Donazzan premia on. Berlato e Rita Piazza
Domenica 21 Febbraio 2010 alle 16:02
Hunting show: Elena Donazzan consegna a Sergio Berlato il premio "Cacciatore gentiluomo". Rita piazza è "Cacciatrice gentildonna"
L'assessore regionale alla Caccia, Elena Donazzan, ha consegnato stamani all'Hunting show di Vicenza i premi della Regione del Veneto, al Cacciatore Gentiluomo e alla Cacciatrice Gentildonna dell'anno.
Il vincitore della terza edizione del premio "Cacciatore Gentiluomo" è il deputato europeo Sergio Berlato, che si è distinto nel panorama nazionale ed europeo come profondo conoscitore delle normative per la regolamentazione dell'attività venatoria, della gestione del patrimonio faunistico e ambientale, ed è attualmente co-presidente dell'Intergruppo "Caccia sostenibile, biodiversità e attività rurali" del Parlamento europeo.
La "Cacciatrice Gentildonna" è invece Rita Piazza, di Santorso, in provincia di Vicenza, madre di tre figli, che accompagnata dal suo cane Argo caccia in varie parti d'Italia, dalle terre venete fino alla Calabria. Rita Piazza ha partecipato a diversi concorsi nazionali dove ha ottenuto ottimi piazzamenti. Da alcuni anni trasporta nelle tele il suo amore per la natura: i suoi quadri infatti si possono ammirare nelle varie esposizioni. Per 35 anni si è dedicata con amore e dedizione alle persone diversamente abili, e da anni è attiva e apprezzata nell'ambito associazionistico.
Continua a leggere
Cena di Gala per Hunting show e Pescare
Domenica 21 Febbraio 2010 alle 01:28
Ieri sera, dopo l'inaugurazione di Hunting Show e Pescare, i due saloni della caccia e della pesca, con il raddoppio dei visitatori del primo giorno, a Villa Bonin Longare Maistrello si è svolta la cena di Gala (a base di ricette vicentine tradizionali e rivisitate) con ‘padroni di casa' il Presidente della Fiera di Vicenza, Roberto Ditri, l'Assessore regionale alla caccia, Elena Donazzan, e quella alla Pesca, Isi Coppola.
I presenti hanno avuto modo di apprezzare la qualità della cucina e del servizio degli insegnanti e degli studenti dell'Istituto Alberghiero di Adria (in livrea verde chi serviva, bianca gli addetti alla cucina e rossa le ragazze alla reception, a ricordo della bandiera tricolore, ha fatto notare un suo studente) e quelli dell'Istituto San Gaetano di Vicenza (rigorosamente in elegantissimo nero).
Alla fine della serata tutti sono stati applauditi in maniera convinta dai i commensali e, uno studente per Istituto, sono stati simpaticamente ‘intervistati' sulle emozioni provate dal ‘cacciatore' Roberto Ditri. La risposta è stata unica: "Per noi è stata una grande esperienza".
Alla cena erano presenti, oltre a Ditri, Donazzan e Coppola (nella foto con i ragazzi dei 2 Istituti), molti personaggi noti di Vicenza e non, come l'eurodeputato (e cacciatore per antonomasia) Sergio Berlato (nella foto con Umberto Venturini, presidente provinciale di Acv Confavi, e con Mariano Trevisan, presidente provinciale e vice presidente regionale di Anlc, in pratica le due maggiori associazioni degli oltre 19.000 cacciatori vicentini), il vice presidente e Assessore al Turismo della Provincia di Vicenza, Dino Secco, l'On. Massimo Calearo, Maria Cristina Caretta, presidente nazionale di Acv Confavi, e Dario Loison, ‘dolciario' di Vicenza noto in tutto il mondo per i suoi panettoni e non solo.
