Archivio per tag: Fds

Categorie: Diritti umani

Caritas sostituisce Governo per aiuti famiglie. Martini agisca su razzismo sindaco Arsiero!

Venerdi 10 Giugno 2011 alle 10:42
ArticleImage

Giuliano Ezzelini Storti, Prc FdS  -  Nel mentre la Caritas di Vicenza emette pubblicamente i dati della crisi dove, nel concreto, ha sostituito negli aiuti economici alle famiglie beriche il Governo e molte istituzioni locali, emerge il razzismo denunciato da Don Sandonà  del solito Sindaco leghista questa volta abitante ad Arsiero. Per avere un lavoro "socialmente utile" bisogna essere Italiani e con la fedina penale pulita: perché,aggiungo io, non di pura razza ariana, biondi e con occhi azzurri?

Continua a leggere

Per Marcegaglia acqua pubblica, ma gestione liberalizzata. Costi pubblici, ma profitti privati

Giovedi 9 Giugno 2011 alle 22:55
ArticleImage

Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia dice la sua sui referendum. Afferma che, se vincese il SI "andremmo indietro di 20 anni su quel poco che abbiamo fatto sulle liberalizzazioni dei servizi pubblici locali". E continua dichiarando: "la nostra posizione è nota: l'acqua è e deve rimanere pubblica, ma la gestione va liberalizzata". Praticamente per Marcegaglia e Condindustria i costi devono essere pubblici e i profitti privati.

L'acqua è un bene comune. Non può generare profitti per qualcuno. E' di tutti.

Continua a leggere

Per Il Giornale di Vicenza la manifestazione di ieri sera in piazza delle Poste non c'è stata

Giovedi 9 Giugno 2011 alle 15:51
ArticleImage

Giorgio langella, PdCI, FdS  -  Non so se mi sono sbagliato. Forse non ho prestato la dovuta attenzione, ma mi sembra proprio che, per Il Giornale di Vicenza la manifestazione di ieri sera in piazza delle Poste non ci  sia stata. Oppure, visto che vedeva una larga partecipazione di forze politiche democratiche, non era interessante.Il Giornale di Vicenza non si smentisce. Quando le notizie non sono di suo gradimento (o non piacciono al suo editore) è meglio non scrivere nulla.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Difendiamo territorio e produzioni tipiche: cetrioli killer come politici che cementificano

Giovedi 9 Giugno 2011 alle 14:15
ArticleImage Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale Prc FdS  -  Se il cetriolo tedesco è un killer i politici che cementificano il territorio non tutelando le produzioni tipiche come si possono definire?

Ha suscitato profonda preoccupazione nella nostra Regione la vicenda del c.d. “cetriolo killer”, ovvero della psicosi che è arrivata fino a noi per i cetrioli tedeschi affetti da un batterio potenzialmente mortale: si sono così assistite nei giorni scorsi a grandi abbuffate vegetariane da parte del presidente Zaia e dei politici di centrodestra per dimostrare la bontà e la qualità della nostra verdura.

Continua a leggere

Festa dei partiti sui Referendum: canti e balli per 4 Si

Giovedi 9 Giugno 2011 alle 14:08
ArticleImage

Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e pubblichiamo.

Cinque ore di festa alle quali ha visto la partecipazione dei vari partiti dall'Unione del Sud all'UDC, da Vicenza Capoluogo al PD, dal Partito socialista a SeL, da Rifondazione Comunista e Comunisti Italiani con Federazione della Sinistra a Vicenza Libera con Presidio Permanente e forum dell'acqua. Ognuno con il proprio gazebo per propagandare i SI al referendum, e per lanciare il messaggio dell'utilità di partecipare alla consultazione referendaria al di la della propria opinione, poiché è un atto democratico.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Festa dell'8 giugno: rush con canti e balli prima dei 4 Si ai referendum

Giovedi 9 Giugno 2011 alle 05:47
ArticleImage Buona e calda la partecipazione ieri sera all'evento organizzato per i 4 Si ai referendum da Partito Democratico, Psi, Sel, Vicenza Capoluogo, Vicenza Libera, Prc e PdCI (uniti nella Federazione della Sinistra). Detto come l'organizzazione congiunta dell'happening sia stata anche il primo passo per "riprendere un confronto interrotto in città a livello politico meno di due anni fa", dalle 18 in Piazza delle Poste si sono susseguite le esibizioni e le performance di Bepi De Marzi, Luca Bassanese e varie band locali (photo gallery di Guido Zentile). Il tutto "arricchito", fra gli stand, dai cittadini (molti i giovani) che cantavano e ballavano e, sulle ali dei successi recenti alle amministrative, puntano ripetere l'exploit sui temi referendari del no (che si esplicita con un SI all'abrogazione) all'acqua privata, al nucleare e al legittimo impedimento.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Ministeri al nord:la soluzione a problemi come evasione, lavoro, salari, pensioni e scuola

Mercoledi 8 Giugno 2011 alle 18:43
ArticleImage

Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  La Lega insiste. Adesso il "ministro" Calderoli (quello della semplificazione!?) ha depositato all'ufficio centrale elettorale la richiesta per una "proposta di legge sulla territorializzazione dei ministeri e delle altre amministrazioni centrali". In pratica vuole spostare al Nord qualche ministero.

Continua a leggere

Prc FdS: no a finanziamenti alla Pedemontana ma rilancio del trasporto pubblico

Mercoledi 8 Giugno 2011 alle 00:01
ArticleImage

Prc FdS  -  Come Partito siamo preoccupati da come la Provincia (non) ha risposto agli scioperi proclamati dai lavoratori dei trasporti pubblici avvenuti nei giorni scorsi. Riteniamo infatti che i tagli finanziari effettuati dalla Regione e che la Provincia ha cercato di assorbire con un modesto aumento delle tariffe, produrranno probabilmente tagli al personale ed un aumento dei disservizi dovuto alla sospensione di ulteriori corse.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Storia

Dichiariamo con orgoglio la nostra nostalgia di Enrico Berlinguer. Il 7 giugno 1984 ...

Martedi 7 Giugno 2011 alle 20:37
ArticleImage

Giorgio Langella, PdCI, FdS  - L’11 giugno del 1984 Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, cessava di vivere. Qualche giorno prima, la sera del 7 giugno, era stato colpito da un gravissimo malore durante un comizio elettorale a Padova. Sono passati 27 anni da quei giorni ma l’insegnamento di Berlinguer è ancora necessario. Berlinguer fu un grande politico italiano, un grande uomo. In Berlinguer c’era quella passione politica, quell’onestà intellettuale e personale che oggi sono estremamente rare.

Continua a leggere

Solo ieri ci sono stati 6 morti sul lavoro. E dall'inizio dell'anno sono oltre 500

Martedi 7 Giugno 2011 alle 16:18
ArticleImage

Giorgio Langella, PdCI FdS  -  Solo ieri ci sono stati 6 morti sul lavoro. Dall'inizio dell'anno sono oltre 500 i lavoratori deceduti (nei luoghi di lavoro o nel percorso casa-lavoro, vittime spesso dovute a stanchezza e stress per le condizioni lavorative). Un incremento del +21,4% rispetto allo stesso periodo del 2010. E' una situazione intollerabile. E il governo non fa nulla.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network