Istruzione, assessore Donazzan: a 4 giorni dal via pasticci ministeriali anche sui docenti delle scuole dell’infanzia
Giovedi 8 Settembre 2016 alle 21:05 Regione Veneto
				
			
			
			Regione Veneto “Ogni volta che il competente Ministero mette le mani su qualcosa che riguarda l’istruzione nel nostro Paese, o combina pasticci, o non rispetta accordi e regole. L’ultimo esempio viene dal delicatissimo settore degli insegnanti nelle scuole dell’infanzia stataliâ€. Lo denuncia oggi l’Assessore all’Istruzione della Regione del Veneto Elena Donazzan, dicendosi “stupefatta da una situazione complessiva di caos che ha superato il limite della sopportazione di insegnanti e genitori, che vivono, come noi rappresentanti delle Istituzioni sul territorio, nella più totale incertezza e mancanza di risposte alle esigenze più naturali, spesso banali, a soli 4 giorni dall’inizio dell’anno scolasticoâ€.
Continua a leggereIl mondo del lavoro spiegato agli insegnanti vicentini da Confartigianato e Confindustria
Venerdi 2 Settembre 2016 alle 16:38 
				
			
			
			Di seguito la presentazione dell'iniziativa promossa da Confartigianato e Confindustria per martedì 6 settembre in provincia un’articolata “Giornata dell’Orientamento†per i docenti delle scuole
Nell'ambito della collaborazione tra mondo della scuola e mondo del lavoro, Confartigianato e Confindustria, martedì 6 settembre 2016 propongono ai docenti delle scuole secondarie medie e superiori di Vicenza e provincia – in occasione della Giornata dell’Orientamento†coordinata dalla Rete Territoriale delle Scuole di Vicenza-â€, la possibilità di partecipare a un momento di informazione e di incontro con testimoni aziendali. Giornata che sarà poi replicata venerdì 9 settembre a Bassano del Grappa per l’area appunto del bassanese. Continua a leggereDocenti a Vicenza, Daniela Sbrollini: penalizzati da manovra Tremonti-Gelmini, andrò al Ministero dell'istruzione
Sabato 6 Agosto 2016 alle 19:23 Riceviamo Daniela Sbrollini, deputata Pd, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo Daniela Sbrollini, deputata Pd, e pubblichiamo L’organico del personale docente delle scuole statali del Veneto è “uscito†pesantemente penalizzato dalla manovra di contenimento della spesa pubblica Tremonti-Gelmini, negli ultimi 5 anni a fronte di un importante aumento degli studenti gli insegnanti invece sono diminuiti. Nella provincia di Vicenza mancano all’appello 100 insegnanti per rispettare l’organico di fatto, ovvero l’organico necessario a garantire il buon funzionamento della scuola e il diritto allo studio.
Continua a leggere"Dire, Fare e Pensare": docenti e allievi entrano in contatto con le attività artigianali
Lunedi 7 Ottobre 2013 alle 16:58 Confartigianato Vicenza - Riparte il progetto “Dire, Fare e Pensare†promosso da Confartigianato Vicenza e rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado di città e provincia, iniziativa nata per promuovere l’attività laboratoriale e far entrare in contatto docenti e allievi con le attività artigianali attraverso laboratori e progetti speciali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Confartigianato Vicenza - Riparte il progetto “Dire, Fare e Pensare†promosso da Confartigianato Vicenza e rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado di città e provincia, iniziativa nata per promuovere l’attività laboratoriale e far entrare in contatto docenti e allievi con le attività artigianali attraverso laboratori e progetti speciali.			
			Continua a leggere
			Rassegna stampa: economia, politica e fatti
Lunedi 24 Dicembre 2012 alle 09:09 
				
			
			