Tra gli eventi odierni c'era stata anche la presentazione di alcuni volumi, tra i quali l'attesissima ristampa a cura di Terra Ferma de "La selvaggina nel piatto. Storie di caccia e ricette tradizionali" di Amedeo Sandri, curatore della cena di gala organizzata per l'apertura dei saloni, e gli ospiti hanno lasciato gli splendidi locali di Villa Boni Longare Maistrello accompagnati, oltre che dalle splendide sensazioni gastronomiche e conviviali della serata, dal dono di altre 2 pubblicazioni, L'azzurro del Veneto nel piatto e 401 ricette gastronomiche Lombardo Venete, entrambe, come la Fiera, realizzate anche grazie al contributo della Regione Veneto.
Dopo l'afflusso record di oggi di 12.000 visitatori (lo scorso anno erano stati 20.000 in totale in tutta la manifestazione), è stato fatto notare tra una portata e l'altra, rigorosamente di pesce e di caccia, è attesa un'ulteriore ‘ondata' domani, mentre lunedì sarà riservato agli operatori dei settori Caccia e Pesca.
L'apertura al pubblico di Hunting e Pescare domani è dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e lunedì dalle 9.00 alle 16.00. Il costo del biglietto intero è di euro 10,00 il ridotto euro 7,00.
http://www.huntingshow.it/Â Â
www.pescareshow.it Â
Cresce nel Veneto la pesca sportiva
Sabato 20 Febbraio 2010 alle 19:06
Quella della pesca sportiva è una passione che cresce: sono oltre 83 mila i pescatori sportivi veneti soci di oltre 300 associazioni diffuse sul territorio regionale che contribuiscono fattivamente anche alla conservazione e al recupero delle specie ittiche e alla salvaguardia dell'ambiente.
E' uno degli aspetti più sottolineati oggi a Vicenza dall'assessore regionale alla pesca e all'acquacoltura Isi Coppola in occasione della giornata di apertura di "Pescare", il salone internazionale della pesca sportiva, nell'incontro con i rappresentanti delle associazioni sportivo-amatoriali del Veneto.
L'assessore ha ricordato gli interventi realizzati dalla Regione, a partire dalle semplificazioni burocratiche come l'eliminazione della licenza di pesca sostituita dalla semplice ricevuta di versamento della tassa prevista.
L'assessore Coppola ha messo in evidenza anche il rapporto di collaborazione con le associazioni dei pescatori e con le amministrazioni provinciali, che ha consentito di intervenire efficacemente anche nei confronti delle strutture a supporto della gestione ittica e dell'attività dei praticanti.
Tra l'altro, è stato attivato un tavolo tecnico interistituzionale per affrontare il problema dell'accesso agli argini dei corsi d'acqua ed è stato avviato un percorso di collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato per aumentare il controllo lungo l'asta del Po per scoraggiare i comportamenti illeciti a danno dell'ittiofauna.
Uno degli interventi più significativi riguarda la collaborazione con l'azienda regionale Veneto Agricoltura e il centro ittico di Valdastico che ha permesso produzioni di novellame di trota marmorata certificata per la semina in acque pubbliche.
Grazie a specifici bandi sono stati finanziati nel triennio 2007-2009 oltre 60 progetti presentati dalle associazioni di pesca sportiva, con la concessione di contributi regionali per un importo complessivo di 1,2 milioni di euro, contributi .- ha detto l'assessore Coppola - che saranno assegnati anche nel 2010. La Regione ha finanziato, inoltre, iniziative di sensibilizzazione nei confronti dei più giovani ed è stata avviata la pubblicazione di una newsletter indirizzata ai pescasportivi.
In precedenza l'assessore Coppola aveva presentato insieme al presidente regionale di Slow Food Gino Bortoletto il volume "L'Azzurro del Veneto nel piatto - Storie e ricette di mare, Delta e laguna" (Terra Ferma Edizioni), curato da Amedeo Sandri e Francesco Soletti.
