BPVi, a rimetterci non solo i 118 mila soci, ma società e enti ecclesiastici
Lunedi 4 Aprile 2016 alle 09:18
Stefano Righi del Corriere della Sera torna a parlare della Banca Popolare di Vicenza e della gestione Zonin, che, come ormai è noto, ha allungato i "tentacoli" anche sulla Fondazione Roi. Righi ripropone ai lettori un dato già elaborato da VicenzaPiù: le 39.486 azioni vendute dalla Cantine Zonin, sono, per caso, le stesse 39.175 azioni acquistate dalla fondazione Roi? Nel 2015 — l’anno del blocco pressoché totale della compravendita delle azioni della Banca Popolare di Vicenza — la Casa vinicola Zonin, allora presieduta da Gianni Zonin, è riuscita a vendere due terzi delle proprie azioni della Banca Popolare di Vicenza che, per quasi undici mesi di quell’anno, è stata presieduta dal medesimo Gianni Zonin. Continua a leggere
Il CorSera conferma le perdite della Diocesi e dei Servi di Maria
Sabato 26 Marzo 2016 alle 10:59
Mario Gerevini su Il Corriere della Sera ("Popolare Vicenza, maxi bonus al vertice. A Iorio «una tantum all'ingresso». I soldi persi dall'ex calciatore Guidolin e dalla Diocesi, la mappa dei soci") dà man forte alle nostre rivelazioni sui soci top 999 della BPViL'allenatore ed ex calciatore Francesco Guidolin, oggi in Premier League alla guida del Swansea; l'ente ecclesiastico Provincia Veneta dell'Ordine dei Servi di Maria»; l'imprenditore montenegrino Franjo Ljuljdjuraj, patron di Valtur; la Diocesi di Vicenza; l'imprenditore dell'arredamento Piergiorgio Cattelan; le misteriose finanziarie lussemburghesi Makalu, Broom e Jupiter. Diversi tra loro ma tutti legati dalla sfortuna di essere azionisti, chi più chi meno, della Banca Popolare di Vicenza. Alziamo il velo sul libro soci, mentre la relazione sulle remunerazioni 2015 conferma il maxi stipendio da un milione all'ex presidente Giovanni Zonin. Il nuovo amministratore delegato Francesco Iorio, in carica dal primo giugno, ha ricevuto 878mila euro di fisso e una «una tantum all'ingresso» (in pratica una «buonaentrata») di 1,8 milioni. Il licenziato ex ad Samuele Sorato ha preso 600mila euro più 2 milioni per la «risoluzione del rapporto».
Continua a leggereDiocesi di Vicenza perde 3,5 milioni di euro: con 56.750 azioni "Banda Popolare di Vicenza" Servi di Maria del Santuario di Monte Berico e La Voce dei Berici tra i soci top 999 della BPVi
Sabato 26 Marzo 2016 alle 04:06
Tra "le più truffate" tra le istituzioni che hanno scopi statutari genericamente "a fin di bene" e perciò dovrebbero essere state "clienti" trattati almeno con un minimo di "decenza" da chi ha invece piazzato nei loro portafogli azioni a estremo rischio come quelle della Banca Popolare di Vicenza apparivano finora, mediaticamente, la Fondazione Roi, che ha visto di fatto azzerarsi il controvalore di oltre 510.201 azioni che a 62,50 euro fanno 31.887.562 euro, la più piccola Fondazione Mioni (1.437.780 euro per 23.190 titoli) e la "familiare" Fondazione Emanuela, Luigi e Maria Dalla Vecchia (in pancia 15.695 azioni peri 979.750 euro svaniti). Ma dai "cattivi consigli" e dal flop della azioni della BPVi, oltre ai circa 117.000 piccoli risparmiatori che hanno visto diventare di fatto carta straccia le azioni emesse da un istituto che loro ora chiamano spesso "Banda Popolare di Vicenza", non si è salvata neanche la Diocesi di Vicenza.
