CorSera: Il ruolo di Atlante e il nodo delle sofferenze
Giovedi 22 Dicembre 2016 alle 09:53
				
			
			
			Ora si capisce di più perché due settimane fa la Bce è stata  rigidissima nel non concedere neanche 20 giorni in più al Montepaschi  per portare avanti l’aumento di capitale sul mercato: la liquidità  rischiava di assottigliarsi tanto da mettere a rischio la stessa  «sopravvivenza» di Mps. I numeri lo dimostrano. Se solo il 14 dicembre  la banca dichiarava che — in uno scenario teorico di forte stress —  avrebbe avuto liquidità per 11 mesi, in appena due giorni la situazione è  ulteriormente peggiorata: ora c’è liquidità sufficiente solo per  quattro mesi.			
			Continua a leggere
			BPVi e Veneto Banca stanno peggio di MPS. Dopo i problemi di liquidità sollevati da BCE Fondo Atlante anticipa in conto aumento di capitale a Banca Popolare di Vicenza 310 milioni di euro e a Veneto Banca altri 628
Mercoledi 21 Dicembre 2016 alle 22:24
				
			
			
			Lancio alle 17.50, aggiornamento alle 20.19. Commento alle 22.24
La spettacolarizzazione mediatica ha fatto sì che siano stati spesi fiumi di inchiostro su Banca Etruria (di fatto "risolta" da Banca d'Italia che ne ha dimezzato in un attimo il valore patrimoniale degli NPL, decisione presa al momento solo per lei e le altre tre "banchette") perchè, con la scusa di indagare su Pierluigi Boschi, si solleticavano anche fantasie pruriginose sulla figlia, la bella Elena Boschi. E, in attesa ancora di capitoli sulle quatrro Good banks oceani di parole si sono riversati in migliaia di pagine, vere o virtuali, sul Monte dei Paschi di Siena perchè, con l'apprezzabile motivazione di mettere a nudo i legami tra politica e finanza, anche quella internazionale che ha fatto triplicare il costo dell'acquisto di Antonveneta a favore del Banco Santander, fosse MPS l'ariete dialettico, solo quello, contro il governo del momento, meglio se di centrosinistra, nel DNA dell'Istituto, più o meno lo stesso se di centro destra, di fatto immobile quando poteva, e doveva, intervenire.      
BPVi e Veneto Banca, Fabrizio Viola ai sindacati: fusione
Mercoledi 21 Dicembre 2016 alle 09:36
				
			
			
			«Al momento non ci sono altri progetti. Il piano A è la fusione».  Mentre si attende ancora il via libera definitivo alle conciliazioni con  i soci (ieri sul tema altra riunione interlocutoria del cda di  Montebelluna), Fabrizio  Viola, il manager chiamato dal Fondo Atlante  per attuare la fusione tra Popolare di Vicenza e Veneto Banca, nel  doppio ruolo di amministratore delegato della prima e di presidente del  comitato strategico della seconda, non ha fatto giri di parole con i  sindacati di Veneto Banca nell’incontro di 45 minuti convocato  all’improvviso venerdì scorso, prima dell’inizio del cda, insieme  all’amministratore delegato Cristiano Carrus. Incontro  definito  «inatteso» dalle stesse sigle sindacali, che hanno giudicato  positivamente il faccia a faccia.			
			Continua a leggere
			Banche, il bluff di Fondo Atlante è finito
Mercoledi 21 Dicembre 2016 alle 09:25
				
			
			
			Il  governo stringe i tempi per l’intervento statale nel sistema bancario.  Oggi le Camere sono chiamate ad approvare – a maggioranza assoluta – la  richiesta di poter sforare i saldi finanziari, come previsto  dall’articolo 81 della Costituzione sul pareggio di bilancio. Vista la  delicatezza, l’operazione non dovrebbe incontrare ostacoli. Sul piatto  ci sono fino a 20 miliardi, in parte per garantire la liquidità e in  parte per ricapitalizzare diversi istituti in difficoltà. Preceduto  dalla chiamata alle armi per “una rete di sicurezza pubblica†del  governatore di Banca d’Italia Ignazio Visco, ieri il ministro  dell’Economia Pier Carlo Padoan è andato in audizione alle commissioni  Bilancio per chiedere il via libera: alcune banche, ha detto, rischiano  la “risoluzione†con “danni incalcolabiliâ€.			
			Continua a leggere
			Fondo Atlante sottoscrive investimento del Gruppo Banca Monte dei Paschi di Siena
Lunedi 19 Dicembre 2016 alle 21:04
				
			
			
			Quaestio Capital Management che promuove e gestisce il Fondo Atlante comunica che in seguito all’ottenimento di alcune condizioni mitiganti il rischio rifinanziamento del senior bridge loan e visto il parere positivo espresso dal Comitato Investitori del fondo Atlante II, il CDA di Quaestio ha deliberato di sottoscrivere la Highly Confident Letter per l’Investimento mezzanine nella cartolarizzazione delPortafoglio NPL del Gruppo Banca Monte dei Paschi di Siena ed approvare l’allegato Term Sheet per il senior bridge loan come concordato con le banche finanziatrici. Continua a leggere
Credito bancario, il Patriarca di Venezia parla di "sistema fattosi soffocante e depressivo"
Lunedi 19 Dicembre 2016 alle 09:17
				
			
			