Continua a leggere
Hunting show e Pescare raddoppiano
Sabato 20 Febbraio 2010 alle 18:12
Oggi giornata inaugurale 12 mila visitatori
Hunting show e Pescare raddoppiano in Fiera a Vicenza
Apertura domani dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Lunedì dalle ore 9.00 alle ore 16.00
Oggi per la giornata inaugurale della 4^ edizione di "Hunting Show" salone della caccia, della natura e del tiro sportivo e della 10^ edizione di "Pescare - Fly Fishing & Spinning Show", salone dedicato al mondo della pesca tradizionale, della mosca e dello spinning in acqua dolce e in mare, record di ingressi, 12mila i visitatori, il doppio dello scorsa edizione.
Al taglio del nastro il Presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan con l'Assessore regionale alla Caccia Elena Donazzan insieme al Presidente di Fiera di Vicenza Roberto Ditri.
In Fiera è arrivata anche l'Assessore regionale alla Pesca Marialuisa Coppola per visitare "Pescare - Fly Fishing & Spinning Show.
«In Fiera a Vicenza la passione venatoria e quella della pesca diventano l'occasione per avvicinarsi alla natura e al territorio; è un mondo che riunisce migliaia di appassionati, è un modo per stare insieme» - spiega il Presidente di Fiera di Vicenza, Roberto Ditri. «Hunting Show e Pescare - Fly Fishing & Spinning Show negli ultimi anni sono cresciute con grande rapidità , sia come numero di aziende presenti che per visitatori e per qualità degli eventi proposti. Abbiamo registrato la presenza di un +20% di espositori +14% di superficie espositiva. Per la caccia presenti in Fiera 32 aziende produttrici di armi, che sono quadruplicate rispetto alla prima edizione di tre anni fa. Anche per la pesca i numeri sono degni di nota: 94 espositori e un ricco calendario di eventi e incontri per il pubblico».
La qualità della manifestazione, grazie anche alla presenza della Regione Veneto e della Provincia di Vicenza, è rappresentata dalla dinamicità e l'interattività con il visitatore, punti di forza di questo salone.
Numerose le mostre, i workshop, le presentazioni di libri, gli spettacoli e le attività sportive per coinvolgere il pubblico. Presenti i maggiori marchi della produzione di armi, di munizioni e di ottiche, per citarne alcuni, tra i più noti Beretta e Benelli; l'area degli accessori e degli articoli per la caccia offre una ricca vetrina di prodotti, dall'abbigliamento alle calzature, dagli accessori di sicurezza agli articoli per cani e uccelli da richiamo, dal turismo venatorio all' editoria di settore.
E per gli amanti del gusto e dei sapori più genuini, fino al 23 febbraio la Regione del Veneto propone, in collaborazione con otto ristoranti di Vicenza e provincia, una serie di menu a tema esclusivamente dedicati al pesce e alla selvaggina del Veneto. Tra gli eventi odierni anche la presentazione di alcuni volumi, tra i quali l'attesissima ristampa a cura di Terra Ferma de "La selvaggina nel piatto. Storie di caccia e ricette tradizionali" di Amedeo Sandri, curatore inoltre, insieme agli insegnanti dell'Istituto Alberghiero di Adria e dell'Istituto San Gaetano di Vicenza, della cena di gala organizzata per l'apertura dei saloni.
Apertura al pubblico di Hunting e Pescare domani dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e lunedì dalle 9.00 alle 16.00. Il costo del biglietto intero è di euro 10,00 il ridotto euro 7,00.
http://www.huntingshow.it/
www.pescareshow.it Â
Continua a leggere
Elena Donazzan: Hunting Show e Pescare
Giovedi 18 Febbraio 2010 alle 18:48Giunta regionale del Veneto
DA SABATO A VICENZA HUNTING SHOW E PESCARE. DONAZZAN: "RIFERIMENTO NAZIONALE PER POLITICHE VENATORIE E PER APPUNTAMENTI CULTURALI E SCIENTIFICI"
Tre giorni dedicati alla caccia e alla pesca, 110 espositori e in 22.000 metri quadri: sono i numeri dell'Hunting show e di Pescare i saloni diventati punto di riferimento nazionale per cacciatori e pescatori, in programma alla Fiera di Vicenza da sabato 20 a lunedì 22 febbraio.
