Aim, crime scene: veleni da bonificare, vecchi e nuovi. Ne parliamo con Gianni Giglioli
Giovedi 28 Aprile 2011 alle 02:53
Non è molto fortunata l'Aim con cause passate e pendenti e mentre nelle stanze della Procura crescono i rumors di una possibile e riservatissima "indagine bomba" su alcune consulenze da centinaia di migliaia di euro che sarebbero state affidate (incautamente?) durante l'attuale gestione a persone fisiche e giuridiche non lontane dal vertice aziendale, scelto dal sindaco Variati che vi apponeva il suo bollino di qualità dopo l'era di Beppe Rossi.
Continua a leggere
Raccolta rifiuto secco non riciclabile: arriva il cassonetto intelligente a Villaggio del Sole
Venerdi 15 Aprile 2011 alle 17:19
Comune di Vicenza - Estensione della raccolta porta a porta nelle zone Cattane-Biron di sotto e Pasubio-Maddalene.Proseguono gli interventi di riorganizzazione del servizio di raccolta del rifiuto non riciclabile. Il "porta a porta", già attivo a Ospedaletto, Anconetta, Ca' Balbi e Settecà , verrà esteso anche nelle zone Cattane-Biron di sotto dalla fine di aprile e Pasubio-Maddalene in giugno con l'intenzione di diffondere il servizio in tutto l'anello esterno del territorio comunale per fare aumentare i livelli di raccolta differenziata, diminuire i quantitativi di rifiuto non differenziabile da avviare allo smaltimento oltre che contrastare il conferimento abusivo di rifiuti da parte di cittadini che non risiedono a Vicenza. Continua a leggere
Rifiuto non riciclabile: a Ca' Balbi e Settecà da aprile raccolta porta a porta
Lunedi 28 Marzo 2011 alle 15:56
Comune di Vicenza -  Anche per aumentare la differenziata e contrastare i conferimenti abusivi. A tutti gli utenti vademecum in quattro lingue.Dopo la positiva sperimentazione condotta in ampie zone di Ospedaletto e Anconetta, per un totale di circa 1600 utenze, Vicenza sceglie la raccolta "porta a porta" del rifiuto non riciclabile per l'intero anello esterno del territorio comunale e per i quartieri periferici. Continua a leggere
Discarica aperta, alunni di 5 comuni a scuola di ecologia
Martedi 22 Marzo 2011 alle 17:48
Aim Vicenza -  Dopo una serie di lezioni teoriche, 16 classi delle medie con 315 alunni dei comuni di Grumolo delle Abbadesse, Grisignano di Zocco, Longare, Montegalda, Torri di Quartesolo visiteranno da oggi la discarica di Grumolo delle Abbadesse, nel quadro di un progetto di sensibilizzazione ambientale e di corretta gestione del rifiuti promosso da Valore Ambiente di AIM e dal Comune di Grumolo delle Abbadesse.
Continua a leggere
Meridio attacca Variati per il caso Marghera
Sabato 12 Marzo 2011 alle 21:47
Gerardo Meridio, Consigilere Comunale Pdl - Variati e la sua maggioranza hanno per anni definito la gestione del centro destra di AIM in tutti i peggiori modi. Deliquenziale è forse il termine più leggero che hanno usato, ma hanno saputo far transitare la peggiore delle immagini possibili. Poi un anno fa l'avvio della causa civile per l'azione di responsabilità nei confronti di tutti gli ex amministratori, per l'incauto acquisto della piattaforma di Marghera, che secondo la maggioranza, avrebbe causato danni per 15 milioni di euro.
Continua a leggere
Meridio su Marghera accusa Variati: Vianello presidente Aim e alleanza con Bruno Carta
Sabato 12 Marzo 2011 alle 21:40
Abbiamo ricevuto, insieme ad altri media, da Gerardo Meridio una nota che pubblichiamo qui in dettaglio in quanto alle notizie già pubbliche Meridio aggiunge e collega fra loro ipotesi di assoluto rilievo, che sintetizza nella volontà di Variati di assegnare la presidenza futura di Aim a Dario Vianello e nel possibile accordo elettorale dell'attuale sindaco, contro il ricostituendo asse Dal Lago, con la parte di Pdl che nella pratica, oltre che ufficialmente, si rapporta a Bruno Carta e al segretario provinciale Zanettin.
Continua a leggere
Fazioli, Variati e Vianello su Aim 2011, caso Marghera, trasporti, fotovoltaico e banche
Lunedi 7 Marzo 2011 alle 00:16
Dopo la presentazione del Piano degli investimenti 2001 del gruppo Aim (oltre 41 milioni di euro) il presidente Roberto Fazioli e il sindaco Achille Variati, coadiuvati da Dario Vianello, hanno risposto sabato 5 marzo alle domande dei giornalisti (tra cui chi scrive e il nostro Marco Milioni, n.d.r.) e qui pubblichiamo domande e risposte: si è parlato anche dei notevoli investimenti, degli utili, del caso Marghera, del taglio ai trasferimenti regionali per i trasporti, di fotovoltaico, del nuovo Cda e del rapporto con le banche. Per altre informazioni clicca qui per documento in cui sono disponibili gli altri link utili.
Continua a leggereAim, investimenti per 40 milioni. Il Cda scade, ma Fazioli guarda oltre: a Vicenza cablata
Sabato 5 Marzo 2011 alle 23:43
Opere per oltre quaranta milioni. I conti di Aim risanati. Un dato sull'indebitamento complessivo ricondotto all'alveo della normalità e della sana gestione aziendale. La previsione di ricadute importanti sul piano socioeconomico per l'intera comunità vicentina. Sono queste le idee guida con le quali l'Aim ha programmato il piano degli investimenti del 2011. Un piano che stamani a mezzodì è stato analizzato durante un incontro con il sindaco berico Achille Variati e il presidente della spa municipale Roberto Fazioli.
Continua a leggereVariati, Vianello, Maltauro e Procura: nuovo affondo di Giglioli su Fiera e Aim
Venerdi 18 Febbraio 2011 alle 19:09
La storia dell'affaire Aim-Marghera deve essere riscritta. Almeno in gran parte. Il soggetto che ha cagionato il grosso dei problemi alla municipalizzata di San Biagio non è la Servizi Costieri ma la Ecoveneta, ovvero il gruppo Maltauro. I rapporti tra comune e lo stesso gruppo industriale berico vanno riconsiderati anche alla luce di possibili conflitti di interesse, come va riconsiderato il comportamento della dirigenza di Aim. E soprattutto va fatta una profonda disamina sul comportamento della procura di Vicenza per il modo con il quale ha condotto le indagini (Dario Vianello nella foto VicenzaPiù).
Continua a leggereAffaire Marghera, Gomorra: silenzi trasversali tra magistratura, politica e imprenditorìa
Sabato 29 Gennaio 2011 alle 12:01
Da VicenzaPiù e Ovest-Altto Vicentino n. 206 in distribuzione da ieri (sotto la copertina).Â
Il 17 dicembre 2010 ed il 14 gennaio 2011 VicenzaPiù è andato in edicola con due approfondimenti relativi al caso Aim. Dopo le prime due puntate dense di dati e cifre (nonché un errore che chi scrive ha già provveduto a rettificare) è giunto il momento di tirare le prime somme ed i primi commenti.
Continua a leggere