Continua a leggere
Diocesi di Vicenza: premio Scalabrini 2016 alle lingue madri dei migranti
Martedi 15 Marzo 2016 alle 15:10
Diocesi di VicenzaUn riconoscimento per sottolineare quanto sia importante apprendere l’italiano da un lato, senza perdere la propria lingua madre dall’altro, favorendo così l’integrazione e la promozione sociale dei migranti. E' questo l'intento del Premio Scalabrini 2016. La consegna avverrà sabato 19 marzo 2016 a Villa Cordellina di Montecchio Maggiore durante la festa internazionale promossa dall’ONU e dall’Unesco che vedrà riuniti (dalle 9 alle 12.30) molti dei rappresentanti delle 106 Lingue Madri attualmente presenti nella provincia vicentina. Continua a leggere
La Chiesa vicentina ricorda missionari martiri e prega per i cristiani perseguitati
Venerdi 11 Marzo 2016 alle 15:34
Diocesi di Vicenza Una veglia per ricordare chi ha dato la vita per il Vangelo, ma anche per pregare per tutti i cristiani perseguitati e uccisi in varie parti del mondo, come le quattro suore uccise lo scorso 4 marzo nello Yemen. L'appuntamento è per sabato 12 marzo alle 20.30 nel Santuario di Monte Berico. «È doveroso mettere tutte queste persone al centro della nostra preghiera – sottolinea don Arrigo Grendele, direttore dell’ufficio missioni della diocesi di Vicenza - .
Continua a leggereDiocesi di Vicenza risponde all’appello di Papa Francesco: "24 ore per il Signore"
Martedi 1 Marzo 2016 alle 15:38
All’appello di Papa Francesco risponde anche la diocesi di Vicenza: promuovere l'iniziativa delle 24 ore per il Signore come spazio di preghiera e riconciliazione in preparazione alla Pasqua. Venerdì 4 e sabato 5 marzo la chiesa Cattedrale resterà aperta con orari straordinari per permettere a tutti di ritagliarsi uno tempo di preghiera silenziosa e di accostarsi al sacramento della confessione, fonte di rinnovamento e di pace interiore. Â
Continua a leggere
Islam, Diocesi di Vicenza: buone pratiche di un dialogo possibile
Lunedi 29 Febbraio 2016 alle 15:58
La Diocesi di Vicenza presenta un incontro proposto in particolare agli insegnanti di religione, ma aperto a tutti su un tema sicuramente delicato e attuale: il dialogo con il mondo islamico. “L’appuntamento si ripete da nove anni – spiega mons. Antonio Bollin direttore dell’Ufficio IRC diocesano – e parte dalla convinzione che comunque siamo chiamati a conoscere, dialogare e creare ponti, anche quando la tentazione potrebbe essere quella di far vincere la chiusura e il sospettoâ€.
Continua a leggere
Nominato Don Enrico Massignani per delicato incarico cancelliere vescovile
Martedi 23 Febbraio 2016 alle 15:58
La diocesi di Vicenza annuncia che Don Enrico Massignani è il nuovo Cancelliere vescovile. In seguito all’ordinazione episcopale di mons. Pierantonio Pavanello divenuto vescovo di Adria Rovigo (che ricopriva questo incarico dal 2004), il vescovo Pizziol ha scelto don Massignani per questo delicato incarico. Il Cancelliere cura infatti la corretta redazione di tutti gli atti ufficiali del Vescovo e della Curia diocesana (decreti, nomine, nihil obstat, autorizzazioni, licenze…).
Continua a leggere
San Vincenzo: “160 anni di carità a Vicenza”
Venerdi 19 Febbraio 2016 alle 13:54
La Diocesi di Vicenza annuncia un doppio appuntamento per i fedeli domenica 21 febbraio. Innanzitutto la celebrazione di un importante anniversario: “160 anni di carità a Vicenza†grazie alla presenza dei volontari dell’Associazione San Vincenzo de Paoli (fondata a Parigi nel 1833 dal beato Federico Ozanam) nel territorio vicentino. Era il febbraio del 1856 quando il vescovo Giuseppe Cappellari approvò la fondazione del primo gruppo di laici (“conferenzaâ€) nella parrocchia della Cattedrale per assistere le vittime del colera.
Continua a leggere
Vicenza, il 20 febbraio l'ordinazione episcopale di mons. Pavanello, futuro vescovo di Adria-Rovigo
Martedi 16 Febbraio 2016 alle 12:50
Diocesi di VicenzaTutto è ormai pronto in Diocesi per l’ordinazione episcopale di mons. Pierantonio Pavanello, vescovo eletto di Adria-Rovigo. La celebrazione avrà luogo sabato prossimo 20 febbraio alle 15.30 nella Cattedrale di Santa Maria Annunciata a Vicenza e sarà presieduta dal cardinale vicentino Pietro Parolin (Segretario di Stato di papa Francesco). Con lui concelebreranno il vescovo di Vicenza Pizziol, l’emerito di Adria-Rovigo Soravito de Franceschi, il Patriarca di Venezia, un’altra dozzina di Vescovi e oltre duecento sacerdoti vicentini e della diocesi cui il nuovo pastore è stato destinato.
Continua a leggere

