Settant'anni fa il ritorno della famiglia Trentin in Italia
Mercoledi 4 Settembre 2013 alle 11:24
Riceviamo da Pio Serafin e pubblichiamo - Settant'anni fa, il 4 settembre 1943, Silvio Trentin e la sua famiglia rientravano in Italia dopo quasi diciotto anni di esilio in Francia a causa del fascismo. C'era anche Bruno, il futuro segretario generale della Cgil, l'unico della famiglia che non aveva mai avuto nostalgia dell'Italia perché non l'aveva mai vista prima (nella foto Silvio Trentin a Tolosa)
Continua a leggere
Avanti Po... Poletto, alla riscossa!
Martedi 18 Giugno 2013 alle 11:29
È trascorsa una settimana da quando abbiamo pubblicato in anteprima la foto della consigliera comunale Gioia Basso, neoeletta con la lista Dal Lago, mentre fa il saluto fascista indossando un grembiule con la sagoma di Benito Mussolini. Immediatamente la notizia e la foto sono state riprese e condivise da molti utenti di Facebook, scatenando sui social network un putiferio di commenti.
Continua a leggereIl "saluto romano" della neo consigliera Gioa Baggio: ne riparla il CorVeneto, commenta Prc
Domenica 9 Giugno 2013 alle 14:35
Claudia Rancati Circolo "Gramsci" P.R.C. Vicenza, Guido Zentile Circolo "Carlo Giuliani" P.R.C. Vicenza - E' stata recentemente pubblicata dai giornali (VicenzaPiu.com venerdì 8 giugno a firma Edoardo Andrein si chiedeva se era una goliardata e oggi Giulio Todescan riprende la questione citandoci su Il Corriere del Veneto, ndr) che una foto del 2008 che ritrae la neoeletta consigliera comunale, Gioia Baggio, della lista civica "Dal Lago - Libera dagli schemi", mentre fa il saluto fascista, con addosso una gigantografia di Benito Mussolini.
Continua a leggere
Che Gioia Baggio! Che Gioia il Duce!
Venerdi 7 Giugno 2013 alle 18:22
Poteva indossare un grembiule con la foto di quello che è tutt’ora lo sportivo vicentino (ma forse il vicentino in generale) più famoso nel mondo ed emulare del “divin codino†un gesto di esultanza a braccia alzate dopo un gol. D’altronde porta lo stesso cognome ed è vicentina come lui. Invece niente foto e esultanza di Roberto Baggio per la neo eletta in consiglio comunale Gioia Baggio. Pubblicando questa foto, che risale al 2009, di certo non vogliamo emettere alcun giudizio, ogni persona guardandola farà le proprie considerazioni, positive o negative a seconda delle proprie opinioni.
Continua a leggereUna democrazia in declino, Langella: il sonno della ragione produce mostri
Lunedi 28 Gennaio 2013 alle 22:47
Caro direttore, è da tempo che denuncio il pericolo di una grave minaccia per la nostra democrazia. E' come un virus che si insinua nella mente e, lentamente, trasforma l'indignazione in indifferenza. In Italia è già successo durante il fascismo. Un poco alla volta vedemmo nel nostro vicino il nemico da abbattere, il diverso da deportare nei campi di sterminio, il pericolo da cancellare.
Continua a leggere
Berlusconi: "A parte leggi razziali Mussolini ha fatto bene". Langella: "B. è un dittatore, fascista!"
Domenica 27 Gennaio 2013 alle 13:30
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario regionale PdCI FdS per Rivoluzione Civile, e pubblichiamo
Nel giorno della memoria Berlusconi sostiene: "Il fatto delle leggi razziali è stata la peggiore colpa di un leader, Mussolini, che per tanti altri versi invece aveva fatto bene". Frasi che ben descrivono chi le ha pronunciate: un personaggio che ha modificato leggi a suo proprio uso e consumo per sfuggire da processi e condanne.
Continua a leggereAppello al GdV, per i lavoratori: apra le porte alla chiarezza
Mercoledi 22 Agosto 2012 alle 11:18
Sul quotidiano di Vicenza per antonomasia è in corso da giorni una lodevole campagna di informazione e sensibilizzazione sulla tutela del fondamentale diritto al lavoro, ammesso che l'evoluzione forneriana dell'articolo 18 l'abbia mantenuto in piedi. Uno dei problemi principali al riguardo, se non "il problema" su cui si dibatte sul giornale di Vicenza è se è giusto o meno che si tuteli da parte di quel sindacato un anziano lavoratore.
Continua a leggere
Filt Cgil: stop disquisizioni su tutela in base a ideologie, ce lo dicono lavoratori Aim Mobilità
Martedi 21 Agosto 2012 alle 13:04
Massimo D'Angelo, Coordinatore Mobilità Filt Cgil Vicenza - Basta sulle disquisizioni ferragostane, se tutelare o meno chi professa altre ideologie e fedi. I lavoratori e le loro famiglie di Aim Mobilità che rischiano il posto di lavoro mi mandano a dire "abbiamo altre cose più importanti e gravi a cui pensare. Ad esempio, sul piano urbano della mobilità vogliamo ricordare, come sindacato che ha il compito di tutelare i lavoratori, che il tanto decantato piano, in ogni sede sponsorizzato dal Sindaco Variati come il piano che sosterrà e implementerà la mobilità pubblica, non porterà un solo posto di lavoro nell'ambito delle aziende del trasporto pubblico locale. Continua a leggere
Rifondazione e Giovinezza, anche Bergamin ha l'avvocato
Lunedi 20 Agosto 2012 alle 11:55
Caro Guido Zentile, come vedi noi pubblichiamo sempre (clicca qui) e tutto, ma documentati, come fai quando scrivi per noi da collaboratore giornalistico, e documentatevi, come partito, prima di giustificare silenzi e mancanze. E, se fate sia pur lecitissime polemiche, fatele indicando nome e cognome, come facciamo noi (e non dirci, caro Zentile, che non parlavi di noi visto che il termine vetero comunisti l'ho usato io nel mio corsivo sulla Cgil e Grigoletto!).
Continua a leggere
La stampa e il gossip del "povero" fascista rifiutato: Rifondazione difende Bergamin
Lunedi 20 Agosto 2012 alle 11:22
Guido Zentile, segretario Circolo PRC-FdS "Carlo Giuliani" Vicenza nordest - Da qualche giorno si assiste nella cronaca locale al gossip vicentino, cui vittima è la CGIL vicentina, rea di aver rifiutato l'aiuto ad un fascista. Non avremmo voluto intervenire nella mischia, se non che nelle ultime ore si è oltrepassato il limite. Non si comprende quale gioco politico si nasconda dietro agli attacchi di questo periodo, alla CGIL di Vicenza e alla sua segretaria.
Continua a leggere
