Archivio per tag: Fds

Marchionne e la Fiom Cgil, secondo Langella

Domenica 12 Dicembre 2010 alle 19:03
ArticleImage Giorgio Langella, FdS  -  Marchionne è, come sempre, stupefacente. Il "grande" manager della Fiat, quello che il "nostro grande" industriale Calearo vorrebbe fare santo subito, ci dice finalmente chi sono responsabili della crisi italiana. Sono i lavoratori iscritti alla Fiom. Infatti afferma che "la Fiom bloccherà lo sviluppo del paese" con la sua intransigenza.

Continua a leggere

Oggi ricordiamo Vasile Clim, 'esterno' Aim non in regola: e ora solo "profondo cordoglio"?

Sabato 11 Dicembre 2010 alle 10:19
ArticleImage Giorgio Langella, FdS  -  Dopo 5 giorni di agonia è morto Vasile Clim. Vasile Clim era un operaio moldavo, un nostro cittadino, caduto dal tetto dell'autorimessa AIM di via Fusinieri domenica scorsa, mentre lavorava. Vasile Clim è morto, ucciso da un lavoro sempre più precario e irregolare. Secondo la ricostruzione dello Spisal, lavorava senza essere messo in regola. Il lavoro in nero, senza regole e senza sicurezza, è ormai una delle forme "normali" di lavoro.

Adesso ci sarà qualche articolo sui giornali, un breve ricordo. Si parlerà di "fatale incidente", ci saranno espressioni di "profondo cordoglio".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Langella: storie di "Minimo" Calearo

Venerdi 10 Dicembre 2010 alle 19:49
ArticleImage Giorgio Langella, FdS  -  Ieri l'on. Calearo ha dato vita al Movimento di Responsabilità Nazionale insieme ad altri dueparlamentari: Bruno Cesario e Domenico Scilipoti. È il trentesimo gruppo parlamentare. I tre si stanno preparando al voto di fiducia al governo Berlusconi del 14 dicembre prossimo con ferrea compattezza. Infatti (pur dichiarando che la decisione di come votare sarà, alla fine, univoca) hanno fatto sapere che Cesareo è per la fiducia, Scilipoti per la sfiducia e Calearo per l'astensione. Un gruppo parlamentare con le idee chiare: comunque vada qualcuno avrà vinto! Calearo, forse credendo di essere spiritoso, ha affermato: "Siamo un gruppo di tre persone, con tante anime diverse, unite dalla stessa cravatta". Patetico.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Approvata legge regionale su Antifascismo e Resistenza

Giovedi 25 Novembre 2010 alle 19:07
ArticleImage Pietrangelo Pettenò, Fds  -  E' con grande soddisfazione che mi permetto di comunicarvi che nella seduta del Consiglio Regionale del Veneto di ieri, 24 novembre 2010, è stata approvata la legge regionale "Norme in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell'antifascismo e della resistenza". Con voto a larghissima maggioranza il Consiglio Regionale ha approvato la proposta di legge che stabilisce uno strumento permanente per il finanziamento di associazioni e Istituti che operano per la tutela e valorizzazione del patrimonio storico, politico e culturale dell'Antifascismo e della Resistenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Langella: 1° congresso della Federazione della Sinistra. Diliberto portavoce nazionale di FdS

Lunedi 22 Novembre 2010 alle 18:06
ArticleImage Giorgio Langella, FdS  -  Sabato 20 e domenica 21 novembre si è svolto a Roma il primo congresso della Federazione della Sinistra, il nuovo soggetto politico che riunisce PdCI, PRC, Socialismo 2000 e altre associazioni e movimenti di sinistra. Oliviero Diliberto, segretario nazionale del PdCI, è stato eletto portavoce nazionale della Federazione. Nella storia recente della sinistra italiana, per la prima volta una nuova forza politica nasce dall'unità di partiti politici, associazioni e movimenti.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il bel paese?

Sabato 9 Ottobre 2010 alle 19:19
ArticleImage

Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo.

