Archivio per tag: Fiera di Vicenza

Categorie: Eventi

A SpazioCasa il design futuro e senza tempo

Mercoledi 10 Febbraio 2010 alle 18:59

Fiera di Vicenza 

50^ Mostra del mobile, arredamento ed accessori per la casa,
articoli per gli sposi

A SPAZIOCASA IL DESIGN DEL FUTURO E QUELLO SENZA TEMPO

In Fiera a Vicenza l'evento per parlare di architettura d'avanguardia
e gli oggetti di design proposti dall'azienda vicentina Estel per la mostra delle 50 edizioni

 

Sotto i riflettori di Spaziocasa, la mostra del mobile, arredamento ed accessori per la casa, articoli per gli sposi di Fiera di Vicenza, domani 11 febbraio è di scena il design e l'architettura del futuro.
Alle ore 19.00 protagonista l'evento "Living I.Bubble - drinks and architects" al padiglione B (stand B17) con la partecipazione degli architetti Alessandro Rizzo, Michele Zordan, Dino Verlato, ideatori del prototipo della "casa del futuro", una "bolla" trasportabile proposta a Spaziocasa. Si parlerà di architettura e di interni, presenti anche l'artista Gaston Ramirez Feltrin ed Emanuele Basso che presenteranno l'aspetto interattivo ed artistico dell'installazione con la proiezione di un documentario dedicato all'abitare.
La scelta di Fiera di Vicenza di valorizzare le 50 edizioni del salone vicentino con la mostra "Spaziocasa 1961 - 2010: qui il futuro è già passato" è stata condivisa, tra gli altri, anche dall'azienda vicentina Estel che espone alcuni pezzi della collezione Ultramobile, creata da Dino Gavina nel 1971.
Un viaggio che ci porta nel passato del design con il Paravento Balla di Giacomo Balla, progetto originale del 1916, la poltroncina Magritta di Sebastian Matta (1971), omaggio alle opere del celebre pittore Renè Magritte e il tavolo Traccia di Meret Oppenheim (1939/1972), in bronzo lucidato rivestito di foglie d'oro zecchino.
Spaziocasa è aperta domani dalle ore 15.30 alle ore 22.30.

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Turismo

RoboCup Junior Italia in Fiera col Rossi

Domenica 7 Febbraio 2010 alle 23:48

Redazione di VicenzaPiù   

Una sfida di RoboCup JuniorSarà Vicenza, in Fiera e con la collaborazione dell'Istituto Rossi, ad ospitare la seconda edizione del campionato italiano di robotica, la "RoboCup Junior Italia 2010", con sfide tra quasi tutte le regioni nel calcio, nella danza e in operazioni di salvataggio.
Il preside dell'Itis Rossi, Gianni Zen, ha incontrato il prof. Marcianò, presidente della Rete, di cui il Rossi fa parte e che organizza l'evento anche quest'anno, dopo averlo fatto al Lingotto di Torino lo scorso anno, e ha dichiarato: "Ho aderito con entusiasmo alla proposta dei miei professori Stefano Andriolo e Donato Vodola ed il fatto che il Comune di Vicenza, la Provincia e la Regione Veneto abbiano dato il loro patrocinio e che la Fiera ci abbia messo a disposizione tremila metri quadrati significa che siamo riconosciuti come un interlocutore credibile anche dal territorio".
L'evento avrà luogo dal 15 al 17 aprile e vedrà la presenza di almeno 100 squadre, già iscritte in rappresentanza di 48 scuole, e composte da un docente e 5 allievi, per cui Vicenza accoglierà almeno 800 partecipanti al campionato, i cui vincitori, alla guida dei loro robot, rappresenteranno l'Italia a Singapore nel giugno 2010.

 

Continua a leggere

Fiera: Variati su sentenza Consiglio di Stato

Lunedi 1 Febbraio 2010 alle 20:19
Comune di Vicenza     

 

ln relazione alla sentenza del Consiglio di Stato sul'ampliamento della Fiera il sindaco Variati dichiara: "Dopo questa sentenza serve una ricognizione da parte del consiglio di amministrazione della società. Attendiamo che il cda faccia delle proposte alla proprietà su cui faremo le nostre valutazioni tenendo presente gli effettivi bisogni del futuro della fiera".

