Rebesani:Consiglio di Stato, Vicenza e Bassano. Immigrati come veneti per bandi casa pubblica
Venerdi 27 Agosto 2010 alle 13:58
Fulvio Rebesani, Sunia Vicenza - Di seguito le dichiarazioni di Fulvio Rebesani (segretario generale del SUNIA di Vicenza) su due (n. 2) sentenze del Consiglio di Stato in merito ad immigrati ed ERP (edilizia residenziale pubblica): la prima sentenza del CDS: il caso di Bassano del Grappa, la seconda sentenza: il caso di Vicenza.
Continua a leggere
Rebesani: a Vicenza mafia e zone franche!
Sabato 31 Luglio 2010 alle 13:28
Riceviamo da Fulvio Rebesani e pubblichiamoLa Lega ha scritto che il Veneto è "pulito", non ha presenze mafiose. Un paio di giorni dopo c'è stato l'arresto a Mogliano Veneto in provincia di Treviso di Vito Zappalà , uno dei latitanti mafiosi più ricercati, condannato a 29 anni di galera. Questo tipo di persone non si muovono mai da sole e sarà interessante accertare quali suoi compari alloggino nel Veneto. Continua a leggere
Rebesani: Variati, giovani dei Tre Scalini e residenti
Mercoledi 7 Luglio 2010 alle 22:39
Fulvio Rebesani, Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza - Parlare con i giovani a suon di ordinanze? Non ci sembra proprio la strada più efficace. Contro la chiusura dell'Osteria al CancellettoSi sa che negli ultimi anni ha preso piede in Italia e nella nostra città la moda dell'aperitivo, c'è chi può permetterselo in un caffè chic, chi invece come ragazzi e ragazze in età di studio si deve necessariamente accontentare di uno spritz in bicchiere di plastica sui gradini delle Poste centrali. Continua a leggere
La carità
Martedi 29 Giugno 2010 alle 18:47
Benissimo ha scritto Fulvio Rebesani, sul GdV di ieri, che il parco al Dal Molin sono "i trenta denari" che l'amministrazione vicentina ha intascato in cambio del silenzio/assenso alla base americana. Ché di questo si tratta: a meno che non vogliamo spendere la parola ‘lotta' per indicare la penosa manfrina che ha portato alla situazione attuale. Se fosse stato meno educato avrebbe potuto chiamarla con un altro nome, un'elemosina, la carità gettata con condiscendenza (La Carità di Guido Reni, nella foto http://davidkano.splinder.com/) - e nascondendo lo sghignazzo sotto i baffi - nel cappello del suddito da parte del signore americano, che ancora una volta decide del nostro destino.
Continua a leggereRicordiamo Enrico Berlinguer
Domenica 13 Giugno 2010 alle 18:22
Fulvio Rebesani - Ventisei anni fa, l'11 giugno 1984, moriva Enrico Berlinguer. Nessuno lo ha ricordato se non singoli militanti. Nemmeno i membri del PD che lo conobbero personalmente e con lui lavorarono.Questa dimenticanza dispiace molto perché il grande Enrico fu l'ultimo leader politico italiano a mettere nella politica i valori. Fu questo una dei terreni di scontro con Craxi che postulava il pragmatismo del giorno per giorno senza un disegno della società futura italiana e, con l'appoggio di tanti cattolici riuniti nella D.C., affermava una politica senza ideali ma orientata soprattutto al tornaconto personale, al benessere individuale.
Quel contrasto é quanto mai attuale. Continua a leggere
Rebesani: sempre referendum
Domenica 30 Maggio 2010 alle 01:11
Fulvio Rebesani - Il linguaggio é ponte reale fra gli Uomini oppure é principio di incomprensione e di imbroglio.Domenica scorsa 23/V i cattolici hanno celebrato la Messa la Pentecoste. Era il ricordo e la realtà attuale della discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e discepoli barricati in una sala, timorosi per la loro vita dopo il tracollo della crocifissione di Gesù. Dicono gli Atti degli Apostoli che, per opera dello Spirito Santo, cominciarono a parlare le lingue di numerosi popoli: Parti, Medi, popoli della Mesopotamia e della Cappadocia, ecc. Continua a leggere
Referendum, contro replica di Zanetti a Rebesani
Lunedi 24 Maggio 2010 alle 19:16
Filippo Zanetti, Vicenza Capoluogo - Replico (a Fulvio Rebesani, n.d.r.) solo per rispetto della verità , in quanto la polemica rimane inutile alla città e all'ottenimento del risultato. Ma è giusto ribadire la mia posizione e quella di Vicenza Capoluogo in merito ai referendum Comunali. Vicenza Capoluogo è per l'aumento del livello di partecipazione, quindi è favorevole da sempre all'introduzione dei nuovi tipi di referendum nello statuto, ritiene pure necessario che i referendum comunali propositivi e abrogativi non debbano prevedere un quorum, in quanto il quorum diventa un invito all'astensione.
Continua a leggere
Referendum, Rebesani replica a Zanetti
Domenica 23 Maggio 2010 alle 23:06
Fulvio Rebesani, Comitato Più Democrazia - Risposta al consigliere comunale Filippo Zanetti a proposito della votazione della maggioranza in consiglio comunale il 6/V/2010 quando si discusse di referendum.
Avevo detto giusto affermando che questa maggioranza aveva respinto anche la sostanza della volontà civica espressa dalla votazione referendaria comunale del 10/IX/2010. L'ordine del giorno presentato dalla consigliera comunale Cinzia Bottene, concordato con il Comitato promotore, e bocciato dalla attuale maggioranza (anche il sindaco Variati votò contro) così diceva
Fulvio Rebesani vuole il referendum
Venerdi 21 Maggio 2010 alle 17:23
Oggi il Comitato Più Democrazia e Partecipazione, di cui è presidente Annamaria Macripò, ha illustrato la sua Proposta di deliberazione di iniziativa popolare (per il documento clicca QUI), di fatto la richiesta ufficiale la Comune dell'attuazione del quesito di referendum consultivo tenutosi a Vicenza il 10 settembre 2006. Presentiamo qui l'intervista alla Redazione Video di VicenzaPiù di Fulvio Rebesani, che è uno dei promotori dell'iniziativa presenti oggi insieme a Annamaria Macripò, Cinzia Bottene e Jacopo Peloso del Movimento Cinque Stelle.
Al Comitato, che deve raccogliere 500 firme, hanno aderito, Legambiente, Vendola-Sinistra Ecologia e Libertà , Presidio No Dal Molin, Gruppo Luca Coscioni e il Movimento Cinque Stelle di Vicenza. Continua a leggere
La lista di Rebesani
Martedi 18 Maggio 2010 alle 22:01
Una lista di nomi dei consiglieri comunali che hanno affossato la delibera pro referendum elencati uno ad uno senza sconti. Una dose di rammarico e una spruzzata di sincera arrabbiatura condita d'aceto. È questa la ricetta con cui Fulvio Rebesani ha messo alle corde la maggioranza di centrosinistra che regge le sorti del comune di Vicenza. Il tutto è stato condensato in una lunga lettera aperta che proprio Rebesani ha inviato alla città (noi l'abbiamo pubblicata l'8 maggio, n.d.r., così come la replica, l'unica giuntaci, di Filippo Zanetti per Vicenza Capoluogo) e che sta diffondendo grazie ad una mailing-list preparata ad hoc.
Continua a leggere
