Archivio per tag: Federico Formisano

Categorie: Politica

Il 1° maggio di Federico Formisano (Capogruppo PD)

Sabato 1 Maggio 2010 alle 18:03
ArticleImage Abbiamo chiesto del ‘loro' 1° Maggio a politici di tutti i colori, sindacalisti e imprenditori. Ecco il 1° maggio per Federico Formisano (Partito Democratico, Capogruppo)

 

Sul Primo Maggio penso che sia una festa da rilanciare. Il lavoro è sempre più importante e il precariato avanza. Ma il 1° maggio sembra un retaggio del passato lasciato esclusivamente al sindacato e a feste in cui poco si parla dei temi reali legati al lavoro. La retorica deve lasciare il passo alla consapevolezza che il lavoro fa sempre più parte della nostra vita. Non credo che si debba ritornare ad una cultura operaista ma dare più contenuti e fare di questa festa un momento di confronto reale fra tutte le forze in campo
Federico Formisano

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il faccia a faccia in video esclusivo tra capogruppo Pd Federico Formisano e consigliere Pd Luca Balzi

Venerdi 30 Aprile 2010 alle 15:48

Redazione Video di VicenzaPiù - Il faccia a faccia virtuale tra il capogruppo in consiglio comunale del Pd Federico Formisano e del consigliere Pd Luca Balzi. Dopo le scaramucce tra i due, le denunce ritirate, gli ultimi scontri sui documenti di San Giuliano su Genia e Fazioli, ecco tutta la verità raccontata dai protagonisti in esclusiva per VicenzaPiù.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Documenti del Consiglio comunale di San Giuliano Milanese su Genia Spa, in passato presieduta da Roberto Fazioli (attuale presidente di Aim )

Giovedi 29 Aprile 2010 alle 18:48
ArticleImage

Nota aggiornata (nelle parti in corsivo) alle 2,17 di venerdì 30 aprile. Il Consigliere del Pd Luca Balzi, in rotta di collisione da tempo col Gruppo di maggioranza (a breve pubblicheremo in esclusiva una video intervista a lui e una al capogruppo Pd, Federico Formisano), riformula oggi, in un pubblico comunicato, una serie di domande al sindaco Variati sulla falsariga di quelle già ricevute e pubblicate. Ma oggi allega anche documenti del Consiglio Comunale di San Giuliano Milanese dell'8 marzo 2010, per altro già da lui postati martedì, lo abbiamo verificato dopo aver pubblicato le nostre prime note alle 18.48 di oggi, giovedì 29 aprile, sulla pagina Facebook del segretario cittadino della Lega Nord, Alessio Sandoli (le amicizie sono amicizie ..., n.d.r.).

Continua a leggere
Categorie: Politica

Duello Formisano-Balzi, elogio del cazzotto

Mercoledi 28 Aprile 2010 alle 00:41
ArticleImage

Venerdì 23 aprile, mattina, sala dei gruppi di maggioranza a Palazzo Trissino: Luca Balzi, per il momento ancora nel Partito Democratico, se la prende col suo capogruppo in consiglio comunale, Federico Formisano. Motivo della schermaglia: un commento sul blog di Formisano (riportato su Facebook) che rimbeccava Balzi, il filo-Zaia Balzi, reo di aver a sua volta rimbeccato l'anti-leghista di ferro Bepi De Marzi. Eccolo qui: «Questa cosa mi mette veramente tristezza. Erano rimasti forse due o tre amici che ti difendevano nel Pd. Con questo insulto alla cultura, ma soprattutto all'intelligenza, avrai schifato anche loro. Non perderò più un solo attimo del mio tempo per cercare di farti capire che stai sbagliando». Al rimprovero del giovane consigliere, il capogruppo sferra un calcio alla sedia e lo affronta a muso duro. Fra i due si interpone la vicesindaco Alessandra Moretti, che cerca di calmarli e ci riesce.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Formisano: Luca Balzi è "uscito dalla compagine"

Domenica 25 Aprile 2010 alle 22:27
ArticleImage

Nel suo commento odierno (ovviamente positivo) al bilancio di previsione 2010 del Comune di Vicenza approvato venerdì sera, il capogruppo del Partito democratico di Vicenza, Federico Formisano, ha dichiarato che "l'uscita ufficiale di un consigliere dalla nostra compagine (Luca Balzi, n.d.r.) è solo un fatto di chiarezza e di maggiore coesione del quadro".
Richiesto di dare precisazioni al riguardo (lo scontro Formisano - Balzi diventa pubblico venerdì scorso anche se a tempo fa risalgono le ‘uscite' e le ‘denunce' del consigliere Luca Balzi, già giovanissimo segretario del partito ) Formisano ha chiarito la situazione.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Federico Formisano (Capogruppo PD): Si al bilancio

