Categorie: Politica
Martedi 29 Novembre 2011 alle 20:12
Giorgio Langella e Giuliano Ezzelini Storti "
federati" per le provinciali con partiti e civiche di centro sinistra (
qui la loro intervista congiunta ieri all'Alfa Hotel, ndr) approfittano dell'occasione per sottolineare la maggiore collaborazione a livello locale e nazionale, rispettivamente, tra PdCI e Prc, già sinergici nella FdS. I problemi del rapporto tra Pisapia e Boeri, vicini alla rottura dopo aver remato insieme per vincere, sembrano lontani da Vicenza (Langella: "nessuno dei due è ... di FdS; Ezzelini Storti: "a Vicenza siamo uniti")
Continua a leggere
Martedi 29 Novembre 2011 alle 17:21
Giuliano Ezzelini Storti, Prc FdS - Come promesso su precedente comunicato abbiamo presentato, tramite il nostro Consigliere Regionale Pettenò, un'interrogazione
(vedi di seguito*) al Presidente Zaia sulla crisi e vertenza alla Ceccato di Alte a Montecchio. Teniamo a sottolineare nel mentre la sinistra prende una posizione, la Lega e la Sindaca Cecchetto tace. Oggi con una delegazione composta dal sottoscritto e da Marco Orlandi segretario PRC-FDS di Montecchio, incontriamo le RSU aziendali per portare l'interrogazione di Pettenò e ragionare le prossime tappe della vertenza per vedere come può essere utile la nostra azione.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Martedi 29 Novembre 2011 alle 02:46
Le forze democratiche e civiche che siglano il presente patto si costituiscono in coalizione politica ed elettorale alternativa al centro-destra per concorrere alle consultazioni elettorali per l’elezione del Presidente  e del Consiglio Provinciale di Vicenza. I valori dell’uguaglianza, della libertà , della solidarietà , della democrazia, del lavoro e della pace che sono alla base della Costituzione della Repubblica italiana, sono i tratti distintivi che uniscono le forze politiche del centrosinistra.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Martedi 29 Novembre 2011 alle 02:45
E' stato presentato ieri, lunedì, all'Alfa hotel
(nella foto da sx Langella, Ginato, Zaccaria, Ezzelini Storti, Fantò, Pilan) il percorso che la coalizione di centrosinistra intende avviare in vista delle prossime elezioni provinciali e il
Patto di Programma sottoscritto. C'erano Federico Ginato per il Partito Democratico provinciale (
qui la sua intervista), Mattia Pilan per Sinistra Ecologia e Libertà (intervista), Luca Fantò per il Partito Socialista vicentino (intervista), Benedetto Zaccaria per Rete Civica Vicentina (intervista), Giorgio Langella per il Partito dei Comunisti Italiani e Giuliano Ezzelini Storti per il Partito della Rifondazione Comunista (
intervista comune).
Continua a leggere
Domenica 27 Novembre 2011 alle 13:51
Giuliano Ezzelini Storti, Segretario Provinciale di Vicenza Rifondazione Comunista - Federazione della Sinistra - Mentre ancora una volta Vicenza verrà barbabaramente offesa, si ricordano le medaglie al valore della città capoluogo, dove si svolgerà la farsa del Parlamento Padano, su cui ci impegniamo anche fisicamente a contrapporci come da ordine del giorno approvato al nostro recente congresso provinciale, la crisi economica "morde" e si mangia pezzi storici dell'industria vicentina come la Ceccato di Montecchio.
Continua a leggere
Sabato 26 Novembre 2011 alle 23:58
Riceviamo da Giorgio Langella, Segretario provinciale del PdCI FdS, e pubblichiamo.
Cari "signori professori", "politici" e "tecnici", che studiate e promulgate le leggi per il "bene del paese", se quarant'anni di lavoro vi sembrano pochi, provate voi a lavorare in catena di montaggio, in cantiere, in fonderia o guidando camion per infinite ore ogni giorno. Provate voi cosa significa l'alienazione di un lavoro ripetitivo. Per quarant'anni. Una vita intera. Adesso ci dite che dobbiamo fare ancora sacrifici perché l'economia (quella "nostra economia" che voi avete gestito seduti nelle poltrone del governo o diretto dagli uffici delle banche) sta crollando.
Continua a leggere
Giovedi 24 Novembre 2011 alle 16:37
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Solidarietà e appoggio totale ai lavoratori di termini imerese che lottano per il lavoro. Con la chiusura anticipata dello stabilimento fiat, marchionne e soci dimostrano quello che sono: padroni, persone mediocri.
Continua a leggere
Giovedi 24 Novembre 2011 alle 16:30
Claudia Rancati, Circolo "Gramsci" del PRC di Vicenza - L'amministratore delegato Marchionne cancella tutti gli accordi collettivi nel gruppo Fiat: dal 1° gennaio 2012 tutta la Fiat diventerà come Pomigliano. Una mossa grave sia per gli effetti negativi che produrrà sulla vita concreta dei 70mila operai dell'azienda e sia perché crea un pericoloso precedente che può allargarsi a macchia d'olio. L'obiettivo dell'azienda torinese, infatti, era chiaro fin dall'inizio: sostituire il vecchio contratto nazionale dei metalmeccanici con l'accordo separato raggiunto per Pomigliano d'Arco.
Continua a leggere
Mercoledi 23 Novembre 2011 alle 22:16
PdCI, FdS - Il Partito dei Comunisti Italiani Federazione della Sinistra esprimono solidarietà ai lavoratori della Fiat (
col volantino qui allegato, ndr) dopo la decisione comunicata dal suo criticato Ad, Sergio Marchionne, di "disdetta unilaterale" a partire dal 1° gennaio 2012 di tutti gli accordi sindacali sottoscritti nei vari stabilimenti. L'obiettivo di estendere a tutto il gruppo l'accordo di Pomigliano, condiviso con Cisl e Cgil, ma combattuto dalla Fiom Cgil, è interpretato, tra la'ltro, dal PdCI come "una scelta eversiva" delklo stesso Marchionne.
Continua a leggere
Lunedi 21 Novembre 2011 alle 22:19
Cosimo Bruzzo, coordinatore provinciale Giovani Comunisti (PRC-FDS) - Come Giovani Comunisti, i nostri militanti hanno concretamente contribuito a costruire, con il Collettivo Studenti Scuola Pubblica, il Coordinamento Studentesco, rappresentanti della Rete degli Studenti Medi locale
la giornata del 17 Novembre; la firma sull'autorizzazione al corteo l'ha messa il sottoscritto. Bollare due uova contro la vetrina di una banca come un atto di violenza, ha francamente del farsesco, un tentativo maldestro di criminalizzare il dissenso espresso alle ragioni di chi è sceso in piazza, rispetto alla formazione del Governo Monti.
Continua a leggere