Il ricco programma della Regione del Veneto - illustrato questa mattina nel corso di una conferenza stampa dall'assessore alla Caccia Elena Donazzan (presentata dal padrone di casa, Roberto Ditri, presidente della Fiera, n.d.r.) - prevede incontri, un convegno scientifico dedicato alla rabbia silvestre, corsi di formazione, presentazioni di libri dedicati alla cucina della selvaggina e del pesce, teatro e momenti di valorizzazione gastronomica.
"Quando abbiamo immaginato una fiera della Caccia a Vicenza- ha ricordato l'assessore Donazzan - volevano che fosse non solo un momento di ritrovo tra cacciatori, ma che diventasse un punto di riferimento, un'eccellenza a livello nazionale e internazionale. Possiamo dire che è una sfida riuscita: in queste quattro edizioni l'Hunting show è sicuramente diventato un punto di confronto sui temi nazionali delle politiche venatorie e per le problematiche della caccia. Il mondo venatorio è complesso e articolato. Sono convinta che l'opinione pubblica abbia bisogno di conoscerlo per poterlo comprendere. L'Hunting show, ma anche diverse altre iniziative che ho portato avanti nel corso della legislatura, hanno anche l'obiettivo di fornire queste occasioni di conoscenza: una sfida culturale necessaria per contrastare le strategie di marginalizzazione di coloro che si dichiarano esplicitamente nemici della caccia".
In questo ambito si collocano due importanti iniziative: la cena di gala per la degustazione della selvaggina e del pesce organizzata sabato sera alla fiera con il coinvolgimento dell'istituto alberghiero di Adria e del San Gaetano di Vicenza e il menù speciale dedicato a selvaggina e pesce che verrà proposto da 8 ristoratori vicentini valorizzando un'importante momento della cucina tradizionale veneta.
La fiera verrà inaugurata sabato alle 12.15 dal presidente della Regione del Veneto Giancarlo Galan, dall'assessore Donazzan e dall'assessore alla Pesca Isi Coppola.
Nel programma dello stand della Regione del Veneto sabato ci sono le presentazioni dei volumi "401 ricette gastronomiche Lombardo-Venete", "La selvaggina del Veneto nel piatto - storie di caccia e ricette tradizionali" e "L'azzurro del Veneto nel piatto - Storie e ricette di mare, Delta e Laguna".
Nel pomeriggio di sabato verranno consegnati i premi Cacciatore Gentiluomo e Cacciatrice Gentildonna.
In collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico sperimentale delle Venezie domenica alle 9.30 ci sarà un convegno scientifico dedicato alla rabbia silvestre.
"Nel Veneto - ha ricordato Elena Donazzan - ci sono 60.000 cacciatori, ma quello venatorio, considerando anche l'indotto, è un settore molto più ampio. Quando parliamo di caccia e pesca, parliamo di mondo che può dare prospettive occupazionali e di sviluppo importanti per la nostra terra".
Ditri introduce Hunting show e Pescare
Giovedi 18 Febbraio 2010 alle 18:45Redazione di VicenzaPiù  Â
Stamattina nella Sala Fogazzaro della Fiera di Vicenza c'è stata la presentazione (clicca qui) da parte dell'Assessore Regionale alla Caccia Elena Donazzan dell'Hunting show e di Pescare, 3 giorni alla Fiera di Vicenza (da sabato 20 a lunedì 22 febbraio) dedicati alla caccia e alla pesca con 110 espositori in 22.000 metri quadri.
