Abilmente:chiude con oltre 27mila visitatori
Domenica 7 Marzo 2010 alle 17:48Abilmente  Â
Con oltre 27mila visitatori cala il sipario su Abilmente - edizione primavera di Fiera di Vicenza
Un successo di pubblico in quattro giorni dedicati alla fantasia e alla creatività "in rosa"
In Fiera a Vicenza si è chiusa oggi (domenica 7 marzo, ndr) la fortunata edizione primaverile Abilmente, confermando ancora una volta di essere la più importante manifestazione in Italia dedicata alle arti manuali, al bricolage e alla moda fai-da-te. Si sono registrati in quattro giorni di rassegna oltre 27mila ingressi con un aumento del +50% rispetto alla precedente edizione del 2009: i visitatori sono arrivati da tutta Italia ma anche da Slovenia, Croazia, Francia e Austria.
Fiore all'occhiello di Abilmente sono stati gli Atelieri, "La Casa Vestita", "Intrecci Creativi", "Tendenze: bijoux e accessori moda", "Tinte Naturali", "Patchwork" e "Decortrend" dove le creative e le associazioni hanno presentato le loro novità , ma soprattutto hanno insegnato con corsi e dimostrazioni, come realizzare con le proprie mani accessori moda, borse, bijuox, patchwork, e addirittura come colorare in modo naturale i filati. Non è mancata l'arte ad Abilmente con la mostra "Art & Patchwork" ideata in collaborazione con l'Associazione "Patchwork Gilde Austria" dove per la prima volta protagonisti a Vicenza i manufatti di un gruppo di quilter austriache.
Per la prima volta la rassegna è stata ospitata nei padiglioni centrali B e G di Viale dell'Oreficeria (ingresso Est) una scelta strategica per dare maggiori spazi, che in questa edizione sono raddoppiati, ai centoventuno espositori provenienti da tutte le regioni italiane e da Francia, Germania e Spagna.
Non sono mancati gli eventi, come la "Ruota della Creatività " di Stamperia by Box con tanti premi per l'hobbistica creativa e il concorso "Bernina Young: spazio ai giovani!" che oggi ha premiato la T-shirt più creativa e originale. A salire sul podio del concorso di Bernina Italia Natalia Corcione di Torri di Quartesolo; al secondo posto Sara Florio (Creazzo) e infine terzo premio ad Elena Carolo (Vicenza).
Abilmente, che Fiera di Vicenza organizza dal 2005 ha la capacità di aggregare una sorta di "community della creatività " che cresce sempre di più ad ogni edizione, nell'arco di un quinquennio Abilmente si è infatti trasformato in un evento commerciale con echi internazionali e capace di calamitare un pubblico sempre più appassionato.
L'appuntamento per la l'edizione autunnale di Abilmente è dal 21 al 24 ottobre in Fiera a Vicenza.
www.abilmente.org
Continua a leggere
Abilmente in fiera: chiusura domani
Sabato 6 Marzo 2010 alle 19:34Abilmente   Â
Domani ultimo giorno di apertura del salone dell'hobbistica creativa
Apertura al pubblico con orario continuato dalle ore 9.30 alle ore 19.00
C'è tempo ancora fino a domani, ultimo giorno di apertura al pubblico - per scoprire le novità e i segreti della manualità creativa di Abilmente, salone di Fiera di Vicenza dedicato alle arti manuali, al bricolage e alla moda fai-da-te.
Prosegue il trend positivo di questo evento: anche oggi (sabato 6 marzo, ndr) il numero degli ingressi ha superato in solo mezza giornata, quello complessivo registrato nell'intero sabato dell'edizione di primavera del 2009.
Abilmente si conferma un appuntamento irrinunciabile, che ad ogni edizione cattura l'attenzione di un pubblico sempre più numeroso di amanti del cucito creativo, del patchwork, del découpage e country painting e decorazione d'interni.
Un grande salone, quello vicentino, grazie anche alla presenza degli atelier, le aree-laboratorio dove oltre all'esposizione dei preziosi manufatti è possibile seguire i corsi e le dimostrazioni tenuti dalle associazioni e dalle creative del settore dell'hobbistica creativa.
Da segnare in agenda la premiazione di domani alle ore 15.30 del concorso "Bernina Young: spazio ai giovani!" che celebrerà la T-shirt più originale ed innovativa realizzata dai ragazzi che si sono cimentati con il cucito creativo nell'area-laboratorio messa a diposizione da Bernina Italia.
