Benito Mussolini, tornano Messa e necrologio cash sul GdV. E Sel chiama in causa Variati
Mercoledi 29 Aprile 2015 alle 00:17
Il 28 aprile 2015 alle ore 18.30 presso il cimitero Maggiore di Vicenza si è svolta la commemorazione per la morte di Benito Mussolini. Una Santa Messa in ricordo del dittatore fascista organizzata da due associazioni e celebrata da Floriano Abrahamowic, un prete controverso, già noto alle cronache per le sue posizioni sul fascismo. E come già accaduto in passato il tutto è stato annunciato da un necrologio per "Eccellenza Cavaliere Benito Mussolini" apparso in basso a destra sulla pagina de Il Giornale di Vicenza (pecunia non olet).
Continua a leggere
A Vicenza come a Cremona, antifascisti in piazza. PRC: pericolo grave per democrazia
Domenica 25 Gennaio 2015 alle 19:54
Roberto Fogagnoli, Segretario Partito Rifondazione Comunista Vicenza e Claudia Rancati, Circolo Gramsci PRC Vicenza hanno preparato una riflessione sull’attualità dell'antifascismo in Italia e VicenzaIeri, anche a Vicenza, come a Cremona, gli antifascisti, hanno manifestato per denunciare un pericolo grave per la democrazia. Fenomeni sempre più frequenti segnano il riemergere di vecchi e nuovi fascismi.
Continua a leggereElezioni provinciali a Vicenza, Fogagnoli del PRC: "come durante il fascismo"
Martedi 14 Ottobre 2014 alle 20:36
Riceviamo da Roberto Fogagnoli, Segretario provinciale Partito Rifondazione Comunista Vicenza, e pubblichiamo
Il risultato delle “elezioni†provinciali è stato quello che tutti si aspettavano. Non mi soffermo sui numeri, sono considerazioni che lascio volentieri agli amanti delle percentuali e delle virgole, tanto essi sono inutili e non raccontano nulla della realtà politica che stiamo vivendo.
Continua a leggereSaluti fascisti che ritornano, FdI-An attacca il GdV e i partigiani: "logori e antistorici"
Domenica 8 Giugno 2014 alle 21:50
Nostalgia o aberrazione, goliardate e polemiche: le controversie sul fascismo sembrano non avere mai fine. Qualche mese fa VicenzaPiù aveva pubblicato (leggi qui) la foto del saluto fascista, indossando un grembiule con l’immagine di Mussolini, da parte della neoeletta consigliera comunale di Vicenza Gioia Baggio: una vicenda ripresa in prima pagina dal Corriere del Veneto.Â
Continua a leggere
Schio, 1943-1945. Storia di dodici «elementi pericolosi»
Venerdi 2 Maggio 2014 alle 21:00
L’ultimo libro di Ugo De Grandis, Elemento pericoloso. Inquisizione e deportazione politica nella Schio di Salò (1943-1945). L’odissea dei partigiani del Btg. Territoriale «F.lli Bandiera» di Schio deportati a Mauthausen – Gusen (Centrostampaschio, Schio, 2014, pp. 492, 15 euro) racconta delle vicende che portarono all’arresto e alla deportazione in Germania di dodici antifascisti scledensi alla fine del 1944: di questi – Giovanni Bortoloso, Andrea Bozzo, Roberto Calearo, Italo Galvan, William Pierdicchi, Pierfranco Pozzer, Anselmo Thiella, Vittorio Tradigo, Andrea Zanon, Bruno Zordan – solo uno, William Pierdicchi, farà ritorno nel giugno 1945. VicenzaPiù ne ha parlato con l’autore.
Continua a leggereIl corteo anti-rom e i rigurgiti razzisti e fascisti
Martedi 4 Marzo 2014 alle 14:49
Riceviamo da Germano Raniero - Il fascismo sa insinuarsi bene nelle contraddizioni sociali e additare il nemico facile. Infatti cosa è più facile se non dare addosso agli "zingari" rom o sinti, stanziali o mobili che siano. Additare lo "zingaro" come problema sociale, come quello che ruba, molesta, rapisce è lo sport su cui tutti a volte scarichiamo le nostre paure, le nostre frustrazioni, verso una società che non ci garantisce benessere e/o la difesa di questo benessere.
Continua a leggere
Giornata della Memoria, Canilli: non si possono omettere le colpe del fascismo
Lunedi 27 Gennaio 2014 alle 14:28
Nicola Canilli, Segretario provinciale Italia dei Valori - In Italia parlando di Giornata della Memoria non si può omettere di affrontare il legame tra Shoah e fascismo, specie quando dopo settant'anni purtroppo troviamo ancora una cultura fascista nei comportamenti e nelle idee di molti.
Continua a leggere
Csa Arcadia respinge le accuse apparse sul GdV: "nostro blitz pacifico e colorato"
Martedi 7 Gennaio 2014 alle 17:32
Csa Arcadia - Dopo gli articoli pubblicati su Il Giornale di Vicenza in questi giorni riguardanti l'iniziativa del 4 Gennaio, messa in atto per contestare la presenza di Forza Nuova a Thiene, riteniamo assolutamente opportuno e doveroso rispondere alle dichiarazioni confuse e fuorvianti apparse sulla stampa locale.
Continua a leggere
L'appello e i firmatari contro la manifestazione di Forza Nuova a Vicenza
Venerdi 22 Novembre 2013 alle 18:19
No Dal Molin - Con un appello di poche righe più di cento tra realtà sociali e cittadini chiedono a Prefetto, Questore e Sindaco di vietare la manifestazione regionale della sigla  neofascista Forza Nuova in programma a Vicenza per sabato 30 novembre. L’appello, aperto a tutti e sottoscrivibile, ha superato in 24 ore più di cento firme ed è stato chiesto per il pomeriggio di lunedì un incontro urgente al Prefetto per presentare le motivazioni alla base della richiesta. Di seguito il testo dell’appello con tutti i firmatari.
Continua a leggere
Una storia, una scelta, una vita. Il Quaderno di Ugo De Grandis su Renzo Ghisi "Scapaccino".
Lunedi 14 Ottobre 2013 alle 22:50
Esce in questi giorni di ottobre il Quaderno di Storia e di Cultura Scledense Nei secoli fedele, in cui lo storico Ugo De Grandis racconta la vicenda umana e resistenziale del partigiano mantovano Renzo Ghisi «Scapaccino», morto a Valli del Pasubio, nell’Alto Vicentino, il 17 giugno 1944.Â
Continua a leggere