Domenica 25 Aprile 2010 alle 20:43
ArticleImage Venerdì notte è stato approvato dal Consiglio Comunale il bilancio di previsione 2010 del Comune di Vicenza con l'appoggio dei 3 gruppi di maggioranza, tra cui quello del Partito Democratico cittadino. Ecco la dichiarazione rilasciataci dal capogruppo Federico Formisano

 

Sono soddisfatto di questo bilancio. In tempi difficili come questi, con trasferimenti ridotti di tre milioni e con mutui limitati dal patto di stabilità, abbiamo ridotto al minimo i tagli, mantenuto i livelli del sociale e predisposto un piano di intervento di sessanta milioni di euro. In particolare evidenzio la buona collaborazione con AIM: con il global service si sistemano le strade e i marciapiedi e con le economie attuate attraverso l'abbattimento dei mutui salviamo settori chiave dei servizi comunali.

Continua a leggere

Dieci domande al sindaco Variati su Fazioli

Sabato 24 Aprile 2010 alle 19:46
ArticleImage Luca Balzi (Consigliere Pd) - Riceviamo e pubblichiamo

 

Vorrei a 24 ore dalla mia NON PARTECIPAZIONE AL VOTO SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 porre 10 domande aperte al Mio Sindaco Achille Variati.

1. Perchè Sindaco non hai stigmatizzato pubblicamente il comportamento inqualificabile di Federico Formisano, capogruppo del Pd? Perchè non hai ritenuto di sentire il Vice Sindaco Alessandra Moretti, sulla vicenda?? Perché un Signore di 60 anni perde la testa nel mentre il consigliere Balzi chiede conto dell'operato del Presidente Fazioli?

Continua a leggere
Categorie: Politica

Scontro Federico Formisano-Luca Balzi a ... sediate, il caso Berlusconi-Fini in salsa vicentina

Venerdi 23 Aprile 2010 alle 19:08
ArticleImage

Mentre continuava il Consiglio Comunale sul Bilancio, la Sala Bernarda oggi pomeriggio risuonava dell'eco, non solo simbolico, ma prodotto fisicamente dalle voci dei protagonisti che raccontavano la mattina delle ... sediate, magari trascurando di ascoltare gli interventi di chi parlava, a favore o contro. Malvezzo questo, bisogna dirlo, notato da chi scrive, che per la prima volta assisteva ad una seduta del Consiglio dal vivo, e imputabile anche ad altri consiglieri che leggevano giornali, entravano ed uscivano, parlavano al telefono. Erano disattenti, insomma, a meno che non avessero la capacità di fare più cose insieme, anche se non erano presi dalla questione sedie.

Continua a leggere
Categorie: Diritti umani

Prostitute on the road? Case chiuse

Giovedi 15 Aprile 2010 alle 20:06

Prostitute all'aperto e PoliziaIl sesso a pagamento infastidisce gli abitanti delle zone coinvolte. Ma la soluzione non è renderlo reato, come vuole la Carfagna (e qualcuno del Pd). Ha ragione la Lega: riaprire i casini

La stretta di polizia (municipale) in viale Stadio contro le signorine di piacere ha fatto tornare alla ribalta l'annoso tema della prostituzione.
Gli abitanti della zona hanno ottenuto quasi seduta stante una pronta repressione da parte dell'assessore alla sicurezza Antonio Dalla Pozza, e ora, passando in ore notturne lungo il vialone, si notano le superstiti peripatetiche rannicchiate in un angolo, senza più la posa spavalda dei mesi scorsi.
Bisogna sempre avere rispetto della sacrosanta aspirazione di un quartiere a vivere in pace, anche se rimane da capire che fastidio dava una decina (al massimo) di ragazze in fila di notte in una strada di scorrimento priva di case.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Vacanze

Gemellaggi, fervono le attività

Giovedi 1 Aprile 2010 alle 20:07

Comune di Vicenza    
 

Federico FormisanoGemellaggi: stage linguistici, consulta e progetti europei ai nastri di partenza