Ancora attivo per i visitatori di Abilmente il servizio gratuito di bus navetta AIM riservato dalla Stazione Ferroviaria di Vicenza all'ingresso Est della Fiera di Vicenza e ritorno dalle 8.30 alle 19.30.
Abilmente è aperta al pubblico con orario continuato dalle 9.30 alle 19.00. Il costo del biglietto di ingresso è di Euro 10,00 (Euro 8,00 per il ridotto). E' possibile acquistare i biglietti anche on line sul sito .
Â
Continua a leggere
11.000 in 2 giorni ad Abilmente : chiude il 7
Venerdi 5 Marzo 2010 alle 21:56Abilmente 2010Â Â Â Â Â
Abilmente in Fiera a Vicenza oltre undicimila ingressi nei primi due giorni
Continua fino a domenica 7 marzo il salone dedicato al bricolage, alla moda fai-da-te e alla manualità creativa
Apertura al pubblico dalle ore 9.30 alle ore 19.00
Continua per tutto il week end Abilmente in Fiera a Vicenza, salone dedicato alle arti manuali, al bricolage e alla moda fai-da-te. La rassegna vicentina, che si svolge per la prima volta nei padiglioni centrali della Fiera (ingresso Est), conferma il trend positivo rispetto alla stessa edizione del 2009: in due giorni oltre undicimila le presenze al salone vicentino.
Abilmente attira migliaia di appassionati e si presenta ancora una volta ricca di interessanti novità e di proposte per l'abbigliamento e per gli accessori moda e per la decorazione d'interni.
Dagli Atelier, aree-laboratorio dove le creative espongono i loro manufatti, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Dalla vicentina Alice Steccanella che crea accessori e bijoux ecosostenibili con materiali di riciclo, quali plastica, fili cerati, carta e cartone, alla cappa e al gilet in lana decorata con bottoni art decò e i pizzi anni Cinquanta di Leda Partesotti Siliprandi di ispirazione "new vintage" fino ai preziosi patchwork realizzati dalle socie dell'Associazione nazionale "Quilt Italia" e l'associazione "Casa Patchwork e quiliting" di Bassano del Grappa.
Spicca per i suoi colori anche l'Atelier delle Tinte Naturali dell'Associazione "Maria Elda Salice", dove si promuove la diffusione e l'utilizzo delle tinture naturali, una nuova tendenza quella di dare colore a tutte le fibre di origine vegetale - cotone, lino, canapa - e animale - lana e seta - in modo naturale e rispettoso dell'ambiente. Anche l'arte della tessitura ad Abilmente diventa protagonista con arazzi, tappeti ed abiti realizzati da artiste di fama internazionale.
Da non perdere l'area commerciale dove è possibile acquistare tutto il meglio in tema di hobbistica creativa. Continua ad essere attivo per i visitatori di Abilmente il servizio gratuito di bus navetta AIM riservato dalla Stazione Ferroviaria di Vicenza all'ingresso Est della Fiera di Vicenza e ritorno dalle 8.30 alle 19.30.Abilmente è aperta al pubblico sabato e domenica con orario continuato dalle 9.30 alle 19.00. Il costo del biglietto di ingresso è di Euro 10,00 (Euro 8,00 per il ridotto).
Continua a leggereScuola superiore, incontro per le famiglie
Venerdi 5 Marzo 2010 alle 13:02Comune di VicenzaÂ
"La nuova scuola superiore, orientarsi per guardare al futuro": le famiglie incontrano gli esperti venerdì 12 marzo in Fiera
Cosa cambia nella scuola superiore in seguito alla riforma Gelmini? Come orientarsi e individuare la scelta più adatta? Cosa chiede oggi l'Europa ai giovani in termini di formazione e competenze? Quali sono le reali esigenze del mondo del lavoro? A queste domande risponderà un pool di esperti chiamato dall'assessorato comunale all'istruzione e alle politiche giovanili e dall'associazione artigiani della provincia di Vicenza ad un incontro con le famiglie e i giovani vicentini, organizzato in collaborazione con la camera di commercio di Vicenza e l'ufficio scolastico provinciale.
L'appuntamento, ad ingresso libero, è per venerdì 12 marzo alle 18 nella Sala Palladio della Fiera di Vicenza.
