sabato 5 Giugno 2010 alle 15:25
È un'aria strana quella che si respira nella sala stampa del Vicenza Calcio questa mattina (a seguire servizio sulla parte ufficiale della conferenza e servizio video della redazione video di VicenzaPiù, n.d.r.). Un misto tra curiosità , incertezza e smarrimento. Il presidente Sergio Cassingena (nella foto VicenzaPiù con l'Ad Danilo Preto), lasciando a sè solo le incombenze amministrative e di bilancio fino a fine mandato dell'attuale Cda (30 giugno 2010), ha dato pieni poteri all'amministratore delegato Danilo Preto per trattare un'eventuale cessione, parziale o totale, della società . Sì, ma a chi? C'è qualcuno realmente intenzionato a rilevare il Vicenza e a portarlo in palcoscenici più prestigiosi? È questa la domanda principale che serpeggia tra i numerosi giornalisti presenti. A sentire Cassingena e Preto pare proprio di no: "Nessuna offerta seria, perché serietà vuol dire mettere nero su bianco l'intenzione e magari depositare un assegno a garanzia della volontà reale!".
Continua a leggere
Zaia:fondamentale ridare un futuro ai nostri giovani
Martedi 1 Giugno 2010 alle 20:40
Luca Zaia, Regione Veneto - "Le banche devono stare vicino alle nostre imprese in questo momento di crisi che sta attanagliando anche il sistema economico Veneto. Un tessuto imprenditoriale che ha nella piccola media impresa uno dei suoi punti di forza, un patrimonio che abbiamo il compito di proteggere e rilanciare. E l'accesso al credito rappresenta uno dei snodi strategici per rimettere in moto la nostra economia e ridare un futuro ai nostri giovani."
Continua a leggereScelte inderogabili per il futuro della città di Vicenza
Giovedi 15 Aprile 2010 alle 14:56
Apindustria, Confartigianato, Confcommercio e Confindustria - sulle «Scelte inderogabili per il futuro della città di Vicenza»
Le categorie economiche di Vicenza città fanno fronte comune e, con un'unica voce, chiedono che la città si dia una scossa e recuperi "le posizioni perdute e le occasioni per tanti anni mancate".
Domani il convegno "Creare il futuro"
Venerdi 5 Marzo 2010 alle 14:12La PiccionaiaÂ
CONVEGNO: CREARE IL FUTURO
PERCORSO A TAPPE PER UN FUTURO POSSIBILE
PROGRAMMA
Presentazione e saluti istituzionali
Ario Gervasutti - Dir. Il giornale di Vicenza
Francesca Lazzari - Ass.re alla Cultura
Alessandra Moretti - Ass.re all'Istruzione e alle politiche giovanili
Pierluigi Cecchin - Presidente La piccionaia - I Carrara
Rappresentante del Ministero delle Politiche Agricole
Rappresentante della Regione
1° conversazione COLTIVARE L'INFANZIA
Andrea Marella - associazione Equistiamo/Gusti Berici
Maria Loretta Giraldo - scrittrice
Paola Rossi - Presentazione degli elaborati prodotti dagli alunni delle classi partecipanti al progetto
2° conversazione EFFETTO FARFALLA
Vittorio Bo direttore del Festival della Scienza di Genova
Silvye Coyaud giornalista, divulgatrice scientifica, scrittrice
17.30 Pausa caffè
18.30 ANTEPRIMA NAZIONALE dello spettacolo
LA DANZA DELLE API
Ci vuole un fiore
drammaturgia Carlo Presotto Titino Carrara Paola Rossi
regia Carlo Presotto e Titino Carrara
assistente alla regia Giorgia Antonelli
scene Mauro Zocchetta
con Carlo Presotto, Matteo Balbo
Una produzione de La Piccionaia - I Carrara Teatro Stabile di Innovazione
6.50 euro (intero)
4 euro (ridotto ragazzi)
L'ingresso è sempre gratuito per gli insegnanti (su prenotazione).
Appello per il nostro futuro
Venerdi 30 Ottobre 2009 alle 18:30RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO DA PARTE DEL COLLETTIVO PER LA SCUOLA PUBBLICA
Una delle più orribili caratteristiche della guerra è che la propaganda bellica, tutte le
vociferazioni, le menzogne , l' odio provengono inevitabilmente da coloro che non combattono.
George Orwell
Dichiararsi contro la guerra non è semplice retorica.
Dichiararsi sostenitori della pace è banale:
"Certamente tutti dicono di essere a favore della pace. Hitler diceva che era per la pace. Tutti sono per la pace. La domanda è: quale tipo di pace? "
Noam Chomsky
In tempi di crisi (parola ripetuta in continuazione, ma che contemporaneamente dimostra
l'impaccio della classe politica nel risolvere questo difficile momento storico dell'umanità ) emerge anche una situazione drammatica per l' istruzione, per l'università e per la la ricerca: noi giovani, che un domani avremo l'onore e l'onere di gestire questo paese, siamo costretti a sopportare una enorme difficoltà attuale che, nei prossimi anni, rischia di evolvere in una realtà degenerata.
Assistiamo ad un crescente disinteresse della "questione giovanile" da parte dell' anziana classe
dirigente italiana, sia in ambito lavorativo che in ambito formativo: negli ultimi anni il tasso di
disoccupazione giovanile è costantemente aumentato e la crescita non si arresterà ; la spesa pubblica destina solo il 9% all'istruzione e i fondi, troppo spesso, vengono gestiti male. Lavoro e istruzione si intrecciano tristemente in questi tempi, col taglio della spesa pubblica che prevede un futuro senza un lavoro certo per i ricercatori e assistiamo alla fuga delle menti più fini verso mete molto più ambite perchè garantiscono maggiori opportunità .
Domani il seminario su giovani e futuro
Lunedi 12 Ottobre 2009 alle 18:59Ulss 4 Alto Vicentino
Martedi 13 ottobre alle 10.00 presso la Camera di Commercio in Corso Fogazzaro 37 a Vicenza, si terrà il seminario "I giovani e il loro futuro" nel corso del quale saranno premiati i progetti accolti e finanziati dalla Fondazione di Comunità per la Qualità della Vita, ente che ha tra i propri soci fondatori l'azienda sanitaria Ulss 4 Alto Vicentino, la Provincia di Vicenza e la Camera di Commercio. La Fondazione, in occasione della premiazione al 5° Bando che per il 2009 aveva come tema "I giovani", propone questo seminario come momento di riflessione su "I giovani e il loro futuro".
Al seminario interverranno il Presidente della Fondazione Michele Negri, il Dr. Daniele Marini, Direttore Fondazione Nord Est, il Prof. Gianni Zen Preside ITIS Rossi di Vicenza e Monsignor Livio Destro, Arciprete Parrocchia del Duomo di Thiene.
Continua a leggere