Continua a leggere

Fiera, il Consiglio di Stato boccia il ricorso

Lunedi 1 Febbraio 2010 alle 18:47

Fiera di Vicenza

Il Consiglio di Stato, a seguito dell'udienza del 22 gennaio 2010, si è definitivamente pronunciato in ordine ai ricorsi presentati relativamente all'aggiudicazione delle opere di riqualificazione e ampliamento del quartiere fieristico di Vicenza.
Il Collegio Giudicante, prendendo atto delle rinunce agli appelli proposti, presentate sia dal raggruppamento Mazzi che dal raggruppamento Maltauro, ha disposto l'annullamento della sentenza del Tar Veneto e, conseguentemente, dichiarato improcedibile il ricorso presentato da Fiera di Vicenza Spa.
Così disponendo il Consiglio di Stato ha sancito che gli atti della gara per l'aggiudicazione dell'appalto restano, dunque, pienamente validi ed efficaci.
Fiera di Vicenza Spa valuterà in termini operativi come proseguire alla luce della pronuncia del Consiglio di Stato.

Continua a leggere

Segnali di fiducia a Vicenzaoro First 2010

Giovedi 21 Gennaio 2010 alle 18:13

Fiera di Vicenza

CHIUDE OGGI VICENZAORO FIRST 2010:
SEGNALI DI FIDUCIA NEL FUTURO


L'esterno della Fiera di VicenzaSi chiudono oggi, giovedì 21 gennaio, i battenti di Vicenzaoro First 2010, la prima mostra internazionale dell'oreficeria e gioielleria nel calendario fieristico annuale, giunta alla sessantaduesima edizione.

I dati di affluenza di Vicenzaoro First confermano pienamente la sua centralità e importanza per il settore.
Le presenze degli operatori accreditati alla chiusura del sesto giorno sono stati 17.969 rispetto ai 13.154 del 2009.
I paesi esteri più rappresentati sono stati: Francia, Germania, Grecia, Spagna, Israele, Turchia, USA.
È stata registrata la presenza di buyer provenienti da importanti department store e retail del lusso a livello internazionale, del calibro di Scott Martin di Saks Fifth Avenue (USA), Mehul Choksi di Gitanjali Group (India), Anna Avakian di Mercury (Armenia), Alex Popov di Moscow Diamon Bourse (Russia) e Alon Torjeman di Padani (Israele).

Il sensibile aumento di presenze di operatori si può interpretare come un maggior interesse per il prodotto orafo e gioielliero e conseguentemente per gli acquisti da parte dei clienti finali.
Al momento non è possibile trasformare queste indicazioni positive in previsioni certe degli ordinativi, per i quali bisognerà raccogliere dati specifici puntuali provenienti da altre fonti.

In questi giorni di manifestazione si è percepita una certa vivacità, che lascia sperare che i dati definitivi siano effettivamente in crescita. "Il sentiment positivo che viene da questi giorni - ha commentato il neo Presidente Roberto Ditri - ha ulteriormente rafforzato l'entusiasmo per il mio nuovo incarico e la convinzione che con queste premesse, il consenso degli azionisti, e la collaborazione dello staff, potremo affinare grandi progetti e proposte per consolidare il ruolo di leadership di Fiera di Vicenza nel panorama internazionale e realizzare il supporto alla filiera dell'oro.
Questi giorni di full immersion - continua Ditri - nel business dell'oro mi hanno consentito di raccogliere molti spunti, provenienti da imprenditori, operatori, categorie economiche, media, fondamentali per la messa a punto delle strategie future, che verranno affrontate e discusse a brevissimo all'interno del Consiglio di amministrazione".

Al clima di vivacità che si respirava nei padiglioni espositivi ha fatto riscontro il supporto alla manifestazione e alla filiera orafa da parte della città, delle istituzioni, degli operatori economici e dei cittadini. La giornata inaugurale, alla quale tutte le autorità hanno voluto essere presenti, si è conclusa con la Golden Night, una serata in cui Vicenza ha dato il benvenuto ad aziende ed operatori con negozi aperti, eventi, mostre, performance di artisti.

Il settore viene da una recessione molto lunga e profonda. Nel 2009 la domanda di oreficeria e gioielleria ha registrato un pesante calo a livello globale di circa il 18%, con flessioni molto profonde negli Stati Uniti (-17%), nei Paesi Arabi e in Europa. L'unico segno di tenuta è quello del mercato cinese, con un aumento della domanda di oro del 12% e una crescita dell'8% nella gioielleria.
Per il 2010, le previsioni indicano una ripresa del mercato la cui dimensione sarà comunque legata all'andamento dell'economia nelle diverse aree del mondo.

----------------------

Roberto Ditri (Lapresse)Vicenzaoro First è la prima rassegna internazionale della nuova Fiera di Vicenza Spa, società nata il 22 dicembre 2009 dalla fusione per incorporazione della società immobiliare con la società di gestione.

Il Consiglio di Amministrazione della nuova Fiera di Vicenza, indicato dagli azionisti di maggioranza all'unanimità (Comune, Provincia e Camera di Commercio) è composto di imprenditori e tecnici : Michele Amenduni, Paolo Brunello, Renato Corrà, Ambrogio Dalla Rovere, Antonio Pilastro e Stefano Stenta (Vice Presidente).
Si è riunito la prima volta il 15 gennaio è ha eletto presidente Roberto Ditri.