Da tempo gli organi di informazione narrano di una politica miserabile. Ci raccontano di "conflitti insanabili" tra Fini e Berlusconi. Conflitti che sono sempre sull'orlo della rottura definitiva ma che fino ad oggi finiscono in nulla. Ci dicono degli insulti del capo della Lega Bossi rivolti ai romani. Ci riferiscono dell'indignazione del sindaco di Roma e del presidente della regione Lazio (entrambi del PdL e alleati di Bossi). Poi, naturalmente, tutto finisce a polenta e pajata (una volta si diceva a tarallucci e vino).

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il bel paese?

Sabato 9 Ottobre 2010 alle 19:17
ArticleImage

Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo.

Da tempo gli organi di informazione narrano di una politica miserabile. Ci raccontano di "conflitti insanabili" tra Fini e Berlusconi. Conflitti che sono sempre sull'orlo della rottura definitiva ma che fino ad oggi finiscono in nulla. Ci dicono degli insulti del capo della Lega Bossi rivolti ai romani. Ci riferiscono dell'indignazione del sindaco di Roma e del presidente della regione Lazio (entrambi del PdL e alleati di Bossi). Poi, naturalmente, tutto finisce a polenta e pajata (una volta si diceva a tarallucci e vino).

Continua a leggere
Categorie: Vacanze, Turismo, Edilizia, Agricoltura

FdS: Ville Palladiane di serie A e B

Mercoledi 11 Agosto 2010 alle 20:14
ArticleImage

Irene Rui, Guido Zentile, Federazione della Sinistra (FdS), Prc - La Valdastico Sud (foto cantiere per VicenzaPiù) finalmente può continuare con la sua mole di asfalto a strisciare in uno dei prestigiosi corridoi ecologici del Veneto, rompendo l'equilibrio faunistico, floreale e storico dell'area interessata. 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Regionali: Prc e Pdci confluiscono nella FdS

Domenica 7 Febbraio 2010 alle 15:48
Redazione di VicenzaPiù     

 

Prc e Pdci, le due sigle dei comunisti separati da 11 anni, tornano uniti per presentarsi alle regionali con una lista unica intitolata alla Federazione della Sinistra.
La distinzione tra "rifondatori comunisti" e "comunisti italiani" rimane ma è attenuata come l'anno scorso alle europee (quando hanno raccolto l'1,36% in provincia).
Nel Vicentino sarà capolista della FdS Roberto Fogagnoli, esponente di riferimento del Prc a Schio, più volte candidato in elezioni varie.
Una nota sull'apertura della campagna elettorale della FdS recita così: «Tre sono i settori fondamentali su cui la Federazione della sinistra chiede il sostegno per cambiare il Veneto».
In quello sociale: intervento pubblico a sostegno dello sviluppo occupazionale, degli investimenti su ricerca e università, dei servizi sociali alle famiglie; e tutela dei lavoratori immigrati e delle loro famiglie, perché hanno contribuito alla crescita economica della regione.
Sulle infrastrutture: no a tutte le "grandi opere" (Tav, sistema delle tangenziali, Pedemontana) «inutili e dannose per l'ambiente e l'economia veneta»; e no anche al nucleare, alla privatizzazione dell'acqua e a qualsiasi impianto industriale di smaltimento dei rifiuti (inceneritori o termovalorizzatori), per avere invece investimenti sulle fonti energetiche rinnovabili.
Su Vicenza: no alla base Usa al Dal Molin e alle opere collaterali come la tangenziale nord, perché «i danni ambientali, la perdita di sovranità e l'elevato rischio di attacchi terroristici non potranno mai essere oggetto di compensazione».
Affiancheranno Fogagnoli nella lista FdS il vicentino di origine iraniana Morteza Nirou (mediatore culturale), Giuliano Ezzelini Storti (consigliere di opposizione a Recoaro), Margherita Fusari (consigliera di maggioranza ad Altavilla), Luciano Panato (comitati No Centrale e No Pedemontana, Irene Rui (esperta di politiche etniche e migratorie del Prc provinciale), Carmelo Spinali (operaio tecnico si Sossano) e Marco Sulas (operaio e studente già candidato alle elezioni politiche 2008 per il Pdci).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network