Di questi numeri ha parlato nell'introduzione della Conferenza stampa il padrone di casa, Roberto Ditri, presidente della Fiera, che, prima, però, ha simpaticamente reso pubblico il suo amore per la caccia: "Sono un cacciatore - ha detto il presidente -, è il mio hobby personale e non solo mi piace cacciare ma anche preparare per i miei ospiti quello che ho cacciato. Sono, quindi, anche contento che nell'ambito di una Fiera, che vorrei diventasse in Italia un riferimento assoluto per i cacciatori e per le armi da caccia esposte come lo è quella omologa di Norimberga, ci siano delle manifestazioni collaterali che coinvolgono due Scuole alberghiere e 8 ristoranti vicentini per l'aspetto gastronomico della caccia e della pesca, sport di cui non sono, invece, un praticante, ma di cui apprezzo la ... cucina. L'anno scorso per questa manifestazione, che - ha sorriso Ditri rispondendo alla domanda specificamente fattagli - ha un nome in inglese per internazionalizzarla e perché è stato scelto prima che io ... arrivassi, la Fiera di Vicenza ha avuto ben 20.000 visitatori, un bel successo considerando che i cacciatori in Veneto sono 60.000, di cui 20.000 nel vicentino. Mi auguro che quest'anno abbia un successo ancora maggiore grazie alle iniziative previste e all'aumento considerevole della qualità e quantità degli espositori. Nel settore armi da caccia manca solo un grande marchio e mi sto attivando personalmente per recuperarlo, ma, per fotografare l'evoluzione di questo evento, ricordo che nel 2007, suo primo anno di svolgimento, erano solo 3 i produttori di armi che esponevano, diventati, poi, 8 nel 2008, 22 nel 2009 e 32 quest'anno".
Dopo aver accennato ai programmi di sviluppo anche delle fiere orafe e dopo aver ricordato che "la caccia e la pesca 'muovono' notevolmente l'economia locale e offrono prospettive di sviluppo occupazionale nella nostra terra, per cui sarebbe anche opportuno allargarne i periodi consentiti adeguandosi a quanto avviene nel resto d'Europa", e dopo aver sottolineato come "manifestazioni come Huntig Show e Pescare (di sicuro successo grazie al crescente numero di armi esposte e di produttori presenti in spazi maggiori) sono anche un contributo all'economia turistica di Vicenza", il presidente della Fiera Roberto Ditri ha passato la parola all'Assessore alla Caccia Elena Donazzan il cui intervento può essere letto cliccando qui.
Donazzan presenta l'Hunting Show Pescare
Mercoledi 17 Febbraio 2010 alle 13:22Regione Veneto  Â
L'assessore alla Caccia Elena Donazzan presenterà il programma degli eventi organizzati dalla Regione del Veneto all'HUNTING SHOW - PESCARE
giovedì 18 febbraio, ore 10.45
Sala Fogazzaro della fiera di Vicenza
Via dell'Oreficeria, 16
"Anche quest'anno - spiega l'assessore Donazzan - la s��?da è vivere momenti di confronto sulle tematiche di attualità e nello stesso tempo proporre, all'intera collettività regionale, una riflessione su come sia indispensabile difendere le tradizioni venete più genuine".
La quarta edizione di Hunting show - Pescare è in programma alla fiera di Vicenza da sabato 20 a lunedì 22 febbraio.
Ci saranno oltre 110 espositori e in 22.000 metri quadri superficie espositiva.
Il programma della Regione del Veneto prevede incontri, corsi di formazione, presentazioni di libri dedicati alla cucina della selvaggina e del pesce, teatro e altro ancora.
Continua a leggere
Fiera al Cis? Tentativo di sviare opinione
Martedi 16 Febbraio 2010 alle 12:29Partito Democratico VIcenza
Al Cis la Fiera di Vicenza? È l'ennesimo tentativo di sviare l'attenzione dell'opinione pubblica
PD provinciale. «Avevamo chiesto spiegazioni sui misteri del Cis. Aspettiamo ancora le risposte».
Â
«Cis. Anno XXII. Si ricomincia da zero. Schneck boccia il commerciale e vuole la Fiera. Fino al prossimo litigo fra Pdl e Lega, fino alla prossima sparata da titoloni sui giornali, fino al prossimo sbalzo di umori all'interno della maggioranza. A quel punto, il futuro dell'area Cis sarà ridiscusso ancora una volta da capo. E i cittadini continueranno ad essere presi in giro».