"Genitori e ragazzi di Vicenza - dichiara l'assessore Alessandra Moretti - avranno la possibilità di confrontarsi con tecnici della materia altamente qualificati. La scuola ha il compito di promuovere la cittadinanza attiva in un'ottica di mondialità ; l'acquisizione delle competenze professionali in grado di favorire nei giovani la capacità di essere competitivi sul mercato; paradigmi di flessibilità aperti all'innovazione ed alla ricerca per affrontare meglio le sfide della complessità della società globale. In questo contesto, come Comune, ci siamo attivati per favorire la conoscenza della riforma scolastica e delle diverse offerte in grado di far emergere nei giovani la passione ed il desiderio di un percorso formativo permanente, capace di consentire loro di affrontare sfide e confronti sempre più stimolanti e motivanti".
"Il riordino degli istituti scolastici - aggiunge il presidente degli artigiani Giuseppe Sbalchiero - tocca da vicino il mondo dell'impresa perché si tratta di formare la generazione del futuro, di costruire l'economia del domani. Il mondo dell'artigianato rappresenta da sempre la palestra formativa della nuova imprenditoria, ma mai come oggi è diventato indispensabile arrivare preparati al mondo del lavoro. Per questo, la centralità dei laboratori, l'alternanza scuola-lavoro, gli stage assumono un ruolo importante nel normale curricolo scolastico, senza dimenticare che non esiste un bacino preferenziale per l'impresa. L'artigianato offre talmente tanti sbocchi ed è caratterizzato da una tale creatività che qualunque tipo di formazione potrebbe trovare terreno fertile in questo settore."
Dopo i saluti del vicesindaco e assessore all'istruzione e alle politiche giovanili Alessandra Moretti e del presidente dell'associazione artigiani della provincia di Vicenza Giuseppe Sbalchiero, la parola passerà ad Alberto Felice De Toni, presidente della Commissione ministeriale per la riorganizzazione degli istituti tecnici e professionali: genitori e ragazzi avranno l'opportunità di ascoltare dalla voce di uno dei protagonisti della riforma Gelmini le principali novità del recentissimo riordino scolastico. De Toni, che è anche preside della facoltà di ingegneria dell'università di Udine e direttore del master di Innovation Management promosso da Area Science Park di Trieste, approfondirà , in particolare, il tema della riforma degli istituti tecnici e professionali.
Le esigenze del mondo del lavoro radicalmente trasformato con il cambiare delle condizioni economiche sarà invece l'argomento affrontato da Vittorio Mincato, presidente della camera di commercio di Vicenza.
La specificità della scuola superiore vicentina, i cambiamenti in atto, il nuovo quadro dell'offerta formativa saranno l'oggetto dell'intervento di Franco Venturella, dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale.
Infine il professor Luciano Galliani, docente di Pedagogia sperimentale e Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento della facoltà di Scienze della formazione dell'università di Padova, accompagnerà studenti e genitori oltre confine, proponendo una panoramica e una riflessione sulle competenze chieste oggi ai giovani dall'Europa. Preside fino all'anno scorso della facoltà di Scienze della formazione e presidente del tavolo tecnico del ministero della Pubblica istruzione sulla formazione degli insegnanti, il professor Galliani guida la Fondazione UNIonLINE che promuove nelle sette università del Triveneto interventi di innovazione dell'offerta formativa universitaria. E' inoltre presidente della Società italiana di ricerca didattica e ha recentemente coordinato una ricerca sulla valutazione dei progetti di orientamento scolastico e per adulti realizzati nella Regione Veneto.
Abilmente: in fiera +50% gli ingressi oggi
Giovedi 4 Marzo 2010 alle 20:54
Abilmente 2010 - edizione primavera
Fiera di vicenza - 4/7 marzo 2010
Abilmente primavera in fiera a vicenza: +50% gli ingressi del giorno d'apertura rispetto all'edizione 2009
Bilancio più che positivo per il salone vicentino dedicato al bricolage, alla moda fai-da-te che ha registrato oggi 4 marzo la presenza di oltre cinquemila visitatori
Abilmente, on stage in Fiera a Vicenza da oggi (4 marzo, ndr) fino a domenica 7 marzo, conferma di essere la più importante manifestazione in Italia dedicata alle arti manuali, al bricolage e alla moda fai-da-te. La rassegna vicentina, che si svolge per la prima volta nei padiglioni centrali della Fiera (ingresso Est), ha registrato un balzo del 50% nell'affluenza rispetto allo stesso giorno di apertura dello scorso anno, con oltre cinquemila ingressi.
Centinaia i corsi e le dimostrazioni che si svolgono all'interno degli stand e degli "atelier", fiore all'occhiello di Abilmente, set/laboratorio dove sono protagoniste in particolare, le dimostrazioni delle tecniche più innovative, dal cucito creativo, al bijuox, al patchwork, al ricamo, al découpage e a molto altro ancora.
