Palazzina "verde" dell'Ater a Schio, Rebesani: bene per qualità, ora da comuni terreni Erp
Martedi 3 Gennaio 2012 alle 17:07
Fulvio Rebesani, segretario generale del Sunia di Vicenza e provincia - Palazzina "verde" dell'Ater a Schio, Rebesani (Sunia): "bene per la qualità , ma anche i comuni devono facilitare l'Ater mettendo a disposizione terreni per Erp diffuso!" - "E Monti deve esentare le Ater dal pagamento dell'Imu, come erano esenti dal pagamento dell'Ici".
Dichiarazione del segretario generale del Sunia di Vicenza e provincia, Fulvio Rebesani: "Si può " cantava in una sua celebre canzone Giorgio Gaber. La palazzina di edilizia residenziale pubblica in via di completamento a Schio indica che il pubblico, se vuole, com'è per l'ATER, può costruire puntando sul risparmio energetico e sull'uso di energia solare."
Continua a leggereRebesani, Sunia, polemizza con Scomazzon, Ater, dopo la sua intervista di fine anno
Venerdi 30 Dicembre 2011 alle 20:11
Fulvio Rebesani, Sunia Vicenza - Analisi e dichiarazioni di Fulvio Rebesani, segretario generale del Sunia di Vicenza:"L'intervista di fine anno del presidente dell'Ater sig. Valentino Scomazzon dà ragione al ns. giudizio di mancanza di concretezza ed attuabilità del Piano Straordinario di Vendita delle case Ater che avrebbe consentito, nelle loro rosee previsioni, la vendita di quasi la metà degli alloggi. Acquirenti avrebbero dovuto essere gli inquilini, e solo loro. Però, dopo aver fatto una decina di assemblee nelle varie zone della provincia nei primi mesi dell'anno, osservavamo che ben pochi assegnatari sarebbero stati in grado di acquistare e quindi il piano sarebbe rimasto sulla carta.
Continua a leggereL'edificio della discoteca T-Gallery è abusivo e privo di agibilità: autorizzazione illegittima
Venerdi 30 Dicembre 2011 alle 17:10
Paolo Crestanello, Fulvio Rebesani, Comitato contro gli abusi edilizi ed ambientali - Nei giorni scorsi la stampa locale ha dato notizia della apertura della discoteca T-Gallery di proprietà E20 Notturni S.r.l., nell'edificio sito in via Vecchia Ferriera 133/13, attualmente sotto sequestro per violazione delle norme di sicurezza. Nessun Giornale ha però rilevato che l'autorizzazione commerciale è stata illegittimamente rilasciata dall'ufficio Sviluppo Economico del Comune di Vicenza in quanto:
Continua a leggere
Assemblea a Grumolo contro la riduzione della fascia di rispetto dai corsi d'acqua
Mercoledi 14 Dicembre 2011 alle 23:24
Lunedì 12 dicembre il Comitato contro gli abusi edilizi ed ambientali e per la tutela dell'ambiente ha tenuto l'annunciata assemblea pubblica a Grumolo delle Abbadesse per illustrare il ricorso al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche per l'annullamento di una delibera consiliare dell'amministrazione locale che prevede la riduzione della fascia di rispetto delle costruzioni dai corsi d'acqua pubblici dai 10 previsti dalla legge ai 5 ora fissati (Qui la video intervista a Paolo Crestanello del Comitato, nella foto il Comitato con i membri di Grumolo e l'avvocato Ceruti).
Continua a leggere
Sfrattati: pochi sanno che dignità è anche manifestare, ma troppi vicentini li ignorano
Mercoledi 14 Dicembre 2011 alle 01:03
Senza casa e in piazza. Un centinaio, con vari bambini. Qualche bandiera, un po' di musica, alcuni di loro che parlavano con l'impianto sonoro di un'auto parcheggiata in Piazza delle Erbe, il "mai domo" Fulvio Rebesani, col fido Stefano Priante, a ricordare i tristi numeri e le cause del fenomeno sfratti e a "declamare" con forza (qui il video) le oltre 400 case Erp mai realizzate, neanche dalla "giunta amica" di Variati. Poi un tavolino con bevande e cibo da far gustare anche ai distratti passanti (Oboli solidali? Non pervenuti ...).
Continua a leggere
Politici a casa! Gli sfrattati: e noi?