Così il gruppo consiliare del Partito Democratico in Provincia commenta la proposta apparsa sulla stampa del presidente della Provincia Attilio Schneck che auspica il trasferimento della Fiera di Vicenza nell'area Cis, dove da anni si parla della realizzazione di un centro logistico per il trasporto merci e dove sembra sempre più probabile la nascita di un mega centro commerciale su un'area di 500mila metri quadrati.
«Le intuizioni del presidente Schneck spesso sono sorprendenti, e la Fiera al Cis sembra una di queste - spiega il capogruppo Pietro Maria Collareda -. Se ci sentiamo di apprezzare l'originalità dell'idea della Fiera al Cis, che però presenta diverse incognite e difficoltà , altrettanto ci sembra inaccettabile il metodo seguito. Dopo 22 anni (il progetto Cis è nato nel 1988) si fa tabula rasa del progetto di centro logistico e si punta tutto sulla Fiera ripartendo da zero? La "sparata" di Schneck sa tanto di ammissione del fallimento totale della Provincia sulla questione Cis; è un coniglio tirato fuori dal cilindro qualche secondo prima che il pubblico inizi a tirare pomodori sul prestigiatore pasticcione. In Provincia, invece di tentare di voltare pagina con nuove proposte, dovrebbero dirci la verità sul centro commerciale: come da tempo chiede il Pd, come chiedono i commercianti preoccupati per un mega centro commerciale che rischia di mettere in grande difficoltà i piccoli negozi tradizionali e di congestionare ulteriormente la viabilità della zona. E invece la giunta snobba i timori segnalati dal consiglio e dalle associazioni di categoria».
«La proposta di Schneck ci coglie di sorpresa - spiega il gruppo dei democratici in Provincia -. Avevamo chiesto spiegazioni sui costi del Cis, sulla legittimità della delibera di giunta, sui litigi interni alla maggioranza e le accuse di speculazione, sui tempi del progetto e via dicendo. Cosa risponde il presidente? Dimenticatevi tutti i problemi che si trascinano da anni, si riparte da zero, vogliamo la Fiera nell'area Cis. Ma il presidente ci crede veramente o è l'ennesimo tentativo di sviare l'attenzione dell'opinione pubblica dal "pasticcio Cis"? E se il presidente Schneck ci crede veramente, quanto durerà questa convinzione prima di cambiare nuovamente idea? È da considerare la posizione del Presidente, della Provincia o della Lega Nord?».
«Ripetiamo ancora una volta la nostra richiesta - conclude il Pd in Provincia -. Lega Nord e Pdl dovrebbero smetterla di prendere in giro i cittadini e spiegare quali sono le intenzioni per l'area Cis. 500 mila metri quadrati di verde sono un patrimonio da preservare, e non da cementificare senza nemmeno sapere cosa costruirci sopra».
Continua a leggere
Spaziocasa chiude con oltre 32mila visitatori
Domenica 14 Febbraio 2010 alle 19:16
La 50^ edizione di Spaziocasa chiude con oltre 32mila visitatori
Stand particolarmente eleganti e funzionali sono stati l'ambientazione per le proposte dei 230 espositori del settore arredo e articoli per gli sposi provenienti da tutta Italia.
Chiude con successo Spaziocasa registrando un buon risultato finale in termini di ingressi. Dal 7 al 14 febbraio la 50ª edizione della mostra del mobile, arredamento e articoli per gli sposi di Fiera di Vicenza, ha visto la presenza di oltre 32 mila visitatori.