			Banche, il decreto per Mps, ma anche per le venete e Carige,  è  atteso venerdì prossimo. Mentre per Bpvi e Veneto Banca, dopo le  comunicazioni di Bce sulle dotazioni di capitale attese a fine marzo  2017, scattano cento giorni    per definire i programmi e i  fondi  necessari per il futuro, dal piano industriale per la fusione alla messa  in sicurezza della liquidità, dalla vendita delle sofferenze alla  definizione dell’aumento di capitale. Che il Fondo Atlante, padrone  delle due ex popolari, potrà  mettere in campo, sapendo di avere  comunque una rete di sicurezza. Definita col decreto che il governo si  prepara ad approvare venerdì,   se fallisse l’ultimo tentativo di  realizzare, tra lunedì e venerdì, l’aumento di capitale di Montepaschi.			
			Continua a leggere
			Mps ed ex Popolari venete, decreto venerdì. I 100 giorni di Bpvi e Veneto Banca in mano a Fabrizio Viola
Domenica 18 Dicembre 2016 alle 16:05
				
			
			
			di Federico Nicoletti e Davide Tamiello, da Il Corriere del Veneto
Il Patriarca interviene sulla crisi: «Il sistema s'è fatto soffocante e depressivo»
Banche, il decreto per Mps, ma anche per le venete e Carige, è atteso venerdì prossimo. Mentre per BPVi e Veneto Banca, dopo le comunicazioni di Bce sulle dotazioni di capitale attese a fine marzo 2017, scattano cento giorni per definire i programmi e i fondi necessari per il futuro, dal piano industriale per la fusione alla messa in sicurezza della liquidità , dalla vendita delle sofferenze alla definizione dell'aumento di capitale. Che il Fondo Atlante, padrone delle due ex popolari, potrà mettere in campo, sapendo di avere comunque una rete di sicurezza. Definita col decreto che il governo si prepara ad approvare venerdì, se fallisse l'ultimo tentativo di realizzare, tra lunedì e venerdì, l'aumento di capitale di Montepaschi.
Continua a leggereIl Sole 24 Ore: per PopBari ipotesi di ostacolo alla vigilanza, come Veneto Banca nel 2015
Venerdi 16 Dicembre 2016 alle 09:33
				
			
			
			Perquisizioni a tappeto  nelle tre sedi principali della   Banca  popolare di Bari: la direzione generale di corso  Cavour e gli uffici  amministrativi di via Cairoli, e di piazza Massari. Gli accessi sono stati effettuati dagli uomini del Nucleo  barese di  polizia tributaria, insieme ai colleghi del Nucleo speciale di polizia  valutaria della Guardia di Finanza, su richiesta del procuratore  Giuseppe Volpe e dei sostituti Federico Perrone Capano e Lidia Giorgio  della Dda. Il fatto che a indagare sia la direzione distrettuale  antimafia non è tuttavia  da mettere  in   relazione con l’attività  della banca ma con la presenza, sullo sfondo delle indagini, di fatti  connessi.			
			Continua a leggere
			CorVeneto: Atlante decide sulle conciliazioni Bpvi e Veneto Banca, c’è lo schema
Giovedi 15 Dicembre 2016 alle 09:43
				
			
			
			Quaestio Sgr, la società di gestione che, attraverso il Fondo  Atlante, è proprietaria delle due ex Popolari del Veneto, ha convocato  l’assemblea degli azionisti. Il passaggio è cruciale per tutti i piccoli  soci di Bpvi e Veneto Banca, che hanno visto dilapidati i lori risparmi  nello sprofondo delle azioni dei due istituti di credito, ridotte al  valore nominale di 10 centesimi: dalla decisione che assumerà  Quaestio,  infatti, dipende tutta l’operatività dell’offerta di conciliazione,  fondamentale per tentare di fare pace con una massa di persone    arrabbiata e disillusa, come ha  ampiamente dimostrato il clima di  tensione che si respirava martedì in Fiera a Vicenza, durante  l’assemblea di Bpvi incentrata sull’approvazione dell’azione di  responsabilità contro i vecchi amministratori e dirigenti.			
			Continua a leggere
			Assemblea BPVi per l'approvazione dell'azione di responsabilità: il video documento con tutti gli interventi di soci, associazioni e Fabi
Mercoledi 14 Dicembre 2016 alle 21:52Aggiornamento al lancio delle 23.15 del video parziale del 13 dicembre ora pubblicato in maniera integrale. Sono stato una quarantina, tra cui molti soci singoli, vari rappresentanti di associazioni vere o "abortite" (ogni allusione a quella di Renato Bertelle non è puramente casuale e a breve questo fatto apparirà chiaro a tutti, ndr), alcuni avvocati e professionisti e un solo sindacalista, Giuliano Xausa di Fabi, a intervenire mercoledì 13 dicembre all’Assemblea della Banca Popolare di Vicenza in cui è stata approvata l'azione di responsabilità (seguita da noi con aggiornamenti in tempo reale). Sono stati messi loro a disposizione 3 minuti ad intervento, il più delle volte però ampiamente sforati in un exploit di indignazione. Favorevoli all’azione di responsabilità i più hanno fatto la dichiarazione di voto, per poi lasciarsi andare ad uno sfogo più o meno diplomatico dato dalla rabbia dell’essere stati truffati. Continua a leggere