Per chi ha un'anima attenta all'ambiente, è d'obbligo una tappa all'Atelier delle Tinte Naturali, organizzato con l'Associazione "Maria Elda Salice", dove si rivela una delle straordinarie virtù delle piante, quella di dare colore, colore che può essere utilizzato per tingere tutte le fibre di origine vegetale - come cotone, lino, canapa - e animale - come lana e seta - in modo naturale e rispettoso dell'ambiente.
Ad Abilmente non poteva inoltre mancare il colorato e prezioso mondo dei bijoux, realizzati con tecniche diverse e con materiali inusuali, come il feltro, la lana, i bottoni antichi e addirittura con il mosaico.
E per chi ama destreggiarsi con la macchina da cucire c'è il concorso "Bernina Young: spazio ai giovani!" realizzato in collaborazione con Bernina Italia, dove ognuno potrà personalizzare in modo originale ed innovativo la propria T-shirt. Premiazione della maglietta più bella in programma domenica 7 marzo alle ore 15.30; il vincitore del concorso riceverà in premio un super tecnologico I-pod. Ma c'è spazio anche per l'arte, con la mostra "Art & Patchwork" ideata in collaborazione con l'Associazione "Patchwork Gilde Austria" che per la prima volta vede protagonisti in Fiera a Vicenza i manufatti di un gruppo di quilter austriache, quasi tutti ispirati al tema delle "illusioni visive", un tema ricorrente nell'arte contemporanea.
È attivo per i visitatori di Abilmente per tutta la durata della manifestazione il servizio gratuito di bus navetta AIM riservato dalla Stazione Ferroviaria di Vicenza all'ingresso Est della Fiera di Vicenza e ritorno dalle 8.30 alle 19.30.
Abilmente è aperta al pubblico con orario continuato dalle 9.30 alle 19.00. Il costo del biglietto di ingresso è di Euro 10,00 (Euro 8,00 per il ridotto). E' possibile acquistare i biglietti anche on line sul sito www.abilmente.orgÂ
Continua a leggere
A Gitando.all il premio del Quirinale
Martedi 2 Marzo 2010 alle 13:00Fiera di VicenzaÂ
PREMIO DI RAPPRESENTANZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO A "GITANDO.ALL"
Il riconoscimento ufficiale per la seconda edizione del Salone Nazionale del Turismo Accessibile in Fiera a Vicenza dal 25 al 28 marzo 2010
L'edizione 2010 di "Gitando.all" si fregia del sigillo della Presidenza della Repubblica. Il Presidente Giorgio Napolitano ha concesso il Premio di Rappresentanza al secondo Salone nazionale del Turismo Accessibile ideato e realizzato da Fiera di Vicenza, in collaborazione con l'Associazione Village for All, network europeo no profit di camping e villaggi turistici accessibili a tutti.
Un prestigioso riconoscimento che premia la particolare sensibilità degli ideatori e degli organizzatori del Salone, unico nel suo genere in Italia, verso i cittadini disabili o con mobilità ridotta, con un'attenzione particolare alle loro "speciali" esigenze di vita nell'ottica dell'accessibilità .
Il Premio di Rappresentanza è infatti un riconoscimento formale di natura protocollare con il quale, al pari di altre forme di adesione, viene manifestato il consenso del Capo dello Stato alle finalità perseguite da iniziative ritenute particolarmente meritevoli.
L'edizione 2010 di "Gitando.all", in Fiera a Vicenza dal 25 al 28 marzo nell'ambito di "Gitando" lil Salone del Turismo e del Tempo Libero, dopo il successo del 2009 che ha registrato numeri sorprendenti in soli quattro giorni - trentamila visitatori, 160 atleti, 5 trofei, 5 olimpionici ospiti e due convegni - si preannuncia ancora più ricca della precedente.
Al Salone vicentino "Gitando.all" accanto alle proposte e agli itinerari per i disabili, in programma un articolato calendario di attività per promuovere una rinnovata "cultura dell'accessibilità ": convegni di approfondimento, tornei ed esibizioni sportive, balli, percorsi ad ostacoli, ed una coinvolgente attività di animazione per i più piccoli per trasmettere le nozioni basilari in termini di sicurezza e prevenzione attraverso il gioco e il divertimento.
Per informazioni visitare il sito www.gitando.it.