Stage linguistici per ragazzi, costituzione della consulta dei gemellaggi, partecipazione a progetti europei con le città gemelle.
Fervono le attività dell'ufficio gemellaggi del Comune di Vicenza e ne ha fatto il punto questa mattina a Palazzo Trissino il consigliere con delega, Federico Formisano.
Riprendono innanzitutto gli stage linguistici di francese ad Annecy, città francese dell'Alta Savoia, e di tedesco a Bayreuth, capoluogo dell'Alta Franconia in Baviera, che si svolgeranno dal 2 al 18 agosto per gli studenti delle scuole superiori della città che abbiano un'età età compresa tra i 14 e i 17 anni e che abbiano studiato almeno un anno di francese o tedesco.
"Gli stage linguistici riprendono dopo un anno di pausa dovuto ai lavori alla scuola di Annecy - ha spiegato Formisano -. E speriamo, anzi, dall'anno prossimo di trovare una formula che consenta anche a Vicenza di ospitare gli studenti delle città gemelle. Non è infatti per noi così agevole come lo è per loro, a causa di una diversa organizzazione degli istituti, che là son dotati di mense e dormitori".
Gli interessati agli stage ad Annecy e Bayreuth dovranno presentare la domanda di partecipazione direttamente ai propri istituti scolastici, che in questi giorni stanno ricevendo i moduli dal Comune di Vicenza.
Saranno le scuole, poi, ad inviare le richieste di partecipazione all'ufficio gemellaggi di corso Palladio 98 (tel. 0444 221368 - [email protected] ) entro mercoledì 21 aprile, dopodiché alle famiglie verranno comunicate le indicazioni per il pagamento che ammonta a 714 euro per lo stage ad Annecy e 521,40 euro per lo stage a Bayreuth.
Le quote comprendono vitto, alloggio, laboratorio linguistico e tutte le attività del programma di soggiorno, durante il quale i partecipanti saranno seguiti da insegnanti specializzati per le lezioni linguistiche e da animatori che li accompagneranno durante le attività quotidiane.
"L'iniziativa ha sempre riscosso grande successo - ha sottolineato il consigliere - perché di fatto costituisce un'occasione unica di studio, svago e formazione tra ragazzi coetanei, cittadini d'Europa. Tant'è che se le richieste di partecipazione dovessero superare i 30 posti disponibili per Annecy e i 10 per Bayreuth, il Comune, che metterà gratuitamente a disposizione degli studenti un pullman gran turismo sia per l'andata sia per il ritorno, dovrà procedere a selezionare i partecipanti dando la priorità ai residenti a Vicenza, agli studenti di 16-17 anni e a quelli che non hanno mai partecipato prima".

Formisano ha inoltre annunciato che, dopo la recente approvazione da parte del Consiglio comunale del nuovo "Regolamento per la stipula e la gestione di gemellaggi, patti di amicizia, patti di fratellanza e scambi nazionali ed internazionali", è stato avviato l'iter per la costituzione della consulta permanente dei gemellaggi. Proprio in questi giorni, tra l'altro, le varie categorie che la comporranno sono state invitate a designare i propri rappresentanti entro il 30 aprile, in modo che la giunta possa poi procedere con la nomina dei componenti.
I membri della consulta infatti resteranno in carica quanto l'amministrazione che li ha nominati e saranno 20 in tutto, oltre al sindaco o al suo delegato.
Essi rappresenteranno il Consiglio comunale (3 membri), gli istituti scolastici superiori della città (3), le associazioni del territorio (5), le categorie economiche locali (5), l'ente "Vicentini nel mondo" (1), il consorzio di promozione turistica "Vicenza è" (1), il dirigente e un dipendente comunale con funzioni di segretario del settore cultura, turismo e gemellaggi.
Tra i principali compiti della consulta figurano la promozione della coscienza europeista attraverso il coinvolgimento delle varie realtà territoriali, la collaborazione alla stesura dei programmi e dei progetti da sottoporre alla giunta, e il supporto per le varie attività.

L'ufficio gemellaggi del Comune di Vicenza ha inoltre aderito a due progetti europei, uno proposto dalla città gemella di Pforzheim sui temi dell'inclusione sociale pensati in particolare per i migranti ed over 45, l'altro che vedrà coinvolta la città rumena di Arad, per volontà dell'amministrazione comunale di Vicenza, riguardante la pianificazione energetica del territorio, in base al programma "Intelligent Energy Europe" da sviluppare in collaborazione con la società Sogesca srl di Padova, attiva in progetti ambientali e partner della Camera di commercio di Arad e dell'università rumena di Vasile Goldis.
Mentre per il secondo progetto il consigliere Formisano ha potuto finora porre solo le basi durante la recente visita in Romania, l'altro è già stato presentato all'Unione Europea.
Era infatti stata l'associazione per l'impiego e l'integrazione professionale di Pforzheim a chiedere formalmente la partecipazione di Vicenza al progetto rivolto ai disoccupati con più di 45 anni e immigrati dall'Iraq e dai nuovi Paesi membri UE.
Il Comune ha aderito subito con convinzione assieme ai partner vicentini Eurocultura e Istituto Poster, in quanto ha intravisto opportunità di scambio di esperienze e buone pratiche sui temi dell'inclusione sociale e della diminuzione del "social divide".
Se Pforzheim - che è capofila del progetto - avrà un riscontro positivo dalla Commissione europea, nei prossimi sei mesi si procederà con gli altri partner alla definizione nel dettaglio del progetto, la cui prima parte consiste nella discussione sulla situazione delle città e sulle intenzioni di accordo, mentre la seconda parte procederà con la realizzazione delle attività.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network