			Alcune notizie tratte dalle edizioni odierne di GdV, Corriere del Veneto e Gazzettino
“Buco†IMU, il Comune verso il ricorso
Il Comune di Vicenza si dice pronto ad aprire una vertenza legale contro lo Stato se quest'ultimo non dovesse corrispondere in tempi brevi il credito di un milione di euro relativo al saldo IMU. Secondo il sindaco Achille Variati «da Roma devono arrivare i soldi: si rischia l´inadempienza e siamo a un passo dalla lite giuridica».
Continua a leggerePer Profumo i docenti sono inutili, basta un pc
Venerdi 21 Settembre 2012 alle 16:56 Roberto Fogagnoli, Responsabile provinciale scuola Prc FdS  -   Profumo e Monti non smettono di accanirsi contro la scuola pubblica.  L'ultima trovata, stando alle anticipazioni di stampa, sarebbe quella di  sostituire gli insegnanti con un pc nelle scuole primarie delle piccole  isole e delle località montane isolate.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Roberto Fogagnoli, Responsabile provinciale scuola Prc FdS  -   Profumo e Monti non smettono di accanirsi contro la scuola pubblica.  L'ultima trovata, stando alle anticipazioni di stampa, sarebbe quella di  sostituire gli insegnanti con un pc nelle scuole primarie delle piccole  isole e delle località montane isolate.			
			Continua a leggere
			Comitato Insegnanti: sconcerto su reclutamento dei docenti e su chiamata diretta
Lunedi 20 Febbraio 2012 alle 11:43 Direttivo Nazionale C.I.P. Comitato Insegnanti  -  I CIP sono sconcertati dalle ultime proposte sul reclutamento dei docenti e sulla stantia ipotesi di chiamata diretta.  In tal modo,  invece  di assumere secondo  i meriti  e  l'esperienza accumulata, i docenti sarebbero scelti dai dirigenti scolastici senza alcuna garanzia di trasparenza e qualità. Con una gestione privatistica dei dipendenti pubblici si accentuerebbe  il rischio di caporalato, nepotismo e clientelismo già latente nelle  nostre scuole, pretendendo di affidare ad esse un ruolo troppo più  oneroso rispetto alla ordinaria gestione delle supplenze brevi e dei  servizi essenziali che oggi faticano a fronteggiare.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Direttivo Nazionale C.I.P. Comitato Insegnanti  -  I CIP sono sconcertati dalle ultime proposte sul reclutamento dei docenti e sulla stantia ipotesi di chiamata diretta.  In tal modo,  invece  di assumere secondo  i meriti  e  l'esperienza accumulata, i docenti sarebbero scelti dai dirigenti scolastici senza alcuna garanzia di trasparenza e qualità. Con una gestione privatistica dei dipendenti pubblici si accentuerebbe  il rischio di caporalato, nepotismo e clientelismo già latente nelle  nostre scuole, pretendendo di affidare ad esse un ruolo troppo più  oneroso rispetto alla ordinaria gestione delle supplenze brevi e dei  servizi essenziali che oggi faticano a fronteggiare.			
			Continua a leggere
			Donazzan, Veneto ricorrerà con docenti precari abilitati contro inserimenti a pettine
Martedi 12 Luglio 2011 alle 14:25 
				
			
			
			Elena Donazzan, Regione Veneto - Istruzione. Donazzan, Veneto farà ricorso a fianco dei docenti precari abilitati contro inserimenti a pettine"
Intendo procedere immediatamente con una scelta di carattere amministrativo, facendo ricorso in favore dei docenti precari abilitati. Interverremo inoltre, attraverso la Nona commissione degli assessori regionali, chiedendo la convocazione immediata di un Tavolo con il Ministero dell'Istruzione".
Continua a leggereRiduzione docenti e personale ATA,proteste Prc
Venerdi 17 Settembre 2010 alle 16:29 L'anno scolastico è iniziato con una notevole riduzione di docenti e personale ATA a causa della manovra Tremonti-Gelmini. Anche a Vicenza si sono cominciate a levare le legittime proteste dei precari che resteranno senza cattedra o con nomine su posti parziali, su più scuole e in situazioni sempre più disagiate.			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'anno scolastico è iniziato con una notevole riduzione di docenti e personale ATA a causa della manovra Tremonti-Gelmini. Anche a Vicenza si sono cominciate a levare le legittime proteste dei precari che resteranno senza cattedra o con nomine su posti parziali, su più scuole e in situazioni sempre più disagiate.			
			Continua a leggere
			Fantò:scuola, assunzioni virtuali, tagli di fatto
Martedi 10 Agosto 2010 alle 00:00 Luca Fantò, Psi Vicenza  -  Ancora una volta da viale Trastevere arrivano notizie che, se non coinvolgessero la vita di decine di migliaia di famiglie e di tutti gli studenti italiani, potrebbero anche muovere ad un compassionevole sorriso. Ma non c'è niente da ridere.
				
			
			
			Luca Fantò, Psi Vicenza  -  Ancora una volta da viale Trastevere arrivano notizie che, se non coinvolgessero la vita di decine di migliaia di famiglie e di tutti gli studenti italiani, potrebbero anche muovere ad un compassionevole sorriso. Ma non c'è niente da ridere. Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    