Continua a leggereModa, sposa e fotografia: premiati i vincitori
Lunedi 22 Febbraio 2010 alle 22:16
Si è svolta domenica 14 febbraio in Fiera di Vicenza la premiazione del 4° Concorso fotografico "Moda sposa e fotografia", indetto dalla CNA di Vicenza per valorizzare la creatività , l'estro e le capacità tecniche di fotografi e acconciatori. Il concorso ha previsto un servizio fotografico realizzato all'interno degli stand della Fiera in occasione di Spazio Casa.
Ogni modella ha avuto il suo set: luci e scenografia sono stati predisposti dal fotografo, mentre trucco e acconciatura dal parrucchiere.
Vincitore dell'edizione 2010 del concorso è stato il fotografo Luciano Dal Lago di Vicenza, secondo classificato Consalvo Gnata di Zugliano e terzo Giampaolo Boschetto di Chiampo.
"Questa iniziativa di CNA Vicenza - ha commentato Renato Dalla Vecchia Presidente dei Fotografi CNA - ormai giunta al suo quarto anno è stata un momento importate di confronto e di sinergia tra due mondi creativi complementari come la fotografia e l'acconciatura e ha consentito di valorizzare il lavoro di alcuni dei nostri migliori artigiani. La qualità delle foto realizzate dimostra infatti che sia fotografi che acconciatori stanno sviluppando nuove tecniche e investendo molto nella loro ricerca e professionalità . Su 130 fotografi solo 7 si sono accreditati e hanno partecipato al concorso; questo ha permesso di poter ammirare un livello professionale molto elevato. Per la giuria scegliere il vincitore non è stato semplice, tanto era alta la qualità dei partecipanti".
Continua a leggere
L'on. Berlato e il successo dell'Hunting show
Lunedi 22 Febbraio 2010 alle 22:03Sergo Berlato       Â
Â
Riceviamo e pubblichiamo dall'on. Sergio Berlato*
Avevo scommesso con l'Ente Fiera, assicurando che la Fiera della caccia e della pesca di Vicenza sarebbe diventata in pochi anni il principale appuntamento di settore a livello nazionale ed uno dei più importanti a livello europeo.
Chi mi guardava allora, solo quattro anni fa, con un filo di curiosa incredulità , alla luce dei risultati ottenuti dall'edizione di Hunting Show e pescare che si è appena conclusa, avrà capito che le mie previsioni si sono avverate prima del previsto.
La straordinaria affluenza di pubblico che ha ininterrottamente invaso tutti i padiglioni fieristici nei due giorni e mezzo di Hunting Show, oltre 27.000 visitatori paganti, è stata la dimostrazione del crescente interesse che questa manifestazione riscuote.
Bene ha fatto il Presidente Ditri ad affermare che se la Fiera continuerà ad investire in questo settore, Vicenza potrà competere con Norimberga, diventando polo di attrazione che richiama un numero sempre più elevato di visitatori.
Investire sul settore caccia e pesca, allargandolo magari alla cinofilia, sarà un ottimo modo per diversificare la proposta fieristica di Vicenza, proponendo soluzioni alternative alla fiera dell'oro.
Bene ha fatto la Regione del Veneto con l'assessore alla caccia Elena Donazzan e quello alla pesca Isi Coppola, assieme alla provincia di Vicenza con l'assessore alla caccia Marcello Spigolon, a credere a questo evento ed a patrocinarlo con tanta convinzione.
Un ringraziamento a tutti coloro che hanno prestato la loro collaborazione per favorire il successo di questa bellissima manifestazione, a partire dalle centinaia di volontari dell'Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI che nel corso della fiera, oltre a garantire un'adeguata accoglienza a tutti i visitatori, hanno raccolto le adesioni per la grande manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 9 marzo p.v., manifestazione indetta per supportare le modifiche alla 157/92 e per la difesa e la promozione della Cultura rurale.
Sergio Berlato
Deputato al Parlamento europeo
* Nella foto Sergio Berlato con Umberto Venturini, presidente provinciale di Acv Confavi, e con Mariano Trevisan, presidente provinciale e vice presidente regionale di Anlc, in pratica le due maggiori associazioni degli oltre 19.000 cacciatori vicentini
Continua a leggereRecord di ingressi a Hunting Show e Pescare
Lunedi 22 Febbraio 2010 alle 18:28Fiera di Vicenza
RECORD DI INGRESSI AI SALONI DI FIERA DI VICENZA "HUNTING SHOW" E "PESCARE"
Si chiude con successo il salone della caccia e della pesca
+40% i visitatori rispetto all'edizione 2009
Si è chiusa oggi 22 febbraio la 4^ edizione di "Hunting Show" salone della caccia, della natura e del tiro sportivo e la 10^ edizione di "Pescare - Fly Fishing & Spinning Show" il salone della pesca sportiva.