Roberto Ditri, amministratore delegato della Marelli Motori, del gruppo inglese Melrose Plc, è manager internazionale, con molteplici impegni nelle associazioni di categoria a livello regionale e nazionale.
Ditri ha pieni poteri e svolge anche la funzione di amministratore delegato di Fiera di Vicenza SpA.

Continua a leggere
Categorie: Politica

L'assemblea della Fiera nomina il Cda

Venerdi 8 Gennaio 2010 alle 19:12

Fiera di Vicenza

L'assemblea degli azionisti della Fiera di Vicenza tenutasi oggi e presieduta dal Presidente Vittorio Mincato ha nominato il Consiglio di Amministrazione che amministrerà la società nel triennio 2010/2012 nelle persone di Roberto Ditri, Antonio Pilastro, Stefano Stenta, Ambrogio Dalla Rovere, Michele Amenduni, Renato Corrà, Paolo Brunello.
L'Assemblea ha indicato al CdA di nominare Presidente Roberto Ditri con pieni poteri di amministrazione e Vice Presidente Stefano Stenta con potere di sostituire il Presidente in caso di impedimento o assenza.
L'operatività di Fiera di Vicenza sarà assicurata dall'attuale CdA che cesserà non appena si insedierà il nuovo.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Cda Fiera, Variati ha fatto le sue scelte

Giovedi 7 Gennaio 2010 alle 18:40

Comune di Vicenza

Il sindaco sceglie un industriale e un artigiano per il rilancio della Fiera

Saranno l'industriale Ambrogio Dalla Rovere e l'artigiano Stefano Stenta a rappresentare il Comune di Vicenza in seno al nuovo consiglio di amministrazione della Fiera di Vicenza. Così il sindaco Achille Variati commenta la propria scelta: "La Fiera di Vicenza si appresta ad affrontare un periodo particolarmente delicato: non può permettersi di sbagliare nelle strategie di rilancio, nelle alleanze, nel posizionamento in campo internazionale. Per questo ha bisogno di grande unità tra istituzioni e categorie economiche, come si seppe fare negli anni '50 quando il nostro territorio si trasformò in una delle locomotive più forti e trainanti del sistema Italia. E' per raggiungere questi obiettivi che ho deciso di nominare due imprenditori quali rappresentanti del Comune di Vicenza nel Cda del Fiera: accanto all'industriale Ambrogio Dalla Rovere, che riconfermo e ringrazio per l'impegno profuso in questo anno di transizione, nomino l'artigiano Stefano Stenta, che diventerà il vicepresidente della Fiera. E' una scelta che vuole dare ruolo e fiducia al tessuto economico vicentino nel segno della valorizzazione dell'impresa e del lavoro. Stenta, puntando sulla qualità, ha saputo affrontare con l'attività artigiana che dirige le sfide del mercato internazionale; sono certo che saprà mettere la propria esperienza a servizio degli interessi generali espressi dalla Fiera. Quest'ultima, senza rinunciare all'internazionalizzazione, deve assolutamente restare un punto di riferimento essenziale e uno strumento di crescita per le nostre imprese vicentine".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Fiera di Vicenza: ecco il nuovo Cda

Giovedi 7 Gennaio 2010 alle 18:01

L'ingresso dei padiglioni fieristiciCamera di Commercio, Comune e Provincia hanno comunicato di aver concordato la composizione del Consiglio di Amministrazione da proporre all'assemblea della Fiera di Vicenza convocata per domani 8 gennaio 2010:

1. Roberto Ditri, che sarà indicato al Cda di nominare Presidente con pieni poteri di amministrazione, con esclusione delle attribuzioni che, oltre a quelle non delegabili per legge o per statuto, vanno riservate al Consiglio in via esclusiva e che in via esemplificativa sono contenute nel documento che gli Azionisti proponenti consegneranno al Presidente del collegio sindacale;

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Bergamin (CGIL) lancia un appello sulla Fiera

Martedi 5 Gennaio 2010 alle 12:39

CGIL Vicenza

Marina BergaminDesideriamo lanciare un appello sul ruolo della Fiera di Vicenza, in un momento in cui si stanno decidendo i nomi dei componenti del Cda, dopo quello del prossimo Presidente: sia questa l'occasione in cui, anziché guardare alla stretta rappresentanza degli interessi delle categorie, si valutino professionalità, sguardo strategico, capacità di fare rete a vantaggio del bene comune, ovvero dell'economia vicentina.

La Fiera insieme a Camera di Commercio, Istituzioni, categorie economiche può svolgere un ruolo progettuale di rilancio o di salvaguardia di settori strategici per il territorio, mettendo a disposizione risorse e servizi per le aziende che entrano in una logica di rete. Ci riferiamo, in particolare, al distretto orafo, oggi in evidente difficoltà, ma che sarebbe sbagliato dare per perso.

