Da Rosso ad Amenduni: alti e bassi per il gotha economico berico
Lunedi 15 Aprile 2013 alle 13:00
Un lungo servizio del Corriere economia pubblicato oggi a pagina 6 suona come l'ultimo de profundis alle speranze che un rappresentante o un delegato della famiglia Amenduni, i raja dell'acciaio berico, possa finire nel consiglio di amministrazione di Generali. Cda che salvo sorprese sarà nominato il 30 aprile.
Continua a leggere
Amenduni, Ferak e la sciarada Generali
Sabato 6 Aprile 2013 alle 17:24
Da alcuni giorni le testate del gruppo Espresso stanno scandagliando la intricata vicenda che dovrebbe portare Generali ad avere un nuovo consiglio di amministrazione. La galassia dell'azionariato del colosso assicurativo triestino è particolarmente arzigogolato ma nel firmamento della compagnia, attraverso la immancabile Mediobanca, da anni fa bella vista il gruppo Ferak.
Continua a leggere
I «salotti» vicentini Palladio e Ferak scossi dalla cacciata di Perissinotto da Generali
Domenica 3 Giugno 2012 alle 15:34
Per essere informati su "cause ed effetti" che toccano una parte rilevante della finanza vicentina col terremoto Generali (fuori Luigi Perissinotto, dentro Mario Greco nel vertice del colosso triestino e internazionale) bisogna leggere i giornali nazionali e localmente, solo, Il Corriere del Veneto. Eppure nei "giochi" ci sono, e come che ci sono, le vicentine Palladio e Ferak, tra i maggiori azionisti della compagnia intorno ai quali si disegnano gli equilibri non solo finanziari dell'Italia. E la Ferak vede insieme Cassa di Risparmio di Torino e la famiglia Amenduni, che è una potenza industriale, immobiliare e finanziaria in Italia e non certo solo a Vicenza ...
Continua a leggere
Ad Amenduni da "Variati" quote Serenissima, di cui è socio Gambari, imprenditore di Arco?
Giovedi 12 Maggio 2011 alle 01:03
La Palladio finanziaria, la cui "attività di investimento è realizzata attraverso un portafoglio di veicoli specializzati, tra cui, per il private equity e le infrastrutture VEI Capital, Venice e Venice PMI e, per il public equity, Ferak, uno dei principali azionisti di Assicurazioni Generali" ha manifestato interesse per l'acquisto del 3,8% di Serenissima spa in capo al Comune di Vicenza e del valore di circa 30 milioni di euro. Lo riferisce Il Giornale di Vicenza e, indirettamente, ce lo ha confermato ieri il sindaco di Vicenza Achille Variati. Vogliamo ricordare che la Ferak , che come scritto anche nel web della Palladio è uno dei soci di riferimento delle Assicurazioni Generali , è la finanziaria di cui la famiglia Amenduni (nella foto VicenzaPiù Nicola, il fondatore) e Crt hanno il controllo.
Continua a leggereAmenduni: a Trieste Geronzi senza Generali. Qui Dal Lago senza giornale: parola di Giulio
Giovedi 7 Aprile 2011 alle 00:34
La famiglia Amenduni ha vissuto ieri, mercoledì, un'altra giornata di gloria nella grande finanza, in cui ha pesato, e non poco, nelle dimissioni odierne, una vera Caporetto, di Cesare Geronzi da presidente delle Generali. E questo grazie all'oltre 4% della compagnia triestina, al centro degli equilibri economico finanziari dell'Italia, posseduto direttamente o custodito nella cassaforte della partecipata Ferak, in cui gli Amenduni sono soci di riferimento insieme alla Fondazione della Cassa di Risparmio di Torino, che vuol dire partecipazioni di peso nel gruppo Intesa San Paolo e nella Unicredit.
Continua a leggere
Amenduni sgambetta Geronzi?
Mercoledi 30 Marzo 2011 alle 20:45
La famiglia Amenduni è nota ai più a Vicenza per il gruppo Valbruna, ma è ben più potente per le sue attività immobiliari non certo locali e perché in possesso di varie partecipazioni importanti tra cui quelle nella BpVi. Ma la potenza reale della famiglia (nella foto VicenzaPiù il fondatore Nicola con la giornalista di Tva Elisa Santucci in occasione di una manifestazione di beneficenza, n.d.r.) si materializza nella sua partecipazione di riferimento (con un "maestoso" 4% complessivo) nelle Generali, direttamente e tramite la Ferak . E in questo ruolo gli Amenduni stanno interpretando un ruolo centrale nella complessa partita che si sta giocando nella compagnia triestina.
