Occupazione simbolica del Provveditorato di Vicenza
Lunedi 14 Giugno 2010 alle 23:39
L'occupazione simbolica (foto VicenzaPiù) del Provveditorato agli Studi di Vicenza (ora Ufficio scolastico Territoriale) da parte di un centinaio di iscritti della Cgil Flc (Funzione lavoratori della Conoscenza) è terminata alle 15 dopo l'arrivo del Provveditore Franco Venturella, che ha incontrato i docenti ed il personale Ata (Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario, n.d.r.) della Cgil Flc. Il Provveditore ha parlato di tagli al personale ed alle retribuzioni su cui il Provveditorato non può nulla se non cercare di gestirli nella maniera più opportuna per raggiungere quello che è l'obiettivo della scuola pubblica: la qualità del servizio. I docenti ed il personale Ata della scuola hanno sottolineato la necessità di poter discutere nelle scuole, nei collegi docenti, gli effetti di una manovra finanziaria che con i tagli schianta uno dei capisaldi dello stato sociale italiano. È importante che il Provveditore abbia parlato di tagli e non di riforma o necessaria manovra finanziaria.
Continua a leggere
Scuole vicentine: assenze docenti del Sud
Mercoledi 24 Febbraio 2010 alle 20:03
Assenze docenti del Sud nelle scuole vicentine. Ciambetti presenta interpellanza
"L'epidemia richiede una terapia drastica"
"La soluzione sono i concorsi su base regionale"
"E' compito della Regione tutelare la salute dei cittadini ed è dunque compito della Regione scoprire le cause per cui con una frequenza statisticamente interessante, docenti delle scuole venete, ma residenti in altre regioni, vengono colti da improvvise malattie in coincidenza con festività prolungate, i cosiddetti ponti, o vacanze scolastiche". Il presidente del gruppo consiliare regionale leghista Roberto Ciambetti interviene nuovamente sulle assenze per malattie di insegnanti residenti nel Mezzogiorno ma con cattedra nel Vicentino.
"Il fenomeno, interessantissimo da un punto di vista scientifico, visto che colpisce solamente alcuni docenti di origini meridionali - ha spiegato Ciambetti - si era già verificato a Montecchio Maggiore dopo le vacanze natalizie: ebbene, anche per il ponte lungo di Carnevale, il problema si è ripresentato e allora non possiamo più parlare di casualità ma di situazione a rischio che necessita un intervento. La prima cosa da fare è prevenire le malattie, cioè rimuovere le cause, minimizzare i fattori di rischio e quindi - continua l'esponente leghista vicentino - avviare una profilassi adeguata. Vista la stranissima coincidenza tra vacanze e malattia, forse, una strategia possibile sarebbe quella di evitare, per certi soggetti clinicamente predisposti, le vacanze stesse. Certe epidemie richiedono cure drastiche".
"Chiedo quindi nella mia interpellanza - conclude Ciambetti - di predisporre un apposito studio, di concerto fra Assessorato alla Sanità e quello all'Istruzione, per affrontare questa specifica malattia "professionale", anche per evitare agli alunni di prendere per normale un comportamento che sembra scontato per qualche insegnante non veneto".
Continua a leggere
Docenti a lezione sulle tecniche di Luzzati
Mercoledi 4 Novembre 2009 alle 16:19Centrale del Latte di Vicenza
Docenti a lezione in Centrale per imparare le tecniche di Luzzati
"Impara l'arte e mettila nel latte". Si chiama così il nuovo progetto didattico promosso dalla Centrale del latte di Vicenza, in collaborazione con il MIL - Museo Internazionale Luzzati, che si rivolge alle scuole primarie e dell'infanzia di Vicenza. Due giornate di formazione nello stabilimento di Vicenza est per permettere a tutti i docenti partecipanti d'imparare le originali tecniche utilizzate dal maestro Emanuele Luzzati ed insegnarle poi ai propri alunni. L'obbiettivo? Decorare un totem di grandi dimensioni, e di cartone bianco, uguale nella forma al contenitore del latte fresco della Centrale, e aggiudicarsi il primo premio per la realizzazione dell'opera più creativa.