A catturare l'attenzione del pubblico, quest'anno molto attento e qualificato, sono state le molteplici novità in tema di arredamento e di accessori per la casa, per gli interni e per gli esterni, che hanno fatto bella mostra di sè in stand particolarmente funzionali, raffinati ed eleganti. A questo si è aggiunta la professionalità dei 230 espositori provenienti da Vicenza Venezia, Verona, Padova, Treviso,Genova, La Spezia, Mantova, Milano, Napoli, Modena, Roma, Trento, Udine. Da non dimenticare l'interesse per la mostra che ha celebrato le 50 edizioni di Spaziocasa in un percorso interamente dedicato al design che ha fatto epoca nell'arco di mezzo secolo, all'installazione "Living. I.Bubble" il prototipo di casa del futuro, con il piano da cucina sospeso e le pareti interattive, sino a "Fiera Vicenza Educational" laboratori didattici gratuiti per le famiglie di realizzati dall'Assessorato all'Istruzione e alle Politiche Giovanili del Comune di Vicenza e Associazione Artigiani della Provincia di Vicenza. Ma a Spaziocasa sono arrivate anche le anteprime nazionali come la libreria autoportante di Patricia Urquiola e le proposte di designer di fama internazionale come Gaetano Pesce e la sua collezione di sedute "gli Amici".
Anche CNA Vicenza ha "sposato" Spaziocasa, organizzando un calendario di eventi culminati oggi giornata conclusiva di Spaziocasa con due sfilate, quella di Diego Cortez con la divertente lingerie per la sposa e quella di Look Sposa e Hair Styling Marco Perazzo con una passerella di abiti per le nozze all'insegna di una femminilità charmante in puro stile Made in Italy.
Una domenica, quindi all'insegna dello stile e del fashion, che ha visto anche le premiazioni dei vincitori del concorso fotografico "Premio Moda sposa & Fotografia 2010" promosso da CNA Vicenza. A vincere il riconoscimento, per la categoria "Acconciatori" primo posto il salone Un diavolo per capello di Moira Nicoli (Molvena), secondo classificato il Salone Estilo Parrucchieri di Jessica Vivian (Bassano del Grappa) e terzo classificato Elisa Salone Lei e Lui di Elisa Capovilla (Altavilla Vicentina). Per la categoria "Fotografi" primo premio a Luciano Dal Lago (Vicenza), seguito da Foto G.Consalvo (Zugliano) e dallo Studio Fotografico Fotogi di Giampaolo Boschetto (Chiampo).
Prossimo appuntamento con Fiera di Vicenza è per sabato 20 febbraio con l'inaugurazione di "Hunting Show" salone della caccia e delle attività venatorie e "Pescare - Fly Fishing and Spinning Show" salone internazionale delle attrezzature per la pesca sportiva, in programma fino a lunedì 23 febbraio.
www.vicenzafiera.it Â
Continua a leggere
A Spaziocasa spazio per la solidarietà
Giovedi 11 Febbraio 2010 alle 18:52Fiera di Vicenza
A SPAZIOCASA, C'È "SPAZIO" ANCHE PER LA SOLIDARIETÀ
Apertura al pubblico fino a domenica 14 febbraio.
Â
Alla 50^ edizione di Spaziocasa, la mostra dedicata all'arredamento di Fiera di Vicenza, c'è "spazio" anche per la solidarietà . Sono due le associazioni di volontari presenti in fiera, che si mobilitano per sostenere i meno fortunati. A partire dall'Associazione Joseph, un'organizzazione no profit di Montecchio Maggiore, che per tutta la durata della manifestazione, coinvolgerà i visitatori con riflessioni sul disagio familiare ma anche con la vendita di un originalissimo "porta carte Joseph" in legno dipinto a mano. Sabato 13 e 14 febbraio, saranno invece i volontari de "La Tua Voce Onlus - Associazione italiana per Assistenza a Minori e Anziani" in collaborazione con "Neverland - Associazione culturale sportiva e di animazione", a mobilitarsi per una raccolta fondi a favore delle attività . Spaziocasa domani è aperta al pubblico dalle ore 15.30 alle 22.30, mentre sabato e domenica per tutto il giorno.
Continua a leggere