Popolari venete, Lando Maria Simeoni del sindacato Fabi: licenziamenti? "Scateneremo l'inferno"
Giovedi 10 Novembre 2016 alle 09:40
Le parole di Beniamino Anselmi riecheggiano ancora: «Ho fatto un passo indietro perché certe scelte preferisco non farle. Non stiamo parlando di barattoli ma di persone in carne e ossa. Se parlo di esuberi devo dire come li tratto». E le dichiarazioni dell’ormai ex presidente di Veneto Banca, che ha deciso di rinunciare alla carica in disaccordo su tempi e soprattutto modi del progetto di fusione con la Popolare di Vicenza, suscitano il plauso delle organizzazioni sindacali.
Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza, sindacati: destabilizzanti e minacciose dichiarazioni del presidente Mion
Venerdi 28 Ottobre 2016 alle 17:35
In una nota congiunta i sindacati Fabi, First CISL, Fisac CGIL e UNISIN Gruppo Banca Popolare di Vicenza respingono con forza le destabilizzanti e minacciose dichiarazioni del presidente Mion. Sindacati, dipendenti, soci e clienti sono ancora in attesa di conoscere l'ennesimo piano industriale. Le affermazioni del presidente di BPVi sono inaccettabili perché nessuna trattativa è ancora partita, così come previsto dalle norme che regolano i contratti di lavoro. Nell'incontro dello scorso 29 settembre, Mion non ha fornito cifre o dati, si è ossessivamente concentrato su di una massiccia riduzione di costi definendo il piano, la cui approvazione si attendeva per mercoledì 26, un progetto di puro galleggiamento.
Continua a leggere
Il Giornale, Giuseppe Guzzetti su Fondo Atlante: "avrei fatto meglio a non partecipare"
Venerdi 28 Ottobre 2016 alle 10:01
I problemi degli istituti veneti potrebbero riverberarsi sull'intero comparto bancario italiano. L'impietosa disamina è del presidente dell'Acri e di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti. «Atlante? È uno strumento buono lasciato al suo destino, non è stato un fallimento perché ha permesso il salvataggio di Veneto Banca e Popolare Vicenza, ma è costato 2 miliardi e non so se bastano», ha dichiarato a margine della presentazione dell'Indagine sul risparmio. Guzzetti, ricordando che il sistema delle Fondazioni ha investito 536 milioni nel Fondo Atlante, ha manifestato una sorta di pentimento. Continua a leggere
Sindacati e dipendenti BPVi manifestano fuori dalla sede di via Btg. Framarin: le interviste di VicenzaPiùTv
Martedi 25 Ottobre 2016 alle 22:00Tv nazionale vuole intervistare soci BPVi che hanno scritto a [email protected], ecco il nostro appello a loro e anche ai dipendenti "terrorizzati": Vicenza Più coraggio!
Sabato 22 Ottobre 2016 alle 10:45
Siamo stati contattati in questi giorni da una "primaria" rete tv nazionale, di cui, per ora, non facciamo il nome per non bruciare il suo servizio in preparazione sul dramma dei soci della Banca Popolare di Vicenza, e che ci ha chiesto di supportarla localmente dopo aver letto "Vicenza. La città sbancata", l'unica testimonianza mediatica sul disastro della ex Popolare vicentina scritta giorno dopo giorno dal 13 agosto 2010 e ora raccolta in questo libro, che da lunedì sarà disponibile nella sua seconda edizione. Su sua sollecitazione abbiamo, quindi, chiesto a quelli che che in questi tempi ci avevano contattato per riferirci di tante storie personali, diverse nello svolgimento, simili nel danno subito, se era possibile chiedere un'intervista, anche a volto coperto e a identità tutelata, per ripetere in video cosa ci avevano raccontato via mail a [email protected] o di persona.
Continua a leggereCorVeneto: "Sec servizi, sindacati in allarme: in vendita la quota di controllo"
Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 10:07
Sec servizi, sindacati in allarme sull’ipotesi di vendita della società . Nel complicato quadro del futuro di Popolare di Vicenza e Veneto Banca, si fa largo anche il nodo Sec servizi, la società consortile di Padova con 285 dipendenti, e altri 200 che vi ruotano attorno tra consulenti e società informatiche che vi collaborano, per il 49,8% di Vicenza e il 26% di Montebelluna, che presta i servizi informatici alle spalle delle due ex popolari, storicamente parte preponderante dell’operatività . In questo senso il futuro di Sec servizi è ovviamente legato a filo doppio a quello dei due istituti di riferimento. E la preoccupazione dei sindacati interni, Cgil e Fabi, cresce di fronte allo scenario di una vendita tout court della quota di controllo del consorzio informatico.
Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza, sindacati manifesteranno davanti alla Direzione Generale: "dignità per i dipendenti"
Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 17:06
La nota congiunta di Fabi – First Cisl – Fisac Cgil - Unisin Gruppo Banca Popolare di Vicenza
FABI, First CISL, Fisac CGIL e UNISIN del Gruppo BPVi manifesteranno il 25 ottobre 2016 davanti la Direzione Generale della Banca, in via Battaglione Framarin alle ore 11 per chiedere soluzioni necessarie, urgenti ed equilibrate che restituiscano a tutti i dipendenti la dignità del proprio lavoro. Molti dipendenti, dopo aver già perduto dignità professionale e risparmi, fiduciosamente investiti in azioni Popolare di Vicenza, dalla stampa apprendono quotidianamente che è a rischio il loro posto di lavoro. Continua a leggereIncontro BPVi-sindacati, Gianni Mion: "fusione con Veneto Banca strada migliore". Giuliano Xausa: "in vista licenziamenti di massa"
Giovedi 29 Settembre 2016 alle 18:15
Il presidente della Banca Popolare di Vicenza, Gianni Mion, resta convinto che la fusione con Veneto Banca rappresenti la "soluzione migliore" per cercare di risolvere i problemi dell'istituto berico. La strada della 'nozze venete', secondo quanto hanno riferito fonti sindacali all'Ansa, è stata ribadita da Mion nell'incontro avuto, assieme all'a.d Francesco Iorio, con i sindacati interni. Il raggiungimento dell'equilibrio economico è stato rinviato al 2019-2020. "Non saremo noi - ha dichiarato Giuliano Xausa della Fabi - a permettere che Popolare di Vicenza faccia da apripista ai licenziamenti di massa. Bloccheremo il settore e porteremo tutti i bancari in Piazza". Contrarietà è stata espressa anche da Fulvio Furlan della Uilca: "questa operazione che prospetterebbe fortissime tensioni occupazionali".
Continua a leggere
Sindacati dipendenti Banca Popolare di Vicenza: "non siamo cavie da laboratorio, lotta avrete!"
Giovedi 9 Giugno 2016 alle 16:27
Di seguito la nota dell'Organo di Coordinamento Gruppo BPVi FABI - FIRST/CISL - FISAC/CGIL - UNISINÂ
Sabato 4 giugno, il professor Penati, numero uno di Quaestio Sgr, ha dichiarato a Milano Finanza le mosse del Fondo Atlante: 1) Una grande operazione di Npl (crediti deteriorati) entro metà luglio che diventi un benchmark per fissare prezzi certi e creare un mercato di Npl in Italia aperto agli investitori esteri. 2) Acquisire una Banca – “e spero resti una†– e rimetterla in sesto in modo tale da farne un esempio di ristrutturazione (Banca Popolare di Vicenza). Continua a leggereBPVi, i sindacati incontrano Francesco Iorio: "respinte le accuse di scarsa dedizione all’Azienda"
Mercoledi 1 Giugno 2016 alle 15:39
Di seguito pubblichiamo le dichiarazioni di Giuliano Xausa, Segretario Nazionale FABI, e a seguire la nota congiunta dell'Organo di Coordinamento BPVi FABI - FIRST/CISL - FISAC/CGIL - UNISIN dopo l'incontro con l'ad della BPVi Francesco IorioCi sono voluti ben trentun giorni dalla richiesta perché il dott. Iorio si degnasse di incontrare le Organizzazione Sindacali dopo la mancata quotazione in borsa e l’arrivo del Fondo Atlante. E’ il segno evidente di una mancanza assoluta di corrette relazioni industriali. Ci si aspettava indicazioni, progetti, previsioni di rilancio di questo Istituto e ci si è trovati invece di fronte al silenzio più assoluto circa il futuro ed invece si è discusso di una assurda accusa nei confronti dei lavoratori.
Continua a leggere