Una formula vincente che ha premiato Fiera di Vicenza: dai quasi 20mila ingressi dello scorso anno ai 27mila del 2010 con un incremento del 40%.
«La grande affluenza di visitatori ha premiato i 122 espositori di Hunting Show e i 94 di Pescare, un ottimo risultato che conferma la strategia di Fiera di Vicenza di diventare la prima manifestazione del settore in Italia». Spiega il Presidente di Fiera di Vicenza, Roberto Ditri: «Abbiamo registrato la presenza di un +20% di espositori con +14% di superficie espositiva. Per la caccia presenti in Fiera 32 aziende produttrici di armi, che sono quadruplicate rispetto alla prima edizione di tre anni fa».
Grande folla tra i padiglioni dove sono stati protagonisti fucili di ultima generazione, mostre, workshop, presentazioni di libri, spettacoli e attività sportive che hanno coinvolto il pubblico. Presenti i maggiori marchi della produzione di armi, di munizioni e di ottiche, l'area degli accessori e degli articoli per la caccia ha offerto una ricca vetrina di prodotti, dall'abbigliamento alle calzature, dagli accessori di sicurezza agli articoli per cani e uccelli da richiamo, dal turismo venatorio all' editoria di settore.
La qualità della manifestazione, grazie anche alla presenza della Regione Veneto e della Provincia di Vicenza, è stata rappresentata soprattutto dalla dinamicità e l'interattività con il visitatore, punti di forza di questo salone.
http://www.huntingshow.it/
www.pescareshow.it
Caccia e Pesca in Fiera: è boom di ingressi
Domenica 21 Febbraio 2010 alle 19:07Fiera di Vicenza   Â
Tredicimila gli ingressi oggi in Fiera a Vicenza per il salone della caccia e della pesca
Ultimo giorno di apertura domani dalle ore 9.00 alle ore 16.00
Continua il successo di pubblico per "Hunting Show" e per "Pescare - Fly Fishing & Spinning Show", i saloni dedicati rispettivamente al mondo della caccia e delle attività venatorie e della pesca sportiva.
Grande affluenza anche oggi 20 febbraio con tredicimila persone che hanno scelto Fiera di Vicenza per trascorrere una domenica alla scoperta delle ultime novità del settore.
Fabbricazione artigianale, tecnologia innovativa, professionalità sono i più interessanti ingredienti di questi due saloni, che riescono a soddisfare per la loro varietà di offerta le esigenze degli appassionati del settore. A Vicenza per tre giorni si possono trovare infatti le proposte delle migliori aziende italiane ed estere, il meglio in tema di fucili da caccia, ottica, armeria, equipaggiamenti, abbigliamento, accessori per la caccia e la sicurezza, fino ai prodotti per cani e uccelli da richiamo.
Per restare in tema nei padiglioni non sono mancate le curiosità , come gli esclusivi fucili realizzati ed incisi a mano fino ai fucili ultraleggeri per le donne cacciatrici, all'intervista al "roccolatore", alla consegna da parte dell'assessore regionale alla Caccia, Elena Donazzan, del premio della Regione del Veneto al Cacciatore Gentiluomo e alla Cacciatrice Gentildonna dell'anno.
Il vincitore della terza edizione del premio "Cacciatore Gentiluomo" è il deputato europeo Sergio Berlato, il premio per la "Cacciatrice Gentildonna" è andato a Rita Piazza, di Santorso, in provincia di Vicenza.
Una manifestazione che si distingue per la varietà e la qualità delle proposte, grazie soprattutto alla presenza della Regione Veneto e della Provincia di Vicenza, che hanno messo in primo piano il visitatore con eventi interattivi e dinamici.
Al padiglione G dove è ospitato il Salone Pescare le scuole di pesca si sono cimentate in lanci nelle ampie "casting pool" da 15 metri per lo spinning e per la pesca a mosca. Non sono mancati i migliori costruttori italiani di mosche artificiali che si sono cimentati in dimostrazioni, anche per i più piccoli.
Domani ultimo giorno di apertura al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 16.00. Il costo del biglietto intero è di euro 10,00 il ridotto euro 7,00.
http://www.huntingshow.it/
www.pescareshow.it Â
Continua a leggere