Ciò vuol dire:
risorse finanziarie (supporto più forte agli investimenti, a patto che vi sia un impegno corrispondente degli imprenditori)
risorse strategiche (non solo tutelare le risorse professionali tradizionali ma svilupparne altre: design, gestione cliente, marketing, commerciale, ecc.)
risorse di sostegno (rapporti con l'università, consulenze gestionali, promozione sui mercati, ecc.)

L'azione della Fiera, che resta società di promozione delle aziende del territorio e non società fine a sé stessa, deve innestarsi in questo disegno, con interventi finalizzati per la tenuta e la promozione internazionale delle aziende locali, o anche nazionali, poiché il rischio altrimenti è che di una Fiera - così come l'abbiamo conosciuta - non ci sarà più bisogno. Né ci sarà bisogno di una nuova, costosa struttura.

La Fiera deve ritornare alla sua ‘mission' originaria, modernizzata - evidentemente - ma tenuta agganciata al suo settore principale. E con un forte investimento sulle sue risorse professionali interne, più che a consulenze e ad investimenti opachi.

La debolezza della situazione attuale è sintomatica della mancanza di un soggetto che realizzi questa convergenza. Sta alle istituzioni locali, alle categorie, agli enti economici, al Patto di sviluppo del distretto, ecc., mostrare che si può produrre strategie e impegni concreti per concorrere al rilancio dell'economia vicentina.

Marina Bergamin
Segretaria generale Cgil Vicenza

 

Continua a leggere

Fiera, Scandian scrive agli azionisti

Lunedi 4 Gennaio 2010 alle 13:10

CNA Vicenza

 

Egregi Signori,
siamo ormai giunti alla fase finale e decisiva del lungo processo che ha portato alla auspicata
fusione per incorporazione della Fiera di Vicenza SpA in Immobiliare Fiera Spa. In qualità di
azionisti della nuova Società ed in vista dell'ormai prossima Assemblea di nomina del CdA, vorrei
condividere con Voi poche ma sentite considerazioni, che svolgo nel primario interesse della nostra
Fiera e del tessuto economico vicentino.
Ora che gli azionisti di maggioranza hanno individuato la figura più adatta a rivestire il ruolo di
Presidente in questa delicata fase ed hanno parimenti, con gesto di grande apertura, coinvolto le
rappresentanze dell'imprenditoria locale nel processo di definizione del nuovo CdA, si presenta di
fronte a noi un'occasione unica per puntare ad un reale riposizionamento strategico della Fiera e ad un vero rilancio della stessa nel panorama internazionale.
E' per tale ragione che le Associazioni di Categoria dovrebbero oggi essere in grado di cogliere
questo stesso spirito (dando peraltro seguito concreto ai buoni propositi emersi nel corso dei due recenti incontri in Confindustria), superando realmente vecchie logiche di appartenenza ed
evitando di ricadere nelle solite nomine di "apparato". E' più che mai necessario ora traguardare gli interessi di parte ed i giochi di potere, per dimostrare alla Città e ai nostri rappresentati che
vogliamo e sappiamo operare nel reale interesse della Fiera e della nostra Vicenza.
Per rendere possibile questo scenario, la proposta di CNA è che le nomine di pertinenza dei tre
Soci di maggioranza per cui si è deciso di coinvolgere le Associazioni, così come la nomina in
rappresentanza dei Soci "minori", vengano individuate guardando oltre la nostra realtà specifica e pensando a figure di spessore culturale e manageriale internazionale, capaci di rappresentare
davvero il nuovo corso della Fiera.
CNA Vicenza, come a Voi noto, ha l'orgoglio di portare avanti da sempre la forza delle proprie idee, anche a scapito di logiche quantitative, e di voler sempre dare priorità all'interesse per il "bene comune". Forti di questa considerazione, a questo punto Vi proponiamo quindi di valutare una ulteriore riflessione per essere in grado di condividere questi criteri e di conseguenza individuare le personalità più adatte a gestire questo delicato mandato. Se può essere utile, ci rendiamo sin da ora disponibili quindi ad un rapido incontro "formale" o anche a valutare un adeguato rinvio dell'Assemblea già fissata per il prossimo 8 gennaio.
CNA è fermamente convinta della opportunità di perseguire questo percorso e della occasione
unica che abbiamo di fronte per offrire la (forse) ultima possibilità per salvare la nostra Fiera e con essa il mondo economico vicentino, ed orafo in particolare, che le ruota intorno.
Ringraziando per la cortese attenzione, resto in attesa di un Vostro auspicato riscontro e rinnovo i miei migliori auguri di buon 2010.
Silvano Scandian

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network