Mercoledi 30 Novembre 2011 alle 20:29
Qualcuno nei corridoi di Palazzo Nievo dice a voce bassa "tutti a casa"! É rivolto l'invito ai politici che oggi sono in un Consiglio che in certi momenti tra interventi e commenti assomiglia più a un circo che a una Casa delle Istituzioni. Ma arriva in quel momento una delegazione di chi in una casa vorrebbe andarci, i membri di un movimento di cui nessuno vorrebbe far parte: quello degli sfrattati di Fulvio Rebesani (qui il video, qui la photo gallery). Mauro, un colto italiano, e vari stranieri espongono civilmente i loro striscioni col loro appello che in due parole urla così: "loro parlano di ampliamenti di case di chi le ha per viverci o per speculare. A noi basterebbe un tetto."
Continua a leggere
Grumolo fa costruire a 5 m da corsi d'acqua? Ricorso al Tribunale Acque Pubbliche
Martedi 29 Novembre 2011 alle 21:03
Comitato contro gli abusi edilizi ed ambientali e per la tutela dell'ambiente, Legambiente onlus - Sintesi del ricorso al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche per l'annullamento di una delibera consiliare di Grumolo delle Abbadesse in materia di riduzione della fascia dei rispetto di corsi d'acqua pubblici (qui il testo completo)Il Comitato contro gli abusi edilizi ed ambientali e per la tutela dell'ambiente e Legambiente-onlus, associazioni patrocinate in giudizio dall'avv. Gianluigi Ceruti (qui la sua intervista), hanno chiesto al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (TSAP), che ha sede in Roma, l'annullamento della deliberazione del Consiglio comunale di Grumolo delle Abbadesse approvata il 21 luglio 2011 e pubblicata il successivo 17 agosto (nella foto i rappresentanti del Comitato presenti oggi in conferenza stampa, con al centro l'avvocato, alla sua destra Rebesani, alla sua sinistra Crestanello e Giordano Lain per i grillini di 5 Stelle, ndr).
Continua a leggereRicorso contro delibera Comune di Grumolo: permette di costruire a 5 metri dai fiumi
Lunedi 28 Novembre 2011 alle 22:34
Fulvio Rebesani, Comitato contro gli abusi edilizi di Vicenza - Domani il Comitato contro gli abusi Edilizi ed Ambientali e per la Tutela dell'Ambiente e Legambiente regionale renderanno noto con l'avv. Gianluigi Ceruti di Rovigo il ricorso presentato avanti il Tribunale Superiore delle Acque di Roma contro una delibera del Consiglio comunale di Grumolo delle Abbadesse che consente di costruire a 5 m dai fiumi, che scorrono numerosi (una decina) nel territorio di questo comune.
Continua a leggere
Fulvio Rebesani a VicenzaPiù minacciato: dà fastidio ai potenti, forti solo con i "deboli"
Lunedi 28 Novembre 2011 alle 14:20
Riceviamo da Fulvio Rebesani, Comitato contro gli Abusi Edilizi ed Ambientali e per la Tutela dell'Ambiente, pubblichiamo e ringraziamo lui, il Comitato e quelli che mentre veniamo attaccati vorranno sostenerci nel modo migliore: continuando a leggerci e a farci conoscere. VicenzaPiùVicenza é da tempo terra tranquilla per i colletti bianchi, e non solo. Non per nulla il boss mafioso Madonia cercò un ruifugio in un comune vicino a Vicenza. Per fortuna si sbagliava perchè venne poi catturato. Però altri episodi lasciano di stucco. Nessun politico od imprenditore vicentino fu condannato per la questione "Mani Pulite". Ingui venne condannato (patteggiò) a Verona, un Maltauro a Milano, Pandolfo -già presidente della provincia ovviamente DC- a Verona o Padova. Continua a leggere
Io vivo in albergo!
Domenica 27 Novembre 2011 alle 17:53
Nel sentire comune vivere in albergo é sinonimo di residenza agiata; chi può permettersi di stare in albergo per mesi? Sentendolo uno s'immagina pranzo nel tal ristorante, cena in un altro e così via. Un bengodi. Chi può consentirsi di trascorrere in albergo sei sette mesi come le famiglie sfrattate a spese del comune di Vicenza? Purtroppo non é così. L'ingresso in albergo di una famiglia sfrattata non è una gaia libera scelta ma una triste costrizione, l'unica alternativa alla strada.
Continua a leggere