Continua a leggere
Assindustria, altra sconfitta per Amenduni
Sabato 20 Marzo 2010 alle 07:29 Articolo pubblicato sul numero 187 di VicenzaPiù, da oggi in edicola a 1 euro.
Assindustria, altra sconfitta per Amenduni L'elezione del nuovo consiglio della sezione meccanica consolida la linea del presidente Zuccato Bocciati, invece, gli esponenti della vecchia dirigenza L'ennesima battaglia della lunga guerra di posizione che si sta giocando all'interno di Assindustria si è chiusa con un risultato chiaro.
E forse, questa volta, definitivo. Da un lato una conferma del gradimento per il nuovo corso impostato dal presidente Roberto Zuccato, dall'altro una debacle con pochi precedenti per il vecchio gruppo dirigente. È difficile dare una lettura diversa di quanto avvenuto un paio di settimane fa con le elezioni del nuovo consiglio della sezione della meccanica e della metallurgica.
In apparenza un passaggio di routine, un semplice rinnovo di cariche interne: in realtà uno snodo cruciale per gli equilibri dell'Associazione. E, a cascata, per tutti quelli che dipendono da Palazzo Bonin Longare. Perché la sezione meccanica è la più importante tra tutte quelle della Confindustria provinciale (da sola raggruppa un terzo degli iscritti, e nomina in giunta ben sei rappresentanti, quando tutte le altre sezioni ne hanno uno, al massimo due). E perché in quella votazione, ancora una volta, si sono fronteggiate la linea del presidente Zuccato, eletto nel 2008 soprattutto grazie al consenso della base di piccoli imprenditori, e quella della "vecchia" dirigenza. I fatti sono andati così.
Continua a leggerePmi e lavoro muoiono tra banche indifferenti
Venerdi 19 Marzo 2010 alle 07:47
Si fa un gran parlare in questi mesi della necessità che il sistema bancario, artefice principale dell'attuale crisi all'estero, ma certo non un angelo in Italia, supporti col credito le imprese, soprattutto quelle piccole, perché tanto le grandi il sistema le ha sempre aiutate per non rimetterci troppo o per altri motivi, da quelli politici a mille altri.
Ora le banche, in questo caso sì piccole e grandi, hanno ripreso a macinare utili e spesso con i vecchi sistemi ‘speculativi', che non sono quelli tipici di una banca: la raccolta del risparmio e la sua destinazione agli impieghi, sia pure opportunamente ‘garantiti'.
E' sotto gli occhi di tutti, e per capirlo non bisogna essere esperti economici o della finanza dei derivati e della speculazioni in Borsa con soldi in gran parte dei ... risparmiatori, che buona o gran parte della crisi attuale è, invece e tuttora, crisi di credito.
Questo si è fermato o pretende dai piccoli garanzie o condizioni di tassi non sostenibili e alla base della piramide qualcuno non può pagare il suo fornitore che a sua volta non può pagare il suo e così via verso un incancrenimento generale che sfocia in fallimenti aziendali, perdite crescenti di posti di lavoro e ora anche suicidi, di imprenditori e lavoratori!
Continua a leggereGenerali: Ferak (Amenduni) sale nelle quote
Giovedi 18 Marzo 2010 alle 01:31Redazione di VicenzaPiù    Â
La Ferak, finanziaria che fa capo alla famiglia Amenduni Gresele di Vicenza, tramite la Effeti, società al 50% tra Fondazione Crt e Ferak stessa, ha rilevato ieri, mercoledì 17, una quota in Generali del 2,26%, che si va ad aggiungere (in quota parte) all'1.7% già posseduto direttamente (Il Sole 24 Ore Radiocor).
La Crt (Fondazione Cassa di Risparmio di Torino) non aveva, invece, azioni del gruppo di Trieste.
Le 35.300.587 azioni ordinarie Generali (pari a circa il 2,26% del capitale) sono state acquistate da Unicredit, che è uscita totalmente dalla partecipazione nel colosso assicurativo di Trieste per i vincoli imposti dall'Antitrust, e la Effeti le ha rilevate al prezzo di 18 euro per azione (circa 635 milioni di euro in totale il controvalore dell'acquisto).
L'operazione di rafforzamento delle quote in Generali da parte degli imprenditori vicentini è stata perfezionata prima della scadenza del termine della presentazione delle liste per il nuovo Cda di Generali, termine fissato al 6 aprile.
Continua a leggere
